• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

miniDSP nano AVR

  • Autore discussione Autore discussione kaio
  • Data d'inizio Data d'inizio

kaio

Operatore
eccomi a riferire sul prodotto del titolo e mi scuso fin da ora per eventuali omissioni o errori,ma mi sto avvicinando solo ora a questo mondo,decisamente non plug & play,quindi se avrete dubbi o suggerimenti non esitate a intervenire.
parto subito col dire che l oggetto è stato acquistato dal rivenditore italiano,cosa che da un lato ha portato ad una consegna molto rapida e ad un prezzo esente dalle sorprese della dogana,ma dall altro ha portato ad alcuni problemi con i codici necessari per l autenticazione sul sito produttore,necessaria per ottenere il software che permette il funzionamento del nano avr,ma per ora il problema è stato tamponato.in ogni caso riportero anche gli sviluppi di questo aspetto.ma ora passiamo all analisi piu specifica dell oggetto e del suo funzionamento.
l installazione dei sofware necessari è avvenuta senza alcun problema e la connessione tra il pc e il processore è stabile e senza alcuna incertezza.io ho optato per la usb,ma è possibile farlo anche via lan o rete.
il mini dsp in questione si presenta,come si evince anche dalle foto sui siti,in modo minimale,con un solo tasto frontale che permette di scegliere tra 4 preset memorizzati e i 2 ingressi hdmi.ricordo in tal senso che il nano avr hd dispone solo di tali prese(2 in e 1 out) e accetta in ingresso solamente segnali pcm,praticamente a qualsiasi risoluzione,che poi vengono lavorati ed esportati sempre e solo a 96khz.
per questo motivo,gia nei giorni precedenti il suo arrivo,ho eseguito delle comparazioni tra la decodifica eseguite del oppo 103d e quella del pre anthem.compensando la leggera differenza di volume tra i 2 risultati(circa 1db),si ottine una qualita complessivamente simile,anche se nel caso dell oppo il quadro acustico risulta leggermente piu scuro,facendo preferire il lavoro dell anthem sopratutto in ambito musicale.
a questo punto sono passato alla prova di trasparenza del nano avr,inserendolo tra l oppo e il pre ma senza fargli compiere alcuna elaborazione e fortunatamente il risultato è stato di quasi totale neutralita (si fa fatica a capire quando è presente).anzi,la sola piccola influenza è quella di schiarire leggermente la timbrica,tornando verso il risultato che avevo descritto per la conversione dell anthem,quindi fino a qui tutto molto bene.da qui,per cominciare il lavoro vero e proprio mi sono fatto prestare l umik da un amico e con l ausilio del software REW,con cui i mini dsp sono compatibili,sto iniziando le prime misure e elaborazioni,di cui riferiro prossimamente.
a presto :)
 
Finalmente se ne parla anche in Italia.grande !
Un consiglio, fai fare pochi filtri all eq automatico di rew, ne hai 10 di parametrici sul nanoavr per canale e più che sufficiente per linearizzare una risposta.
Mai andare in sovra eq. E ricorda che rew proporrà i filtri solo laddove la risposta è a fasè minima...
 
Mi iscrivo subito :D

Con i biquad e se non usi i crossover, in teoria se funziona come il plugin 2x4 potresti aumentare le PEQ o usare un Low Shelf o High Shelf in piu' ma Kaio mi ha scritto che non devo insegnare a "bucare" i programmi ;)
 
Mi iscrivo subito :D

Con i biquad e se non usi i crossover, in teoria se funziona come il plugin 2x4 potresti aumentare le PEQ o usare un Low Shelf o High Shelf in piu' ma Kaio mi ha scritto che non devo insegnare a "bucare" i programmi ;)
bravo,non insegnare a bucare e sopratutto scrivimi in italiano,perchè non ho capito quasi nulla di quello che mi hai scritto :cry: :)
 
Finalmente se ne parla anche in Italia.grande !
Un consiglio, fai fare pochi filtri all eq automatico di rew, ne hai 10 di parametrici sul nanoavr per canale e più che sufficiente per linearizzare una risposta.
Mai andare in sovra eq. E ricorda che rew proporrà i filtri solo laddove la risposta è a fasè minima...
per ora ho fatto calcolare solo due eq per allineare il roll off di centrale e rear a quello dei frontali.poi una volta calcolato l ho acquisito nel nano avr che l ha implementato.ho fatto la prova suggerita dal manuale verificando con una misura dopo l eq e ho ottenuto cio che volevo :D
per il resto confermo che fino ai 1000 hz a cui faccio lavorare l arc il risultato è gia ottimo,quindi per ora mi posso gia ritenere soddisfatto :O
naturalmente è solo un punto di partenza,non preoccupatevi :)
 
mi fa piacere vedere gia cosi tanti interessati,cosi magari questo thread sara utile a piu persone.
ora devo andare perchè arrivano amici ospiti per "degustare" il secondo Avenger,il primo film con un intervento del nano avr.ieri abbiamo visto san andreas,ma era in condizione neutra,quindi oggi sara il vero battesimo.
a presto!
 
