• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Catena audio totalmente digitale

Ninja

New member
Sto per acquistare - dopo molti tentennamenti e una bella rottura di co***oni dell'Ing. Spinolo (che ringrazio, dopo che è passato dalla parte dei fessi) - la modifica dvdupgrades per il mio lettore DV 868.

Per chi non la conoscesse, si trova qui

Ecco qualche immagine:

150019_800_600.jpg


Una volta modificato, il lettore Pioneer potrà far uscire dalle 3 spdif un flusso dati PCM completamente digitale, senza alcuna conversione D/A, sia da sorgente CD che da SACD, DVD-V, DVD-A.

La frequenza di campionamento è la seguente:
CD 44.1
DVD-V 48
DVD-A 96/192
SACD 88.2

Il bello però deve ancora venire. :D

Con tre cavi coassiali, collego le tre uscite spdif con i tre ingressi digitali del G68. Nel senso che gli ingressi multicanale sono ben tre: due digitali e uno analogico - che mi rimarrà libero per il lettore HD-DVD/BR. ;)

Il Meridian G68 può accettare un segnale digitale DISCRETO in formato PCM, senza alcuna conversione A/D.
Qualora il segnale sia a 44.1 (CD) o 48 (DVD-V), esso viene anche upsamplato rispettivamente a 88.2 e 96 khz.

Dopo, il segnale, sempre nel dominio digitale, viene sottoposto ai vari DSP, equalizzato con il MRC e restituito con i convertitori di elevata qualità Meridian 24/912 alle uscite analogiche preamplificate. Qui avviene l'unica conversione D/A.

E se ne saltano ben due. In questo modo non ho alcun degrado del suono. :cool:

Sto realizzando il mio sogno, che è quello di avere una catena lunga e spezzettata, senza macchine "tutto in uno".
In particolare, il lettore - per la parte video - sarà in grado di reggere sia in HDMI (interlacciato) sia in SDI (già attualmente), per i futuri processori video (tipo Dragonfly).

Sto contattando gli svizzeri per negoziare la spedizione e altri dettagli.
Il costo è piuttosto modesto, in proporzione.
Aspetto le vostre opinioni.
 
Ninja ha scritto:
Il costo è piuttosto modesto, in proporzione.

è proprio la "proporzione" che mi spaventa ;)

Scherzi a parte ... complimenti per essere uno di quei precursori che possono avere molte cose da dire.

Ragguagliaci sui risultati e sui moglioramenti che otterrai dopo tutta l'operazione. Ci conto !

mandi !

Alberto :cool:

P.S. Il 22 da Himbo ci sei vero?? ;)
 
finalmente

Grande Paolo!

Bella giocata, di sicuro sentirai corposi benefici ;)

Magari quando ci vediamo mi racconti....

Ilario.

P.S. Vieni da Himbo anche il 28 ? :D
 
Re: finalmente

ango ha scritto:
Grande Paolo!

Bella giocata, di sicuro sentirai corposi benefici ;)

Magari quando ci vediamo mi racconti....

Ilario.

P.S. Vieni da Himbo anche il 28 ? :D

Speriamo! Sulla carta mi pare di sì.
Poi bisogna ascoltare - mmmh, da Carpi a Modena ci sono 15 km, magari ti interessa dal vivo...
Possibile che in tale occasione si faccia una scappata (chi è interessato ovviamente) per ascoltare con le proprie orecchie la differenza tra doppia conversione e senza doppia conversione + upsampling.
Ad ogni modo, ho già corretto per il 28!!! :D

ps solo una cinquantina di visite, mi sa che sul forum gli analogisti sono la maggioranza!!!
 
Grande Paolo, attendo anche io le tue opinioni!

