Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    192

    HTPC - come assemblarlo?


    qualcuno saprebbe / vorrebbe
    elencare una lista completa di componenti validi (magari pure con i prezzi indicativi) per assemblare, partendo da zero, un ottimo HTPC, partendo dalla Mother Board, passando per le memorie, la cpu, il tipo di HD, di lettore DVD, le memorie, scheda video, sistema operativo, aggeggi vari per telecomandare, etc. etc.?

    poi volevo domandare altre cose, in quanto anche se ho letto molte discussioni sull' HTPC, ho ancora parecchi dubbi, soprattutto per quanto riguarda la holo:

    1) se, per ipotesi, utilizzassi l'htpc solo per i dvd, montando un lettore dvd nel pc, la holo diventa completamente inutile, giusto?

    2) quali i vantaggi nell'uso di Lettore DVD da tavolo + holo + ATI rispetto a DVD del PC senza holo, o il il solo lettore DVD da tavolo, magari PS scan ? (sempre che ce ne siano, e considerando che uso un plasma 42' panasonic).

    3) cosa ci posso attaccare alla holo? (nel senso: quante entrate ha e di che tipo? non avreste una foto da mandare?)

    4) i decoder mpeg software (tipo TT ultima versione) sono meglio o peggio di quelli hardware dei lettori da tavolo?

    5) e poi, ehmm... ma esattamente la Holo che e'?? e' un deinterlacciatore, e' uno scaler (credo di no), e' un scheda di acquisizione video...cosa e'? insomma ma se io monto un scheda di acquisizione e una ATI radeon, poi mando, per esempio, in entrata nel PC un segnale composito del VHS, in uscita sulla VGA non ho comunque un segnale progressivo? dalla VGA del PC non esce sempre e comunque un segnale progressivo? se si, a che serve la Holo?


    tutte queste domande *****' devo decidermi o meno ad assemblare un HTPC; sono molto indeciso, non so cosa potrei ottenere con un htpc non avendone mai visti in azione... non conoscete per caso qualche negozio a Roma che abbia in sala un htpc, magari con la holo, in funzione? cosi' potrei *vedere* e decidere.

    ciao a tutti
    GPC

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    192
    scusate ma nel frattempo mi e' sorto un altro dubbio:

    ma se monto la Holo posso fare a meno della scheda video ATI radeon?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Fai una piccola ricerca con il tasto apposito qui nell forum e tutto ti sara chiarito, in quanto l'argomento è stato trattato svariate volte

    Ciao
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    192
    Beh... la ricerca l'ho fatta e ho letto un sacco di discussioni, ma ti assicuro che non esiste nel forum un thread con una lista completa...

    in ogni caso, sapresti dare risposta alle mie domande? in particolare al fatto se la holo ha bisogno comunque di una scheda video?

    ciao e grazie
    GPC

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    la holo necessita comunque di una scheda video (detto più volte da LucaV se non ricordo) perchè è una scheda che svolge unicamente una funzione: deinterlacciare un segnale in ingresso (ovviamente questo è quanto ho capito io) ma poi non è in grado di restituire l'immagine ad un proiettore/monitor/plasma e quindi necessita di una finestra in overlay da parte di una scheda video (oltretutto se guardi le foto non vedi uscite nella holo ma solo ingressi)

    provo a risponedere (dal basso della mia esperienza... ma qualcuno dovrà pur iniziare altrimenti il thread finisce che muore in pochi gg) alle tue domande:

    1) se monti un lettore dvd (e vuoi utilizzare quello per vedere i film) la Holo non ha ragione di esistere.
    In compenso subentreranno altre complicazioni per quanto rigurda l'HTPC.

    2) soluzione lettore dvd da tavolo+Holo+Ati: a parte il S.O., i driver Ati e power strip non ti serve altro sul pc (che puoi configurare in modo che una volta accesso si configuri già per l'utilizzo con la holo... vedi il thread di Linomatz postato in questi giorni)

    Soluzione HTPC classica (senza Holo) oltra a quanto previsto dalla soluzione precedente ti servirà un software per la riproduzione dei DVD+ una scheda audio ed i relativi driver (le possibilità che tu debba "lvorare" parecchio per risolvere problemi di scatti, sganci del sincronismo tra aduio e video, problemi nell'estrarre il flusso digitale dall'uscita s/pdif etc etc non sono proprio remote... diciamo quasi sicure)

    Soluzione Lettore DVD da tavolo ps: non puoi modificare la risoluzione video del segnale che sarà quella standard pal/ntsc in progressivo: dovrai affidarti al chip integrato nel tuo plasma per la faase di scaling e questo potrebbe genrare artefatti e scalettature nell'immagine (ovviamente dipende dalla qualità del chip)

