• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Digitale terrestre con pubblicità in 5.1

Ligrestowsky

New member
Ho letto che la nuova digitale terrestre sarà gratuita, funzionerà senza parabola, trasmetterà in 5.1 addirittura le pubblicità. Ma non è stato specificato un aspetto a mio parere importantissimo, che condizionerebbe l'acquisto del decoder: essendoci di mezzo Mediaset, non è per caso che i film avranno ancora le interruzioni pubblicitarie? in caso positivo chi se ne frega se sono in 5.1! Il film per me è un'opera d'arte e la pubblicità lo dilania! Penso che tutti gli appassionati siano d'accordo con me. O no?:mad:
 
HD?

Non mi risulta che sia previsto l'hd. Inoltre, è vero che forse pretendere gratis il 5.1 senza pubblicità è troppo, ma allora mi spiegate per quale target è stato concepita tale soluzione? Di certo non interesserà a un appassionato di cinema e di home theater, per la presenza delle interruzioni pubblicitarie, ma è anche vero che se l'utente medio è meno esigente di un appassionato, snobberà pure il 5.1, magari ascolterà solo con l'audio degli altoparlanti della tv. Mi dite allora a cosa serve? Inoltre l'interattività consisterebbe nel votare per il grande fratello, o interagire con le trasmissioni di Maria de Filippi!!! AAAArgh! Vi rendete conto? :mad:
 
..considerazione

hai per caso notato lo spropositato numero di kit all in one di 5.1?

nei mercatoni spopolano, e chi li compra si aspetta di sentire anche Mentana in 5.1!! :p
 
Re: HD?

Ligrestowsky ha scritto:
Non mi risulta che sia previsto l'hd.
Infatti non è prevista :rolleyes:
Oggi ho preso una rivista del settore nella quale c'è un'intervista ad un responsabile mediaset che ti fa capire qual'è la loro filosofia e quali saranno gli sviluppi.

Nella stessa rivista c'è un pieghevole nel quale viene detto che sul sito di mediaset ci sono le aree coperte dal sevizio: ho provato a navigare ma non ho trovato niente :confused: qualcuno ha un link diretto?

Paolo
 
Re: Re: HD?

Paolo UD ha scritto:
Infatti non è prevista :rolleyes:
..
Nella stessa rivista c'è un pieghevole nel quale viene detto che sul sito di mediaset ci sono le aree coperte dal sevizio: ho provato a navigare ma non ho trovato niente :confused: qualcuno ha un link diretto?

Paolo

c'era qualche mappa sul sito della fracarro .
Ne parlammo in questo 3d
Ciao
fabrizio
 
Ciao ragazzi!
Anch'io mi sto attivando per acquistare un ricevitore digitale terrestre. A parte il fatto di farcelo far pagare una cifra spropositata pur non essendo una nuova tecnologia, non ho capito come si ottiene il famoso contributo statale di 150 euro che porterebbe il prezzo del decoder quasi in linea con il suo prezzo reale a cui viene venduto in altri paesi.
Ho fatto un giretto per alcuni negozi ma ancora non ne sanno nulla e molto spesso scambiano i ricevitori digitali terrestri con quelli satellitari...
Sapete qualcosa in più riguardo al fantomatico contributo!?

Ciao!
F.
 
Io abito in una zona coperta dal servizio(secondo la cartina sul sito della Fracarro) ma non ho la più pallida idea di come si possa attivare(comprare il decoder) il servizio.

Giacomo
 
carbo ha scritto:
Io abito in una zona coperta dal servizio(secondo la cartina sul sito della Fracarro) ma non ho la più pallida idea di come si possa attivare(comprare il decoder) il servizio.

Giacomo

Compri il decoder e lo attacchi all'antenna. Non c'è niente da attivare.
 
Digitale terrestre....per ora una gran bufala, ecco cosa ne penso!:mad:
Non si parla di HD , e l'obiettivo, neanche tanto celato, è la creazione di una TV interattiva per PAY TV e ACQUISTI ON LINE.
Per la serie , non ci siamo riusciti con internet e SKY ora ci proviamo così!.:mad:

circa 7 anni fa asserivo, in un convegno, che il B2U in Italia, a differenza degli stati uniti, avrebbe faticato a decollare anche perchè tradizionalmente prima PROVIAMO TOCCHIAMO e poi compriamo.
Una gif normalmente non basta, comunque mi dettero del retrogrado ottuso, oggi con solo il 15% di penetrazione del mercato vorrei ri-incontrare i super innovativi di allora.

