Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940

    differenze philips 963 e pioneer 656....


    ...ciao a tutti,
    da quando che ho comprato il mio primo lettore dvd da tavolo che ho questo dubbio, ma se io utilizzo l'uscita component de philips 963 avro in uscita un segnale convertito dal convertitore 108mhz 13bit oppure questo convertitore viene utilizzato solo in modalità progressiva e per quella interlacciata ne viene utilizzato uno da 27mhz 10 bit?
    Quindi in teoria il philips se ha in uscita interlacciata un convertitore 108 mhz 13 bit dovrebbe essere superiore in qualità video al pioneer 656 che ne ha uno da 27 mhz 10 bit.
    o mi sbaglio?
    Tra quesyti due quale consigliate per essere collegato alla holo?
    grazie
    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Se ti interessa principalmente il collegamento alla HOLO l'ideale sarebbe un qualsiasi player Panasonic ( con decoder MPEG2 perfetto e senza chroma bug ) modificato con uscita SDI ed entrare appunto in SDI ( digitale ) nella Holo.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940

    quale modello....

    ...di panasonic mi consigli ,quanto mi viene a costare e dove lo posso prendere?
    senti invece in component senza modifica sdi che lettore dvd mi consigliate?
    grazie
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Il 656 ha il chroma bug?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    A parte i Panasonic quasi tutti i player ne sono afflitti ( i Pioneer tutti ); comunque non e' un difetto cosi' drammatico e si vede solo in particolari circostanze.

    Collegandosi in component sembra che il chip Faroudja della Holo riesca a mascherarlo in qualche modo .

    Certo che il collegamento in SDI elimina completamente ogni perdita di risoluzione e di rumore sul segnale video.

    Sembra si possa modificare in SDI anche un economico RV32 ed in questo caso la bonta' del DAC ( encoder ) video diventa ininfluente.

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940

    se invece...


    ...non faccio la modifica sdi ma lo collego in component quale lettore dvd mi consigliate tra il pioneer 656 e il philips 963 senza tener cont odella qualità audio ?
    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •