• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Epopea Sulle Connessioni Video All' Htpc

Whatson

New member
Buongiorno a tutti..
Sono un appassionato di cinema, che fino a qualche tempo fa lo vedeva su VHS…
Brutta cosa l’ignoranza…
Poi sono passato al DVD, ed ora ho un impianto AV niente male.
Taglio un po’ sulla storia della mia vita da appassionato altrimenti si fa notte e passo al problema:
Il cuore del sistema è un HTPC, che ho elaborato, modificato, e trasformato all’inverosimile allo scopo…
Inizialmente il tutto era basato su quella che ritenevo un’ottima sk video: la matrox g 400 DH.
Quest’ultima era collegata tramite SVHS ad un retroprioettore Hitachi da 41” , per la precisione il modello “cl43wp910tan” (qualcuno lo conosce?)
Le immagini erano, per me, ottime, anche se , come tutti gli smanettoni, cercavo sempre di correggere qualche difetto. L’unico veramente inaccettabile era una mostruosa scalettatura che appariva con materiale di derivazione televisiva (tipo il dvd “l’anfiteatro e la bambina impertinente” di Carmen Consoli). A poco valsero le modifiche con DVD genie e simili su wave , bob, etc.
Nel frattempo leggo su AF digitale, su internet, su altre riviste, che innegabilmente la miglior sk video x l’HTPC era l’ATI RADEON 8500.
L’avessi mai fatto! Ho comprato la costosissima superscheda speranzosissimo.
Risultato: niente più scalettature nel video di C. Consoli….. ma tutto il resto….. UNO SCHIFO PAZZESCO! Colori sovrassaturi ed impastati, rossi che sparano da morire, definizione da VHS degli anni ’80!!!!!!!!!
Ma come??????
Sul forum di AF mi si dice: <<nessuno ha mai detto che l’ATI sia la migliore con le uscite analogiche, nell’articolo ci si riferiva all’uso con un videoproiettore.>>
E ora che faccio?
Come posso sfruttare le mirabolanti doti di ‘sta RADEON?
DOMANDE X VOI:

1.esiste la possibilità di abilitare un ingresso VGA sul mio retro? (su internet non ho trovato niente in proposito) sul quale, tra l’altro, campeggiano i loghi "100 HZ natural scan" e "progressive scan"...
nelle caretterisctiche tecniche viene riportato:
-interlacciamneto:100hz
-scansione progressiva: 50 Hz
detto ciò, tenete conto che sul retro c'è un pulsante che premuto passa alternativamente a 100hz o prgscan l'immagine visualizzata.
E' proprio questo il mio dubbio: che il prog scan sia in realtà solo un processo digitale di deinterlacciamento di un'immagine standard?
Dalla pressione del pulsante magico, infatti,beneficiano anche il tuner televisivo e il decoder satellitare.
Suppongo però che sia anche in grado di accettare segnale nativamente progressivi (nota: quando riproduco un dvd USA in NTSC il tv passa automaticamente alla scansione progressiva e non è possibile riportarlo a 100 hZ), e se è così ,da dove, visto e considerato che ha tre ingressi scart (il primo dei quali riporta logo RGB), un videocomposito ed un s-vhs?

2.si può taroccare la scheda in modo da migliorare nettamente la qualità dell’uscita analogica?

3.butto tutto nel WC e torno alla matrox tenendomi Carmen Consoli rattrappita?


NB. I problemi si presentano con: ATI DVDPLAYER e CINEMASTER2000

AIUTATEMI……
:(
 
Ultima modifica:
innanzi tutto un saluto:D
beh la scelta della 8500 non è da disprezzare anche se dalle mie esperienze personali ritengo la 7500 precedente, superiore, per quello che concerne il puro utilizzo htpc; io ce l'ho e ti assicuro che sull'uscita VGA in digitale non ho problemi di scalettature, per quello che riguarda l'analogico è un tipo di connessione che con il PC non ho mai utlizzato. Pertanto il mio consiglio, anche se limitato alle mie esperienze personali è di sfruttare l'uscita digitale del PC in VGA, magari se possibile sul TV termiare con un collegamento in RGB che personalmente preferisco, quindi, usare un collegamento intermedio che prenda il VGA e con l'utilizzo dei 5 BNC lo trasforma in RGB puro, e sui DVD una volta trovata la frequenza d'uscita, (se non trovi un buon compromesso con le frequenze di windows usa Power Strip, che ti permette di cambiare le frequenze di default) migliore per il tuo scopo sul DVD non credo avrai problemi. Comunque l'8500 non è da "cestinare" per certe caratteristiche tecniche è molto simile alla 7500 ed in altre addirittura superiore.
Non so se ti sono stato utile comunque ciò provato

un saluto
Marçelo:D :confused:
 
…Sembrerebbe semplice ma efficace!
Dunque, vediamo se ho ben capito: compro un cavo VGA-BNC e quindi un adattatore BNC-SCART (RGB)?
Il trucco delle frequenze mi permetterebbe di vedere il tutto anche se il retro non dovesse agganciare effettivamente il Progressive Scan, come temo?
Grazie tante, sia x la precedente che per questa ;-)
 
Originariamente inviato da Whatson
...retroprioettore Hitachi da 41” , per la precisione il modello “cl43wp910tan”
...Nel frattempo leggo su AF digitale, su internet, su altre riviste, che innegabilmente la miglior sk video x l’HTPC era l’ATI RADEON 8500.

Un HTPC e' un PC che usi per guardare i film con un proiettore via uscita VGA o DVI. Il tuo non e' un HTPC se lo usi con le solite uscite. Molto meglio un comune lettore da tavolo per questo scopo.

1.esiste la possibilità di abilitare un ingresso VGA sul mio retro? (su internet non ho trovato niente in proposito) sul quale, tra l’altro, campeggiano i loghi "100 HZ natural scan" e "progressive scan"...

Non ho mai sentito di possibili modifiche.
Il tuo Retro visualizza le immagini in maniera progressiva perche' ha un deinterlacciatore interno e processa i comuni segnali in entrata.

...Suppongo però che sia anche in grado di accettare segnale nativamente progressivi

Mi dispiace, ma non penso. :(
 
Top