• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Home-theatre : il mio primo setup!

ziobob86

New member
Per chi mi ha seguito nell’altra sezione finalmente ho completato il mio impianto home theatre (Sony 65 ‘ 9005 -5.1klipsch-Marantz 1508).

Adesso vorrei un pochino capirci meglio sui collegamenti da fare !

Queste le sorgenti :
Ps4pro
My sky hd
Audio Tv Sony 9005 .

Io per ora ho collegato così :
Tutte le uscite HDMI delle sorgenti agli ingressi del Marantz 1508 , e uscita del marantz all’ingresso ARC del Tv.
In questo modo tutto è sincronizzato tra Tv e sintoampli , ma avrei delle domande :

1) le decodifiche che riceve il Marantz , le riceve dalle impostazioni delle singole sorgenti o da quelle del Tv ? (Ossia...l’audio Ps4lo devo settare : dalla Ps4, dal tv o da entrambi ?

2) qualora io non voglia che tutte Le sorgenti siano convogliate in un unico ingresso ARC sul Tv (perché mi annoia cambiare impostazioni video per le singole sorgenti ogni volta ) come è preferibile collegare l’audio delle singole sorgenti ?
Se con cavo hdmi o con cavo ottico ?

3) quale connessione audio mi garantisce la migliore resa sonora : HDMI oppure Ottico /coassiale ?

4) in generale voi come colleghereste il tutto per avere un setup che sfrutti al meglio sia le codifiche audio e video in assoluto ?..

Ps:comunque mi sto già divertendo e io merito è vostro che mi avete consigliate bene (sopratutto Pace ) ! :)
 
Eccoci di nuovo... cominciamo dalla fine...

>il collegamento migliore, quello che supporta tutti i formati è HDMI ma il canale ARC (audio dal TV al sinto) è di fatto assimilabile al collegamento ottico, a meno di non avere la variante e-ARC su entrambi TV e sinto (e non è il nostro caso)

>per "migliore" si intende che supporta i nuovi formati (Atmos ecc) se l'audio è normale dolby digital o DTS non c'é differenza. La scelta dipende quindi anche dal materiale che si intende riprodurre.

>il collegamento standard prevede che tutte le sorgenti siano connesse al sinto e questo al TV, come hai notato questo mi può obbligare a switchare ogni volta il profilo video da "game" a "film" ecc ma del resto anche guardando i canali TV posso avere la necessità si switchare da "film" a "sport" ecc, è seccante ma credo che una soluzione migliore sia difficile da trovare

>l'idea di collegare qualcosa direttamente al TV per avere in automatico il giusto profilo video è buona ma è valida se l'audio è in uno dei formati tradizionali. Se interessa va comunque provata, ci sono differenze di realizzazione del passaggio dell' audio, nel TV, da una sorgente esterna verso il collegamento ARC per cui il risultato può anche essere indistinguibile dalla connessione diretta della sorgente al sinto.

>riguardo al settaggio delle sorgenti: se sono connesse al sinto vanno settate con uscita bitstream (o comunque si chiami su quel dispositivo il passaggio delle tracce audio così come sono) ed il sitno farà tutto. Se si passa attraverso il TV, anche questo particolare dipende dal TV... PCM (in realtà LPCM, perché PCM di suo è solo stereo - come purtroppo nel mio samsung) può essere una soluzione, bitstream va bene se poi il TV nella sua uscita digitale verso il sinto accetta l'analogo parametro (bitstream o passthrough) - con i limiti già esposti in recedenza sulle nuove codifiche
 
Ultima modifica:
Bene, riquoto dal terzo punto :

1) si hai centrato , mi annoia un po’ cambiare profilo video da sorgente a sorgente. Per questo mi chiedevo se fosse meglio commettere direttamente le sorgenti al Tv.

2) qualora propendo per questa strada ..l’audio lo ritorno dal tv al sinto sempre con cavo HDMI dall’uscita ARC? E in questo caso le decodifiche chi le fa ? Il tv o sempre le sorgenti ?

