• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Test tone e volume canali troppo alto

kikko82

New member
Ciao a tutti,

ho una strana situazione con la mia accoppiata ONYKO 875 e KEF serie T (2x301 + 1x301c), praticamente (a sinto appena resettato, ma anche dopo equalizzazione Audyssey MultiEQ XT) quando faccio emettere il test tone per la regolazione del punto d'ascolto a 75 db mi ritrovo con una misurazione di 94 db (verificato con anche un altro fonometro, la lettura è "giusta"), il problema dov'è? purtroppo non posso abbassare il livello dei canali oltre -12 e praticamente non riesco a scendere a meno di 86 db.
Con le vecchie indianaline tesi 560 (sensibilità 92 contro i 91 delle kef) non riscontravo questa cosa, da cosa può dipendere?
 
Ultima modifica:
ma il volume del Sinto era a 0 quando hai fatto test ? poi magari le distanze in metri devi controllare se sono corrette degli altoparlanti , se il test fatto era in silenzio o c'era rumore. Ma io ti dico altro fai in manuale la regolazione ,misura le distanze degli altoparlanti impostale sul sinto e poi fai la regolazione col fonometro a 75 db per ogni cassa e 73 per il sub imposta le casse in piccolo e tutto in flat Audio. Vedrai che va benissimo .
 
ciao, ma il test tone non esce di default ad un valore pre-definito? sul manuale dice che il tono viene emesso a 75 db (in condizioni certificate) apposta per permettere la calibrazione del punto di ascolto.
Se imposto il volume a 0 crolla il palazzo :)
L'audyssey è un discorso a parte, il test tone è svincolato da crossover etc.
La calibrazione l'ho fatta ad hoc su 8 punti coma da manuale, non è la prima che faccio, conosco già la bestia (ho avuto anche denon e sò quali devono essere le condizioni corrette).

dopo audyssey i diffusori li ho messi a 80 e LFE a 120, ma questo c'entra poco, il problema è proprio un volume troppo alto che non posso correggere col -12 possibile dai settaggi.

Qualche idea?
 
Ultima modifica:
qualche idea? ho riletto in giro ed effettivamente il test tone viene emesso come pensavo, il controllo volume è disabilitato e audyssey bypassato, viene emesso un suono a corrente pre-definita così da poter calibrare il punto d'ascolto, il problema è che il risultato è un volume troppo alto e non posso scendere a -75 con il livello dei canali.
 
io mi ritrovo nello stesso problema perché il mio finale emotiva ha troppo guadagno, e quando faccio il test tone sono a 81 db invece di 75....
ma audyssey a che livelli aveva messo i diffusori ? a me tutto a -12....
 
se audyssey non è arrivato a fondo scala con i -12 , per lui a -7 deve suonare a 75 db col test tone.
Quindi ho è il mic di audyssey oppure il fonometro oppure il posizionamento di uno o dell'altro....
l'importante però è che i 5 diffusori più il sub suonino allo stesso livello
 
ciao, infatti pensavo la stessa cosa, e non darei la colpa al mic audyssey in quanto, se difettoso quindi meno sensibile, al massimo avrebbe letto meno del valore reale alzando i volumi per compensare.
A questo punto devo fidarmi dei valori che rileva audyssey e non del test tone e magari provare con un fonometro certificato.
La cosa strana però è che con lo stesso ampli ma con le indianaline (senza neanche fare la calibrazione audyssey) con il test tone mi trovavo parecchio vicino ai 75 mentre con le KEF (non che sia colpa loro, anzi sono anche meno sensibili) mi trovo, da lettura probabilmente sbagliata, a quasi 25db oltre.
ciao

Valerio
 
25db per cambio di diffusori e' impossibile, come e' impossibile che il rumore test suoni 20db oltre il livello "davvero" su un sinto (con un finale potrebbe, molto teoricamente, avvenire ma sarebbe una cosa stranissima, dovrebbe avere sensibilita' di ingresso estremamente bassa) se il sinto funziona correttamente quindi o e' un problema strumentale o e' semplicemente un problema del 875 che fornisce un rumore test a valori sballati.

Non hai un video test per verificare i livelli?
 
ciao Dakhan,

no, che mi consigli di usare per fare una contro-verifica che sono le letture del fonometro ad essere sbagliate?
c'è una traccia che posso reperire?

grazie

Valerio
 
Una differenza di 20db la senti benissimo anche ad orecchio e se il rumore test e' a 95db lo sentiresti tremendamente alto (gia' a 85db da' fastidio se sei vicino ai diffusori) quindi se non hai segnalato questa cosa immagino sia il fonometro andato, anche se pare strana una cosa del genere (2 strumenti diversi, 20db, mah) quindi non escludo che sia il test sballato e l'Onkyo che emette tutto a volume sbagliato.

Tracce di prova le trovi su vari dischi (quelli THX soprattutto) e in rete.
 
Quello che dici mi sembra strano....con volume a zero non deve crollare nulla ,e il modo per fare calibrazione esatta. Io ho fatto sempre così e non ho mai avuto problemi. Se non lo porti a zero come puoi fare a tarare bene? Pensa io fatto quando comprai l'ultimo sinto che ora ho usando l'Audissey,ma dopo 2 mesi ho rifatto tutto manualmente con fonometro ed'ho migliorato il tutto,anche se non era male nemmeno prima. Con fonometro però ho secondo me più precisione . Ciaooo
 
Top