kaio
Operatore
eccomi a riferire sul prodotto del titolo e mi scuso fin da ora per eventuali omissioni o errori,ma mi sto avvicinando solo ora a questo mondo,decisamente non plug & play,quindi se avrete dubbi o suggerimenti non esitate a intervenire.
parto subito col dire che l oggetto è stato acquistato dal rivenditore italiano,cosa che da un lato ha portato ad una consegna molto rapida e ad un prezzo esente dalle sorprese della dogana,ma dall altro ha portato ad alcuni problemi con i codici necessari per l autenticazione sul sito produttore,necessaria per ottenere il software che permette il funzionamento del nano avr,ma per ora il problema è stato tamponato.in ogni caso riportero anche gli sviluppi di questo aspetto.ma ora passiamo all analisi piu specifica dell oggetto e del suo funzionamento.
l installazione dei sofware necessari è avvenuta senza alcun problema e la connessione tra il pc e il processore è stabile e senza alcuna incertezza.io ho optato per la usb,ma è possibile farlo anche via lan o rete.
il mini dsp in questione si presenta,come si evince anche dalle foto sui siti,in modo minimale,con un solo tasto frontale che permette di scegliere tra 4 preset memorizzati e i 2 ingressi hdmi.ricordo in tal senso che il nano avr hd dispone solo di tali prese(2 in e 1 out) e accetta in ingresso solamente segnali pcm,praticamente a qualsiasi risoluzione,che poi vengono lavorati ed esportati sempre e solo a 96khz.
per questo motivo,gia nei giorni precedenti il suo arrivo,ho eseguito delle comparazioni tra la decodifica eseguite del oppo 103d e quella del pre anthem.compensando la leggera differenza di volume tra i 2 risultati(circa 1db),si ottine una qualita complessivamente simile,anche se nel caso dell oppo il quadro acustico risulta leggermente piu scuro,facendo preferire il lavoro dell anthem sopratutto in ambito musicale.
a questo punto sono passato alla prova di trasparenza del nano avr,inserendolo tra l oppo e il pre ma senza fargli compiere alcuna elaborazione e fortunatamente il risultato è stato di quasi totale neutralita (si fa fatica a capire quando è presente).anzi,la sola piccola influenza è quella di schiarire leggermente la timbrica,tornando verso il risultato che avevo descritto per la conversione dell anthem,quindi fino a qui tutto molto bene.da qui,per cominciare il lavoro vero e proprio mi sono fatto prestare l umik da un amico e con l ausilio del software REW,con cui i mini dsp sono compatibili,sto iniziando le prime misure e elaborazioni,di cui riferiro prossimamente.
a presto
parto subito col dire che l oggetto è stato acquistato dal rivenditore italiano,cosa che da un lato ha portato ad una consegna molto rapida e ad un prezzo esente dalle sorprese della dogana,ma dall altro ha portato ad alcuni problemi con i codici necessari per l autenticazione sul sito produttore,necessaria per ottenere il software che permette il funzionamento del nano avr,ma per ora il problema è stato tamponato.in ogni caso riportero anche gli sviluppi di questo aspetto.ma ora passiamo all analisi piu specifica dell oggetto e del suo funzionamento.
l installazione dei sofware necessari è avvenuta senza alcun problema e la connessione tra il pc e il processore è stabile e senza alcuna incertezza.io ho optato per la usb,ma è possibile farlo anche via lan o rete.
il mini dsp in questione si presenta,come si evince anche dalle foto sui siti,in modo minimale,con un solo tasto frontale che permette di scegliere tra 4 preset memorizzati e i 2 ingressi hdmi.ricordo in tal senso che il nano avr hd dispone solo di tali prese(2 in e 1 out) e accetta in ingresso solamente segnali pcm,praticamente a qualsiasi risoluzione,che poi vengono lavorati ed esportati sempre e solo a 96khz.
per questo motivo,gia nei giorni precedenti il suo arrivo,ho eseguito delle comparazioni tra la decodifica eseguite del oppo 103d e quella del pre anthem.compensando la leggera differenza di volume tra i 2 risultati(circa 1db),si ottine una qualita complessivamente simile,anche se nel caso dell oppo il quadro acustico risulta leggermente piu scuro,facendo preferire il lavoro dell anthem sopratutto in ambito musicale.
a questo punto sono passato alla prova di trasparenza del nano avr,inserendolo tra l oppo e il pre ma senza fargli compiere alcuna elaborazione e fortunatamente il risultato è stato di quasi totale neutralita (si fa fatica a capire quando è presente).anzi,la sola piccola influenza è quella di schiarire leggermente la timbrica,tornando verso il risultato che avevo descritto per la conversione dell anthem,quindi fino a qui tutto molto bene.da qui,per cominciare il lavoro vero e proprio mi sono fatto prestare l umik da un amico e con l ausilio del software REW,con cui i mini dsp sono compatibili,sto iniziando le prime misure e elaborazioni,di cui riferiro prossimamente.
a presto


