• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su acquisto Decoder Terrestre

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Tetsuo

New member
Salve, volevo acquistare un Decoder Digitale Terrestre.

Non so le differenze tra i vari decoder in commercio e se realmente convenga spendere cifre superiori al "decoder base" (49 EURO) che vendono.

Ho un Tv Panasonic 32" 16/9 ed un ampli Yamaha per l'HT, quindi mi interessa che la qualità audio-video sia buona (si parla di simile ai DVD) e che il decoder mi possa far usare l'impianto HT.

Voi quale consigliate?

http://compraonline.mediaworld.it/w...10701&catalogId=20000&storeId=20000&iscache=1
 
Tieni presente che tutto è in fase sperimentale (sia le trasmissioni, sia la copertura (pensa che dal sito mediasetonline la zona dove vivo non viene data come coperta neanche entro il 2004 e invece ricevo il segnale), sia i STB e sia il loro software).
Il contributo di 150 euro lo puoi godere solo una volta, quindi forse ti conviene spendere qualcosa in più e prendere un decoder di marca tipo nokia e humax, ma potrebbe anche essere vero il contrario ;) , nel senso che appena finirà il contributo, sicuramente caleranno i prezzi e la tecnologia sarà più stabile.

Audio multicanale attualmente non viene stramesso, comunque tutti quelli che ho visto hanno lo spdif ottico e qualcuno elettrico.

In definitiva, se hai un buon sistema antenna che ti permette di vedere bene l'analogico, forse ti conviene aspettare ancora un po' ;)

Paolo
 
Il problema è che ho un sistema antenna pessimo :D

Per questo volevo un decoder... altrimenti vista la pochezza del servizio lascerei stare ;)

Sicuramente i prezzi scenderanno, ma non credo che arrivino a 50-70 euro come adesso con il contributo.

Pensavo ad uno Humax o a quello Mediaset...
 
Tetsuo ha scritto:
Il problema è che ho un sistema antenna pessimo :D

Per questo volevo un decoder... altrimenti vista la pochezza del servizio lascerei stare ;)

Sicuramente i prezzi scenderanno, ma non credo che arrivino a 50-70 euro come adesso con il contributo.

Pensavo ad uno Humax o a quello Mediaset...
Se il sistema antenna è pessimo, potresti non ricevere nulla!
Fatti imprestare un STB in modo da verificare ;)
Paolo
 
Paolo UD ha scritto:
Se il sistema antenna è pessimo, potresti non ricevere nulla!
Fatti imprestare un STB in modo da verificare ;)
Paolo

Se riesco a trovarne uno... o a convincere qualche amico a comprarlo :D
 
Paolo UD ha scritto:
Se il sistema antenna è pessimo, potresti non ricevere nulla!
Fatti imprestare un STB in modo da verificare ;)
Paolo

confermo, al momento l'impianto d'antenna deve essere a "regola d'arte" o non vedrai praticamente nulla....
 
anofobico ha scritto:
confermo, al momento l'impianto d'antenna deve essere a "regola d'arte" o non vedrai praticamente nulla....

Non è vero per niente. Il mio condominio ha un impianto centralizzato costruito 20 anni fa, tutti i canali in analogico fanno pena eppure il DT si vede benissimo, segnale al 70 per cento qualità del segnale 100 per cento.
Inoltre per provare ho attaccato una antenna portatile (di quelle che si portano in campeggio per vedere la tv) e si vede lo stesso, sempre con segnale al 100 per cento.
 
dig.terr.

ti consiglio di non buttare money xchè a dicembre 2006 usciranno i decoder definitivi che sostituiranno quelli attuali che sono tutti in fase sperimentale e in più non hanno la possibilità di inserire smart card x abbonamenti futuri.
e con l'uscita component come la mettiamo ?
lo sapevi caro testuo che i decoder attualmente in commercio sono tutti di produzione mediaset ? quindi del berlusca e lo stesso li vende con il contributo statale che noi tutti paghiamo con le tasse.
lui intasca e noi non beneficiamo di un servizio che tutti gli italiani dovrebbero avere,mi riferisco alla copertura territoriale.
in poche parole non comprarloooooooooooooooooo.
saluti.
;)
 
Re: dig.terr.

greenhornet ha scritto:
ti consiglio di non buttare money xchè a dicembre 2006 usciranno i decoder definitivi che sostituiranno quelli attuali che sono tutti in fase sperimentale e in più non hanno la possibilità di inserire smart card x abbonamenti futuri.
e con l'uscita component come la mettiamo ?
lo sapevi caro testuo che i decoder attualmente in commercio sono tutti di produzione mediaset ? quindi del berlusca e lo stesso li vende con il contributo statale che noi tutti paghiamo con le tasse.
lui intasca e noi non beneficiamo di un servizio che tutti gli italiani dovrebbero avere,mi riferisco alla copertura territoriale.
in poche parole non comprarloooooooooooooooooo.
saluti.
;)
Il mio nokia 310T ha lo slot (attivo) per una smart card e un ingresso per una CAM. E non credo che sia prodotto da Mediaset.
Quello che dici lo dici perché ne sei certo e hai le prove o lo dici tento per dire?
Paolo
 
morelli ha scritto:
Non è vero per niente. Il mio condominio ha un impianto centralizzato costruito 20 anni fa, tutti i canali in analogico fanno pena eppure il DT si vede benissimo, segnale al 70 per cento qualità del segnale 100 per cento.
Inoltre per provare ho attaccato una antenna portatile (di quelle che si portano in campeggio per vedere la tv) e si vede lo stesso, sempre con segnale al 100 per cento.

io mi riferivo alla mia esperienza personale, abito esattamente di fronte, in linea d'aria a non più di 2 km ai ripetitori principali della mia città eppure ho avuto enormi problemi per riuscire a vedere "qualcosa".
Evidentemente dove abiti tu la copertura del segnale è assicurata da un segnale decisamente migliore.

In merito alla questione "Berlusconiana", io possiedo il samsung 9500F e dubito fortemente anche io che sia prodotto da Mediaset....:D
 
digitale terrestre

lascia perdere è tutta immondizia e per di più senza l'uscita component.
il berlusca intasca con i soldi del contributo di noi tutti e con le sue società di produzione di decoder immondizia.:p :p
 
morelli ha scritto:
Non è vero per niente. Il mio condominio ha un impianto centralizzato costruito 20 anni fa, tutti i canali in analogico fanno pena eppure il DT si vede benissimo, segnale al 70 per cento qualità del segnale 100 per cento.
Inoltre per provare ho attaccato una antenna portatile (di quelle che si portano in campeggio per vedere la tv) e si vede lo stesso, sempre con segnale al 100 per cento.
Infatti, non serve che sia a regola d'arte, l'importante è che non sia una ciofeca. Con il mio impianto condominiale non arrivo a livelli così alti di segnale e qualità, e riesco a vedere ugualmente ;)
Paolo
 
anofobico ha scritto:
io mi riferivo alla mia esperienza personale, abito esattamente di fronte, in linea d'aria a non più di 2 km ai ripetitori principali della mia città eppure ho avuto enormi problemi per riuscire a vedere "qualcosa".
Evidentemente dove abiti tu la copertura del segnale è assicurata da un segnale decisamente migliore.

Non direi proprio visto che la mia zona è coperta solo dal mux Dfree e si trova ai margini della zona di copertura.
 
digitale

greenhornet ha scritto:
ti consiglio di non buttare money xchè a dicembre 2006 usciranno i decoder definitivi che sostituiranno quelli attuali che sono tutti in fase sperimentale e in più non hanno la possibilità di inserire smart card x abbonamenti futuri.
e con l'uscita component come la mettiamo ?
lo sapevi caro testuo che i decoder attualmente in commercio sono tutti di produzione mediaset ? quindi del berlusca e lo stesso li vende con il contributo statale che noi tutti paghiamo con le tasse.
lui intasca e noi non beneficiamo di un servizio che tutti gli italiani dovrebbero avere,mi riferisco alla copertura territoriale.
in poche parole non comprarloooooooooooooooooo.
saluti.