3) in caso contrario invece qualora propenda sempre per collegare le sorgenti al tv..dovrei sfruttare le uscite ottiche delle singole sorgenti per tornare nel sinto e avere le codifiche corrette ?
 
2) sì, tramite ARC. Sui settaggi del TV: non conosco sony, deve avere una impostazione audio>"uscita digitale" (o simili) in genere fa scegliere tra pcm / bitsream oppure passthrough / dolby salvo altri. Se scegli bitstream le decodifiche sono fatte dal sinto, se PCM dal TV, se Dolby dal sinto (ma vale solo per sorgenti dolby)

3) le sorgenti, se collegate direttamente al sinto, inviano l'audio tramite HDMI. La presa ottica si usa in casi particolari, era il collegamento standard all' epoca della scart. Il sinto di norma riconosce la codifica in automatico (il mio per esempio passa in automatica da stereo a dolby digital a seconda di quello che gli arriva)
 
Ultima modifica:
allora forse ho risolto...ho fatto questi collegamenti (magari cosi mi dici se ci sono errori )

Setting codifiche :

- TV SONY 9005 : ha tre codifiche :
auto 1 (l'audio compresso viene trasmesso senza modifiche)
auto 2 (viene trasmesso solo audio compresso per contenuti multicanale senza modifiche )
PCM.

Io per ora ho settato Auto 1, anche se non ho capito la differenza tra auto 1 e auto 2.

- PS4 PRO :
bitstream (dolby )
bitstream (DTS)
PCM.

Io ho settato su Bitstream DTS


- Decoder Sky
formato audio : MPEG- DOLBY- AUTOMATICO

Ho settato automatico cosi codifica il film cosi come è ..(almeno penso)


Collegamenti :

1) PS4 PRO----->TV Sony (SU USCITA HDMI 2)
2) My sky hd -----> Marantz 1508
3) Uscita TV Hdmi 3 ARC --------> Monitor out Marantz 1508

in questo modo ho :
- decoder Sky completamente gestito dal marantz 1508 su Hmdi 3 e l'audio che cambia da stereo a dolby a seconda del canale o del film .

- PS4 PRO gestita su Hdmi 2 (e dunque col proprio relativo profilo video "GAME" ) e audio che viene decodificato pressoché sempre in DTS (ogni gioco va in DTS dunque presumo sia la decodifica tipica dei video-game )

- Cavo ARC che "presumo" mi gestisca in TOTO Sky, mentre della PS4 PRO presumo gestisca solo l'audio!

Ci sono errori particolari nei collegamenti \ragionamenti ?
 
Ultima modifica:
3) quale connessione audio mi garantisce la migliore resa sonora : HDMI oppure Ottico /coassiale ?

Ottico/coassiale senza ombra di dubbio, sempre che non ti serva l'audio HD
Prima di stare a sentire mille discorsi collega entrambi e ascolta un film cambiando al volo fra una e l'altra e giudica da solo.
 
Si farò le mie prove poco alla volta !
Intanto ho appena scoperto che in teoria posso collegare tutto al sintoampli ..il mio Sony è così intelligente che spettando “immagine automatica “ mi cambia da solo il profilo video da Game a Standard con le mie impostazioni :) ..

Domandina ..ma l’audio HD chi lo ha ? I Bluray musicali ?
 
Per avere il subwoofer sempre presente anche nell’ascolto musica stereo devo settare LFE+Main nelle impostazioni del marantz ?
Perché ho capito che altrimenti nella normale musica HEOS nn interviene ...giusto ?
 
Ok! L ‘impostazione di default è LFE 120 hz..lo lascio così ?
Il taglio lo stabilisco dal retro del subwoofer ?
 
La frequenza di taglio del filtro passa-basso dell'uscita LFE deve essere regolata in base alla frequenza minima degli altri diffusori, in modo che il sub riproduca quella parte di gamma che non viene riprodotta da centrale, surround e, eventualmente, dai frontali.

Solitamente si sta attorno agli 80 Hz, ma dipende dai diffusori.

