|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
16-09-2008, 11:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 5
Dopo svariate letture forse ho scelto: Philips DVDR5570 o Sony HXD990
Ciao a tutti. Mi sono appena registrato perchè ho bisogno di un vs. consiglio o parere sull'acquisto di un DVDR con HDD.
Ho letto molti post e scaricato diversi manuali in PDF e alla fine sarei orientato nello scegliere uno di questi 2 DVD Rec.
1) Philips DVDR5570
2) Sony HXD990
Dai post del forum mi pare di aver capito che il Sony è molto simile nell'HW e nel SW ai Pioneer, e quindi dovrebbe avere una buona visione anche delle sorgenti collegate in EXT ( che sarebbero upscalate giusto?) mentre dal thread del Philips non sono riuscito ad interpretare bene il giudizio sulla qualità e la resa dell'upscaling sempre da EXT.
Premesso che l'utilizzo che vorrei farne è non solo quello di poter registrare (da SKY) ma anche quello di usarlo per le funzioni di timeshift quindi vedere SKY tramite EXT del DVDR chiedo a tutti voi di aiutarmi a risolvere alcuni dubbi.
1) Il Guide+ con il G-Link permette di cambiare il canale SOLO quando si attiva la registrazione programmata, oppure posso cambiare canale usando il telecomando del DVDR (Zapping per intenderci....) ???
2) Nella funzione TimeShift anche l'audio deve passare attraverso il DVDR giusto ? E nel caso del Sony che non ha l'AUDIO-IN COAXIAL sarebbe un flusso veicolato tramite SCART quindi stereo. Il Philips invece avendo l'AUDIO-IN COAXIAL mi darebbe l'audio così com'è da SKY, DD o 5+1...
Il fatto che Philips ha l'AUDIO-IN COASSIALE mi fa propendere per il DVDR5570 e qui il dubbio....
Come qualità video e di upscaling sono buoni entrambi ??
Se è meglio il Sony, conviene rinunciare all'AUDIO-IN digitale ???
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma più info vi dò, più facile potrebbe essere rispondermi
Ci fossero altri modelli di DVD Rec sarebbero consigli sempre ben accetti.
Paolo
-
17-09-2008, 09:04 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 5
-
17-09-2008, 09:47 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 325
Originariamente scritto da Paolone99
Io ho acquistato il Philips (5520) proprio perchè è l'unico recorder in commercio che consente di registrare in digitale, ebbene NON REGISTRA in Digitale da Sky, per un attimo appare una scritta del tipo "copy protected" relativa all'audio digitale, durante il time shift funziona correttamente e si puo sentire i dolby digital in differita(quindi ne deduco che viene registrato), ma una volta salvato sul disco la registrazione sarà completamente MUTA!
L'unico modo per recuperare l'audio, anche se sarà convertito in 2.0, è quello di copiare la registrazione su Dvd.
Sto ancora aspettando una conferma da qualche altro utente (richiesta effettuata sul thread ufficiale del Philips), ma vista la scritta relativa alla protezione credo che ciò sia voluto da Sky.
-
17-09-2008, 10:25 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 5
Ciao Tommy.. grazie per essere intervenuto.
Immagino che tu abbia collegato tutto correttamente con l'OUT coassiale di SKY all'IN Coassiale del 5520....
Mi sorprende questa cosa, e onestamente non saprei cosa pensare.
Dalle caratteristiche nel manuale e dai post che ho letto so che ci sono 2 modi per scrivere su HDD... salvando il timeshift oppure con la registrazione (programmata o manuale) e in entrambi i casi hai riscontrato il problema dell'audio ?
Dal Manuale del DVDR5570...
"La registrazione multicanale 5.1 è possibile solo in modalità HQ o SP"
"preparazione per la registrazione 5.1..."
Premere OPTION -> Impostazioni [OK]
Andare su AUDIO [OK]
Andare su Ingr. Digitale e impostarlo su ACCESO [OK]
In ogni caso mi confermi che il timeshift funziona correttamente e riproduce l'audio come se fosse collegato direttamente da SKY all'Ampli e questa è già una cosa che il Sony NON potrebbe fare... ma come qualità video ??? la sensazione che ho è che il Sony sia migliore, ma è una sensazione data dalla sola lettura dei forum e non da un confronto visivo.....