:D :p :mad:
 
Re: digitale terrestre

greenhornet ha scritto:
lascia perdere è tutta immondizia e per di più senza l'uscita component.
il berlusca intasca con i soldi del contributo di noi tutti e con le sue società di produzione di decoder immondizia.:p :p

sei sicuro di quello che dici? una uscita RGB di buona qualità (parlando sempre di segnale interlacciato chiaramente) su un apparecchio di questo tipo è equivalente ad una connessione Component.
Sul fatto che Berlusca intaschi i soldi del contributo..... lo stato sovvenziona l'acquisto rimborsando il rivenditore, cosa dovrebbe intascare il berlusca? :(
 
Al di là delle polemiche (che, secondo me, servono a poco o a niente), se uno vuole spendere 99 € per comprarsi il DDT non credo gli importi sapere nelle tasche di chi andrà quella somma ;) .

Più che altro, bisognerebbe informarlo sulla attuale qualità del servizio (medio-bassa, a mio parere), nonché sulla circostanza che tale livello qualitativo è direttamente proporzionale alla qualità del segnale di cui dispone la zona ove avverrà l'installazione.

Quanto poi al box in senso stretto, ed in conseguenza di quanto appena detto, secondo me non vale assolutamente la pena di spendere più di 99€ per l'acquisto di chissà quali caratteristiche e/o dotazioni: al limite, si può pretendere l'uscita audio digitale ottica ;) .
 
Ma siete certi che l'immagine si degradi con il segnale? Io avevo capito che il segnale o c'è o non c'è - nel senso che certi canali proprio non li ricevi, essendo digitale.
Quindi se l'antenna non è buona, si riceve ugualmente ma "male"? E male come? Cioè disturbato, intermittente audio e/o video?
 
Io ricevo e comparo sia il segnale satellitare che il digitale terrestre. Mentre il primo, soprattutto in caso di forti temporali , ha un segnale che si interrompe o presenta l'immagine a blocchi, nel caso del digitale terrestre non ho al momento avuto nessun tipo di problema è la visione è sempre fluida e non ci sono degradi di qualità.
 
Mi permetto di postare anche qui la rispost a greenhornet, perchè il thread può interessare un numero di persone maggiore rispetto a quello sul Samsung;)

greenhornet ha scritto:
ti consiglio di non buttare money xchè a dicembre 2006 usciranno i decoder definitivi che sostituiranno quelli attuali che sono tutti in fase sperimentale e in più non hanno la possibilità di inserire smart card x abbonamenti futuri

Dove lo hai letto scusa?
Tutti, ma proprio tutti i decoder mhp in commercio, hanno la possibilità di inserire smart card ;)

lo sapevi caro testuo che i decoder attualmente in commercio sono tutti di produzione mediaset ? quindi del berlusca e lo stesso li vende con il contributo statale che noi tutti paghiamo con le tasse.

Certo, infatti Berlusconi ha comprato, Philips, Samsung, Nokia, Humax, Kaon,...Non diciamo inesattezze, la funzione di un forum penso sia quella di informare gli utenti/amici, ma quello che hai detto tu è pura DISINFORMATIO:rolleyes: :o :mad:

lui intasca e noi non beneficiamo di un servizio che tutti gli italiani dovrebbero avere,mi riferisco alla copertura territoriale.

Il servizio DTT è in fase sperimentale fino a metà 2005 (non i decoder e non fino al 2006, come hai detto tu), per cui la copertura non può essre garantita per via della natura sperimentale del servizio ;)

Per quanto riguarda le uscite component, è l'unica informazione veritiera e non politica presente nel post IMHO;)
 
Ma siete certi che l'immagine si degradi con il segnale? Io avevo capito che il segnale o c'è o non c'è - nel senso che certi canali proprio non li ricevi, essendo digitale.
Quindi se l'antenna non è buona, si riceve ugualmente ma "male"? E male come? Cioè disturbato, intermittente audio e/o video?

Oltre una certa soglia di qualità ed intensità del segnale, si riceve correttamente, sotto questa soglia non si riceve nulla (magari se il segnale è disturbato l'immagine squadretta un po');) Per cui è proprio come dici tu Ninja, si ha a che fare con un segnale digitale e come tale, vedi DVB-S, si comporta;)

Ciao Riccardo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top