• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Qualita' video dec. sat/scheda sat pci

alberto

New member
Innanzi tutto un saluto a tutti i freq. di questo forum disumano !
Sto aspettando l'omino che mi attacca la parabola sul tetto per fare delle prove...ma secondo la vostra espe. che differenze ci sono, se ci sono,tra un buon dec.sat. e una Visionplus 1030 CI (scheda sat pci con interfaccia cam) che mi sono gia' comprato ?
Probabilmente dovro' decidere se tenere la scheda e non usare Dscaler (si inchioda il pc avviando Dscaler 4 se la sat.e' istallata con la pc tv) e quindi utilizzare il programma Pinnacle per la tv oppure usare Dscaler/pc tv e collegare un decoder sat esterno via svhs.
Che dite ?

Ciao.....Albe
 
scheda sat-pc

Anch'io sono interessato a questa scheda, che ho visto pubblicizzata su una rivista. Ti volevo chiedere dove l'hai acquistata e quanto costa, inoltre facci sapere quando, l'avrai in funzione, la qualità video nei confronti di un decoder sat tipo goldbox e la funzionalità con scheda tele+.
 
Ciao, la scheda dovrebbe costare 199 euro (essedishop) . Io non l'ho pagata ,faccio un po' di assistenza sui pc,(per passione e divertimento)....per questo non sono sicuro del prezzo,comunque vai sul sito e controlla. Terro' info la comunita'sulle varie prove,
francamente pensavo di trovare qualcuno con esperienze gia' fatte...

Saluti a tutti.....Albe
 
Io non conosco la Visionplus, però ho avuto per un pò di tempo la Hauppauge che ho rivenduto perchè non ho riscontrato la qualità video che mi aspettavo, in considerazione del fatto che il dscaler non è compatibile con tali schede.
Secondo la mia esperienza è più comodo un buon ricevitore da tavolo, collegabile al vpr in s-video con un discreto risultato (sempre che il bit-rate di trasmissione sia adeguato).
ciao
 
Per quanto riguarda la mia esperienza posso dire che con il DScaler collegato al Goldbox non sono riuscito ad ottenere la qualità video del "Digital Tv" di Netsystem. A mio avviso la qualità di quest'ulltima scheda non è male.
Ma forse DScaler sul mio pc, un Duron 800, non gira al meglio delle sue possibilità.
Per ora l'unica cosa che rimpiango del DScaler è la possibilità di cambiare il formato dell'immagine acquisita in anamorfico e quindi di renderlo compatibile con in mio vpr. (Ho ritoccato l'ampiezza verticale stringendo lo schermo dal 4:3 al 16:9 così da mantenere tutta la risoluzione verticale...)
Ne risulta che quando sparo a tutto schermo la TV mi viene inevitabilmente l'immagine schiacciata.:rolleyes:
 
Ciao ,non ho ben capito se hai ancora Dscaler ?
Domani mi vengono a montare la parabola cosi' potro'fare le prove comparative tra il dec esterno che mi faccio prestare da un amico e la visionplus. Ho gia' provato ad insta.questa scheda sat ma non mi riesce far girare dscaler quando e' montata sul pc.Probabilmente e' inco con il pro. Sto fondendo l'infocus con tutte queste prove !
Terro' informato il forum degli sviluppi...saluti Albe
 
Originariamente inviato da Sergicchio
Per ora l'unica cosa che rimpiango del DScaler è la possibilità di cambiare il formato dell'immagine acquisita in anamorfico e quindi di renderlo compatibile con in mio vpr. (Ho ritoccato l'ampiezza verticale stringendo lo schermo dal 4:3 al 16:9 così da mantenere tutta la risoluzione verticale...)
Scusa Sergicchio, quale vpr hai ?
Posso intuire un tritubo Barco, ma quale modello ? Avrei un pò di cose da chiederti ...
bye
 
X Alberto: si a volte uso DScaler ma con una scheda con chip BT848 e non con una scheda sat.

