• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

HTPC con Case silenzioso...

Nidios

New member
Sto per assemblare un HTPC e vorrei chiedervi quali componenti
potrei acquistare senza toccare le pazze cifre della "Master".

Mi basterebbe un case tipo tower con prese USB e IEE1394 frontali,
non so se devo comprare l'alimentatore separato o se esiste uno
gia' incluso abbastanza silenzioso.

Visto che non devo spendere molto cerchero' tra i case di medio costo
ma naturalmente il meno peggio...

La scheda madre sara per un AMD, quindi ci stara' un XP tra quelli che
scaldano meno... cosa proponete?
Invece la ventilazione della CPU mi posso permettere un Master... non
costano molto.

Altra cosa, probabilmete tutto il materiale lo comprero a Milano o d'intorni, quindi no carta di credito.

Spero di trovare tutto alla ESSDI, NEXT, IT'LOGIC... ci sono altri negozi che mi potete consigliare?

ciao e un grazie da Fabio
 
La mia esperienza è la seguente:

Ho un XP 1600 che malgrado tutti i miei accorgimenti, faceva un casino della madonna. Per diminuire al massimo la rumorosità ho montato sul dissipatore in rame un convogliatore FanAdapter per ventole + grandi e una ventola da 8cm tachimetrica termocontrollata. Inoltre oltre ad adottare tutta cavetteria tubolore ho creato un ricircolo d'aria silenzioso all'interno del PC in modo che l'aria calda non stagni mai. Sapevo che si poteva far di meglio. Infatti, malgrado avessi diminuito la ruporosità non mi ritenevo soddisfatto e comunque non ero riuscito ad eliminare la rumorosità del lettore DVD.

A questo punto mi sono deciso ed ho comprato all'ikea un mobiletto per PC e qualche mensola in legno, ho fatto il proggettino, e mi sono costruito un mobiletto insonorizzato con materiale fono assorbente, silenziosamente ed indipendentemente ventilato, con possibilità di aumentare e diminuire il flusso d'aria grazie ad un alimentatore regolabile. Risultato? Ora l'htpc è molto silenzioso e il lettore non si sente per nulla.

Tieni presente che secondo la mia esperienza 3 sono gli elementi + ruporosi in un HTPC.
1° Ventola dell'alimentatore;
2° Ventola della CPU;
3° Ventola del Lettore DVD.

I miei consigli sono questi:
-Cura particolarmente la scelta dei tre elementi sopra mensionati in modo da avere la massima efficenza e silenziosità;
-Se puoi metti un P4 che avendo un core + grosso ha meno probblemi di dissipazione.
-Possibilmete usa una M/B di marca tipo Asus o che comunque ti dia il controllo termico della CPU;
-Comunque non prendere un processore tipo duron o celeron, conviene di + prendere un XP o P4 e poi undercloccarli in modo che riscaldino di meno. In questo modo dovresti anche stare + tranquillo che non ti si impalli l'HTPC.
-Crea un ricircolo d'aria interno silenzioso con ventole silenziose tipo Top Motor Low da 8CM, magari con la possibiltà di variare il voltaggio che gli invii in modo di farle girare anche a 5 volt;
-Usa cavi tubolari per ottimizzare la ventilazione;
-Se proprio vuoi fare le cose in grande compra dissipatori per memorie e super dissipatori per CPU.
-Evita di riempire l'Htpc di schede non necessarie e/o lettori supplementari, ogni scheda e lettore corrispondono ad uno scaldino.


Ti sconsiglio vivamente di mettere materiale fono assorbente all'interno del case. Infatti il case in metallo aiuta la dissipazione generale del sistema e quando a mia volta ho provato a fare lo stesso il PC mi andava in palla per quanto si scaldava, senza comunque avere i vantaggi di silenziosità che ho ora.

