• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lettore DVD sotto i 200€ HELP!

buldus2

New member
Ciao a tutti!
Mi è stato consigliato da alcuni utenti gentilissimi di questo forum, il lettore Pioneer 575.
Facendo tesoro di questi consigli, mi chiedevo se qualcun altro avessi ulteriori suggerimenti, perchè altrimenti andrei su questo lettore dvd.
Non mi interessa che legga dvix o che abbia sintoamplificazioni varie. Basta solo che lo possa collegare in COMPONENT al SANYO Z3 o anche in DVI->HDMI...
Insomma mi basta la qualità video!
Qualche altro consiglio???
PFB
 
Oppure il DV470...

Il mio consiglio rimane sul 575, tuttavia se non ti interessano le connessioni analogiche 5+1 e la decodifica SACD+DVD-Audio puoi restare sul Pioneeer DV470 che si dovrebbe trovare a circa 120 euro....
Su alcuni forum oltretutto dicono che si possa aggiungere la funzione di decodifica SACD e DVD-Audio anche al 470 utilizzando un firmware per il 575... ;)
 
grazie per l'interessamento! Volevo chiedere inoltre a questo punto cosa devo fare?!
Nel senso:
1- Pioneer 575 ca.170€ ma ha il dolby e tutto il resto
2- Pioneer dv 470 ca.110€
3- Denon 1710 ca.170€

Chi ha la qualità video migliore da attaccare ad un VPR?
L'audio non mi interessa!
 
Io ho preso per essere collegato in component alla mia tv un sony DVP-LS755P pagato 170€ e mi trovo molto bene.
Ho confrontato le immagini (collegato in component progerssive scan) con il denon 1910 e lo ho trovato addirittura superiore in quanto a qualità video.
Un occhiatina non fa mai male, poi decidi tu cosa preferisci.

Ciao Stefano
 
ma la differenza tra il pioneer 575 e 470 è soltanto, ma dico soltanto, nell'audio o il 575 ha una qualità d'immagine superiore???
 
io ho entrambi i pioneer, 575 e 470. stesso identico player!!

al momento vorrei sostituire il 470 con un denon 1910 per l'uscita digitale...

ciao...
 
buldus2 ha scritto:
Ciao a tutti!
Mi è stato consigliato da alcuni utenti gentilissimi di questo forum, il lettore Pioneer 575.
Facendo tesoro di questi consigli, mi chiedevo se qualcun altro avessi ulteriori suggerimenti, perchè altrimenti andrei su questo lettore dvd.
Non mi interessa che legga dvix o che abbia sintoamplificazioni varie. Basta solo che lo possa collegare in COMPONENT al SANYO Z3 o anche in DVI->HDMI...
Insomma mi basta la qualità video!
Qualche altro consiglio???
PFB

Ciao buldus2,

HAI UN M.P.
 
pioneer 575

Me lo cosigliate anche a me, per colegarlo in component interlacciato al processore dvdo, oppure meglio un'altro dal costo superiore.
Premetto il processore ancora non l'ho acquistato ma lo sarà quanto prima.
Un saluto Roberto
 
Pippeis ha scritto:
io ho entrambi i pioneer, 575 e 470. stesso identico player!!

Cioè li hai smontati ed hai verificato che hanno:

- la stessa meccanica,

- gli stessi chip di decodifica (specialmente quello per il flusso MPEG2),

- lo stesso chip per la decodifica SACD

- gli stessi encoder audio,

- gli stessi encoder video,

- etc.


Emidio
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
Cioè li hai smontati ed hai verificato che hanno:

- la stessa meccanica,

- gli stessi chip di decodifica (specialmente quello per il flusso MPEG2),

- lo stesso chip per la decodifica SACD

- gli stessi encoder audio,

- gli stessi encoder video,

- etc.


Emidio

In effetti emidio hai fatto una giusta osservazione. Non sono abbastanza tecnico da saper riconoscere tutte le componenti di un prodotto come un lettore dvd aprendolo e guardandolo. Non l'ho aperto e guardato. La mia conclusione è data dal fatto che i prodotti si somigliano :) e che dai dati tecnici forniti dalla casa madre si equivalgono. Le differenze principali (e pare le uniche) tra i due modelli in questione sono legate alla sezione audio e alle tipologie di supporti riprodotti. Il convertitore video (come confermato dalle schede tecniche) è lo stesso. La meccanica interna presumo sia la stessa perchè non avrebbe alcun senso farla differente su due prodotti così simili. Inoltre c'è chi sostiene di poter trasformare il 470 in 575 modificando il software interno del player. Questo tutto sommato potrebbe anche essere vero, la mia perplessità è sul fatto che il 470 non ha tutte le uscite audio del 575 e potrebbe sorgere qualche problema.

ciao...
 
Grazie.

Il mio comunque non era un appunto. Era una domanda che rinnovo poiche' una risposta sarebbe estremamente interessante:

Te la senti di togliere quelle 5-7 viti e leggere (o fotografare) l'interno?

Io faro' lo stesso con il 575.

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
Grazie.

Il mio comunque non era un appunto. Era una domanda che rinnovo poiche' una risposta sarebbe estremamente interessante:

Te la senti di togliere quelle 5-7 viti e leggere (o fotografare) l'interno?

Io faro' lo stesso con il 575.

Emidio

No problem. Appena torno a casa prendo un apriscatole e vedo che c'è dentro. In fondo ho un passato da modellista, non sarà lo stupido involucro di un dvd player a fermarmi! Spero solo non ci siano sigilli per la garanzia o cose del genere.

Ad ogni modo, avendo anche il 575, posso provare a guardare direttamente le differenze :D :D :D

L'unica cosa è che il 575 l'ho portato da un'altra parte e non potrò farlo stasera. Vabbè, intanto vedo che riesco a fare con il 470

ciao...
 
Top