P.S. aplhifi non ha risposto alla mia mail (3ad su epiguren):o :(

Ciao

Riccardo
 
Ciao Ninja.
Un altro modo per avere l'audio tutto in digitale (fino ai driver degli altoparlanti) sarebbe quello di avere, oltre al processore G68, il DVD G98 per sfruttare cosi' l'uscita MHR degli apparecchi Meridian per poi collegare il tutto a dei diffusori digitali sempre della stessa casa.
Non so se sia la stessa cosa ma casualmente anche il collegamento MHR tra processore e dvd avviene tramite tre cavi coax.
Ciao.:)
 
Cece, i connettori sono gli stessi, in quanto il segnale - pur senza il criptaggio MHR - è sempre digitale.
La differenza è che - pur con qualche piccola particolarità in meno - il lettore Pioneer legge anche SACD (e ne ho una ventina) e la modifica costa circa un settimo del G98.
L'utilizzo di diffusori digitali invece è indipendente dal lettore (a meno di usare un G91) poichè posso procedere anche da ora.
Ma non me la sento proprio di abbandonare l'eccezionale accoppiata tra i miei finali AM AUDIO e i diffusori JM-LAB.
 
Sei un pioniere, ancorchè estremizzando la filosofia della specializzazione.
Anche io specializzo (lettore che legga, pre che preamplifichi ecc, ecc,) ma tu osi l'inosabile :eek: .
Francamente temo di più le complicazioni di una catena lunga e spezzettata che non i vantaggi sulla carta, ma ti auguro di smentirmi!!!!:D :D
 
Macchè pioniere! :p
Qui i pionieri ci sono ma altrove... vedi Michele, Microfast, Ivan & Co. per l'equalizzazione o DRC.
Io sto componendo una catena audio acquistando cose comunque in commercio, che dovrebbero funzionare "da sole", come è sempre stata la mia filosofia.
Sono curiosissimo, spero di poter fare delle prove prima di acquistare.
 
Riporto in auge il thread

in quanto ho acquistato la suddetta modifica.
Adesso ho tolgo i 6 cavi per la connessione analogica e sto utilizzando un costosissimo cavo component della Gebl (quello che si vede nelle pubblicità) con i tre coax.
La gestione è molto intuitiva - il Meridian "capisce" se sta ascoltando musica stereo, musica mch (dvd-a / sacd) o cinema.
Corrispondentemente, mi presenta i DSP appropriati.
Devo dire che nel mio setup ascoltare con i 4 surround i concerti dei Queen o Zucchero da' una sensazione molto valida.
Ho ovviamente fatto le prove per verificare se il miglioramento uditivo tra analogico e digitale è fenomenale o rilevante o poco avvertibile o inesistente.
Sono - a seconda della registrazione - tra il rilevante e il poco avvertibile.
Ovviamente la differenza è più evidente sull'audio mch.
Sullo stereo meno, sebbene alcune registrazioni mi ritornino meglio.
Chiarisco che il Meridian upsampla il segnale in ingresso a 44.1/48 rispettivamente a 88.2 e 96, questo sia per il RBCD che per i DVD-V (audio DD o DTS).
Il lettore, invece, restituisce già a 88.2/96 l'audio rispettivamente di SACD e DVD-A.
Il tutto PCM digitale.
Che dire, sono molto contento, e oltre ad aver tolto dei cavi, aver reso più "esoterico" il lettore (che adesso è modificato sia per il video che per l'audio), ho soprattutto la possibilità di ascoltare musica con ottima qualità (mai scrivere termini più appassionati, pena un flame pazzesco da queste parti - il "mio" è sempre "nella media o più piccolo", mai "più grosso degli altri" :D )
Se avete domande, sono qui.
Ciao
 
Ciao Paolo !
Complimenti ! Seguivo le evoluzioni delle modifiche....
In linea "Accademica" sono d'accordo e anzi fans del tutto digitale evitando conversioni il piu' possibile
;)
Nella realta', pero', ho sempre fatto i conti poi con un ascolto che mi ha dovuto smentire, preferendo ( switchando simultaneamente ) il suono in analogico :rolleyes:
Con il cuore e con la mente, mi butterei di corsa verso la medesima soluzione ma poi vengono i dubbi :confused:
 
Top