• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Discussioni su Fantec MM-HDRTV

Alex307

New member
Fantec MM-HDRTV

Ho acquistato l'apparecchio in oggetto e mi sembra molto valido! ho fatto anche l'aggiornamento del firmware all'ultima release pubblicata sul sito (www.fantec.de) che mi ha risolto l'unica instabilità evidente che aveva sul sinto analogico che crashava ogni tanto in schermate bloccate.
Unico neo è che non ho trovato da nessuna parte su internet gruppi di discussione relativi a questo oggetto per scambio opinioni e consigli con altri possessori.
Se vogliamo fare qualcosa qui...;)
 
Ultima modifica:
fantec mm-hdrtv

Ciao, mi fa piacere che anche tu abbia comprato il mm-hdrtv. Io personalmente l'ho comprato un mesetto fa, e come te ho fatto l'aggiornamento del firmware.
Sono abbastanza soddisfatto, anche se devo segnale alcune "pecche" che forse, non essendo esperto, io considero pecche ma magari esiste una spiegazione.
1) la doppia formattazione NTFS e Fat 32, che significao ha?
2) problemi con la riproduzione della musica, ovvero non è possibile far partire la musica selezionando la directory, e non è possibile skippare (andare avandi di una canzone) le canzoni ma solo velocizzare la riproduzione, la stessa cosa non la fa con i video mistero. Inoltre se si seleziona direttamente il file MP3 una volta finito il brano selezionato non passa al successivo con la playlist invece passa al successivo.
3) nel setup ho impostato il capitolo automatico ogni 20 min in registrazione ma non crea nessun capitolo l'unico modo per andare avanti sulle registrazioni è velocizzare la riproduzione che arriva fino a 32X ma...
Per il resto devo dire che funziona tutto molto bene, digitale perfetto, ingresso video anche registrazione perfetta, riproduzione fotografie perfetta.
eventualmente fammi avere un tuo parere sui 3 punti da me indicati.
Grazie ciao Marcello
 
Dunque, per quello che riguarda FAT32 ed NTFS c'è un problema di fondo: l'MM-HDRTV NON può scrivere su NTFS ma può solo leggervi...per cui per poter copiare, ad esempio, registrazioni fatte da lui in una partizione, devi per forza metterle nella partizione FAT32...e allora tu mi dirai "che me ne faccio della NTFS?" la risposta è che la FAT32 non supporta file più grandi di 4 Gb e quindi se fai una registrazione più grande di tale dimensione sei poi costretto a tenertela nella parte dedicata alle registrazioni e non puoi archiviarla...unico modo è, se hai una partizione NTFS, passare la registrazione su un PC e da questo, utilizzando la funzione NAS del MM-HDRTV o i cavi ethernet o USB, copiarlo nella partizione NTFS.

Per quello che concerne gli altri punti anche io ho notato la mancanza dei capitoli e il mancato salto di traccia...altro difetto riscontrato è il blocco dell'apparecchio sulla registrazione dei canali analogici mentre va da Dio con quelli digitali.

Altro strano difettuccio è che ogni tanto, ed in modo assolutamente random, si accende da solo...

Secondo me sono tutti difetti di gioventù risolvibili tranquillamente con future release del firmware: attendiamo fiduciosi!

:)
 
Alex307 ha detto:
Dunque, per quello che riguarda FAT32 ed NTFS c'è un problema di fondo: l'MM-HDRTV NON può scrivere su NTFS ma può solo leggervi...per cui per poter copiare, ad esempio, registrazioni fatte da lui in una partizione, devi per forza metterle nella partizione FAT32...e allora tu mi dirai "che me ne faccio della NTFS?" la risposta è che la FAT32 non supporta file più grandi di 4 Gb e quindi se fai una registrazione più grande di tale dimensione sei poi costretto a tenertela nella parte dedicata alle registrazioni e non puoi archiviarla...unico modo è, se hai una partizione NTFS, passare la registrazione su un PC e da questo, utilizzando la funzione NAS del MM-HDRTV o i cavi ethernet o USB, copiarlo nella partizione NTFS.

ciao!
volevo chiederti a tal riguardo:

se mi collego in ethernet, posso copiarci sopra un file .avi che ho sul mio computer? e poi vedermelo comodamente sulla televisione?
Cioe' hai provato a copiarci dentro un file via rete?
 
No, sinceramente la connessione ethernet via cavo non l'ho ancora provata ma normalmente uso quella wifi e mi trovo bene così...certo, è lentuccia ma ho il PC in un'altra stanza e non ho voglia di tirare cavi...
 
Grazie alex delle risposte,
per quanto scritto da gaetans posso confermare che funziona quello che chiede lui.

Mentre per Alex rispondo che non ho mai provato a registrare da analogico perchè ho registrato solo da digitale ma ho notato una cosa, gli ho mess due registrazioni una di seguito all'altra, per intenderci, una finiva tipo alle 17:29 e l'altra alle 17:30 su un altro canale, lui ha continuato la registrazione sullo stesso canale senza interromperla, dopo circa 14 ore consecutive di registrazione me ne sono accorto e l'ho stoppato.

Ti volevo chiedere un'altra cosa visto che hai il wifi, ci posso mettere una chiavetta usb qualunque o è compatibile solo con alcune?

Inoltre ho notato che se metto in stand-by l'apparechio, quando lo riaccendo, tramite lan l'apparecchio risulta non in linea e devo andare nel sutep network nasmode e attivarlo, questo succede anche il wifi?

Per il mancato salto di traccia però a me non funziona solo con la musica, con i video il salto di traccia funaziona.

Comunque speriamo che sistemino queste magagne con la prossima release del firmware.
Ciao :)
 
chiarisco quanto scritto prima, visto che non è molto comprensibile.
da anologico non ho provato a registrare perchè il segnale dalle mie parti è pessimo quindi non ne vale la pena registrare in analogico.

per quel che riguarda le registrazioni erano una dietro l'altra una finiva alle 17:29 e l'altra iniziava alle 17:30, comunque ho provsto a fare delle prove di registrazioni consecutive, se si imposta la registrazione a distanza di 3 min funziona con distanze inferiori ai 3 min non registra.

Ho provato 2 chiavette wifi della belkin una G velocità 54.4 e un'altra G+MIMO nessuna delle due funziona. Per caso qualcuno mi sa dire se è necessario installare dei driver sul fantec? (anche se la vedo molto dura).

Saluti
 
Ciao a tutti, sono anch'io un felice possessore di questo meraviglioso apparecchio e avevo bisogno di qualche "dritta".
C'è qualcosina che non mi è ancora perfettamente chiaro.
Premetto che mi funziona quasi tutto e alla grande tranne il trasferimento dei file registrati e poi copiati nella partizione Fat32. Appena installato e creata la rete wifi col pc ci ero riuscito ma poi non so perchè non mi è più stato possibile.
Io vi elenco i passi che faccio e voi, eventualemente, mi date le opportune correzioni.
Tasto copy-->scelgo il file da copiare e lo spunto col tasto play--->scelgo la directory dove deve essere copiato, creandone una nuova come chiede lui e lasciando come nome la data e poi però mi blocco perchè non so da qui come trasferire il file.
Qualcuno mi può aiutare?
2a cosa, vorrei chiedere ad Alex307 se mi aiuta ad aggiornare il firmware, l'ho appena scaricato dal sito e le istruzioni non sono chiarissime per cui ho paura di fare qualche fesseria. Se mi puoi dire passo passo come hai fatto?
Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto che mi darete, e rimango, ovviamente a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Ciao e grazie 1000

P.S.Mi correggo, proprio adesso dopo l'ennesimo tentativo sono riuscito! Non so perchè per giorni non mi funzionava questa cosa. Per cui, direi, 1° problema risolto, sempre che non si ripresenti. Rimane però l'aggiornamento del firmware che vorrei fare perchè sono convinto che potrebbe eliminare eventuali bug.
 
Ultima modifica:
Ciao Sim1one, per aggiornare il firmware, lo devi scaricare dal sito fantec.de poi prendi una chiavetta USB la svuoti e ci metti su solo i file che trovi nello zip scaricato escluso i file .pdf
Poi attacchi la chiavetta all'usb del fantec, lo metti in stand-by (luce rossa) stacchi il cavo di alimentazione.
Riattacchi il cavo di alimentazione (a questo punto il fantec si riaccende da solo con luce blu lampeggiante) dopo 3 secondi premi e tieni premuto per un po' il pulsante di accensione (non sul telecomando ma sul player) appena vedi che si accende la lucina rossa piccolina (quella che accende anche quando registri) lasci il tasto, a questo punto la schermata cambia e il nuovo firmware si installa.
A volte non parte la procedura di installazione e il player si accende normalmente, se ti succede ripeti l'operazione fino quando non parte l'installazione.
Spero di esserti stati utile.
ciao Marcello
 