Molto ma molto bene. Sono interessato a sapere se introduce problemi di aggancio dell'hdmi o di handshake. ..
 
bravo,non insegnare a bucare e sopratutto scrivimi in italiano,perchè non ho capito quasi nulla di quello che mi hai scritto :cry: :)

Di fatto il plugin NanoAVR 8x8 (che dovresti avere utilizzato) usa, volendo, i filtri in formato biquad che calcola il REW o puoi calcolare tu, il vantaggio e' che usando i biquad puoi inserire piu' filtri di quanto potresti "manualmente" e piu' complessi (ovvero anche oltre i valori previsti a mano), inoltre se non usi i crossover puoi inserire una o due ulteriori PEQ a canale tramite il caricamento dei Biquad, oltre quindi ai 10 previsti, dovessero essere insufficienti (cosa che non dovrebbe essere)
 
Di fatto il plugin NanoAVR 8x8 (che dovresti avere utilizzato) usa, volendo, i filtri in formato biquad che calcola il REW o puoi calcolare tu, il vantaggio e' che usando i biquad puoi inserire piu' filtri di quanto potresti "manualmente" e piu' complessi (ovvero anche oltre i valori previsti a mano), inoltre se non usi i crossover puoi i..........[CUT]
ohhhh,vedi che se ti impegni ti fai capire anche da me?si,è quello che ho fatto,facendo calcolare i due filtri a rew e importandoli nel nano avr.
al momento l intervento è stato minimo,avendo lavorato solo la gamma alta e lasciato il resto ad arc.naturalmente ho comunque intenzione di provare a creare una configurazione totalmente via rew e nano avr e se i risultati saranno incoraggianti,magari provare anche il dirac per nano avr ;) .
per ora gli avenger hanno gia offerto un ottimo spettacolo :cool:
ps
non posso valutare bene la qualita della riproduzione odierna del secondo avenger perchè ho lasciato agli ospiti il divano dove si trova l hot spot,ma il fatto che nei primi minuti abbia progressivamente alzato il volume chiedendo a loro e senza problemi mi abbiano fatto arrivare fino a reference,volume mantenuto per piu di 2 ore senza alcun fastidio,mi sembra molto incoraggiante. :)
 
Ultima modifica:
Molto ma molto bene. Sono interessato a sapere se introduce problemi di aggancio dell'hdmi o di handshake. ..
al momento sembra essere tutto piuttosto stabile.solo in qualche caso l anthem non voleva saperne di farmi sentire il suono anche se agganciava correttamente il segnale,problema subito sparito attivando la parte video che era rimasta spenta.c è anche da considerare che tali problemi sporadici capitano anche senza il nano avr,quindi credo si piu l anthem a essere un po rognosetto in tal senso.
 
leggevo sul thread di avsforum che un utente sta per recensire la sua configurazione, un po' particolare. Essendo che il nanoavr con DIRAC non ha a bordo il bass managment e farlo dopo sul pre non è il massimo...
metterà due nanoavr in cascata, il primo normale HD che fa il bass managment, livelli e quant'altro...il secondo in cascata con DIRAC a fare solo l'EQ di dirac ..e poi via in pasto al PRE che a quel punto può essere impostato in DIRECT....
Quindi mi torna in mente quando di parlava nel 2008 di ampli future proof e che bastava la hdmi 1.1... tutto vero...
ancora oggi dovesse una persona avere un pre o un sinto vecchio con un ingresso hdmi 1.1 che accetti l'autio multicanale pcm, può nel 2016 beneficiare di un moderno sistema di gestione del segnale digitale più correzione attiva della risposta all'impulso...
fantastico
 
per il resto confermo che fino ai 1000 hz a cui faccio lavorare l arc il risultato è gia ottimo,quindi per ora mi posso gia ritenere soddisfatto
Scusa kaio, io sono più indietro di te...
fammi capire: da 0hz a 1000hz fai lavorare l'eq dell'anthem e sopra i 1000hz fai lavorare l'eq del nano?
 
e giusto per capire, il filtro l'hai fatto generare autonomamente da REW e l'hai importato sul minidsp... ?1
devi prima esportarlo da REW come file TXT ??
 
e giusto per capire, il filtro l'hai fatto generare autonomamente da REW e l'hai importato sul minidsp... ?1
devi prima esportarlo da REW come file TXT ??
Si,non so che tipo di file sia,ma ho fatto cosi e funziona perfettamente,ho verificato ri-misurando
 
Bene bene !!
sei riuscito a guardare la percentuale di risposta che hai in fase minima ?
oppure semplicemente se chiedi a REW di generare i filtri per tutto il range di frequenza ...riesce a farlo da per tutto ?
l'ambiente è anche trattato un po' passivamente ?
 
Non è che, quando hai un po' di tempo, potresti inserire una mini guida con degli screenshot su come importare i filtri da rew?
Altrimenti mi sento uno stalker nei confronti di dakhan :D
 
Top