Ciao a tutti ,
ieri surfando sul net sono capitato su questo bel sito e ne approfitto per chiedervi che tipo di regolazioni avete a livello OpenGL e Open 3D per le schede video Ati ed anche Powerstrip.
Facendo un passo indietro in breve la mia installazione è composta così:
Scheda madre ECS EKS7A (??)
CPU AMD Athlon XP 1600+
DD Seagate Barracuda 40 Go
SO Win 98 SE
Lettore Dvd Pioneer 106S
Scheda Video Ati Radeon VE driver 9062
Player WinDvd4
(AtiPlayer 7.6 è forse leggermente più fluido di WinDvd4 ma provoca variazioni di luminosità con i sottotitoli - Sonic Player 1.5, in prova, probabilmente il migliore dei 3 ma a 50 $ )
ZoomPlayer 2.9
PowerStrip 3.29 (versione non registrata)
Videoproiettore Plus Piano HE-3100 collegato via DVI-D
Tutto ok, niente scatti, suono DTS ok; i “problemi” di visione avvengono quando nelle scene ci sono dei movimenti laterali lenti, stile panoramiche, ed il tutto si accentua quando le scene hanno una luminosità bassa: in quel caso si vede bene che dove prima, nelle zone più scure, il nero era nero, con il movimento laterale si viene a formare una specie di formicolio grigiastro. Non so se chiedo troppo alla mia installazione o se è un problema di regolazioni; se così fosse aspetto i vostri consigli.
Ciao a tutti, Maurizio
ieri surfando sul net sono capitato su questo bel sito e ne approfitto per chiedervi che tipo di regolazioni avete a livello OpenGL e Open 3D per le schede video Ati ed anche Powerstrip.
Facendo un passo indietro in breve la mia installazione è composta così:
Scheda madre ECS EKS7A (??)
CPU AMD Athlon XP 1600+
DD Seagate Barracuda 40 Go
SO Win 98 SE
Lettore Dvd Pioneer 106S
Scheda Video Ati Radeon VE driver 9062
Player WinDvd4
(AtiPlayer 7.6 è forse leggermente più fluido di WinDvd4 ma provoca variazioni di luminosità con i sottotitoli - Sonic Player 1.5, in prova, probabilmente il migliore dei 3 ma a 50 $ )
ZoomPlayer 2.9
PowerStrip 3.29 (versione non registrata)
Videoproiettore Plus Piano HE-3100 collegato via DVI-D
Tutto ok, niente scatti, suono DTS ok; i “problemi” di visione avvengono quando nelle scene ci sono dei movimenti laterali lenti, stile panoramiche, ed il tutto si accentua quando le scene hanno una luminosità bassa: in quel caso si vede bene che dove prima, nelle zone più scure, il nero era nero, con il movimento laterale si viene a formare una specie di formicolio grigiastro. Non so se chiedo troppo alla mia installazione o se è un problema di regolazioni; se così fosse aspetto i vostri consigli.
Ciao a tutti, Maurizio


