• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon DVD-A11 in DVI: Delusione!!!

Locutus2k

New member
Finalmente sono riuscito a fare il collegamnto DVI nel mio impianto (15 metri di cavo in corrugati già esistenti ... saldatura connettori sul posto .. un vero incubo a proposito del quale magari aprirò un thread apposito).
Ho subito provato il DVD-A11 in DVI e ... DELUSIONE!!
Per quanto l'imamgine in generale fosse di buona qualità, ho notato i seguenti difetti inaccettabili: scattosità delle imamgini (da lieve ad avvertibile) e, soprattutto, artefatti vari visibili soprattutto sui titoli di coda dei film: caratteri tremolanti, seghettati, etc.
Il primo pensiero è stato, ovviamente, quello di aver sbagliato qualcosa nei collegamenti/saldature, ma poi ho provato il cavo sull'uscita DVI del Cinemateq POP e .. mi si sono aperti gli occhi: nero molto + profondo (e non è una considerazione soggettiva), immagini limpidissime, resa cromatica perfetta (che incarnati .....), insomma tutto quello che veramente mi aspettavo dal collegamento digitale.
Ora le mie considerazioni sono le seguenti:
1) Il Faroudja fa schifo
2) Il Faroudja non fa schifo ma alla Denon l'hanno programmato coi piedi
3) L'uscita DVI del Denon fa schifo
4) E' colpa del firmware e quindi rimarrà sempre così ... a meno che qualche spirito buono e "che può" non se ne interessi personalmente.
Ciao,

Locutus2k

P.S. Tanto per la cronaca: ho ordinato uno switch DVI: dove trovo un adattatore DVI/HDMI? Volevo prendere questo http://www.ramelectronics.net/html/DVI-hdmi_adapt.html#fmhdmi ma sul sito non si riesce a fare l'ordine (mi mette in automatico dei campi sbagliati tipo codice postale e ... mi chiede 50 o + $ di spedizione! Per uno spinotto!!!).
 
La scattosità non dovresti averla.
Sembra che tu vada a un refresh rate diverso da quello originale.
Hai un ingresso DVI nel Cinemateq? Riesci a vedere che segnale stai mandando fuori? Se invece stai uscendo a 720p/50 c'è qualcosa che non va. Purtroppo non posso aiutarti perchè il mio SP7200 non ha la DVI HDCP-enabled.
 
Ninja ha scritto:
La scattosità non dovresti averla.
Sembra che tu vada a un refresh rate diverso da quello originale.
Hai un ingresso DVI nel Cinemateq? Riesci a vedere che segnale stai mandando fuori? Se invece stai uscendo a 720p/50 c'è qualcosa che non va. Purtroppo non posso aiutarti perchè il mio SP7200 non ha la DVI HDCP-enabled.

No .. aspetta: la scattosità la vedo, raramente ma la vedo, SOLO sul DVD-A11. Col Cinemateq esco a 50hz e tutto è perfetto. Col DVD-A11, ad esempio, nei loghi che precedono il film (tipo la scritta Universal che ruota attorno alla Terra), scatta e non poco. Nella visione del film poi, questi scatti diminuiscono/spariscono. Ripeto: SOLO col DVD-A11.
Ciao,

Locutus2k
 
Locutus2k ha scritto:
No .. aspetta: la scattosità la vedo, raramente ma la vedo, SOLO sul DVD-A11. Col Cinemateq esco a 50hz e tutto è perfetto. Col DVD-A11, ad esempio, nei loghi che precedono il film (tipo la scritta Universal che ruota attorno alla Terra), scatta e non poco. Nella visione del film poi, questi scatti diminuiscono/spariscono. Ripeto: SOLO col DVD-A11.
Ciao,

Locutus2k

In questo caso Denon ci ha aggiunto del suo, come al solito, pero' sappiate che purtroppo i processori video interni hanno solitamente di questi problemi, quindi uscite in SDI e fate fare il lavoro ad uno scaler od alla Holo ........