    3) non sò (la Holo è ampiamente fuori dal mio budget e quindi cerco di interessarmene il meno possibile per non rosicare troppo ) comunque penso sia sufficiente controllare il sito ufficiale (tasto search e lo trovi in un secondo) le foto della Holo3D le hanno postate diversi utenti (a memoria LucaV e Catvllo ma forse anche altri possessori come nammen e linomatz prova a controllare)

    4) troppo generica... ci sono lettori dvd da 99€ e lettori da 1500€ o più... penso abbiano prestazioni leggermente differenti

    5) è un deinterlacciatore (detto e ripetuto più volte )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    192
    guren grazie sei stato molto esauriente e mi hai tolto un sacco di dubbi.

    mi rimane sempre il dubbio pero' del segnale in uscita sulla VGA del PC (e' o non e' sempre progressivo?)

    Poi, tanto per ricapitolare e vedere se ho capito bene:

    la soluzione DVD da tavolo + Holo + Ati + etc.etc. rispetto a
    DVD da tavolo PS (Primare) ha il "solo" vantaggio di : deinterlacciare (forse) meglio, di scalare (forse) meglio, di poter settare una frequenza a mio piacimento.

    giusto?

    e secondo te, considerando che uso un plasma panasonic 42 pollici ris 852*480, vale la pena allestire un HTPC con holo? notero' la differenza?

    ciao
    GPC

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Originariamente inviato da gpc
    guren grazie sei stato molto esauriente e mi hai tolto un sacco di dubbi.


    prego, il forum serve a questo

    mi rimane sempre il dubbio pero' del segnale in uscita sulla VGA del PC (e' o non e' sempre progressivo?)
    l'uscita vga del pc è progressiva tranquillo


    Poi, tanto per ricapitolare e vedere se ho capito bene:

    la soluzione DVD da tavolo + Holo + Ati + etc.etc. rispetto a
    DVD da tavolo PS (Primare) ha il "solo" vantaggio di : deinterlacciare (forse) meglio, di scalare (forse) meglio, di poter settare una frequenza a mio piacimento.

    giusto?
    stando quello che dicono i possessori di tale soluzione il deinterlacciatore della Holo è superbo, le qualità dell'overlay delle schede ATi sono oramai riconosciute, l'utilità di power strip pure.


    e secondo te, considerando che uso un plasma panasonic 42 pollici ris 852*480, vale la pena allestire un HTPC con holo? notero' la differenza?
    non posso dirtelo: io purtroppo non ho mai visto una Holo collegata ad un plasma (l'unica Holo che ho visto era montata nel Rosebud di A. Andreoli all'inaugurazione della sua nuova showroom... e l'htpc era collegato ad un Infocus 7200 )

    Ad ogni modo di utenti che hanno Holo3d e plasma nel forum ce ne sono e loro meglio di chiunque altro sapranno consigliarti (se ne è parlato anche nel thread di A. Manuti sul panny aperto ieri.. prova a controllare)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    192
    l'uscita vga del pc è progressiva tranquillo
    ma allora...: se prendo un ati all in wonder o come si chiama, e ci collego una sorgente interlacciata, esco comunque in progressivo dalla VGA? anche le Ati allora deinterlacciano? boh!! ma allora *****' la Holo? *****' *lo fa* meglio?

    giuro che e' l'ultima cosa che chiedo!!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Re: HTPC - come assemblarlo?

    Originariamente inviato da gpc

    1) se, per ipotesi, utilizzassi l'htpc solo per i dvd, montando un lettore dvd nel pc, la holo diventa completamente inutile, giusto?
    Aggiungendomi (ed a volte sommandomi) alle esaurienti risposte di Guren (non me ne vorrai)...

    La circostanza che tu decida di utilizzare l'HTPC solo per i DVD non inficia la scelta Holo-si Holo-no.
    Invece, se intendi dire che utilizzerai soltanto il lettore interno dell'HTPC per riprodurre i DVD, allora la HOLO, al momento, diventa inutile, almeno fino a quando non venga rialsciata la schedina aggiuntiva decoder MPEG 2 o 4 che, abbinata alla meccanica del lettore DVD interno, consentirebbe di bypassare il processamento software del segnale interlacciato inviando lo stream al Fli2200 e, successivamente al processo di scaling.

