• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

collegamento soundbar corretto

littlesaint

New member
Buongiorno, ho appena acquistato la SoundBar sh7 LG 4.1, ho letto il manuale ma vorrei capire bene come collegarla.
Devo collegarci:
Un tv con 1 presa ottica e 3 prese hdmi di cui una ARC.
Il decoder sky con presa ottica e hdmi
La console xbox con presa hdmi

Adesso ho collegato l'uscita HDMI out della sound bar al jack hdmi ARC del tv e funziona tutto correttamente, mi chiedo però se sarebbe meglio collegare uno dei dispositivi sulla HDMI in della sound bar, visto che ha anche questo ingresso.

Inoltre vorrei sapere se a livello di qualità e di formati audio riproducibili è indifferente collegare la presa ottica o hdmi nel mio caso. Ad esempio, Spotify Premium con 320 kbs di bitrate funzionerebbe allo stesso modo?
Questi sono i formati riproducibili:
Lpcm
Dolby Digital
Dts Digital Sorround
Mp3
Wma
Aac
Aac+
Flac
Ogg
Wav
Alac
Aiff

Grazie mille
 
Se hai ingressi HDMI liberi sulla soundbar collegali in questa modalità, del collegamento con cavo ottico non c'è alcuna necessità né vantaggio di sorta.
 
Se vuoi mantenere la configurazione attuale, verifica le impostazioni del TV in genere quando un ingresso digitale viene ribaltato su un device esterno (soundbar) ti fa scegliere tra codifica PCM (decodifica a carico del TV, soluzione che non ci piace) e mandargli l'originale così come è (nel mio TV si chiama "auto", ma può chiamarsi anche altrimente; la trascodifica se la fa la soundbar e questo ci piace, soprattutto perché la s.b. supporta più formati).

Se riesci ad ottenere questo risultato, credo che - quanto meno parlando di un s.b. - questa soluzione possa essere più comoda ed in condizioni favorevoli possa portare anche a non utilizzare il telecomando della s.b. (intendo se questa risponde a quello del TV quanto meno come volume).
 
Concordo con Pace.

Se non hai dispositivi solo audio che vuoi pilotare autonomamente senza passare dalla TV, l'uso di quest'ultima come hub hdmi è una soluzione ottimale se tutto lavora in ARC.

Verifica come detto il setting dell'output della TV. Su queste cose il supporto dei CC (almeno Panasonic) è imbarazzante. Meglio la lettura del manuale, che consiglio di leggere sempre per ogni apparecchio "complesso".
 
Grazie @ermoro , grazie @pace830sky il TV è però un Samsung 40h6400 non un Sony. Purtroppo non ho avuto tempo di cambiare la firma sul forum. Sul samsung mi sai dire qualcosa di più, tu hai un Samsung? :) grazie mille!
 
Io credo che in ARC passi tutto in digitale senza decodifiche di nessun tipo da parte del TV. Dal manuale del tuo TV leggo questo:

Before connecting any external devices and cables to the TV, first verify the model number of the TV
you purchased. A sticker showing the model number is attached to the back of the TV. The connection
method varies depending on the model.
ARC (Audio Return Channel) enables digital sound output using just an HDMI cable. However, ARC is
only available through the HDMI (ARC) port and only when the TV is connected to an ARC-enabled AV
receiver.

  • The number of connectors and their names and locations may vary depending on the model.
    Connect an HDMI cable to the TV's HDMI (ARC) connector and the device's HDMI output connector.

La presa HDMI ARC è superiore a quella ottica che non permette in output tutte le possibili decodifiche. Sempre dal manuale:

Adjust the audio device's volume using its remote control.
  • An unusual noise coming from the audio device while you are using it may indicate a problem with the
    audio device itself. If this occurs, ask for assistance from the audio device manufacturer.
  • Digital audio is only available with 5.1-channel broadcasts.

Direi che stai bene così ... poi dall'AVR cosa arriva come segnale nativo dovresti poterlo vedere. Nel mio Integra si "accende" la decodifica in ingresso sul display (DTS, Dolby+, TrueHD, DTS-HD, PCM etc)
 
Top