• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Holo3D vs TT

Plexi47

New member
Ero indeciso se iniziare un nuovo 3ad su questo argomento,
ormai trattato altre volte ma con esito incerto,e se farlo in questa sezione o in quella dei proiettori CRT.
In quanto,secondo me,il PJ utilizzato condiziona i risultati.
(Se il moderatore vorrà spostarlo,a sua discrezione).
Dunque,l'altra sera con GigiX abbiamo avuto una piacevole serata
con alcune prove sul mio impianto
HTPC con ATI 9500pro Holo3D-I /TheatherTek
Lettore Panasonic RA82 uscita SDI
Marquee 8500 risoluzione 1024X768@75Hz
Provate e riprovate scene dal Gladiatore e LOTR-I
Nessun dubbio:la soluzione TT è migliore!
Maggior dettaglio,con holo l'immagine è più scura e molti
dettagli si perdono nel nero.
Premetto che sia il player che la Holo sono stati utilizzati
con parametri standard.
Premetto anche che la colorimetria è tarata solo ad occhio.
Ma tant'è!
Sono molto perplesso,convinto sino ad oggi (probabilmente
condizionato) sulla supremazia dell'abbinamento SDI-Holo.
Lascio alle vostre esperienze l'ardua sentenza!
Mauro
 
Mi pare una prova molto approssimativa; con i parametri standard entrambe le soluzioni sono state testate ad una frazione delle loro potenzialità.

Se l'immagine è troppo scura, è naturale che vadano persi i dettagli sul nero; provate a ritoccare il white ed il black level. Io, per un buon risultato, sono andato a smanazzare anche sull'equalizatore video..... figurati se a default si può valutare.

Il raffronto ha riguardato anche la fluidità e l'audio?

Ciao. Aurelio
 
personalmente dalle prove che ho fatto do ragione a plexi e non solo per il discorso del nero.

ma la holo io l'ho provata in component dicono che in SDI cambi dal giorno alla notte.
 
Holo2, e non ho riscontrato "problemi", perchè cosi non possiamo chiamarli.
semplicemente collegata in component non in SDI, l'immagine che restituiva la trovavo inferiore al TT, soprattutto sotto il profilo della naturalezza, dei colori e della pulizia d'immagine.
Intervenendo sul dettaglio ad esempio, l'immagine si era più nitida, ma digitalizzava anche parecchio cosa che non faceva il TT (un po quello che succede usando FFDshow con TT).
Insomma in component non m'è piaciuta per nulla e lo scrissi pure in HTPC tempo fa, ma in SDI dicono cambi il mondo e purtroppo non ho avuto il piacere di vederla.
 
Effettivamente, da quando l'ho collegata in rgb, c'è stato un miglioramento rispetto al component ed immagino che in sdi ci siano ulteriori progressi.

Comunque, tu e plexi non siete i primi ad affermare una superiorità di TT rispetto alla holo; l'unica cosa che mi lascia dubbioso è il discorso fluidità.

Sicuramente i più recenti player software avranno fatto miglioramenti, rispetto ai vari windvd e powerdvd, ma credo la decodifica del player da tavolo sia ancora la migliore.

Ciao. Aurelio
 
Aurelio,
spero veramente che tu abbia ragione e che i test che ho fatto
non sono indicativi.
Però,in tutta sincerità,tu li hai fatti?
Ti senti di dire che la Holo è meglio di TT?
Parlo solo di PQ.

Fandango ha scritto:
ma in SDI dicono cambi il mondo e purtroppo non ho avuto il piacere di vederla.
Non l'ho provata nè in component nè in RGBs,non ho riferimenti
Li farò appena mi arriva il nuovo lettore.

Mauro
 
No, non ho mai avuto TT sul mio pc.

I miei raffronti si limitano a windvd (fino alla ver.4) ed altri players vecchi.

Comunque, non mi sono mai soffermato più di tanto sulla qualità d'immagine pura in quanto l'acquisto della holo non è stato motivato dalla necessità di migliorare l'immagine , bensì l'audio: secondo me, nessun pc rende come il player stand alone.

Inoltre, gli scatti (micro o macro che siano), una volta che inizi a vederli diventano una croce e la holo, su questo fronte, risolve.

Non stento assoltamente a credere che TT abbia un PQ migliore, come credo anche che, con tutto quello che è uscito da un anno a questa parte (nuove scede audio, reclock, ffdshow), probabilmente risolverei tutti i problemi di audio e fluidità; però, adesso che ho raggiunto una condiione di plug & play, sinceramente mi scoccio di rimettermi a fare esperimenti e preferisco godermi i films.

Ciao. Aurelio
 
L'unico consiglio che vi sento di darvi con la Holo, è di lasciare tutto in default...tutti i parametri d'immagine (colore, luminosità etc)....solo così vi restituirà un'immagina naturale e cinematografica al 100%..........poi se vi fate l'SDI vedrete le stelle!
Dovrete regolare solo il VPR!
Altrimenti il quadro si digitilizzerà alla grande!
Salutoni.

CATVLLO

N.B.: anche l'overlay dell'ATI e del player deve essere in default!
 
Prove comparative HOLO1-2 :

...ritengo che per lo sfruttamento ottimale di questa scheda siano fondamentali l'utilizzo dei driver-software e catalyst opportuni.

Con la holo2 il set-up migliore l'ho ottenuto con il driver 2.0 rc3, con il software 2.4c e con i vecchi catalyst 3.4. Questi ultimi sono fondamentali per la riduzione di rumore video.

Con la holo1 il pacchetto completo dei 2.0 rc3 e' perfetto.( sempre con catalyst 3.4 ).

E' molto importante per ottenere una scala dei grigi omogenea ritoccare, anche pesantemente, il white level ed il black level.