    2) quali i vantaggi nell'uso di Lettore DVD da tavolo + holo + ATI rispetto a DVD del PC senza holo, o il il solo lettore DVD da tavolo, magari PS scan ? (sempre che ce ne siano, e considerando che uso un plasma 42' panasonic).
    La circostanza che tu utilizzi un Plasma limita di gran lunga le risposte alternative alla tua domanda.
    Nel tuo caso è INDUBITABILE che la migliore resa visiva la otterresti tramite l'utilizzo di una combinazione che consenta di "nutrire" il plasma con un segnale avente risoluzione coincidente con la matrice dello stesso. Tale combinazione deve necessariamente passare da un HTPC dotato di Powerstrip ovvero da un processore video esterno (deinetrlacciatore e upscaler) di quelli moderni che annoverino, tra le risoluzioni in uscita preimpostate, quella relativa al tuo plasma. il mio Dune, ad esempio, ha 4 risoluzioni premipostate appositamente per i Plasma.
    Fatta questa doversosa premessa e , quindi, eliminata la soluzione DVD player esterno in progressivo che non ti consente di comandare la risoluzione in uscita, diciamo che gli altri vantaggi riscontrabili nella configurazione DVD Stand Alone + Holo rispetto alla configurazione DVD interno al Pc + software di deinterlacciamento sono:
    1. migliore gestione del flusso audio tramite il DVD Stand Alone rispetto ad una scheda Audio interna al Pc e conseguente alleggerimento dei tasks gravanti sul pc;
    2. Migliore qualità del deinterlacciamento Hardware del segnale video tramite Fli2200 rispetto a quello software.
    3. Possibilità di gestire altri e diversi segnali in ingresso rispetto al segnale DVD ma questo, hai detto non intereesarti.
    4. Utilizzo del Pc quale puro e semplice scaler con tutti i vantaggi in termini di gestione, problemi, aggiornamenti software che ne derivino.
    5. Flessibilità.
    3) cosa ci posso attaccare alla holo? (nel senso: quante entrate ha e di che tipo? non avreste una foto da mandare?)
    La Holo è dotata di un connettore BNC, uno S-Video e tre Rca configurabili in composito, component, S-Video e SDI.
    Ad oggi è anche disponibile una schedina aggiuntiva dotata di altri 4 connettori BNC + i S-Video configurabili, alternativamente in questo modo:
    4 SDI + 1 S-Video
    3 SDI + 1 Composito + 1 S-Video
    2 SDI + 2 Composito + 1 S-Video
    1 SDI + 3 Composito + 1 S-Video
    4 Composito + 1 S-Video
    1 Component + 1 SDI + 1 S-Video
    1 Component + 1 Composito + 1 S-Video
    1 RGB (SCART) + 1 S-Video
    4) i decoder mpeg software (tipo TT ultima versione) sono meglio o peggio di quelli hardware dei lettori da tavolo?
    Questa è una bella domanda nel senso che dipende da moltissimi altri fattori e non c'è una risposta soltanto.
    Vi sono decoder Mpeg di riferimento assoluto come quelli dei DENON 1600 o dei Panasonic 81, 91 etc. mentre altri sono leggermente inferiori come quelli dei Pioneer. Il TT ha un ottimo PQ.

    5) e poi, ehmm... ma esattamente la Holo che e'?? e' un deinterlacciatore, e' uno scaler (credo di no), e' un scheda di acquisizione video...cosa e'? insomma ma se io monto un scheda di acquisizione e una ATI radeon, poi mando, per esempio, in entrata nel PC un segnale composito del VHS, in uscita sulla VGA non ho comunque un segnale progressivo? dalla VGA del PC non esce sempre e comunque un segnale progressivo? se si, a che serve la Holo?

    Qui fai molta confusione:
    La Holo è una scheda di acquisizione Video per segnali interlacciati dotata di deinterlacciatore Hardware Faroudja Fli2200. Stop.
    NON è uno scaler e necessita di una scheda video che effettui tale operazione.
    Ovviamente non ottieni nulla se mandi un segnale interlacciato attraverso la Readeon AIW o altra scheda di acquisizione, sarebbe l'uovo di colombo. Devi obbligatoriamente dotarti di un software di deinterlacciamento come DScaler che, perl'appunto, non è compatibile con la Radeon AIW.
    Spero di esserti stato utile.
    Saluti
    Luca

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    192

    LucaV,

    da grande voglio essere come te

    grazie.

    Pero' devo chiederti di chiarirmi meglio il concetto:

    Ovviamente non ottieni nulla se mandi un segnale interlacciato attraverso la Readeon AIW o altra scheda di acquisizione, sarebbe l'uovo di colombo. Devi obbligatoriamente dotarti di un software di deinterlacciamento come DScaler che, perl'appunto, non è compatibile con la Radeon AIW.
    perche'? se mando un segnale interlacciato ad una scheda di acuisizione, ovviamente riesco a vedere l'immagine sul monitor del PC. Dal momento che riesco a vedere l'immagine sul monitor del PC, non significa che il segnale e' diventato progressivo (magari la conversione e' pessima ma e' pur sempre progressivo)?

    ciao
    GPC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •