• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Pioneer DV-868 AVi

Ligrestowsky

New member
Sembra un'astronave, vale l'acquisto solo per lo scaler regolabile a più risoluzioni, e che dire dell'HDMI? Ovviamente è anche progressivo in pal. Ce lo compriamo?:)
 
Ligrestowsky ha scritto:
Sembra un'astronave, vale l'acquisto solo per lo scaler regolabile a più risoluzioni, e che dire dell'HDMI? Ovviamente è anche progressivo in pal. Ce lo compriamo?:)

E' una macchina ...

che mi ispira molto,utilizza un deinterlacer-scaler denominato T-rex di produzione Pioneer e dei nuovi DAC analog adv 7314 a 14 bit 216 mhz,che a quanto pare sulle uscite analogiche fanno la differenza.Per l'hdmi,ci dovrebbe essere un adattatore dvi in dotazione,ed è l'unica uscita su cui il segnale viene riscalato.

Ciao.
Franco:)
 
Sarebbe una macchina perfetta se...

solo avessero aggiunto una manciata di memoria buffer per il cambio strato, un dimenticanza non perdonabile su un player di questo livello e costo.

Bye
DMD
 
Giusto anche questo,

La pausa del cambio strato non è grave, ma è grave non implementare il buffer, e sono sicuro che l'anno prossimo uscirà il modello nuovo che ne sarà provvisto, compresa la lettura dei file jpeg. Comunque per il momento mi terrò il mio Philips 963.
 
Re: Cioè?

Ligrestowsky ha scritto:
Vuol dire che le risoluzioni delle matrici di un proiettore si possono regolare solo attraverso questa uscita?

Che significa scusa...

che io sappia i vpr digitali hanno matrici a risoluzione fissa,poi è lo scaler interno o esterno al vpr che adatta la risoluzione dell'immagine,che in ogni caso sarà sempre riscalata,dato che i dvd pal sono 720x576.A questo punto bisogna vedere se è migliore lo scaler del vpr o quello del player.nel primo caso conviene mandare un segnale a risoluzione nativa pal.

Ciao.
Franco
 
Esatto

Insomma, questo Pioneer praticamente si comporterebbe come un HTPC, pilotando direttamente la matrice con la sua risoluzione nativa, bypassando lo scaler del proiettore! Oppure ho capito male?
 
ragazzi io l'ho visto in azione e vi posso garantire che ha la migliore sezione video attualmente sul mercato. è una gran bella macchina, altro che buffer per il cambio strato.
 
Re: Esatto

Ligrestowsky ha scritto:
Insomma, questo Pioneer praticamente si comporterebbe come un HTPC, pilotando direttamente la matrice con la sua risoluzione nativa, bypassando lo scaler del proiettore! Oppure ho capito male?

In linea di massima si.Certo che se hai un dlp con matrice 1024x576,conviene mandargli un segnale 576 p.Così si evita qualsiasi tipo di scaling,che da quel poco che ho visto io,qualche difettuccio lo tira fuori sempre.

Ciao.
Franco:)
 
Disponibilità??

Io ho provato chiederlo in un negozio a Milano e mi hanno detto che sarà disponibile ad Aprile\Maggio....
Nessuno sa dirmi dove potrei andare a vederlo?
Fino ad oggi l'ha visto solo Fandango?
ciao
 
ciao

aprile maggio??io c'è l'ho da circa 15 giorni e sono assolutamente soddisfatto!
Fatto un pò di prove anche col 2900,denon dv a11, sony 999 es,ed altri,alla fine ho preferito questo senza il minimo dubbio
Lettore quasi perfetto,tranne la lettura di qualche supporto, nei confronti video esce a testa alta da tutte le situazioni !

daje er gas
 
Re: Disponibilità??

enrico1967 ha scritto:
Io ho provato chiederlo in un negozio a Milano e mi hanno detto che sarà disponibile ad Aprile\Maggio....
Nessuno sa dirmi dove potrei andare a vederlo?
Fino ad oggi l'ha visto solo Fandango?
ciao

Ciao,
a Roma l'ho visto solo da Cherubini, negozio nel quale ero cliente ma che ho abbandonato per i prezzi troppo alti.
 
Potresti spiegarti meglio?

testastretta ha scritto:
ciao

aprile maggio??io c'è l'ho da circa 15 giorni e sono assolutamente soddisfatto!
Fatto un pò di prove anche col 2900,denon dv a11, sony 999 es,ed altri,alla fine ho preferito questo senza il minimo dubbio
Lettore quasi perfetto,tranne la lettura di qualche supporto, nei confronti video esce a testa alta da tutte le situazioni !

daje er gas

Cosa intendi quando dici che ha problemi con qualche supporto? Qualche marca di dvd-r? Io ho posseduto il mitico 717, e e leggeva anche le pietre. Possibile che Pioneer abbia fatto un passo indietro? Se ha problemi di lettura con qualche supporto non è un prodotto da acquistare!
 
Meno male..

Dei jpeg già lo sapevo, ma poco male. Ma per quanto riguarda i +r, basta usare solo i -r, anche se mi sembra strano, pensavo che ormai avessere raggiunrìto la massima compatibilità. E come si comporta con i -rw?
 
Top