• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale lettore Divx acquistare?

peloo

New member
Quale lettore Divx acquistare?Consigli?

Ciao a tutti...è il mio primo messaggio e spero di non aver sbagliato sezione...
avrei bisogno di un consiglio...ho provato a leggere qualche post però non risco a capire quale tra i millemila modelli possa fare al caso mio...
Le mie possibili features richieste sono:
-Presa USB con lettura diretta (per utilizzare chiavette o in rarissimi ed eventuali casi, HDD portatili)
-Lettura divx (dovrebbe essere in grado di leggere anche i divx più ostici),a casa ho un DVP 3570H e tanti film non li digerisce...
-Lettura .mkv (se possibile)
-Supporto a sottotitoi .srt
-HDMI non indispensabile (andrà collegato ad una tv CRT per il momento)
-Lettura file . mp3,.ogg,.jpg ecc
-Possibilità di aggiornamento FW

mi sembra di essermi ricordato tutto...Spero di non aver chiesto troppo...Ah...quasi dimenticavo....
Budget a disposizione attorno ai 100€ (se poi sono meno meglio)
Non ho problemi a comprare online...

Grazie a tutti...

PS:se con il budget che ho a disposizione esce un HDD recorder con le caratteristiche che cerco, non mi dispiace...Valuterò poi il rapporto prezzo/convenienza...
 
Ultima modifica:
Philips DVP3260/12 (una settantina di €uro): con USB 2.0, ottima compatibilità con le codifiche, facilmente aggiornabile sia con FW ufficiali che con FW moddati che lo rendono d'uso ancor più pratico; non legge .mkv né alcun file con definizione superiore a 720x576, senza HDMI.
Philips DVP5990/12 (un poco meno di 100 €): stesse caratteristiche con in più: certificazione Ultra-DivX, scaler (fino a 1080p) e connessione HDMI, lettura sempre e solo di filmati in SD.
Pioneer DV-410V (passa di un 20 € circa il budget fissato): ottima qualità costruttiva, buonissima compatibilità con le codifiche, aggiornabile con FW sia ufficiali che con release moddate, non legge .mkv (ma, del resto, nessun lettore di quasta fascia lo fa), supporto solo a file SD, scaler fino a 1080p e connessione HDMI.
Tutti e tre leggono .mp3 e .jpg e suppotano i sottotitoli .srt.
A queste cifre DVD-Recorder (per di più con buona compatibilità divx e le altre caratteristiche richieste) direi proprio che non ne trovi....

:ciao:
 
peloo ha detto:
...essere in grado di leggere anche i divx più ostici)....e tanti film non li digerisce...
Questa non la vedo una particolare difficoltà.

Basta che fai qualche prova, su un riscrivibile, e quando hai trovato le regolazioni del codec che producono, oltre al risultato mogiore, anche un file che il tuo lettore è in grado di leggere usi sempre quelle impostazioni, qual'è il problema ?

Mi sembra che ora si possa trasportare in DivX anche il formato HD per cui non hai necessità di ricorrere al formato mkv.

Ciao
 
@G Doc
Grazie della tua risposta...devo dire anche più di quanto mi aspettassi... :)
Lasciando un'attimo in disparte il pio perchè eccede di un pò il budget, cosa intendi per "lettura sempre e solo di filmati in SD"?
Per quanto riguarda i FW moddati in cosa differiscono da quelli originali?anche il 5990 ha questa possibilità?qualche link da fornire per approfondimenti? :D
Il pioneer è, indubbiamente, un buon prodottoma ho "paura"che sia un pò eccessivo per l'uso che ne farò nel breve/medio periodo (non avendo un tv HD)...

@nordata:
Grazie anche a te...
Qualche mese fa ho fatto un video con le foto delle mie vacanze utilizzando powerDirector, esportando il tutto in un .avi codificato sia con xvid che con divx5...
Sul 3570 che ho a casa, quando passavano degli effetti ad "esplosione" (la foto si frantuma in millemila pezzi per poi ricomporsi con la successiva), il lettore si blocca dando errore...nemmeno se mandavo avanti il video con FFW riuscivo a passare "il punto critico"...
L'unico modo per risolvere l'inghippo è stato creare un DVD con menu,capitoli ecc, al posto del divx...(devo dire che tutto sommato è stato un bene, è uscito un capolavoro :D )

Un'altro problema me l'ha dato su un film, nei titoli di inizio c'erano degli ingranaggi che giravano, ho dovuto tagliare quella parte per poter vedere il film... :mad:

Per questo ho inserito quella "clausola" nella mia richiesta...
Diciamo che la philips mi ha lascito un pò l'amaro in bocca con il 3570, anche se devo dire che sono contento della parte recorder...
 