In presenza di un colorimetro e con tanta voglia di lavorare..l'opportunita' di sfruttare l'equalizzatore grafico e' fondamentale.

Le prove sono state eseguite con un misero digitale lcd ( sigh !! ) e con un maestoso analogico ( barco cine 9 ).

Non ho termini di paragone con TT,..ho solo voluto mettere in evidenza che per lo sfruttamente ottimale della holo bisogna "smanettarci" un po',..e comunque, una volta raggiunto il risultato, ci si dimentica di tutto e ci si gode solo lo spettacolo.

bye bye

Fausto
 
Re: Re: Holo3D vs TT

Michele Spinolo ha scritto:
Mauro,

hai provato ad utilizzare Ffdshow come scaler al posto della radeon?

Ciao Michele,
no non ho provato FFDS e francamente non ho intenzione
di provarlo.
La ragione è quella espressa anche da Aurelio,
per me l'HTPC con Holo deve essere plug&play,del resto
solo recentemente FFDS è stato reso compatibile con la Holo,
ma molto prima di allora ho sentito una multitudine di commenti
specie oltreoceano che davano l'accoppiata SDI-Holo come
vincente a mani basse su TT ,e non per fluidità ed Audio.
Allora i casi sono due:
1) i mie settaggi non sono ottimizzati
2) quei commenti erano esageratamente ottimistici e di parte.
Quando mi arriverà il nuovo lettore (Denon 2900)che immediatamente modificherò SDI,farò tutti i test del caso.
Se ancora avrò gli stessi risultati,tanto vale andare su
un Deinterlacer-Scaler tipo il Lumagen-Pro-SDI o similia.
Ciao
Mauro
 
la mia domanda è se con i nuovi filtri a 14 bit e 216 mhz serva veramente l'SDI.
insomma che vada bene non ci sono dubbi, ma non credo che ci siano questi miglioramenti da far spalancare la bocca (il nuovo 868 insieme al focus cs1 ad esempio è uno spettacolo).
Per me la Holo alla prova dei fatti è stata una delusione, un htpc con TT ripeto lo considero superiore.
io ho scelto di tenermi lo scaler esterno più il player, e non solo per la praticità.
sull'entusiasmo su avsforum sulla holo+sdi ricordo anche un bel thread sulla superiorità del TT.
insomma è vero tutto e il contrario di tutto come al solito.
alla fine è sempre e solo questione di scelte.
 
Ieri mi è arrivata la modifica SDI e l'ho subito montata sul Panasonic ra-82. Non ho la Holo ma una Silk 100 e Dscaler 3.18. Be è meglio di TT. I colori e la profondità sono eccellenti, dove perde è nell'incarnato e nella grana sulle scene scure.
 
Volevo

chiarirmi un po' le idee ma si arriva sempre alla solita storia di chi preferisce l'anguria e chi il melone.
Come gia' qualcuno ha detto anche su avsforum le opinioni erano piuttosto discordanti.
A parte gli scherzi ho letto con molto interesse le vostre impressioni e vi ringrazio di averle postate.

Ciao
Antonio
 
ciuchino ha scritto:
volevo chiarirmi un po' le idee ma si arriva sempre alla solita storia di chi preferisce l'anguria e chi il melone.
Come gia' qualcuno ha detto anche su avsforum le opinioni erano piuttosto discordanti.

Resta cmq il fatto che si stà confrontando un software da 70€ con una scheda PCI dedicata da Euri 600 + annesso lettore modificato SDI da Euri 400 (???).
Direi che se a livello prestazioni video vincono le sfumature, a livello prestazioni finanziarie non c'è confronto.

Cmq. Vi ringrazio anch'io del 3ads e degli ottimi input che mi avete dato.

:)

Ciao
 
Ultima modifica:
Re: Re: Re: Holo3D vs TT

Plexi47 ha scritto:
Ciao Michele,
no non ho provato FFDS e francamente non ho intenzione
di provarlo.
La ragione è quella espressa anche da Aurelio,
per me l'HTPC con Holo deve essere plug&play,del resto
solo recentemente FFDS è stato reso compatibile con la Holo,
ma molto prima di allora ho sentito una multitudine di commenti
specie oltreoceano che davano l'accoppiata SDI-Holo come
vincente a mani basse su TT ,e non per fluidità ed Audio.
Allora i casi sono due:
1) i mie settaggi non sono ottimizzati
2) quei commenti erano esageratamente ottimistici e di parte.
Quando mi arriverà il nuovo lettore (Denon 2900)che immediatamente modificherò SDI,farò tutti i test del caso.
Se ancora avrò gli stessi risultati,tanto vale andare su
un Deinterlacer-Scaler tipo il Lumagen-Pro-SDI o similia.
Ciao
Mauro

Mauro,

se mi tiri fuori il discorso plug&play alzo le mani, anche se a dire il vero una volta settato bene il PC anche questo è veramente plug&play...

Comunque se ti vien voglia di usare Ffdshow con TT (con la Holo il resize non si può fare) provalo: non sto parlando di filtri sharpen che agiscono sull'immagine in modo più o meno corretto (anche se regolati a dovere permettono di non avere perdite alle alte frequenze) ma solo dell'algoritmo di scaling usato che può essere impostato a piacere e risulta molto molto più performante di quello delle Radeon che utilizzi necessariamente con la Holo.
 
Re: Re: Re: Re: Holo3D vs TT

Michele Spinolo ha scritto:
Mauro,

solo dell'algoritmo di scaling usato che può essere impostato a piacere e risulta molto molto più performante di quello delle Radeon che utilizzi necessariamente con la Holo.
Qualche anima gentile mi spiega come cavolo funziona sto resize?
dove si trova su ffdshow, e come si utilizza?
grazie
Ciao
Enzo
 
Top