L'edge non lo ho mai provaot, ma ho letto decine e decine di recensioni dell'Edge e letto su avsforum di parecchie persone che hanno l'Edge e una sorgente o ampli con processore Reon.
Sono TUTTI CONCORDI E UNANIMI nel dire che le differenze puramente qualitative sull'upscaling sono trascurabili e se ce ne sono, sono a vantaggio del Reon, fra l'altro. Basta cercare su avsforum e trovi decine di post simili di possessori di entrambi.
Riguardo i DVD e i BR e quello che ho provato io, ho provato non più di 15 giorni fa un Crystalio II (se non ricordo male il modello era il VPS3800, se ti serve saperlo chiamo oggi e chiedo a Michy) dal solito negoziante amico a milano con sorgenti bd-p2500 e poi dvb 3800 di denon.
Il tutto proiettato in camera oscura con un hc5500 full hd da circa 1,5-2 metri di distanza di visione, il telo non ricordo le dimensioni specifiche ma era bello grande...
All'inizio l'output con il crystalio era lievissimamente più scuro, ma con un pò di tweaking sul crystalio per cercare di ricalibrare il proiettore ad arte con l'eye-one pro, ci siamo dati alle prove con vari DVD.
Per i nostri occhi non c'era alcuna differenza percepita (ne da me ne dai due negozianti presenti, che mi hanno fatto fare la prova) fra il bd-p2500 che upscalava con il reon interno, o che usciva a risoluzione DVD e il crystalio che upscalava. Si notava qualcosina giusto sulla risoluzione delle linee diagonali in movimento ad alta velocità, lo scaling del crystalio sembrava mantenere più a fuoco l'oggetto, mentre il bd impastava lievemente di più le linee, sfumandole lievemente. La sensazione era che il motion blur era un pò meglio controllato in upscaling dal Crystalio.
Roba che comunque notavi solo mettendosi a 50 cm dal telo e usando il LOOP A-B su quei 3 secondi di sequenza e poi ripetere lo stesso con scaling del crystalio... da 1,5 metri era virtualmente impossibile riuscire a distinguere il reon dal crystalio.
Sui BR non mi pronuncio neanche: una volta calilbrati, erano ESATTAMENTE identici il bd-p2500 nudo, il 3800 denon nudo, o passati dentro il crystalio...
Con questo non voglio dire che chi spende X mila euro per un Crystalio butta via i soldi, tutt'altro: un processore video simile ha lo stato dell'arte per quanto riguarda lo scaling, e soprattutto da il valore aggiunto immenso della praticità (con tutte le connessioni, input/output e poter scalare qualunque sorgente...) e delle possibilità di tweaking.
Per dire il reon del bd-p2500 non ha nessuna personalizzazione, se si vuole invece calibrare in maniera micrometrica la colorimetria e la scala di grigio un processore video è una manna dal cielo, oltre a darti scaling allo stato dell'arte.
I processori video sono quindi meravigliosi come possibilità di tweaking e personalizzazione che non ha eguali e pe rle possibilità aggiunte come ingressi e uscite, ma come qualità di up e down scaling, non hanno NULLA da invidiare a processori come il Reon o, ancora meglio, il Realta, che sono montati sui top di gamma degli ampli e delle sorgenti.
Morale:
lo 'scaling' della qualità di un processore video esterno oggi si può avere anche in sorgenti come i player blu-ray come il sammy.
lo 'scaling' della qualità di un processore video esterno e le possibilità di personalizzazione si un processore video esterno, oggi si possono avere anche in ampli di fascia alta come gli onkyo o denon o gli yamaha, che montano chip validissimi (Reon, Realta) e hanno uguali possibilità di personalizzazioen di un buon processore video esterno.
Fra l'altro basta guardare ampli come lo Yamaha Z7... INCLUDE UN DVDO EDGE PER INTERO DENTRO. Vatti a leggere la recensione di AFDigitale, che diceva a chiare lettere che TUTTE LE OPZIONI del DVDO Edge stand alone ci sono nello Z7... e con la stessa identica qualità video! Di fatto hanno messo l'edge nel telaio dello Z7...
Come si può quindi dire "lasciamo stare il lavoro che fanno i sintoampli"... la stessa DVDO ti GARANTISCE che avere un Yamaha Z7 o un DVDOEdge come qualità e personalizzazioni è *ESATTAMENTE LA STESSA COSA*. E loro l'edge lo producono e lo vendono eh!
Se vale per lo yamaha, può valere per tutti i sintoampli: vuol dire che è tecnicamente possibile (dato che è stato fatto), realizzare amplificatori che hanno sezioni video identiche come qualità e possibilità di personalizzazione a processori video esterni 'blasonati' come l'edge... a sto punto rimane solo da verificare ampli per ampli se è questo il caso o se l'implementazione è fatta male.
E quindi per tornare a noi...ma tu, lo scaling del bd-p2500 (reon), lo hai provato invece in una prova cieca fatta con i tuoi occhi con una buona sorgente? O degli onkyo 876/906 (reon)? O dello Yamaha Z7 (DVDO Edge)? O del denon AVP-A1HDA (Realta)?
Io si, e conosco la risposta che i miei occhi mi hanno dato