Chiarissimo grazie 1000. Ora sto registrando delle vecchissime cassettine Video8 e trasferendole sul pc. Effettivamente, dato che taglia i file a circa 2gb la copia è un tantino lunghetta però funziona bene.
Vorrei chiederti una cosa. Da risorse di rete del tuo pc vedi l'hd del Fantec? Il trasferimento può essere solo in un senso o in entrambi i sensi?
Ciao e grazie
 
Ciao, sinceramente non ho verificato se da risorse di rete lo vedo ma non penso si veda, io per collegarmi (utilizzo windows) apro un esplora risorse e nella barra degli indirizzi (oppure vai su start - esegui) scrivo l'indirizzo ip del player (es. \\10.5.26.210) , io gli ho assegnato un indirizzo statico che rimane sempre quello. Per vedere l'indirizzo del palyer devi andare nel setup network e vedere che indirizzo ip hai.

così facendo troverai le 2 partizioni + la cartella delle registrazioni che si chiama REC, in quest'ultima io non ho nemmeno mai provato ad entrarci.
Comunque il trasferimento può essere fatto in entrambi i sensi solo per la partizione NTFS mentre per la partizione FAT32 non ci puoi copiare (da pc a player) però da player a pc non c'è problema.

Un'altra cosa, io per poter vedere il player da pc devo andare sul player in setup network nas mode e attivarlo, poi da pc faccio quanto ti ho scritto e lo vedo altrimenti ti darà messaggio di errore, io però non ho la chiavetta wifi quindi non vorrei che senza chiavetta debba attivare la funziona nas, sappi che se ti dovesse dare errore quando cerchi di collegarti potrebbe essere per questo. Se puoi vuoi, per comodità, vai in risorse del computer e clicca su connetti unità di rete gli dai una lettera (windows dovrebbe assegnare automaticamente la lettera Z e nel percorso metti l'indirizzo ip (\\123.244.122.3) però l'indirizzo del player deve essere statico, perchè se cambia il collegamento non ti funziona più.

Poi volevo chiederti una cosa, tu hai la chiavetta wifi? che tipo di chiavetta è? io ne ho provate alcune generiche ma non me le riconosce. grazie ciao
 
Nel modo che dici tu il player non lo vedo però io ho una rete un pò strana...:-) . Non sono un grande esperto di reti, ti spiego com'è formato il mio ambaradan: un fisso con access point integrato nella mobo, un tablet pc con wifi ed il player. Al fisso ho dato il classico 192.168.0.1, al tablet il 2 e al player il 3 ma non funzionava, allora ho sostituito il 3 al tablet ed il 2 al player. Così funziona bene solo che sono obbligato ad accenderli tutti e 2 se voglio che il player becchi la rete, una volta connessi posso anche spegnere il tablet che la rete tra gli altri 2 rimane, pensa come sono messo......
Adesso ho provato a mettere \\192.168.0.2 in esegui ma non mi trova niente, come mai?
Ritornando al discorso del trasferimento file oggi ho provato e mi trasferisce in tutti e 2 i sensi e l'ho fatto dalla partizione fat32 perchè l'altra ce l'ho vuota. Solo che adesso ho 4 file nella cartella rec che ho già trasferito sul fisso ma non so come cancellarli.
Non voglio dilungarmi ma ti dico ancora che non ho capito come funziona sto Nas perchè quando vado per attivarlo non me lo attiva ...boh
Per ultimo: la chiavetta wifi che uso è quella in dotazione con il player e c'è solo scritto Wireless USB Adapter 54 Mbps ML360.
Dimenticavo: aggiornando il firmware si resetta tutto per cui si deve risintonizzare tutto rifare la rete ecc.? Perchè, visto che mi funziona bene, preferirei non ricominciare daccapo, se invece rimane tutto così com'è lo aggiorno.
 
Ultima modifica:
ciao ti rispondo velocemente adesso per il firmware, per il resto ci ragiono un attimino domani e ti dico.
Se aggiorni il firmware, si devi "riprogrammarlo" tutto, ovvero ricerca canali indirizzi ip ecc.
ti dico solo che con questo firmware (datato 06/01/2009) hanno aggiunto le radio internet (non è un granchè) oltretutto non so se sia un mio problema ma non mi funziona più l'input! boh, se vuoi un consiglio aspetta, tanto se andiamo avanti di questo passo ogni mese ci sarà un firmware nuovo.
Ciao
 
Scusate la latitanza...

..rientro dopo un bel periodo di ferie...:D

Dunque, andiamo con ordine:

1) il Fantec funziona SOLO con la sua chiavetta wireless.

2) L'aggiornamento firmware si fa come detto da agratima a parte che lo switch di accensione puoi tenerlo schiacciato già prima di reinserire il plug dell'alimentazione e lo devi tener premuto per più di 3 secondi (anche 5 o 6) dopo l'inserimento del plug.