Tornando alla TV digitale Terrestre, quando si punterà alla qualità, pur con interruzioni, ne potremo riparlare per ora NIX.
Vorrei ricordare che nella nuova legge sul riassetto delle telecomunicazioni, un "commino" fa dedurre che da adesso in poi le televendite non saranno più conteggiate nel monte ore pubblicità. :rolleyes: Spero di aver letto male, altrimenti vi "cuccherete" solo televendite in 5.1.
( Il vi è riferito al fatto che, personalmente, sto diminuendo drasticamente la visione della TV terrestre a favore di quella satellitare )

Daccordo con Ligrestowsky , pur ammettendo che non sarà mai possibile una TV pseudo gratis ( abbonamenti permettendo ) che presenti film senza interruzioni, per ora rimane il DVD.

Attenzione alle zone di copertura DAB insegna.

Un eretico

Andra
 
andra ha scritto:
Digitale terrestre....per ora una gran bufala, ecco cosa ne penso!:mad:
Non si parla di HD , e l'obiettivo, neanche tanto celato, è la creazione di una TV interattiva per PAY TV e ACQUISTI ON LINE.
Per la serie , non ci siamo riusciti con internet e SKY ora ci proviamo così!.:mad:
Un eretico

Andra
Secondo me la TTD è una grande opportunità per tutto il sistema, l'importante è che non diventi anch'essa schiava del auditel ;)
Sulla carta di vantaggi ce ne saranno molti, poi staremo a vedere (anzi stare voi a vedere che avete il segnale :mad: )
Infine non dimentichiamoci che l'analogico è comunque destinato a finire entro il 2006 (?), quindi ...

Purtroppo, e qui un po' contraddico le mie speranze, è anche vero che un cambio di tecnologia non è detto che porti con se anche un cambio di contenuti :rolleyes:

Paolo
 
mi inserisco anch'io nella discussione...
partendo dal presupposto più che ovvio che NESSUNO TI REGALA NULLA!!! mi pare + che scontato che le trasmissioni saranno interrotte dalla pubblicità, del resto lo fa la RAI con tutti i miliardi che si frega col canone, pur rimanendo perennemente in passivo i bilanci.
per chi invece parlava di costi spropositati per i decoder, dubito di questo visto che personalmente ho trovato decoder per digitale terrestre a 150€, certo ci sono quelli che costanoanche 250€, ma se non ricordo male hanno pure l'hard disk!! se ci mettiamo il contributo statale, che comunque per ora è solo nelle parole ma non nei fatti, il decoder praticamente è gratis!
credo che il discorso giusto da fare è se conviene installare e ricevere il segnale via satellite o via terrestre?? per intenderci, col satellite riceverei tanti programmi free sia italiani che mondiali, col terrestre riceverei solo mediaset e rai, ovviamente, copertura permettendo.
una cosa invece mi preme sapere:
col ricevitore satellitale, rai e mediaset, trasmettono già in 5.1???
e le radio che trasmettono col DAB, si possono ricevere i segnali con entrambi i decoder, cioè sia il terrestre che il satellitare??
grazie.
 
giumal ha scritto:
...cut
credo che il discorso giusto da fare è se conviene installare e ricevere il segnale via satellite o via terrestre?? per intenderci, col satellite riceverei tanti programmi free sia italiani che mondiali, col terrestre riceverei solo mediaset e rai, ovviamente, copertura permettendo.
... cut
Se fai una installazione classica (Astra + HB) di free non ne trovi molti, principalmente in tedesco. Di italiano trovi tante belle televendite :rolleyes: . Per quanto riguarda RAI e Mediaset sul sat le trasmissioni più interessanti sono criptate (sport e film) questo per via dei diritti internazionali (il sat si prende in più nazioni) mentre il digitale terreste non dovrebbe avere questo tipo di limitazione visto il tipo di diffusione del segnale (anche se ho letto che stavano valutando per i diritti delle trasmissioni bi-lingua).
Paolo
 
ok, ma in 5.1 la rai e mediaset trasmettono già via satellite? o sarà solo in terrestre?
a me sinceramente dei programmi stranieri non mi interessa molto. ma mi piacerebbe vedere ad esempio gaytv che non so se andrà o già va in digitale terrestre.
grazie
 
per chi invece parlava di costi spropositati per i decoder, dubito di questo visto che personalmente ho trovato decoder per digitale terrestre a 150€, certo ci sono quelli che costanoanche 250€, ma se non ricordo male hanno pure l'hard disk!!