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
In questo caso Denon ci ha aggiunto del suo, come al solito, pero' sappiate che purtroppo i processori video interni hanno solitamente di questi problemi, quindi uscite in SDI e fate fare il lavoro ad uno scaler od alla Holo ........

Saluti
Marco


Si ma con quello che costa l'A11 e' veramente una vergogna dover ricorrere ad SDI, che IHMO e' logico usare su player di fascia bassa, ma che non ha piu' un senso logico (in dineri), se si deve poi fare su una macchina (A-11) che dovrebbe essere "perfetta" ... :o


Saluti;)
 
gian de bit ha scritto:
Si ma con quello che costa l'A11 e' veramente una vergogna dover ricorrere ad SDI, che IHMO e' logico usare su player di fascia bassa, ma che non ha piu' un senso logico (in dineri), se si deve poi fare su una macchina (A-11) che dovrebbe essere "perfetta" ... :o


Saluti;)

Permettimi Gianni,

ma non si può parlare di vergona. Ogni apparecchiatura per quello che costa deve dare. Altrimenti non ci sarebbe "senso" per i prodotti "basso di gamma", che seguendo il ragionamento dovrebbero funzionare da schifo: perchè comperarli allora?

Marco ha il dente avvelenato per tutta una serie di motivi che rispetto ed in parte condivido; sono sempre però dell'idea che bisogni trovare una "via di mezzo" in tutte le cose.

Onestamente parlando, nella recensione dell'A11 pubblicata su DVHT, nel trafiletto della DVI il nostro ospite aveva evidenziato come "si potesse equiparare l'immagine ai livelli di quella del Samsung HD935" ... un modo come un altro per dire che fa schifo! :D :D

Il Faroundja on board è famoso come deinterlacciatore ed anche altrettanto tristemente famoso come maldestro scaler. Prorpio utilizzarlo con entrambe le features nel Denon per la DVI è la causa dell'immagine nn propriamente all'altezza di un DVD player che dovrebbe essere un punto di riferimento.

Personalmente l'ho provato un paio di volte in DVI a 720p ed a 1080i (pessimo a mio avviso), ma senza moltissima attenzione, perchè conscio sin dall'inizio (si si, prevenuto! ;) ) su quello che avrei potuto ottenere. Una immagine che non puà essere quella di un processore esterno dedicato. E permettetemi di dire meno male , proprio per il processore.

Ma chiediamoci un attimo : cosa c'è sul mercato di più performante??
Non sforzatevi troppo. Nulla !!

Il T-Rex del Pioneer 868 lavora peggio del Faroudja, in entrambe le sue funzioni. Eppure è un concorrente diretto al trono di "migliore".
La verità è che non può esiitere un'elettronica che "suoni" come i migliori Pre A/V esterni e che "si veda" come i migliori processori dedicati, aggiungendo la flessibilità di un menù potente ed user friendly e la praticità d'uso di un lettore stand alone.

Sarebbe pura utopia, oppure il costo dell'oggetto non varrebbe la spesa (piuttosto che comperare appunto molte elettroniche separate).

Sintetizzando. Mi spiace se Luigi hai avuto questa brutta sorpresa, ma probabilmente se entri in component progressive sul Cinemateq POP la cosa migliorerà; mi spiace che Marco si sia "scottato" troppo con la Denon , la sua assistenza e l'importatore italiano; e mi spiace anche che tu Gian pensi che sia una vergona moddare SDI un prodotto del genere. Perchè costa 5 milioni delle vecchie lire, ma te lo darei un attimo in mano e vorrei cedere la tua espressione! :D

Nonostante tutti i suoi "difetti" (inviterei 100 persone a vedere/ascoltare l'A11 e poi chiederei loro dove sono questi difetti), a mio modesto avviso rimane davvero un ottimo prodotto. Ed invito tutti quelli che la pensano come me perchè lo hanno visto (e che quindi possono anche pensarla in maniera diversa) a dire la loro, trovandomi un ogetto che oggi giorno sul mercato vale di più.

Il "re" è morto?? Evviva il re!

IHMO

Mandi frus !

