• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Posizione surround bronze fx

gtalexandro

New member
Salve, devo collocare i diffusori monitor audio bronze fx ma non so dove metterli. Non so tanto meno come provare le varie posizioni perché non ho mensole e tassellare a caso non penso sia il caso.

Sopra il divano ho collocato 2 casse per l'atmos.

Stanza 4,5x3,5

Mi potete aiutare?
bronze-fx-white-ash.jpg
che
hx82lx.jpg
 
Puoi metterli in questo modo:

bipole-clr.gif


Configurandoli come bi-pole. Come altezza, direi sul metro e mezzo o comunque che siano sopra le teste degli ascoltatori di un po'.

Puoi anche metterli ai lati del divano, leggermente più indietro dello stesso, se hai il muro libero; in quel caso vanno impostati su di-pole:

4fEpavke_o.png
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta.

Come vedi ho il divano attaccato al muro posteriore. Da qui mi nasce il dubbio . Dove rendono meglio , averle subito dietro la testa, o più staccate sulle pareti laterali ?

Credo sia da tener conto del problema divano muro. Dalle foto che hai postato infatti il divano è accentrato, cosa che da me non posso fare
 
Hai una finestra sulla destra del divano, giusto? Se così fosse, l'unica parete disponibile è quella posteriore o sbaglio?
 
Per esperienza fai delle prove, fidati. Ingeniati un attimo ma falle.
Io francamente mi sono sempre trovato bene ad averle nella parete posteriore o ( configurazione vecchia)in quella laterale ma decisamente dietro il punto d' ascolto.Soprattutto non troppo in alto.

Come panning ti consiglio :

Avatar --> scena dove il protagonista arriva su pandora e un robot passa dalla surround dx allo anteriore sx
Batman rises --> scena iniziale dove bane è su un aereo e ne arriva un altro enorme con i suoi scagnozzi. ( surrond dx -- anteriore dx )
 
Secondo me sono troppo basse, le alzerei di mezzo metro. Vedo che sei di prove, prova altezze diverse e senti come preferisci l'effetto surround. Anche al cinema sono installate abbastanza alte.
 
Secondo me sono troppo basse, le alzerei di mezzo metro. Vedo che sei di prove, prova altezze diverse e senti come preferisci l'effetto surround. Anche al cinema sono installate abbastanza alte.

Anch'io che non uso diffusori per atmos le tengo più alte, ma dolby specifica che se si usano gli atmos i surround vanno abbassati; e comunque tenuti a non più di 60 cm maggiormente in alto delle orecchie nel punto d'ascolto, lui usa gli atmos quindi mettendole più in alto mischierebbe i piani sonori con quelli alti.
 
Giusta osservazione caesar, ci avevo pensato anche io quando ho risposto è che un'impianto installato secondo le regole Atmos poi peggiora tutte le traccie non Atmos, perchè installare i surround ad altezza orecchio non è il massimo nelle (quasi totalità...) traccie 5/7.1. Quindi o si fa un binario per poter spostare i surround in base alla traccia che si ascolta o secondo me è meglio privilegiare le traccie non ad oggetti.
 
Ultima modifica:
Allora, oggi ho potuto fare delle prove. Ho posizionato i surround più in alto ed effettivamente con tracce 5.1 è diciamo più adatto. Però la mia preoccupazione era che l'atmos ne risentisse ed effettivamente è stato cosí. Ho cercato di focalizzarmi sui posteriori e diciamo che perde un po' di tridimensionalitá. Visto il mio uso sará misto ho deciso di fare una via di mezzo delle 2 installazioni. Grazie a tutti per il supporto. Sicuramente mi sentirete ancora 🤣🤣
 
salve a tutti, anche io ho lo stesso dubbio, quindi la miglioore via di mezzo è metterle i twiter a 30 cm sopra le orecchie?

magari leggermente inclinate in basso verso il punto di ascolto?
 
Top