Ultima modifica:
peloo ha detto:
@G Doc
Lasciando un'attimo in disparte ... cosa intendi per "lettura sempre e solo di filmati in SD"?
Che qualunque di questi lettori non ti leggerà mai filmati non Standard Definition (SD appunto) ossia con una "dimensione" superiore a 720 colonne e 576 righe (720x576). Non sono quindi in grado di leggere né i DivX-HD (720p o superiori) né gli altri formati HD, così come non leggono gli .mkv (anche a definizione standard) né i filmati, in qualsiasi contenitore, codificati con codec H264 (il più diffuso di questa categoria è x264).
peloo ha detto:
Per quanto riguarda i FW moddati in cosa differiscono da quelli originali?
Di norma le principali differenze riguardano la "praticità d'uso" più che implementazioni delle facoltà di lettura, ma non sono cose da nulla, soprattutto per i "divx". Si può andare dall'introduzione della funzione "GoTo" a quella di "Resume" (assenti nei FW originali Philips), a modifiche nelle impostazioni dei sottotitoli (colori, posizioni, font, sfondi, ecc...) a variazioni delle funzioni dei tasti del telecomando (ad esempio su quello della Philips, molto scarno, sono presenti pochi tasti ed alcuni come, sempre ad esempio, quelli delle funzioni "Repeat" posono essere sostituiti dai controlli + e - del volume o da quello di apertura del casetto e dal "Mute", tutte funzioni asenti sul comando originale), a modifiche delle modalità di creazione di playlist ecc....
peloo ha detto:
anche il 5990 ha questa possibilità?qualche link da fornire per approfondimenti?
Sì, ce l'ha. Per farti un' idea puoi leggere qui: http://board.softpedia.com/index.php?showtopic=9603. Il forum è in inglese ma, a mio avviso è il miglior posto dove trovare ciò che cerchi.
peloo ha detto:
Il pioneer è, indubbiamente, un buon prodottoma ho "paura"che sia un pò eccessivo per l'uso che ne farò nel breve/medio periodo (non avendo un tv HD)...
Se quello che ti preoccupa è la facoltà di upscalin, considera che il Philips DVP5990 ha la medesima funzione. Di "pro" rispetto al Pioneer ha la certificazione Ultra-DivX (divx con sottotitoli, multiaudio, capitoli e menù incorporati nel contenitore .avi o, più speso .divx). il Pio vanta però qualità costruttiva e, a mio avviso, anche componentistica (soprattutto nella sezione audio) migliori non di poco.... a te la scelta! Ricorda che se non vuoi l'upscaling c'è sempre il DVP3260/12 che costa anche parecchio meno...
peloo ha detto:
Diciamo che la philips mi ha lascito un pò l'amaro in bocca con il 3570, anche se devo dire che sono contento della parte recorder...
I modelli Philips che ti ho indicato, però, adottano chip divesi da quello del tuo recorder e , soprattutto, sono nati come lettori. I "Recorder" nascono con una "filosofia" diversa: registrare al meglio e leggere al meglio quanto registrato; le altre features sono solo un "di più" messo per motivi commerciali ... per la serie: se ci sono bene, ma se non ci sono fa anche lo stesso...

:ciao:
 
Questa discussione mi interessa moltissimo :D !!!
Visto i consigli dati e le mie esigenze che con un FullHD da 42" in salotto sono più o meno le stesse, lettura DVD/DIVX con upscaling a 1080P.

In un primo momento cercavo un qualcosa con l'interfaccia ethernet: avevo valutato il KISS DP-1600, poi ho pensato al SAMSUNG BDP-1500 che presenta l'interfaccia di rete ed in più è pronto per il b-ray (ma rimane l'incognita della lettura divx, incognita perchè sembrerebbe essere stata introdotta con l'ultimo firmware della settimana scorsa, ma le notizie che ho trovato non sono certe).