Alberto :cool:
 
gian de bit ha scritto:
Si ma con quello che costa l'A11 e' veramente una vergogna dover ricorrere ad SDI, che IHMO e' logico usare su player di fascia bassa, ma che non ha piu' un senso logico (in dineri), se si deve poi fare su una macchina (A-11) che dovrebbe essere "perfetta" ... :o


Saluti;)

Molto semplice perche' sdi: i deinterlacer interni ai player ( come pure integrati nei proiettori ), da quello che si e' visto fino ad ora, ed indipendentemente dal chip usato ( Faroudja, Silicon Image o peggio altri meno performanti ), fanno sempre un lavoro tra lo scadente ed il mediocre.

Quindi se ci tieni alla massima qualita' modifichi in SDI il player uscendo in digitale interlacciato ( e qui ti rammento che rispetto al DVI i problemi di lunghezza cavo non esistono ) e dai questo segnale puro cosi' come e' uscito dal decoder Mpeg2, in pasto ad un buon deinterlacer/scaler dedicato come il Vigatec, il Crystalio, il Lumagen, l'Iscan-pro/HD etc etc o anche ad un HTPC dotato di HOLO-3D preferibilmente di tipo I, con risultati finali di granlunga migliori.

Saluti
Marco
 
Ultima modifica:
AlbertoPN ha scritto:
Marco ha il dente avvelenato per tutta una serie di motivi che rispetto ed in parte condivido; sono sempre però dell'idea che bisogni trovare una "via di mezzo" in tutte le cose.

Sintetizzando. Mi spiace se Luigi hai avuto questa brutta sorpresa, ma probabilmente se entri in component progressive sul Cinemateq POP la cosa migliorerà; mi spiace che Marco si sia "scottato" troppo con la Denon , la sua assistenza e l'importatore italiano; e mi spiace anche che tu Gian pensi che sia una vergona moddare SDI un prodotto del genere. Perchè costa 5 milioni delle vecchie lire, ma te lo darei un attimo in mano e vorrei cedere la tua espressione! :D

Nonostante tutti i suoi "difetti" (inviterei 100 persone a vedere/ascoltare l'A11 e poi chiederei loro dove sono questi difetti), a mio modesto avviso rimane davvero un ottimo prodotto. Ed invito tutti quelli che la pensano come me perchè lo hanno visto (e che quindi possono anche pensarla in maniera diversa) a dire la loro, trovandomi un ogetto che oggi giorno sul mercato vale di più.

Il "re" è morto?? Evviva il re!

IHMO

Mandi frus !

Alberto :cool:

Alberto, oltre al dente avvelenato, ti diro' che le uniche cose che ho veramente apprezzato dell'A11 sono la costruzione, e la resa audio ( nonostante i test strumentali non all'altezza ).

Pero' nell'utilizzo pratico ( e qui mi chiedo come anche tu non te ne sia accorto ) ho sempre trovato migliore il DV747 e questo per molte ragioni, non solo per le "magagne" che come dici tu notano ed interessano a pochi ( solo a me ? ).

Quindi che ti devo dire: ritrovarmi nel Marantz DV8400 tutti i pregi dei Pioneer, uniti ai pregi dell'A11 ancora rafforzati, insieme a misurazioni strumentali semplicemente perfette e ad un prezzo minore, non puo' che avermi convinto ulteriormente che avevo visto giusto.

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:

Quindi che ti devo dire: ritrovarmi nel Marantz DV8400 tutti i pregi dei Pioneer, uniti ai pregi dell'A11 ancora rafforzati, insieme a misurazioni strumentali semplicemente perfette e ad un prezzo minore, non puo' che avermi convinto ulteriormente che avevo visto giusto.

Saluti
Marco

In poche parole DV8400 batte 868 e A11, sia sul video che sull'audio??

ciao
THX!;)
 
Microfast ha scritto:
Molto semplice perche' sdi: i deinterlacer interni ai player ( come pure integrati nei proiettori ), da quello che si e' visto fino ad ora, ed indipendentemente dal chip usato ( Faroudja, Silicon Image o peggio altri meno performanti ), fanno sempre un lavoro tra lo scadente ed il mediocre.