x Hurry: possiedo un Barco Data pc plus di 16 anni fa comprato usato per una grande botta di c..o:D
Attualmente ho un piccolo problemino da sistemate sullo stabilizzatore dell'EHT ma per il resto è ok.
Sono convinto di avere un tritubo entry level che più entry non si può ma per me è stata ed è tuttora una palestra dove ho imparato moltissimo.
E poi un domani non si sa mai potrei passare ad un ECP o ad un Barco Graphics 808s (il mio sogno)... staremo a vedere.

p.s.: non esitare a chiedermi informazioni, per quanto mi sarà possibile sarò ben contento di risponderti.
(apprezzo chi apprezza i Barco);)
 
Originariamente inviato da Sergicchio

x Hurry: possiedo un Barco Data pc plus di 16 anni fa comprato usato per una grande botta di c..o:D
Attualmente ho un piccolo problemino da sistemate sullo stabilizzatore dell'EHT ma per il resto è ok.
Sono convinto di avere un tritubo entry level che più entry non si può ma per me è stata ed è tuttora una palestra dove ho imparato moltissimo.
E poi un domani non si sa mai potrei passare ad un ECP o ad un Barco Graphics 808s (il mio sogno)... staremo a vedere.

p.s.: non esitare a chiedermi informazioni, per quanto mi sarà possibile sarò ben contento di risponderti.
(apprezzo chi apprezza i Barco);)
Eccomi dunque con la questione: attualmente ho un Sony vpl-cs2 (lcd) collegato ad un htpc che mi soddisfa, ma certo non è il massimo in quanto a contrasto (l'era glaciale mi ha fatto rabbrividire ...); mi sto quindi decidendo a venderlo ed avrei trovato usato un Barco data 801S ad un ottimo prezzo, ma sono titubante a causa dei noti problemi di taratura. Oltre a ciò non saprei come collegarlo al pc e non ho idea della resa che potrebbe avere.
Insomma, abituato ad un oggetto piccolo e ready-to-go, il pensiero di un 'bambino' di 80 Kg che richiede cure ed attenzioni mi spaventa, in considerazione anche del fatto che non so quanto realmente mi migliorerebbe la visione ...Insomma, sto cercando un pò di consigli da chi ha già affrontato questi problemi ed ha voglia di condividere le proprie esperienze.
bye
 
Caro Hurry, porsi dei dubbi è normale. Poi al momento di dover spendere una discreta cifra è ancora + normale.
Vediamo un po', dici che hai un lcd e la visione de "l'era glaciale" ti ha fatto rabbrividire, quindi i definitiva non sei pienamente soddisfatto del tuo vpr. C.V.D.
Con questo non voglio dire che gli lcd siano da buttare (ne esistono di ottimi vedi Panny ecc.) ma i limiti sono nella tecnologia.

Scusate se rispolvero argomenti triti e ritriti.

La tecnologia lcd, sia che si utilizzi un solo pannello lcd o tre pannelli come negli ultimi modelli funziona, perdonatemi il termine, "oscurando" la luce proveniente da una lampada molto potente. Per questa ragione, per quanto sia sofisticata la tecnica con cui i cristalli liquidi "oscurano" la luce non si potra mai avere in nero assoluto.
Il tritubo invece funziona l contrario.
L'immagine viene prodotta quando il fascio di elettroni, opportunamente guidati, colpisce la superficie dei fosfori.
Ne consegue che quando si invia al tritubo una immagine nera, i fosfori rimangono spenti, e se la stanza e completamente buia avremo il NERO ASSOLUTO.
Quindi in tutte le scene che normalmente sono scure il tritubo è l'UNICA e dico l'UNICA tecnologia che riesce a restituirle con la giusta fedeltà.
Per quanto riguarda la taratura non è una passeggiata e da questa dipende la resa finale pell'intero sistema.
Quindi se non hai esperienza ti dovresti almeno avvalere di una persona competente.
E poi vuoi mettere la soddisfazione che puoi avere dopo aver sudato per una settimana tarando il nuovo vpr?
Per me queste sono soddisfazioni impagabili.
Per quanto riquarda il Barco 801s è una ottima macchina, che nel tempo può darti grandi soddisfazioni.
Se puoi cerca di vederne uno acceso e istallato come si deve così non avrai più dubbi se passare alla tecnologia crt o rimanere su lcd o dlp.

