• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio lettore divx con usb

Ciao! Vorrei un consiglio...vorrei prendermi un lettore che leggesse i divx dalla presa usb da affiancare al mio vetusto ma pur sempre fidato pio dvd-737 e fino a oggi ero orientato su un modello "tranquillo" tipo samsung p380 oppure lg dvx392h...giusto per permettermi di leggerei divx.
Oggi leggo dell'aggiornamento firmware del bdp 1500 che permette di leggere anche i divx (non so se dalla pennina..) oltre ovviamente a fare un upscaling dvd decente....

Che mi consigliate di fare? :confused:
 
Se vuoi leggere "DivX" dall'ingresso USB, a mio parere, resta su Pioneer: il modello DV-410V dovrebbe proprio fare al caso tuo (costo: poco più di 100 €). L'upscaling è piuttosto "decente", anzi, se il tuo TV è HD ready o un full HD non enorme e non lo guardi da meno di un paio di metri, anche molto buono, è uno dei lettori più "elastici" nella lettura dei file, ha l'ingresso USB 2.0 (che permette di leggere anche file a bitrate elevato), legge sia da HDD esterno (sempre alimentato a parte, anche se di quelli piccoli da 2,5") sia da PenDrive, ha un firmware aggiornabile (anche con versioni non ufficiali) ... insomma, se il tuo scopo principale è soprattutto quello indicato, direi che ci potremmo proprio essere (vedi la discussione ufficiale sul Pioneer DV400/600, modelli precedenti, nelle ultime pagine).
In alternativa, più economico, il Philips DVP5990/12 (lo trovi anche a qualcosa meno di 90 €) con caratteristiche di USB, scaler, compatibilità ed aggiornabilità firmware analoghe.
Se invece preferisci puntare su lettori BluRay il Sansung è in effetti abbastanza economico (circa 200 €), ma, sempre ammesso che l'aggiornamento firmware mantenga le promesse, non mi risulta abbia nemmeno l'ingresso USB... pertanto, se il fine è quello che indichi, direi che a mio parere questo lettore, pur costando il doppio, non sia quello che ti serve....

:ciao:
 
Ultima modifica:
Tra LG e Samsung forse ancora LG.
Se vuoi leggere alcuni commenti sul Samsung (il modello considerato è il p370, ma il concetto , nel caso, resta invariato) prova a dare un'occhiata a: http://forum.divxmania.it/aggiornamento-samsung-dvd-p370/t10902.html.
Come lettore DVD è solo un po' sofistico sui supporti masterizzati ma come lettore "divx" .... è sofistico e basta.
L'ingresso USB dell' LG, vado a memoria e potrei sbagliare, mi pare sia 1.1 (full speed) e non 2.0 (Hi-Speed) e, se ciò che rammento è corretto, la lettura dei "DivX" da USB non potrebbe garantire una reale fluidità il che significa che, nelle scene codificate ad alto bitrate, quelle con maggior movimento per intenderci, la presenza di microscatti audio/video è certa (soprattutto con audio AC3).
Con Lg inoltre devi affidarti esclusivamente ad aggiornamenti firmware "ufficiali".
A questo punto tra i 70 dell' LG ed i 90 del Philips... a te la sceta!

:ciao:
 
Si, si sale un po' col costo ma ci sono.
Sempre se ti è cara soprattutto la visione di filmati in DivX e soci e ti preme di poter fruire di un sempre utilissimo ingresso USB allora potresti orientarrti sul Pioneer DV-610AV.
Successore del modello 600 (puoi vedere per commenti ed approfondimenti nella sezione delle discussioni ufficiali il 3D dedicato) ne mantiene le caratteristiche, implementando però un ingresso USB 2.0 (anzicché 1.1).
 
Anche HDD esterni a patto che siano formattati in FAT32 e non in NTFS.
Unica precauzione è quella di alimentarli sempre separatamente in quanto la corrente fornita dall'Host USB (non solo quello del Pio, ma praticamente di tutti i lettori con ingresso USB) non è di norma sufficiente a garantire il corretto funzionamento del disco.
Se questo è scontato per i dischi da 3,5", tieni presente che vale in egual misura anche per quelli da 2,5". Vi sono però alcuni HDD esterni da 2,5" di "nuova" commercializzazione (tipo i WD Passport ad esempio) che hanno assorbimenti di corrente piuttosto limitati e che pare (a detta di li ha testati, quindi sto solo riferendo cose non sperimentate da me) riescano a funzionare accettabilmente anche con la sola alimentazione da USB anche se, personalmente, preferirei alimentarli comunque separatamente al fine di evitare il rischio di assorbimenti anomali che possano surriscaldare, se non danneggiare, la scheda stessa del lettore.
Per quanto riguarda la dimensione dei dischi collegabili, sono stati connessi con "successo" anche dischi da 500 GB, con l'unico problema di una notevole lentezza nell'indicizzazione dei file contenuti; il problema infatti non risiede direttamente nella dimensione del disco quanto piuttosto nel numero di file caricati che devono essere indicizzati.

:ciao:
 
Top