Quindi se ci tieni alla massima qualita' modifichi in SDI il player uscendo in digitale interlacciato ( e qui ti rammento che rispetto al DVI i problemi di lunghezza cavo non esistono ) e dai questo segnale puro cosi' come e' uscito dal decoder Mpeg2, in pasto ad un buon deinterlacer/scaler dedicato come il Vigatec, il Crystalio, il Lumagen, l'Iscan-pro/HD etc etc o anche ad un HTPC dotato di HOLO-3D preferibilmente di tipo I, con risultati finali di granlunga migliori.

Saluti
Marco

Marco questo lo sapevo ;) , a maggior ragione non vedo perche' allora acquistare un prodotto di punta (e quindi costoso) moddandolo in SDI, quando moddando un prodotto medio si otterrebbero gli stessi risultati in SDI ???
La mia e' una domanda..

Grazie
ciao
 
gian de bit ha scritto:
In poche parole DV8400 batte 868 e A11, sia sul video che sull'audio??

ciao
THX!;)

Sull'audio sicuramente, per il video invece ( comunque in assoluto molto buono nel Dv8400, dove viene spremuto al meglio l'encoder AD7300 di una generazione fa ) meglio il DV868 ( che usa il miglior encoder attualmente disponibile ), seguito dall'A11 ( un gradino sotto ) che pero' ricordo e' viziato dal famoso effetto macroblocking.

Pero' se come faro' io ( ed in verita' ho gia' fatto da tempo sul DV747 ), segui il mio consiglio e lasci perdere le uscite progressive, che come ho spiegato hanno dei limiti nel deinterlacing come minimo, e li modifichi SDI, servendoti di uno scaler "tosto" esterno, ecco che magicamente diventano piu'o meno tutti e tre equivalenti da questo punto di vista.

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:

Pero' se come faro' io ( ed in verita' ho gia' fatto da tempo sul DV747 ), segui il mio consiglio e lasci perdere le uscite progressive, che come ho spiegato hanno dei limiti nel deinterlacing come minimo, e li modifichi SDI, servendoti di uno scaler "tosto" esterno, ecco che magicamente diventano piu'o meno tutti e tre equivalenti da questo punto di vista.

Saluti
Marco

Difatti era qui che volevo arrivare ;), grazie Marco hai confermato cio' che pensavo.

Allora voglio fare un esempio pratico terra terra, se prendo il mio Sony DVP-NS900 (che vorrei cambiare ma...), e lo moddo SDI (se si puo' fare), entrando poi in un ottimo scaler esterno, non vedro' allo stesso modo di un mod.SDI Denon o chicchessia?? Se no... perche'??

THX! ;)
ciao
 
gian de bit ha scritto:
Difatti era qui che volevo arrivare ;), grazie Marco hai confermato cio' che pensavo.

Allora voglio fare un esempio pratico terra terra, se prendo il mio Sony DVP-NS900 (che vorrei cambiare ma...), e lo moddo SDI (se si puo' fare), entrando poi in un ottimo scaler esterno, non vedro' allo stesso modo di un mod.SDI Denon o chicchessia?? Se no... perche'??

THX! ;)
ciao

Per prima cosa bisogna stabilire se un lettore e' modificabile SDI, visto che non tutti lo sono ................

Se e' possibile, le uniche differenze possono rimanere nella bonta' del decoder MPEG2 e relativi possibili artefatti di decodifica, tipo il macroblocking dell'A11 o il red chroma bug presente in molti lettori tra cui i vecchi Pioneer ( e molti altri ).

Si tratta comunque di difetti piuttosto lievi ( proprio come il red chroma bug, che poi in pratica non si notano, se non in rare circostanze, e che oltretutto viene quasi eliminato dagli scaler basati sul chip Faroudja ), mentre l'impareggiabile assenza di rumore e trasparenza, ci sara' sempre e comunque, che poi unita' ad un buon deinterlacing/scaling faranno la differenza rispetto ad ogni altra soluzione.

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Per prima cosa bisogna stabilire se un lettore e' modificabile SDI, visto che non tutti lo sono ................

