• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Domanda da profano

Ades

New member
Ciao a tutti,esiste un sinto audio video che ha il cambio automatico del refresh rate?

Nello specifico il decoder Sky sia che vedi un film sia che vedi una trasmissione e 50fps non comunica al tv di switchare il refresh.. con conseguenti scatti su alcune trasmissioni.. c’è qualche soluzione? So che è una domanda strana... grazie
 
Se vuoi ti aiuto a riscriverla in modo "non strano":

"Noto dei micro scatti nella riproduzione di video sul mio TV marca XXXX modello YYYY con risoluzione 4k/1080p/altro collegato con il decoder Sky marca ZZZZ modello KKKK. Questo avviene quando .... (esempio: guardo i canali Sky cinema... oppure: riproduco un film da file su penna USB... oppure: ecc ecc ecc) Qualcuno sa dirmi perché e se con un diverso modello di decoder avrei lo stesso problema?"
 
Ultima modifica:
Se vuoi ti aiuto a riscriverla in modo "non strano":

"Noto dei micro scatti nella riproduzione di video sul mio TV marca XXXX modello YYYY con risoluzione 4k/1080p/altro collegato con il decoder Sky marca ZZZZ modello KKKK. Questo avviene quando .... (esempio: guardo i canali Sky cinema... oppure: riproduco un film da file su penna ..........[CUT]

Ti ringrazio della risposta quindi non voglio sembrare polemico ma devo... ;-)
essendo un forum frequentato da utenti non basic non mi sembrava il caso di spiegare l’ovvio...
anche perché senza offesa mi chiedi di specificare dettagli inutili... tutti i tv degli ultimi 10 anni accettano input in tutti i comuni formati di fps.. quindi a cosa servirebbe specificare il modello?
Anche specificare la risoluzione sarebbe inutile visto che Sky al momento trasmette solo in 1080... così come non aiuterebbe sapere il modello di decoder visto che hanno tutti lo stesso software.. che tra l’altro non riproduce da usb...
Detto questo so benissimo perché esiste il problema.. il box Android che uso per leggere i file da NAS (lo zidoo x9s) comunica al tv gli fps del file e il tv switcha a 24p-50p-60p... il decoder di Sky non lo fa... quindi mi chiedevo se esistesse un sinto che lo facesse al posto del decoder..

Scusa ancora per la polemica ma andava fatta
 
Siamo abbastanza adulti per fare un po' di polemica e sopravvivere, finché il moderatore ci sopporta non c'é problema.

Sono stato cliente Sky per un anno, avevo un decoder PACE 830 (ti ricorda qualcosa?) e quello che dici (ammesso che lo abbia capito) non l'ho mai notato, o, se preferisci, non ho mai notato anomalie dell'immagine riconducibili alla gestione degli fps.

Ovviamente se avessi avuto la risposta in tasca te l'avrei già data, figurati.
 
Ultima modifica:
io ho avuto fino ad una settimana fa un mysky hd samsung e ora il nuovo skyQ... stesso problema.. sicuramente sono molto sensibile al problema, quello e' soggettivo... ma e' anche un fatto che le trasmissioni di sky siano di varia natura... il calcio la F1 sono a 50fps e ovviamente si vedono perfettamente... ma sui canali 400 dove fanno documentari il materiale e' 30fps... visto che il 99% sono USA... e li il problema e' oggettivo visto che il tv rimane settato a 50Hz... ho provato a vedere la stessa registrazione sul tv e su skygo e su IPAD e' fluida... perché' iPad pro si adatta al refresh rate del materiale... speravo che i nuovi sinto prendessero il segnale in entrata e comunicassero al tv gli fps della sorgente....

P.S. sullo zidoo che ti dicevo prima vedi proprio il Tv che per un secondo diventa nero e cambia refresh rate... apple sull'ultima apple tv 4k a grande richiesta ha introdotto questa funzione...
 
Io ho SKY da circa 9 anni ma non ho mai avuto questo problema, ho cambiato 3 televisori nel mentre.
Non è che il problema è il tuo TV?
 
Ninios se hai ondemand prova a vedere la prima puntata di “e$cobar” su history channel.. quello in cui ex agenti cia cercano i soldi sepolti di Pablo escobar..
li gli scatti sono evidenti.. comunque come tv ho un Sony XE90 4K preso a maggio.. e con lo zidoo non ha problemi.. quindi lo escluderei
 
Ninios se hai ondemand prova a vedere la prima puntata di “e$cobar” su history channel.. quello in cui ex agenti cia cercano i soldi sepolti di Pablo escobar..
li gli scatti sono evidenti.. comunque come tv ho un Sony XE90 4K preso a maggio.. e con lo zidoo non ha problemi.. quindi lo escluderei
Casualmente l’ho visto questo pomeriggio nessun problema riscontrato anche se non credo che sia il miglior filmato da cui verificare la qualità visto che è un documentario con continui salti su filmati di repertorio anni 80/90 quindi di qualità pessima
 
Casualmente l’ho visto questo pomeriggio nessun problema riscontrato anche se non credo che sia il miglior filmato da cui verificare la qualità visto che è un documentario con continui salti su filmati di repertorio anni 80/90 quindi di qualità pessima

Ovviamente non sui filmati di repertorio... sono molto evidenti quando lui analizza con la lente i negativi e poi parte con la moto.. io l’ho registrato in diretta magari la registrazione sul nuovo skyQ ancora ha problemi... provo e vederlo su ondemand...
Grazie cmq 😉
 
Top