• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

domanda stupida su codifiche multicanale

paolobody

New member
Mi chiedevo:

1)se prendo un bluray che sul retro ha scritto che ha le codifiche dts-master audio o il dolby digital, mentre il mio sintoampli non le supporta perchè più vecchio (quindi magari il prologic II ecc...) che succede?

2) Se al sintoampli 5.1 collego per il momento solo un 3.1, che succede? Mi perdo dei suoni? O il sintoampli è intelligente e manda tutto ai canali collegati?

3)...inoltre perchè quei sistemi 2.1 con tutto integrato nel lettore bd scrivono che supportano le codiche multicanale (dolby,dts....)? Cosa cambia rispetto ad un 2.1 che non le supporta?
 
Ultima modifica:
1 - Tutte le codifiche HD contengono all'interno del flusso audio anche un "core" che contiene le info relative alla codifica di vecchio tipo, ovvero DTS e/o DD, pertanto sentirai l'audio come quello dei DVD.

Tieni presente che la maggior parte della Majors inseriscono nei BD la traccia italiana non HD, quindi se va bene si trova quella in DTS altrimenti quella in DD.

2 - Quando fai il setup dell'ampli ti viene chiesto quanti canali utilizzi, pertanto i segnali dei canali mancanti verranno indirizzati nei canali effettivamente presenti, puoi benissimo riprodurre un 7.1 in un impianto stereo (che per lo più è quello che avviene ascoltando i film trasmessi in TV)

3 - "Supportare" vuol solo dire che riconoscono tali tracce e le mixano in semplice stereo o stereo + sub, vedi il punto precedente.

Ciao
 
Ultima modifica:
Quello che hai linkato è un impiantino stereo senza tante pretese (sorvolerei sulla pomposa definizione di "2.1", che vorrebbe significare uno stereo + canale LFE, mentre li sono solo due satelliti con in comune un altro altoparlante che chiamare "woofer" è già eufemistico, non parliamo poi di subwoofer).

E' dotato di un ingresso stereo analogico e di ingressi S/PDIF quindi non c'entrano nulla le codifiche HD, se si collega ad un lettore BD/DVD si sentiranno in stereo il DolbyDigital o il DTS normali, in ogni caso non si sentirebbe la differenza tra DD e DTS. :D

Se le tue domande mirano all'uso di questi impiantini stereo non starei tanto a pensare a codifiche HD, DTS o simili.
 
Ultima modifica:
Se sono supportate l'ampli le accetta, le trasforma in stereo e le si può ascoltare, se non sono accettate è probabile che non si senta nulla.

Poichè però nel caso delle codifiche audio HD lo standard impone comunque la presenza del core SD in ogni caso sarà possibile ascoltare l'audio.

Alla fine è una questione abbastanza marginale, poichè il motivo per cui sono state introdotte queste nuove codifiche audio HD, di tipo lossless, è quello di fornire un audio migliore, non compresso, appunto, ma se l'ascolto avviene su questi baracchini con cassettine ridicole non si può certo parlare di Hi-Fi, tanto meno sarà impossibile sentire le differenze, ad esempio, tra un DTS e un DTS-HD Master, per non parlare del numero dei canali che rimangono comunque 2, il ".1" non sta a indicare l'utilizzo del canale LFE.
 
Top