Se e' possibile, le uniche differenze possono rimanere nella bonta' del decoder MPEG2 e relativi possibili artefatti di decodifica, tipo il macroblocking dell'A11 o il red chroma bug presente in molti lettori tra cui i vecchi Pioneer ( e molti altri ).

Si tratta comunque di difetti piuttosto lievi ( proprio come il red chroma bug, che poi in pratica non si notano, se non in rare circostanze, e che oltretutto viene quasi eliminato dagli scaler basati sul chip Faroudja ), mentre l'impareggiabile assenza di rumore e trasparenza, ci sara' sempre e comunque, che poi unita' ad un buon deinterlacing/scaling faranno la differenza rispetto ad ogni altra soluzione.

Saluti
Marco

Perfetto,

Quindi ne viene da se', cio' che avevo inizialmente detto con Alberto, che moddare un player come l'A-11 in SDI e' IHMO, inutile ai fini della qualita' in piu' ottenibile, poiche' in SDI il GAP tecnico tra lettori di alta-fascia e media, si livella quasi a pari merito, percio' ritorno col dire che senza spendere i soldi dell'A-11 si ottengono "piu o meno" gli stessi risultati con player di fasce medie, spendendo cosi meno della meta', ed ottenendo gli stessi risultati piu' o meno.

Tutto cio' ovviamente, dando per scontato che il tutto sia collegato in uscita a qualche buon processore-video, il quale a sua volta sia mappabile 1:1 con il VPR ;)

Saluti;)
 
Microfast ha scritto:
Pero' nell'utilizzo pratico ( e qui mi chiedo come anche tu non te ne sia accorto ) ho sempre trovato migliore il DV747 e questo per molte ragioni, non solo per le "magagne" che come dici tu notano ed interessano a pochi ( solo a me ? ).

Forse perchè non ho una marea di DVD-A con i quali il Denon sembra avere dei problemi, o forse ancora perchè una volta aggiornato il Fw alla versione -6 anche i menù sono diventati di una velocità più che decente (rispetto a prima), io non rimpiango NULLA del Pioneer 747, che pur mi ha dato delle belle soddisfazioni.

Collegato in YCrCb PS alla mia Panasonic il Denon (una volta regolato con perizia) si rivela molto più performante del Pio, ma non solo del 747, ma anche del 868. I difetti di macroblocking, poi, li ho cercati ma non li ho visti. Sono sicuro che esistono, perchè se tutti ne parlano un motivo ci sarà.

Avevo proposto anche una piccola guida per i titoli PAL che lo creano, ma l'idea è stata abortita. Quindi .... se lo vedo poi te lo dico, prometto! ;)

Io sono sempre convinto della mia idea: prendiamo un A11 e lo regoliamo a dovere (cosa non alla portata di un utente "medio", lo riconosco, magari sprovvisto di strumentazione di taratura), lo clleghiamo ad un display "decente" (scegli tu) e poi lo mostriamo a 100 persone e chiediamo loro un giudizio su pregi e difetti. Potrebbe uscirne qualcosa di interessante. IHMO.

E con questo non dico che i "problemi" li vedi solo tu, ma che forse stai enfatizzando la cosa per altri motivi (validi sicuramente) a corollario. Sempre IHMO.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Microfast ha scritto:
Sull'audio sicuramente, per il video invece ( comunque in assoluto molto buono nel Dv8400, dove viene spremuto al meglio l'encoder AD7300 di una generazione fa ) meglio il DV868 ( che usa il miglior encoder attualmente disponibile ), seguito dall'A11 ( un gradino sotto ) che pero' ricordo e' viziato dal famoso effetto macroblocking.

L'audio dei lettori Marantz è sempre stato lodato dai più come un vero e proprio riferimento della categorial dei DVD player (magari universali), quindi la cosa non mi stupisce più di tanto, anche se io sono più che contento della resa dell'A11 ... ma probabilmente non ho un impianto così analitico e preciso da mettere in risalto eventuali magagne (oppure sono sordo! :D ).

Se tu mi parli di encoder e basta, mi arrendo davanti all'evidenza dei fatti, e non posso che essere d'accordo con te. Anzi, il Pio 868 da questo punto di vista e quasi due gradini sopra l'A11. Se mi parli di "macroblocking" (appunto non sempre determinabile) ti posso "rispondere" chroma bug (questo lo si vede anche su 32" invece), che comunque non considero come dei mali assoluti . Per carità, ci sono, ma non rendono i due prodotti inguardabili. Giusto?

Se mi parli di prestazioni video "pure", ti do ragione solo sul fatto che l'uscita componenti interlacciata del 868 è di un altro pianeta. Godibilissima e perfetta, davvero ragguardevole.
Se ci spostiamo sul progressivo possiamo iniziare a parlarne .. sul RGB digitale, possiamo discuterne a lungo ;) , ma non avvicinare neppure a queste quella del 747/8400 perchè davvero si crea un abisso. Che poi tu modifichi il Marantz in SDI e non ti freghi nulla, è tutta un'altra questione .... ma per un utente che invece lo tiene com'è uscito dalla fabbrica, troverà delle prestazioni video che oggi giorno (parlo del progressivo/digitale) non sono all'altezza. Spero concorderai con me.

Mandi!

Alberto :cool:
 
gian de bit ha scritto:
Quindi ne viene da se', cio' che avevo inizialmente detto con Alberto, che moddare un player come l'A-11 in SDI e' IHMO, inutile ai fini della qualita' in piu' ottenibile, poiche' in SDI il GAP tecnico tra lettori di alta-fascia e media, si livella quasi a pari merito...cut

Beh Gianni,

forse sono io che continuo a non capire, ed in caso per questo mi scuso, ma fra lettorei di facia alta e fascia media, non esiste solo come differenza l'encoder MPeg2 che hanno a bordo (che comunque in un ottica di modding SDI diventa più che rilevante), ma tutta un'altra serie di caratteristiche.

Un lettore DVD stand alore è audio e video, e praticità di utilizzo e menù performanti, è plug & play ed interfacciabile con altre apparecchiature. Una volta che hai estratto il video (con l'SDI) e l'hai mandato ad un ottimo processore esterno, poi ti rimane anche tutta l'altra parte da considerare. Potresti utilizzare le uscite component per andare ad un altro display (non da vedere in contemporanea, ma by-passando il processore); potresti utilizzare il decoder DSD a bordo per i SACD; potresti goderti l'ascolto di CD in maniera "interessante" ... insomma... fra lettori appartenenti a due fase distinte di mercato (di solito) in mezzo non c'è solo marketing.

IHMO

Mandi !

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Forse perchè non ho una marea di DVD-A con i quali il Denon sembra avere dei problemi, o forse ancora perchè una volta aggiornato il Fw alla versione -6 anche i menù sono diventati di una velocità più che decente (rispetto a prima), io non rimpiango NULLA del Pioneer 747, che pur mi ha dato delle belle soddisfazioni.

Collegato in YCrCb PS alla mia Panasonic il Denon (una volta regolato con perizia) si rivela molto più performante del Pio, ma non solo del 747, ma anche del 868. I difetti di macroblocking, poi, li ho cercati ma non li ho visti. Sono sicuro che esistono, perchè se tutti ne parlano un motivo ci sarà.

Avevo proposto anche una piccola guida per i titoli PAL che lo creano, ma l'idea è stata abortita. Quindi .... se lo vedo poi te lo dico, prometto! ;)

Io sono sempre convinto della mia idea: prendiamo un A11 e lo regoliamo a dovere (cosa non alla portata di un utente "medio", lo riconosco, magari sprovvisto di strumentazione di taratura), lo clleghiamo ad un display "decente" (scegli tu) e poi lo mostriamo a 100 persone e chiediamo loro un giudizio su pregi e difetti. Potrebbe uscirne qualcosa di interessante. IHMO.

E con questo non dico che i "problemi" li vedi solo tu, ma che forse stai enfatizzando la cosa per altri motivi (validi sicuramente) a corollario. Sempre IHMO.