Rassegnato a rinunciare alla cosa ad un prezzo contenuto, sto valutando come da consigli qua sopra per il Pioneer DV-410V (o al limite il 610V) e il Nortek NDVX2950 (sotto i 100€) che sembrerebbe garantire il supporto per qualche formato in più, ma non sono sicuro della capacita e bontà dell'upscaling.
http://www.nortekonline.com/EMEA/IT/dvd-hdmi-ndvx-2950-divx-hd.asp

Qualcuno che lo conosce e ha pareri in merito a questo modello?
 
Riapro la discussione anche se è abbastanza vecchia.
Sono anch'io interessato all'acquisto del philps dvp3260/12...nn capisco bene se è in grado di leggere il formato audio 5.1 (naturalmente accoppiato cn un home theatre)...
 
5.1 solo "pass throu" dall'uscita digitale coassiale.
Per il resto solo compatibilità con downmix stereo sulle uscite analogiche.

:ciao:
 
Grazie ;)

Altra piccola domandina: momentaneamente posseggo un dvd player Pioneer dv-350, volendo fare un confronto su qualità video (escludendo la compatibilità per i divx) e audio che differenze ci sono tra i due? Guardando le caratteristiche tecniche dei due intuisco che a livello di audio il Pioneer sia leggermente migliore, anche se ormai è un pò datato. Preciso che momentaneamente il lettore dovrà essere collegato ad una tv crt mediante presa scart.

Se può essere d'aiuto posto il link delle caratteristiche del Pioneer: http://www.pioneer.it/it/products/archive/DV-350-S/index.html
 
Ultima modifica:
Come qualità video, visto che entrambi i lettori non fanno upscaling, non vedrei poi quelle grandi differenze, soprattutto con la premesa di escludere dall'analisi le caratteristiche di compatibilità .avi.
Le differenze diventano più evidenti, ad oggi, nella praticità d'utilizzo grazie alla presenza nel Philips di ingresso USB 2.0, ma questo non rientra tra le tue richieste.
Per quanto riguarda l'audio ti sei risposto da solo e la risposta mi pare corretta (anche se la differenza, trattandosi comunque di prodotti di fascia bassa, non penso risulterà eclatante, soprattutto se connesso al solo audio del televisore).

Se invece, visto che precisi che "momentaneamente il lettore dovrà essere collegato ad una tv crt", guardi ad una eventuale futura apllicazione su TV HD (Ready o Full che sia) allora il discorso da prendere in considerazione dovrebbe essere diverso, considerando anche lettori dotati di scaler, ora effettivamente inutile, ma pressocchè indispensabile se quel "momentaneamente" è destinato ad avere un termine piuttosto breve.

:ciao:
 
Il mio "momentaneamente" mi sa che sarà piuttosto lungo...la mia scelta è ricaduta sul philips proprio per la compatibilità con i file .avi, la presenza della usb 2.0 e anche per la possibilità di aggiornamento del firmware!
Tutto ciò perchè mi sono seccato di vedere i film al pc.
A questo punto, per fare un'operazione spendendo il minimo, ho pensato di vendere il mio pioneer, sperando di racimolare quanto più possibile (non ho idea di quanto possa valere), ed investire il ricavato per l'acquisto del philips.
Sò solamente che nel 2002 ho speso la bellezza di 240€ per il pioneer.
Poi, quando in un futuro potrò permettermelo, mi dedicherò alla realizzazione dell'intero impianto orientandomi verso prodotti di fascia più alta. Sono dell'idea: o fatto bene o niente ;)
 
Dimenticavo...se ci sono altri lettori a circa lo stesso prezzo del philips che possono fare al mio caso...i consigli sono ben accetti :D
 
Ce ne sarebberero anche da meno guardando (Nortek, Majestic e compagnia) ma in quanto a farne oggetto di consiglio ... bèh non me la sentirei proprio! Tra l'altro ora il 3260 si trova ad una cinquantina di €uro e non vedo rapporto rischio/beneficio per una decina di €..
L'unica alternativa potrebbe essere rappresentata dal Pioneer DV310 anche se costa qualcosa in più del Philips. e, sinceramente, non l'ho mai testato con l'utilizzo da USB ...
 
Top