• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Un paio di consigli (DVD player)

marig

New member
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un lcd Samsung LW 32A33W (risoluzione 1280x768). Credo di ritenermi abbastanza soddisfatto, considerato il prezzo inferiore alla media degli lcd 32''.
Il problema è che, come lettore DVD, utilizzo un pessimo (IMHO, o almeno mi auguro che sia quello il problema...) Samsung P-244 con connessione component (progressiva).
Considerato che il mio lcd ha un ingresso HDMI e uno DVI, secondo voi mi converrebbe passare ad un DVD player che mi scali l'immagine a 720p? Ne varrebbe la pena anche solo per passare ad una connessione digitale? E se sì, quale modello mi consigliereste (vorrei evitare il Samsung HD-945, mi sembra che abbia dei problemi con i neri, esattamente come il mio squallido P-244, ma non andare oltre i 300 euro)?

Altro quesito, molto meno importante (sì, sono logorroico): il mio lettore Samsung riproduce DivX che abbiano una risoluzione di non più di 720x576, ma io avrei bisogno di sfruttare risoluzioni maggiori. Avete consigli? Ho qualche possibilità di risolvere entrambi i problemi in un solo colpo?

Ringrazio chi abbia avuto il coraggio di sopportare tutto il mio post, e soprattutto le anime pie che mi risponderanno!
 
Ciao,

con 300 euro purtroppo non puoi trovare un lettore DVD che abbia un'uscita digitale "decente", perchè come si è ripetuto più volte tutto dipende dalla bonta del processing interno, e sfortunatamente sotto quella soglia non c'è nulla da segnalare.

Se il DVD non ti riscala i DViX (ma perchè poi, scusa? Per vederti i "blocchettoni" a schermo?) ma tu vuoi una maggiore risoluzione in uscita e non ti spaventano i PC ... l'unica soluzione (anche al quesito precedente) è di dotarti di un HTPC.

Probabilmente dovrai aggiungere un paio di centinaia di euro (vedi la "guida" di Erick81 nell'apposito forum) ma di sicuro potrai pilotare al meglio il tuo LCD e "giocare" con i DViX a tuo piacimento.

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Ciao,

con 300 euro purtroppo non puoi trovare un lettore DVD che abbia un'uscita digitale "decente", perchè come si è ripetuto più volte tutto dipende dalla bonta del processing interno, e sfortunatamente sotto quella soglia non c'è nulla da segnalare.

Se il DVD non ti riscala i DViX (ma perchè poi, scusa? Per vederti i "blocchettoni" a schermo?) ma tu vuoi una maggiore risoluzione in uscita e non ti spaventano i PC ... l'unica soluzione (anche al quesito precedente) è di dotarti di un HTPC.

Alberto :cool:

Il punto è che io non cerco una qualità eccelsa... mi chiedevo semplicemente se ci fosse una differenza visibile effettuando l'upscaling dei DVD (e non dei DivX, quello è un discorso a parte) nel player invece che nella TV. E con una connessione digitale invece che analogica.
Per quanto riguarda i DivX, invece, non vorrei riscalarli. Cercavo un lettore che mi leggesse dei file con definizione (nativa) superiore a quella (scarsa) supportata dal mio P-244.
Grazie per la risposta, ciao!
 
marig ha scritto:
... mi chiedevo semplicemente se ci fosse una differenza visibile effettuando l'upscaling dei DVD (e non dei DivX, quello è un discorso a parte) nel player invece che nella TV. E con una connessione digitale invece che analogica.

Certo che c'è. Le elettroniche on board non sono quasi mai performanti come quelle dei lettori stand alone per una precisa politica atta al contenimento dei costi industriali. Esistono le eccezzioni, ma diciamo che questa è una buona regola.

Ma come ti dicevo, questi lettori costano più dei 300 euro messi a disposizione. Purtroppo.

Oggi giorno le uscite scalate sono per lo più (e saranno "solo" in futuro) digitali.

Mandi!

Alberto :cool:
 
E quindi (e poi ti lascio in pace!) sostieni che non valga minimamente la pena di comprare, ad esempio, un Panasonic S-97? Faccio prima a cercare un normalissimo DVD player migliore del mio?

Grazie ancora!
 
Tutto sommato ritengo che con un player tipo Panasonic s97 oppure Denon 1910 un qualche miglioramento ci sarebbe. L'unica cosa è che credo che lo scaler del monitor non sia scavalcabile per la sua risoluzione che non è di 720 linee.
 
nemo30 ha scritto:
Tutto sommato ritengo che con un player tipo Panasonic s97 oppure Denon 1910 un qualche miglioramento ci sarebbe. L'unica cosa è che credo che lo scaler del monitor non sia scavalcabile per la sua risoluzione che non è di 720 linee.

E' una cosa che mi chiedevo anch'io. Il fatto è che la risoluzione in widescreen è di 1280x720, e credo che le 768 linee orizzontali si possano raggiungere solo con una visualizzazione in 4:3. Non so di preciso come funzioni, ma sono convinto che per un DVD con aspect ratio 16:9 ne vengano utilizzate solamente 720, senza bisogno di ulteriore riscalamento. Ho torto?
 
marig ha scritto:
E' una cosa che mi chiedevo anch'io. Il fatto è che la risoluzione in widescreen è di 1280x720, e credo che le 768 linee orizzontali si possano raggiungere solo con una visualizzazione in 4:3. Non so di preciso come funzioni, ma sono convinto che per un DVD con aspect ratio 16:9 ne vengano utilizzate solamente 720, senza bisogno di ulteriore riscalamento. Ho torto?

Il monitor in questione dovrebbe essere un 15/9 per cui o taglia qualche linea verticale ai lati oppure aggiunge due piccole bande nere sopra e sotto. Naturalmente il tutto con ulteriore scaling.
 
nemo30 ha scritto:
Il monitor in questione dovrebbe essere un 15/9 ...

No, il monitor è 16:9, ma la risoluzione è 1280x768, di questo sono sicuro. Per questo dicevo che, in visualizzazione wide, con 1280 linee verticali, secondo me ne vengono utilizzate solamente 720 orizzontali; mentre per un 4:3 la risoluzione sfruttata è 1024x768.
Tra l'altro notavo, leggendo il manuale del Samsung HD-945, che per i DVD con aspect ratio 4:3 l'immagine può essere riscalata a 768p, a conferma della mia teoria. O almeno spero...
 
marig ha scritto:
No, il monitor è 16:9, ma la risoluzione è 1280x768, di questo sono sicuro. Per questo dicevo che, in visualizzazione wide, con 1280 linee verticali, secondo me ne vengono utilizzate solamente 720 orizzontali; mentre per un 4:3 la risoluzione sfruttata è 1024x768.
Tra l'altro notavo, leggendo il manuale del Samsung HD-945, che per i DVD con aspect ratio 4:3 l'immagine può essere riscalata a 768p, a conferma della mia teoria. O almeno spero...

Scusa qual è la misura dello schermo?
 
Eh, sì, non posso darvi torto... Scusate per la stronzata, mi basavo su delle misurazioni che aveva fatto mio padre al momento dell' acquisto.
Ciao e grazie!
 
Top