Ciao!
Di ricevitori digitali terrestri ne esistono di due tipi.
Quelli ai quali vi riferite dal costo più basso non sono mhp e cioè non hanno la possibilità dell'interazione che avverrà con programmi televisivi ed altre cose che si inventeranno. Inoltre è specificato che il contributo statale è applicato solo ai ricevitori mhp e non a quelli di fascia bassa.
Ovviamente le funzionalità dell'mhp possono interessare a qualcuno e a qualcun'altro no però, prima di acquistare un ricevitore, è importante considerare questo. Resta sempre il fatto scandaloso del prezzo elevato. Con 150 Euro, come dicevo, in Inghilterra si prende il miglior set top box DTT :mad:
Per quanto riguarda le trasmissioni in 5.1 so che alla Mediaset sono già avanti con il progetto e stanno collaborando direttamente con esperti della Dolby. Il tutto dovrebbe partire con la messa in onda del Signore degli Anelli. Ritengo interessante anche la possibilità della doppia lingua per i film, di un televideo o teletext che dir si voglia, più moderno e ricco. Tutto questo, a mio avviso, rappresenta comunque una positiva evoluzione rispetto all'antiquato sistema analogico e che ci permetterà, a pagamento o gratuitamente, di usufruire di maggiori servizi.
Per quanto riguarda le radio DAB, invece, sono anch'io curioso di sapere se il ricevitore DTT permette di ricevere le stazioni che trasmettono con questo segnale o meno.
Attualmente ho un'antenna DAB collegata al mio PC e le stazioni che trasmettono sono pochine. Dovrebbero aumentare entro giugno dell'anno prossimo. I vantaggi sono evidenti in quanto c'è la totale assenza di fruscii e interferenze. Secondo il mio modesto parere, però, da sperimentatore, il DAB è più utile in macchina che non a casa.

Saluti a tutti!!
F.
 
le dadio che trasmettono in dab sono 6 attualmente e sono le + importanti emittenti nazionali, è vero che conviene in auto, ma è anche vero che a me interessa perchè nella casa dove abito, in pietra con muri spessi il segnale non entra e per di + è una zona d'ombra per coi non ricevo il segnale in maniera decente e comunque solo 3 o 4 radio mi arriva il segnale
quindi volevo sapere se se sia col decodere terrestre che satellitare posso ricevere tali radio.
 
volevo sapere se se sia col decodere terrestre che satellitare posso ricevere tali radio.

Beh si con quello satellitare puoi ricevere moltissime radio in qualità digitale...effettivamente se hai già un impianto satellitare collegato ad un ampli il DAB è un pò un doppione.
Inoltre se hai un abbonamento a Sky hai anche tutte le stazioni radio monotematiche senza dj e pubblicità.

F.
 
Qualche appunto:
Aldila' di quantro trattato in AF DIGITALE di dicembre:

1 MHP in germania esiste da tre anni, quale novità ?
2 MHP quale versione ? Mediaset sta cercando di certificare dei DVB-T e Rai ? Se finisse tipo IRDETO contro SECA o peggio LINUX.
3 300 Euro è una assurdità comunque basta aspettare un pochino.
4 Coperture ? beh qui sarà interessante in quanto per adesso le trasmissioni non è che esaltino, ma comunque sicuramente nel 2006 sarà full, al massimo sarà la fortuna di SKY.
:rolleyes:

Un appunto :
RADIO SAT, ce ne sono tante e se si esce da ASTRA e HB si trova anche dell'ottimo 5.1 dd e DTS.
 
Re: HD?

Ligrestowsky ha scritto:
...cut...Inoltre, è vero che forse pretendere gratis il 5.1 senza pubblicità è troppo, ma allora mi spiegate per quale target è stato concepita tale soluzione? ...cut
giumal ha scritto:
ok, ma in 5.1 la rai e mediaset trasmettono già via satellite? o sarà solo in terrestre?
Io non ho letto la legge attentamente (chi l'ha fatto?) ma mi par di aver capito un paio di cose interessanti.
La prima è che il tetto massimo di canali trasmissibili per bouquet è di 5/6 canali, la seconda è che il propietario del bouquet può usare un massimo di 2/3 canali, mentre gli altri li deve fornire ad altre emittenti che non abbiano bouquet propri in modo di all'argare l'offerta degli operatori tv.
Mi pare di aver capito che non si parla mai di limiti di banda, ma sempre di numero di canali massimi per l'operatore.
Siccome la banda del canale su cui è trasmesso un bouquet è un dato finito e non variabile, e appunto non si parla di percentuali di banda massime per singolo operatore ma di canali, mettendo il dolby digital e il bilingue si ottiene che la banda massima rimane quella, il numero di canali totali per bouquet diminuisce, ma il numero di canali massimi per operatore rimane invariato.
Questo cosa porta... che l'operatore che installa i trasmettitori per il singolo bouquet portà dare un accesso molto più limitato ad operatori concorrenti perchè usa più banda per i propri canali pur rispettando i limiti di legge. Fatta la legge....

Perchè non vanno su satellite in DD? Facile risposta, il DD occupa banda, e su satellite si paga!!!
Sul terrestre mettere il DD, come visto, fa il gioco dell'operatore, perchè comunque i costi da sopportare ci sono comunque, su satellite no, c'è solo un elevarsi dei costi.

Riguardo poi alla qualità dei canali tanto decantata... se la qualità è uguale a quella che ci sta fornendo quella ciofega di SKY... ci avranno presi per i fondelli come al solito!!!
 
Top