La frequenza sul filtro del sub deve invece essere lasciata al massimo valore, in quanto sarà l'ampli ad operare il taglio. il volume del sub dovrebbe dovrebbe essere messo a metà scala, la Fase a 0° (anche queste regolazioni saranno fatte dall'ampli).

Molti sub, quando si usa l'ingresso LFE, bypassano già loro tali regolazioni, a parte quella del volume.

Però a queste domande di carattere generico è già stata data risposta tantissime volte, così come per le impostazioni di base, dovresti leggere un po' di discussioni per evitare che ogni volta si ripetano sempre le stesse domande.
 
La frequenza di taglio del filtro passa-basso dell'uscita LFE deve essere regolata in base alla frequenza minima degli altri diffusori, in modo che il sub riproduca quella parte di gamma che non viene riprodotta da centrale, surround e, eventualmente, dai frontali.

Solitamente si sta attorno agli 80 Hz, ma dipende dai diffusori.

La frequenza sul ..........[CUT]

I diffusori sono delle Klipsch Rf 82e il sub un klipsch rs12..essendo dei diffusori generosissimi un basso mi chiedevo fino a che punto conveniva usare lasciare ai diffusori e cosa dare al sub. Avevo fatto un primo setup audissey e mi era uscito un settimo perfetto ...poi mi è mangiato il sedere di rifarlo e adesso qualcosa non mi quadra .
 
hai fatto la calibrazione audyssey con il microfono?

Si le avevo fatto e al primo colpo mi era uscita perfetta ! Poi avendo sostituito e spostati i back speakers mi è mangiato il sedere di rifarla e. I è uscita malisssimo.
Ne ho fatto una terza che non mi è venuta male ma il centrale suona troppo medioso ...
Trucchi su come farla bene ?
 
Posizionare bene il microfono, lasciare tutto come nelle condizioni reali di ascolto (porte aperte o chiuse, tende tirate e quant' altro di mobile che sia al suo posto) starsene fermi da qualche parte per la durata della operazione.

L'ho chiesto perché quel 120Hz come risultato della calibrazione è sospetto, il crossover del sub (sempre se stiamo parlando della stessa cosa) con quelle casse potrebbe essere anche più basso.

Riassumiamo:

>LFE: non c'azecca col crossover, è il canale distintamente registrato (il ".1") per andare sul sub e ci va così come è
>LPF: è il valore di filtro passa passo (low pass filter) o crossover che identifica la frequanza al di sotto della quale il normale segnale stereo viene dirottato dalle frontali al sub. Dovrebbe essere un po' più alto (credo una volta e mezza) della frequenza inferiore di risposta delle frontali (nello specifico 33Hz+17(metà di 33)=51Hz) confermo ovviamente gli 80 Hz già citati come valore di riferimento per qualsiasi ragionamento.
 
Ultima modifica:
La farò di notte che è tutto più silenzioso magari ..
Ho capito che è cruciale l’altezza microfono .. dice altezza orecchio ma..prendendo una poltrona scoscesa , prendere riferimento o orecchio in posizione dritta o di effettivi ascolto ?
 
La questione della altezza è spinosa perché in posizione di seduta "allungata" probabilmente la parete posteriore è schermata dallo schienale, con una seduta più eretta probabilmente no. La cosa si complica perché la misurazione deve essere multipla, come su un divano a tre posti, e magari gli altri eventuali ascoltatori hanno la testa abitualmente più in alto di come la tieni tu...

Altre differenze non me ne vengono in mente...

...la raccomandazione "ufficiale" è di usare la posizione reale, suppongo che le tre misurazioni siano comunque da farsi alla stessa altezza (per non falsare i calcoli) un compromesso potrebbe essere posizionarlo a filo con lo schienale ma me la sono praticamente inventata adesso.
 
Quello che ho notato è che posizionando il microfono più in alto avevo un suono più equilibrato sulle medio alte . Sulla seconda calibrazione ho abbassato un po’ il microfono è ho notato si Piu aria sui frontali ma anche una certa mediositá sul centrale ..
Mannaggia a me che L ho rifatta .. mi era uscita perfetta alla prima botta ... delle serie L fortuna del principiante ... adesso chissà quante volte la rifaró
 
Top