Ciao
 
Sul fatto di usare un Athlon XP 1800 o similia e undercloccarlo per farlo scaldare meno non sono daccordo.
Semplicemente perche ogni processore, secondo me, è stato progettato per rendere al meglio alla sua frequenza di lavoro.
Come nel caso dell'overclock per gli smanettoni dei videogiochi.
Si cerca di alterare la frequenza dell'FSB leggi FrontSideBus per guadagnare "sulla carta" qualche Mhz ma che poi si riperquote su abnormale produzione di calore, cali di prestazioni, blocchi improvvisi del sistema o nel peggiore dei casi fusione della CPU e dintorni.
Per il discorso underclock è verissimo che se prendiamo un XP1800 e lo underclokkiamo a 1400 scalda di meno.
Ma è altrettanto vero che per fare questo, avendo le CPU il moltiplicatore bloccato, siamo costretti a diminuire la freq. del FSB.
Quindi facendo questo vanifichiamo tutti gli effetti positivi del BUS a 266Mhz e memoria DDR.
Quindi perchè comprare un XP quando un Duron svolge SUBLIMAMENTE il compito richiesto per l'Htpc?

Forse il pc dedicato all'Home Cinema deve fungere anche da console per i videogiochi?

Sono avvilito.

Dovunque ti giri trovi: P4 3 Gigahertz... Athlon Xp 2700+... memorie DDR e TDR (triple data rate, le hanno inventate stanotte :rolleyes: )

E la gente si fa abbindolare.

Forse sarà la cura nell'assemblaggio o forse sarà una botta di c..o ma la mia configurazione non fa una piega.

Sk madre ECS K7S5A (normalissima Elitagroup da 70 euri)
Cpu Amd Duron 800Mhz con clock a 800Mhz (!)
Ram 256 Mb pc133 (si quella vecchia)
Sapphire Ati Radeon 9000 oem
SBlive 5.1 oem
Dissipatore Cooler Master per Athlon XP con n° giri ridotto
Ventola alimentatore con n° giri ridotto.
WinXP Home.

...e a due metri non si sente quando è acceso...:D
 
x sergicchio

I moltiplicatori si sbloccano (vedi www.hwupgrade.it) e non c'è differenza di produzione per esempio tra l'XP 1600 e il 1800 tranne il fatto che sono bloccati a moltiplicatori diversi ed il processo selettivo dei 1800 è + rigido.

Comunque sono d'accordo con te che questi processori sono esagerati, ma per esperienza ritengo siano migliori e + affidabili dei celeron e dei duron. Del resto lo sappiamo tutti che quando si parla di HTPC è un utopia pretendere di ottenere gli stessi risultati anche utilizzando gli stessi identici componenti di un altro. Forse andando ad incocciare contro probblematiche nuove è meglio abbondare un pò in potenza per non aver brutte sorprese, anche se non troppo.

Un po ti invidio, il mio computer ha 2 config ognuna su hd shuttle, la prima è per l'HTPC, la seconda per tutto il resto compresa TV terrestre e Satellitare. Quindi se calcoli che ha 2 hd in shuttle ventilati, un DVD, un masterizzatore, un lettore floppy, una scheda di rete, una Pinnacle PCTV Rawe, una Hauppauge WinTVNova (Sat), una Trust 5.1 (provvisoria), una Ati 7500, + ram cpu e alimentatore, sicuramente (senza il super mobiletto) fa + calore e di conseguenza anche + rumore del tuo. Ma del resto è una macchina non propriamente dedicata ma che mi permette in di sfruttare il VP per molteplici usi, dall'HTPC ai Videogiochi, dalla visione di TV terrestre e satellitare a quella di viddeocassette tramite VCR. Comunque l'importante è il risultato finale, e cioè che funzioni e non faccia rumore.


Ciao
 
Originariamente inviato da Sergicchio
Come nel caso dell'overclock per gli smanettoni dei videogiochi.
Si cerca di alterare la frequenza dell'FSB leggi FrontSideBus per guadagnare "sulla carta" qualche Mhz ma che poi si riperquote su abnormale produzione di calore, cali di prestazioni, blocchi improvvisi del sistema o nel peggiore dei casi fusione della CPU e dintorni.

Totalmente d'accordo sull'inutilità nel caso di un htpc dedicato.

Blocchi? fusione?CALI DI PRESTAZIONE? ma hai mai provato un overclock? per overclock si intende un sistema con frequenze più elevate e STABILI.

Il calore è normale, se tiri di più, scaldi di più....

A parte questo, oggi come oggi il minimo che si può prendere è un 2,4, e scalda.....
 
Top