• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Krell + Klipsch

Dejavuu

New member
Salve buongiorno. Sono alla ricerca di un aiuto per la costruzione di un impianto che mi emozioni ad ogni suo suono e scrivo quì per ricevere consigli in merito. Inizio col dirvi che sono un amante della musica (soprattutto mi diletto ad ascoltare classica e jazz ma spesso mi consolo anche con il rock progressive anni 70/80 e con la musica d'autore) ma non disprezzo il cinema, anzi, mi piace sentire l'audio che mi entra dentro senza però scompigliarmi le orecchie. Ho una mansarda/loft di circa 85 mq (divisa 30mq cucina sul versante sud, 5 mq scale centrali e 50mq zona living sul versante nord) con tetto in legno e pareti est ed ovest, della lunghezza di 16m circa, rispettivamente in pietra la prima ed in muratura la seconda (con apertura a tutto infisso sulle scale), e pareti nord e sud, della lunghezza di 5.30m circa, rispettivamente in infisso la prima ed infisso e muratura la seconda (l'infisso è una luce di 0,50m d'altezza) ed altezze che variano da 2,20m a 3,70m. Come avrete ben capito la mia esigenza è di possedere un impianto (e vorrei che tale diventasse definitivo per quanto le esigenze crescano sempre) valido sia per il multicanale audio sia per quello video e quindi multifunzionale. La mia storia audiofila parte da un 3.2.1.Bose per poi passare al lifestyle 5.1 ed infine, oggi ad un impianto con Amplificatore integrato Denon a11SR con abbinati quattro diffusori Tannoy Mercury MX-4, un canale centrale Tannoy Mercury MX-C ed un sub Tannoy Mercury MX-SUB. Sinceramente non posso lamentarmi di questo impianto ma il suono è ancora acerbo, a volte troppo artefatto. Nel sentire altri impianti mi sono ritrovato ad ascoltare più combinazioni, a volte deludenti, altre accomodanti ma non superlative. La scorsa settimana, in visita da un vecchio amico (anche lui amante di musica ma non un esperto di macchine - diciamo che si fa consigliare in giro) ho ascoltato un integrato Krell S-550i collegato a due diverse tipologie di diffusori: i primi deli Bang & Olufsen BeoLab 5 e i secondi dei Klipsch Palladium P-38F. Devo ammettere che entrambe le configurazioni mi abbiano scosso e non poco. Lui mi ha fatto ascoltare per primo quello già collegato, che preferisce, ovvero le Beo... sono stato in silenzio ascoltando un brano dei Dream Theater. Suono cristallino, scena mostruosa, saturazione dell'ambiente favolosa, bassi, medi ed alti ben equilibrati... poi abbiamo ascoltato il preludio della suite N°1 per violoncello di Bach ed anche lì devo ammettere di essermi emozionato moltissimo per la limpidezza (forse un po' fredda/metallica?) del suono. Ripetuto l'esperimento con le Klipsch devo dire di esser stato altrettanto soddisfatto sulle note dei Dream Theater e di essermi letteralmente e fisicamente emozionato sulla suite. Ho chiuso gli occhi e mi sentivo in una stanza del 1800 con un violoncellista di fronte a suonare. Dopo abbiamo anche ascoltato un film (il classico Gladiatore) ed anche quì sono risultate favolose. Dopo questa prova devo dire di aver raggiunto l'idea di un impianto del genere: Klipsh - Krell. Voi cosa ne pensate? Ho provato ad immaginare un 5.1 sulla linea Palladium (il costo a seconda che si scelga tra P-39F, P-38F o P-37F, si aggira tra i 15 e i 25 mila euri che non son pochi ma ho intenzione di prendere qualcosa che resti definitivo per molti anni) con rispettivo sub ma valutando sulla scelta di Krell manca, l'azienda, di un sistema home theater fungibile anche da impianto audio multicanale. Penso che come processore audio potrebbe andar bene il Klipsh S-1200 accoppiato al finale S-1500 ma con una potenza comunque non all'altezza dei diffusori, oppure con due finali Evolution 3250e. Cosa ne pensate di una configurazione del genere? Data la cifra comunque importante avevo pensato di acquistare per primo i diffusori e accontentarmi del mio Denon a11SR, per poi comprare, il prossimo anno, la componentistica amplificatrice.
Resto in attesa di consiglio di ogni sorta avendo seriamente intenzione di muovermi e potermi godere un impianto che mi soddisfi a pieno.
 
In questo forum troverai parecchi fan del marchio Krell, a ragion veduta pare che in ambito pre/finale i marchi concorrenti siano pochi e comunque a livello tale oltre il quale subentrano i gusti personali.

La migliore configurazione di un impianto multicanale che sappia comportarsi aegrgiamente anche in stereo è riassumibile in pochi punti (il tutto imho..)

1) sorgente multicanale collegata in analogico a pre multicanale (l'hdmi per veicolare l'audio è vietata :rolleyes:)

2) Il migliore pre (abbordabile per un portafoglio non da sultano) multicanale analogico ma comunque HT (quindi dotato anche di sezione digitale) è l'HTS 7.1 predecessore del più attuale evo707 (che viaggia attorno a 40 mila cocuzze (già)). Troverai diverse discussioni in merito.

3)Adeguato trattamento acustico, per quanto possibile, dell'ambiente d'ascolto compatibilmente con eventuali altri usi dello stesso nonchè del fattore w.a.f.

4) diffusori il più possibile omogenei tra loro.

Al contrario di quanto ipotizzi, lascerei l'upgrade diffusori per ultimo.
 
Omogenei tra loro: con caratteristiche sonore e meccaniche simili, in pratica medesimo marchio e possibilmente medesima serie.
 
Top