In bocca al lupo ma ricordati sempre che:

Donne e proiettori, gioie e dolori.. a te le conclusioni. Ciao. :D
 
Condivido completamente quello che hai detto.
Un consiglio: che vernice useresti per dipingere il muro ?
Lucida che resa avrebbe?Mi confermi l'incompatibilita' della scheda sat
con Dscaler (la mia, visionplus ,monta anche 1 chip Conexant 878)?
Questo fatto mi butta fuori di testa,dover rinunciare a un programma ottimo e gratis oppure accattarmi un dec. esterno da collegare alla Pc tv .
Per quanto riguarda gli argomenti triti e ritriti, non credo sia male ogni tanto ,tornare su concetti precedentemente trattati, dobbiamo forse parlare dei moti separatischi baschi ?
Cio' l'antennista sul tetto ...devo scappare ,un saluto a tutti.

Albe
 
Originariamente inviato da alberto
Mi confermi l'incompatibilita' della scheda sat con Dscaler (la mia, visionplus ,monta anche 1 chip Conexant 878)?
Questo fatto mi butta fuori di testa,dover rinunciare a un programma ottimo e gratis oppure accattarmi un dec. esterno da collegare alla Pc tv .
Albe
Per esperienza vissuta con la Hauppauge, la compatibilità con dscaler te la dovrai scordare. Ricordo che era compatibile solamente la versione WinTV (terrestre) e l'escamotage mi sembrava fosse l'acquisizione del video tramite l'entrata s-video della scheda per poi elaborarlo con dscaler.
bye
 
Originariamente inviato da alberto
Scusami potresti essere piu' chiaro sull'escamotage ?
Da quanto ho capito occorre avere una scheda compatibile con il dscaler come la WinTV, la quale ha la possibilità di accettare il ingresso (tramite s-video) un segnale video; questo segnale viene elaborato da dscaler e riprodotto dalla vga.
Questo è quanto ho capito io, non ho esperienza diretta, quindi prendila con beneficio d'inventario ...
bye
 
Ma cosi' facendo non utilizzo la scheda sat ,ma un dec esterno da collegare alla pctv e con questa far girare dscaler,questo lo fapevo gia'.Il mio problema e' utilizzare scheda sat + scheda pctv + dscaler e non pv tv +dscaler+dec esterno.Credo sia impossibile...
Saluti.Albe
 
Io ho venduto la Hauppauge proprio per questo motivo; se non posso migliorare il segnale attraverso il dscaler, meglio utilizzare il ricevitore da tavolo, collegandolo eventualmente al vpr in s-video.
bye
 
Usare un ricevitore da tavolo in s-video collegato direttamente al vpr in INTERALLACCIATO senza passare per uno scaler?
Che facciamo invece di progredire andiamo indietro?
Se sul mio vpr ci fosse un ingresso s-video lo avrei gia smontato.
Non puoi nemmeno immaginare che fine ha fatto l'ingresso in composito sul mio Barco. (strap..una botta secca e via. Estirpato.) :D
 
Originariamente inviato da Sergicchio
Usare un ricevitore da tavolo in s-video collegato direttamente al vpr in INTERALLACCIATO senza passare per uno scaler?
Che facciamo invece di progredire andiamo indietro?
La qualità della scheda sat senza la possibilità di farla passare per il dscaler era a mio avviso non molto distante dal collegamento in s-video del mio ricevitore sat da tavolo, tutto qua.
Poi ti dirò che non guardo quasi mai film da sat via vpr, proprio perchè la qualità non è entusiasmante ...
bye
 
Top