3) Ogni volta che si aggiorna il firmware VA REIMPOSTATO tutto (rete, canali, impostazioni generiche).

4) l'ultimo aggiornamento firmware è uscito il 6 gennaio e ha aggiunto la radio via internet con conseguente obbligo di aggiungere il DNS nelle impostazioni di rete (per sapere che DNS avete basta andare nel prompt dei comandi di un qualunque PC connesso alla stessa rete e digitare IPCONFIG /ALL e leggere l'indirizzo assegnato).

5) L'ultimo firmware SOSTITUISCE l'icona SETUP con quella di RADIO ma non preoccupatevi, il setup è sempre raggiungibile con l'apposito tasto sul telecomando.

6) Malgrado l'aggiornamento, la registrazione da analogico continua a fare le bizze: manda in crash la macchina e non registra nulla.

7) Anche io ho notato uno strano comportamento nell'accesso alle partizioni nel senso che, per esempio, a me ora fa leggere e scrivere via NAS col PC solo nella FAT32 ma nella NTFS mi dà accesso negato...devo capire il perché di questa anomalia!

8) La funzione NAS può indurre in errore: perché funzioni OCCORRE che l'apparecchio mostri la figura con la scritta NAS...a volte si è tentati di dare un ulteriore conferma con pressione del tasto conferma del telecomando ma questo ri-disabilita il NAS, per cui ocio!

Teniamoci aggiornati...

Alex
 
Bene, ciao Alex e bentornato, scuma ma ti volevo chiedere subito una cosa di sto benedetto nas.
Allora io non ho la chiavetta wifi (oltretutto ho scitto alla Fantec direttamente per capire che tipo di chiavetta utilizzare e mi hanno risposto con Realtek chipset) ma ho collegato il fantec al router che a sua volta è collegatoa un acces point wifi, quindi i realtà io accedo al fantec da pc sempre con connessione senza fili.
Quello che però vorrei capire è: se ho la chiavetta wifi il problema di attivare la funziona nas per vere il fantec da pc rimane sempre?
io ritengo che sia un problema perchè mi piacerebbe vedere il fantec da pc sempre e non solo quando attivo la funzione, quindi pensavo che forse con chiavetta si avviasse al disguido.
Perchè riamane sempre il problema a questo punto non mi sbatto più nemmeno per cercarla.
Fammi sapere grazie.
 
Il problema di impostare il NAS resta comunque anche con chiavetta wifi e tra l'altro è decisamente più lento a trasferire i file per cui se hai la possibilità di accedere via cavo è decisamente meglio! Io uso la chiavetta wifi solo per evitare lunghi cavi di collegamento avendo TV e PC a 10 metri di distanza ed in 2 stanze diverse...

Interessante, invece, la risposta della Fantec perché se così fosse di potrebbe tentare di utilizzare una chiavetta USB un po' più veloce di quella fornita in dotazione che va a 54Mbps ed è davvero un po' lentuccia considerando la mole di dati da muovere...

Potresti mica postare qui l'indirizzo a cui hai scritto per info tecniche? vorrei contattarli anche io per alcuni problemi...

Grazie!

Alex.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, vorrei sapere se il problema del crash durante le registrazioni in analogico si presenta solo quando si utilizza il timer col sinto oppure sempre, ad esempio quando si prova a riversare una VHS in digitale via composito.

Grazie
 
Col timer avevo provato prima dell'aggiornamento del firmware e crashava come del resto crashava anche con la registrazione diretta...
Ieri sera ho aggiornato il firmware e posso dirti che ho provato la registrazione in diretta da sinto analogico ed ha crashato...non ho provato col timer quindi non so dirti...
Di più, per ora, nin zò!
;)

ciao,
Alex
 
Grazie, per me era una caratteristica fondamentale, quindi per ora mi sa che dovrò rinunciare all'acquisto :(

Peccato perché era quello che tra tutti questi gingilli "m'ispirava" di più, speriamo che in futuro riescano a fixare via firmware..

(cmq una volta di più è ribadita l'utilità di questi forum, stavo quasi per procedere all'acquisto..) :)
 
Il discorso della registrazione da analogico, però, potrebbe anche essere un problema del mio in particolare...non so se anche agli altri dia lo stesso risultato...
Anzi, a proposito, chi lo ha potrebbe eventualmente fare una prova e postare qui i risultati? sarebbe utile anche per me perché non vorrei che alla fine fosse un malfunzionamento...

Grazie anticipate!;)

Alex
 
Top