Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    69

    DTS-HD che funziona con decoder DTS...


    Ciao a tutti.
    Vorrei capire un’aspetto che non mi è chiaro. Ho un lettore BluRay collegato all’amplificatore tramite uscita ottica digitale. L’amplificatore è un po’datato, ed ha solo il decoder Dolby Digital e DTS. Ieri ho provato il primo BluRay che aveva una traccia audio DTS-HD MASTER che pensavo fosse incompatibile con il decoder DTS dell’amplificatore, invece ha funzionato tutto; i motivi che posso immaginare sono:

    1) L’uscita ottica viene convertita dal lettore da DTS-HD a DTS
    2) La traccia DTS-HD è compatibile con il decoder DTS dell’amplificatore

    Quale dei due è quello vero ? Confermate che io non ho ascoltato a pieno la definizione della traccia DTS-HD e che per poterlo fare dovrei sostituire il mio amplificatore con uno che abbia il il decoder DTS-HD (e collegarlo tramite hdmi) ?
    GRAZIE

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.887
    Il formato DTSHD Master audio è un formato audio lossless senza perdita- in pratica equivalente al PCM lineare - scalabile, ovvero retrocompatibile con i decoder dts Standard. Ogni traccia DTS HD MA è composta da un "core" ( nucleo) di informazioni digitali realtivi al formato DTS 5.1 standard compatibile con i vecchi decoder ed è veicolato attraverso l'uscita Digitale ottica o coassiale. Nella zona "extension" del flusso DTS HD MA sono invece contenute tutte le altre informazioni digitali compresse senza perdita che decodificate ed unite al core ricostruiscono la traccia completa in DTS HD MA che può essere trasferita ai decoders solo attraverso l'uscita HDMI a partire dal profilo 1.3. Nel tuo caso, hai ascoltato solo il "core" della traccia DTSHDMA , che equivale ad un ottimo dts full rate a 1509 Kb/sec. Spero di esserti stato d'aiuto. ciao.
    Ultima modifica di grunf; 28-11-2012 alle 15:03

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    69
    Grazie, utilissimo !
    Ma i limiti della qualità del "core" DTS 5.1 del DTS-HD sono superiori a quelli di una normale traccia DTS di un DVD ?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    La qualità del "core" DTS di solito (ma non sempre) è quella massima per il DTS standard quindi è superiore a buona parte dei DVD codificati in DTS (che di solito utilizzano il DTS half rate).
    Se il DVD è codificato in DTS full rate la qualità è identica..... ad ogni modo è più importante il lavoro a monte.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    69

    in effetti che sia più importante il lavoro a monte spiega la differenza tra tracce DTS di film diversi (alcune spettacolari altre un po' meno...probabilmente dipende da quanto vogliono investire sull'audio)
    Un'ultima cosa: c'è tanta differenza tra DTS e DTS-HD ? Te lo chiedo perchè sono indeciso se passare ad un amplificatore con decoder DTS-HD...solo che se poi (come dicevamo) la qualità dipende più dal lavoro a monte, forse sono pochi i film su cui si potrà apprezzare la differenza, dico bene ?
    Grazie ancora & Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •