• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Cinescaler] Videoprocessore

Nordata

Moderatore
ATTENZIONE - leggete attentamente

A seguito delle chiusura delle discussioni relative al videoprocessore di cui all'oggetto causata da numerose intemperanze lo Staff ha deciso di aprire questa nuova discussione.

Vi ricordiamo che questa è una Discussione Ufficiale a cui si applicano regole particolari oltre a quelle solite del Forum.

Siete pertanto liberi di esprimere pareri tecnici circa l'uso del prodotto in questione, va da sè che per esprimere pareri validi bisognerebbe essere in possesso del prodotto stesso od averlo provato almeno un pochino con cognizione di causa.


Egualmente si potrà parlare dei pro e dei contro, di qualità od eventuali difetti, di consigli per l'uso e l'installazione o di problematiche sorte durante l'uso.


Non saranno invece ammesse polemiche, provocazioni o tutto quanto non sia espressamente tecnico, nonchè confronti con altri prodotti; post del tipo "sono ampiamente felice dell'acquisto" non è sicuramente un intervento tecnico, lo si può dire, ma specificando i motivi che hanno portato a quel giudizio.


Grazie per la collaborazione che, sicuramente, non mancherete di dare.
 
In possesso da circa tre settimane riporto i seguenti pareri tecnici funzionali :

Il telecomando è un mezzo disastro, per fortuna una volta impostato il tutto lo si deve solo accendere e impostare sull'ingresso desiderato ( operazioni che ho comunque demandato al logitech 525 ).
Passare da un menù all'altro è difficoltoso... il fatto poi che per accedere al menu bisogni premere il tasto menu e poi l'invio non lo capisco. Spero si possa risolvere con un aggiornamento firmware....

Dal lato audio, nella mia catena non passa l'audio in HD ( DTS HD master audio ad esempio ). A detta di Simone probabili problemi di dialogo tra il lettore philips e il cinescaler ( problemi che non ho se però lo collego direttamente all'ampli :rolleyes: )

Non mi dispiacerebbe se fosse approfondita la questione aspect ratio, dando la possibilità di fare dei "tagli" partendo da un formato 16/9 per inscriverlo in uno schermo 21/9... Film come Avatar si prestano benissimo, e programmi su PC come il VLC permettono in un secondo di creare un aspect ratio di 2.4:1 partendo da un 16/9

Dei pregi del processore ne ho già parlato altrove invece, plasma e vpr ringraziano di cuore :cool:
 
ciao Ale, ma tu il Cinescaler l'hai aggiornato all'ultima release!?
Leggevo che aggiornandolo i controlli del telecomando risponderanno meglio!:)

domandina tecnica: il DE a quanto lo setti? LOW, MEDIUM, HIGH?
 
Ultima modifica:
Cristallo ? swarosky ? scherzo dai...

il cinescaler è aggiornato all'ultima versione ed è stato da Simone per l'aggiornamento.. comunque niente di impossibile, bisogna solo abituarsi a come risponde ai comandi...

Per l'aspetto audio, al momento ho risolto portando l'audio hd dalle uscite analogiche del lettore blu ray, in futuro nella saletta deicata lo metterò a monte dell'ampli ( che ha due uscite HDMI ) collegando uno spitter ( un ingresso due uscite ) al cinescaler... ( certo che se sull'hdmi ( che è fatto per questo ) avessi a disposizione anche l'audio hd non sarebbe male. Ma può essere che se lo collego in cascata all'ampli non ci siano problemi....

Il DE l'ho impostato su "high" sull'ingresso HDMI1 ( dove arriva il segnale del blu ray ), ho confrontato tra medium e high e non ho notato rumore introdotto o artefatti in genere....

Sull' ingresso HDMI2 invece l'ho impostato su medium. Li gli arriva il segnale da sky ( quindi sia SD che HD ).

Lo sharpness invece settato su 95 per l'HDMI1 e a 40 ( si 40!! ) su HDMI2 per sky, i segnali in 1080i di sky diventano un 1080P che spacca il capello :)
 
Mah, a dire il vero l'immagine mantiene comunque il suo aspetto cinematografico ( tipica del Sony Hw10 ).
Di suo però ( a mio parere ) il Sony è molto morbido e sentivo l'esigenza di avere un'immagine più razor....
Non notando poi artefatti sul contorno delle immagine sono più che soddisfatto del risultato...
Logico che con un VPR con altre caratteristiche ( tipo il tuo ) questi valori potrebbero essere eccesivi.....

Aspettiamo di "sentire" altri utenti cosa hanno impostato e i risultati ottenuti...
 
Il telecomando non è di straordinaria potenza ma è compatto e formato carta di credito, quindi abbastanza poco ingombrante ma il segreto è puntarlo nel raggio ristretto di più o meno 30° di angolo di incidenza.
La navigazione nei menu ha bisogno della conferma col tasto enter per scelta mia poichè il tasto menu ha lo stesso codice dello Sky HD e si presentava il problema di apertura dei menu nel momento in cui si faceva zapping con SKY .

Il filtro nitidezza invece va usato con un valore direttamente proporzionale alla risoluzione in ingresso, cioè piu è alta la risoluzione in ingresso più si può alzare fino al 100% col 1080p .

Per compensare l'aumento del dettaglio in definizioni standard va usato il controllo DE e per le fonti analogiche la combinazione sempre di DE + LTI tenendo praticamente a 0 il controllo nitidezza .

Simone Berti
 
la storia del telecomando era solo per segnalare l'unico difetto riscontrato....c'è da dire che il telecomando programmabile "assorbe" tutti i comandi ad infrarosso del cinescaler senza problemi...

Confermo che con ingresso 1080P si può tenere il DE su high e lo sharpness a 99 :) e che immagini !!

Simone per la parte aspect ratio ? tagli dell'immagine e cose del genere ?
 
Crop per gestire il 21/9 con un film 16/9 ?

MMMMMMMMM sinceramente non si può fare la mascheratura top e bottom, comunque si taglierebbe una bella fetta di immagine no :confused:

Simone
 
Pazienza...nessun problema...
film come AVATAR o il cavaliere oscuro non perdi nulla di significativo...

grazie
ale
 
Qualcuno ha avuto modo di provarlo con plasma pioneer con canali sky hd e anche sd?
Devo decidere se prenderlo entro questo sabato, e vorrei capire se per le mie esigenze può andare bene, le mie perplessità vengono dal fatto che ho già un reon sull'ampli (Onkyo in firma) ma ne sono rimasto totalmente deluso, può un fw fare la differenza a parità di processore?

Grazie per le risposte
 
da quello che ho capito io, che un ampli monti un processore video non significa nulla, se questo non viene utilzzato a dovere e questo avviene solo con una attenta programmazione software...

C'è un processore video che monta lo stesso chip del cinescaler, che costa anche meno ma che secondo me non rende altrettanto... sempre per i motivi di cui sopra...

Io posso dirti che sul mio plasma 50" hd ready il "plus" che mi da il cinescaler si vede e come...su un full hd a mio parere ancora di più...

Logico che non ci si può aspettare miracoli da segnali super scadenti in SD....

Già un canale 5 del digitale terrestre sembra invece un DVD processato dal cinescaler..

Non ti dico i segnali HD di sky :cool:
 
Il mio plasma è quello in firma (50"), in ogni caso, anche se molti potrebbero non essere daccordo con mè, io le micro differenze su di un 50" le noto, ho avuto per un anno un edge, per sky sd non mi potevo lamentare ma sull'hd faceva poco o nulla, ho avuto come l'impressione che i plasma pioneer abbiano un front end difficile da superare.
A mè il cinescaler interessa solo per sky hd e meno per l'sd, null'altro.
 
Qualcuno che abbia un panasonic V10 mi può dire se la differenza di qualità di visione vale i soldi del cinescaler? Mi interessa soprattutto con le partite di calcio in HD di Sky e con i Blu-Ray.

In caso di risposte, grazie
 
Siamo in due a chiedere la stessa cosa, non ci credo che nessuno ha esperinza in merito.
Ho chiesto in m.p. a qualche possessore, mi ha detto che nel caso del mio kuro non avrei alcun incremento, discorso diverso per i pana che hanno un'elettronica scarsa di suo, in questi ultimi qualcosa la fà, che tristezza :cry:
 
Io ho un v10 e ho anche il cinescaler,il tutto calibrato e vi posso dire che la differenza si vede eccome,anche sull'HD, un pò meno sull'SD.
 
Perdonami stevend ma stai confrontando il v10 liscio con il v10 calibrato+cine......sappiamo bene che il + lo fa' la calibrazione non di certo il "procio" ;)
 
Beh, c'é anche da dire che il V10 ha il settaggio THX che di suo dovrebbe essere discreto in partenza e consentire di raggiungere ottimi risultati anche senza una calibrazione ad hoc
 
Top