• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consigli su regolazioni

Maurizio

New member
Ciao a tutti ,

ieri surfando sul net sono capitato su questo bel sito e ne approfitto per chiedervi che tipo di regolazioni avete a livello OpenGL e Open 3D per le schede video Ati ed anche Powerstrip.

Facendo un passo indietro in breve la mia installazione è composta così:

Scheda madre ECS EKS7A (??)
CPU AMD Athlon XP 1600+
DD Seagate Barracuda 40 Go
SO Win 98 SE
Lettore Dvd Pioneer 106S
Scheda Video Ati Radeon VE driver 9062
Player WinDvd4
(AtiPlayer 7.6 è forse leggermente più fluido di WinDvd4 ma provoca variazioni di luminosità con i sottotitoli - Sonic Player 1.5, in prova, probabilmente il migliore dei 3 ma a 50 $ )
ZoomPlayer 2.9
PowerStrip 3.29 (versione non registrata)
Videoproiettore Plus Piano HE-3100 collegato via DVI-D

Tutto ok, niente scatti, suono DTS ok; i “problemi” di visione avvengono quando nelle scene ci sono dei movimenti laterali lenti, stile panoramiche, ed il tutto si accentua quando le scene hanno una luminosità bassa: in quel caso si vede bene che dove prima, nelle zone più scure, il nero era nero, con il movimento laterale si viene a formare una specie di formicolio grigiastro. Non so se chiedo troppo alla mia installazione o se è un problema di regolazioni; se così fosse aspetto i vostri consigli.

Ciao a tutti, Maurizio
 
Anche se non sono un utente di riferimento, ti do il benvenuto, a nome di tutti.

Per quel che riguarda il problema,
non mi risulta che le caretteristiche directX o OpenGL, centrino nulla con l'overlay sfruttato per i DVD.
passerei quindi la palla ad altri, anche perchè dalla tua configurazione intuisco che sei un utente esperto...
Per quel che ne so, potresti provare driver differenti e/o lettori differenti.
Il non plus ultra che si consiglia sempre è Radeon7500 e lettore theatertek. Purtroppo di quest'ultimo non esiste una versione demo o simili. Si compra a scatola chiusa...
 
intanto ...

Ciao :) .
La tua analisi sui player mi sembra perfetta (nel senso che e' quello che rilevo anchio), a parte il Sonic Cineplayer 1.5 che volevo acquistare ... ma sono indeciso.
Uso le impostazioni di default per OpenGl e Direct3D , anche perche' non ho problemi.
Il problema che noti l'ho visto su altri Lcd o Dlp anche con lettori da tavolo , magari su questo modello non e' presente.
Qualcuno che ha il tuo stesso DLP ti potra' sicuramente aiutare , magari impostando una certa risoluzione o refresh con Powerstrip.

Ciao
Antonio
 
Grazie ragazzi,

quindi a quanto pare è una questione di videoproiettore e non di regolazioni: in effetti questo problema sussiste anche con il mio lettore Pioneer 717.

Vedrò di "giocare" un pò con Powerstrip per migliorare un pò questa situazione.

Ciao, ciao e grazie per il benvenuto

Maurizio
 
Top