Come si comporta l'upscaling del Philips ?
Noti miglioramento rispetto al collegamento diretto SKY -> TV ???
CiaoUltima modifica di Paolone99; 17-09-2008 alle 10:36
-
17-09-2008, 11:10 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 325
Originariamente scritto da Paolone99
Altra gabola che prima ho dimenticato.....se fai passare l'audio digitale di Sky attraverso il recorder, quando quest'ultimo è spento....non arriva all'ampli, fortunatamente il MySky HD ha due uscite audio digitali, una ottica e una coassiale, quella ottica l'ho collegata direttamente all'ampli.
Originariamente scritto da Paolone99
-
17-09-2008, 11:19 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 5
Grazie Tommy...
Ho trovato queste info sul Manuale PDF del DVDR5570... (che sarà come il tuo)
"La registrazione multicanale 5.1 è possibile solo in modalità HQ o SP"
"preparazione per la registrazione 5.1..."
Premere OPTION -> Impostazioni [OK]
Andare su AUDIO [OK]
Andare su Ingr. Digitale e impostarlo su ACCESO [OK]
Se ti può essere di aiuto..... ma immagino le avrai già provate..
-
17-09-2008, 11:25 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 325
Si, ho dimenticato di confermarlo, ma la mia impostazione di registrazione è inchiodata su "HQ" che è l'unica che considero accettabile, inoltre confermo che le impostazioni audio sono corrette, se così non fosse non funzionerebbe nemmeno con il time shift.
-
17-09-2008, 12:13 #8
Paolone, la prossima volta un titolo meno generico, grazie.
Sono tornato bambino.
-
17-09-2008, 15:54 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 5
OK, farò più attenzione....
Nel frattempo però, visto che sei intervenuto ugualmente..... un consiglio ?? un parere ??
Ad esempio, se conosci entrambi i modelli, come si comportano con l'upscaling da sorgente EXT ??
Paolo.
-
11-12-2008, 10:27 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 23
Ciao,
dopo letture sono allo stesso dilemma, SONY o PHILIPS?
Paolone, cosa hai scelto poi?
Sulla discussione del philips ho trovato prorpio nel sito philips questa rispista:
Risposta
Alcune registrazioni 5.1 non consentono la riproduzione dell'audio in questo formato dall'HDD. Questo potrebbe essere dovuto al sistema di protezione da copia trasmesso dalle emittenti che non consente la registrazione in formato audio 5.1.
In questi casi, passare alla riproduzione audio stereo normale del titolo.
-
11-12-2008, 17:28 #11
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 107
ciao
Io ho il phlips 3595 e il sony DVD RDR-HXD890 be tutto favore del sony
ma tutto.. la qualita' di registrazione,qualita' sintonizatore analogico ,montagio dei filmati, impostazioni fidati sto provando questi 2 recorder da qualche mese il 3595 va sempre in registrazione con il decoder ddt esterno in qualita' HQ.....e puo adare usb bidirezionale ma niente di piu'.... SONY SONY
-
02-01-2009, 16:06 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5
anch'io ho lo stesso dilemma sony o philips. Consigli ben accetti
-
06-01-2009, 12:00 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 78
anche io sono al vostro punto...
sony o philips??
ho letto sempre su questo forum che il philips si blocca spesso facendo l'editing dei video registrati...
date un occhiata per chi nn l'ha visto
http://www.avmagazine.it/forum/showt...69#post1741269
-
06-01-2009, 13:39 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 10
RDR-HXD890
Io mi sono quasi convinto: RDR-HXD890.
Non ci sono vere e proprie recensioni ma bazzicando su qualche sito inglese mi sono accorto che alcuni utilizzatori si lamentano della non possibilità di visione di un canale mentre se ne sta registrando un altro.
Per il resto i commenti sembrano buoni.
Sapete se in Italia viene commercializzato il modello RDR-HXD895 che include la possibilità di inserire una CAM per il digitale terrestre?Samsung LE32M61B, Yamaha RX-V359, Harman Kardon DVD27,