Mandi!

Alberto :cool:

Alberto, come ti ho detto, le uscite progressive, per i problemi che anche tu conosci, io neanche le prendo in considerazione .........

Come encoder video, ed uscendo in interlacciato ( seconda migliore opzione dopo l'SDI, sempre utilizzando uno scaler esterno ), c'e' poco da fare, lo hai detto piu' volte anche tu, il DV868 e' una spanna sopra a tutti, anche se a quel livello, le differenze non possono essere eclatanti.

Circa i problemi operativi, a parte i dvd-audio, non si puo' non notare che la meccanica Denon e' assai schizzinosa con molti cd-audio specie se un po vecchiotti ( per riprodurli sono stato costretto a copiarli su cdr, mentre qualsiasi Pioneer li legge alla grande ), e poi per me e' un bel limite non poterlo moddare per togliere le proibizioni ed il macrovision, operazione fattibile con qualsiasi Pioneer e derivato.

Infine, non so, sara' l'abitudine, ma molte funzioni tipo la gestione dei sottotitoli o il cambio al volo della traccia audio, mi sembra molto piu' intuitiva e meno macchinosa nei Pioneer.

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Alberto, come ti ho detto, le uscite progressive, per i problemi che anche tu conosci, io neanche le prendo in considerazione .........

Come encoder video, ed uscendo in interlacciato ( seconda migliore opzione dopo l'SDI, sempre utilizzando uno scaler esterno ), c'e' poco da fare, lo hai detto piu' volte anche tu, il DV868 e' una spanna sopra a tutti, anche se a quel livello, le differenze non possono essere eclatanti.

Circa i problemi operativi, a parte i dvd-audio, non si puo' non notare che la meccanica Denon e' assai schizzinosa con molti cd-audio specie se un po vecchiotti ( per riprodurli sono stato costretto a copiarli su cdr, mentre qualsiasi Pioneer li legge alla grande ), e poi per me e' un bel limite non poterlo moddare per togliere le proibizioni ed il macrovision, operazione fattibile con qualsiasi Pioneer e derivato.

Infine, non so, sara' l'abitudine, ma molte funzioni tipo la gestione dei sottotitoli o il cambio al volo della traccia audio, mi sembra molto piu' intuitiva e meno macchinosa nei Pioneer.

Saluti
Marco

Su questo non posso non essere d'accordo con te. Le meccaniche Pioneer (e derivate) leggono anche i sassi, anche se ad onor del vero il mio A11 non mi ha mai rifiutato un supporto (neppure super economico e riempito di MP3, orrore! :D :D ), però in effetti sono conscio del fatto che potrei sempre incappare nel CD "schizzinoso".

Adesso (dopo Settembre) usciranno un bel pò di DVD player con lo stesso DAC 14bit 216 MHz del Pioneer, potrebbero essere i candidati ideali a partners dei processori esterni. Tutto dipenderà dal costo e dai "soliti" fattori, naturalmente.

Che dire, aspetto gli schemi di questo Marantz 9500 con una certa ansia. La sorgente perfetta non esiste e mai esisterà, però sono un pò perplesso per quanto riguarda il costo. Anche se trovo utopistico al giorno d'oggi vendere DVD player a 2500 Euro (se non di più), perchè l'utente smaliziato può optare per "combinazioni elettroniche" di costo analogo ma prestazioni nettamente superiori, trovo anche difficile che la qualità vera sia diventata così all'improvviso super acessibile. Aspettiamo e vedremo! ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Scusate se mi aggancio a qs topic e vado leggermente OT, ma
proprio leggendo qs 3ead e quell'altro sul Denon A11, mi si sono
un po' confuse le idee: pensavo di andare sul sicuro prendendo
un Denon 2910 da collegare al mio futuro (se verra' promosso in
visione) Sanyo PLV-Z3.
Sembrerebbe invece che sarebbe preferibile il Pioneer 668, vista
la mia volonta' di collegarlo in component interlacciato.

Ho tratto una conclusione sbagliata dalla lettura ?

grazie
 
Top