• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

LG RHT399H - LG RHT398H - LG RHT397H

stefbu

New member
Che ne pensate?

Credo sia un modello nuovo, non lo trovo sui vari siti per poterlo acquistare.

Qualcuno lo ha visto/testato?

Ciao,
Stefano
 
Titolo modificato.

Parliamo di tutta la serie di recorder LG RHT399H - LG RHT398H - LG RHT397H.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, anch'io sono molto interessato a questi hdd-dvd recorder.E' vero che l'unica differenza tra i vari modelli risiede nella capienza dell'hard disc?.Inoltre è vero che registrano in automatico appena li si accende.Si può registrare da un decoder esterno?Tipo Sky? E se si dove lo collego?E in quel caso appena lo accendo lui registra cosa?E confermato che con la cam Samsung funziona?Grazie.
 
Sì, l'unica differenza è la capienza dell'HDD.
Non registrano in automatico appena li si accende.
Occorre premere il tasto TimeShift che mantiene in memoria quello che stai guardando fino a 6 ore, poi puoi conservare la parte che ti interessa oppure eliminare tutto (spegnendo il DVDR).
Puoi registrare da un decoder esterno (anche Sky) collegandolo al DVDR tramite scart.
La samsungCAM funziona ma le registrazioni da PPV sono protette e puoi solo rivederle da HDD (ne è impedita la copia su DVD).
La PPV registrata da decoder esterno, invece, non è protetta e si può copiare su DVD.
Ciao
 
Ti ringrazio.Il fatto della registrazione in automatico lo vista su Mw.Sul sito c'è il filmato del 399 e il tipo dice che registra in automatico appena lo si accende.Cosa ne pensi???????????????
 
Il filmato l'ho visto; dicono anche che l'usb è 2.0 mentre sul manuale (che è unico per i 3 modelli) c'è scritto chiaramente USB 1.1...

Io sto usando il 398 e non so se hanno fatto una nuova versione di 399.

Mi sembra strano, perchè sul manuale è riportato che le caratteristiche (a parte appunto la capacità dell'HDD) sono identiche anche per il 399.
 
Ti ringrazio.Mi confermi che la cam Samsung funziona al 100% o è comunque il caso di aspettare quella della Lg.Anche se poi sembra confermato che tutte le cam sono uguali e quello che cambia è solo l'intestazione?Infine volevo chiederti:tu conosci un hdd con la funzione di registrazione in automatico?Infine io possiedo un vpr e quindi per me la funzione di upscaling a 1080p è fondamentale.Come funziona nel Lg?Conosci un apparecchio con le stesse funzioni ma con un upscaling miglore?Forse un panasonic o un pioneer?Grazie.
 
La samsung CAM funziona.
Come hai detto esiste una sola smarCAM per il digitale terrestre (commercializzata con varie etichette) quindi una marca vale l'altra.

Mi pare che il philips 5570 abbia la funzione di registrazione automatica su scart (utile con l'autoview di Sky) però non ha lo slot C.I.

Panasonic e Pioneer sono (IMHO) qualitativamente superiori (soprattutto le funzioni di editing) ma non so valutare eventuali differenze di upscaling.

Uso regolarmente un pioneer LX60D con la CAM, ma non ho un TV full HD per cui non posso esserti d'aiuto.
 
LG RHT399H - LG RHT398H - LG RHT397H

Qualcuno ha verificato se i modelli qui sopra leggono i sottotitoli .srt degli .avi?

Grazie.
 
Non ho DivX con sottotitoli, ma sul manuale è specificato che sono riproducibili con estensione ".smi" e ".srt".
Le estensioni ".sub" e ".txt" sono solo per formato Micro DVD.
 
LG RHT398H => la mia esperienza...

Da circa 10 giorni sono in possesso del modello LG RHT398H (250GB) con CI.
Separatamente ho acquistato anche una smartCAM per il digitale terrestre SAMSUNG con tanto di scheda mediaset.

Al momento ho riscontrato una sola anomalia importante che non so se etichettare come problema hardware e/o software:
riconosce il modulo della cam solo quando ne ha voglia :cry:

Considerato che ho scelto questo modello principalmente per la possibilità dello slot CI, vi chiedo se questo è dovuto ad una anomalia del mio apparecchio o se il problema è diffuso. A tal proposito sto pensando di contattare l’assistenza LG, qualcuno ha avuto esperienze in tal senso ?

Volendo invece fare delle considerazioni più in generale...
...penso che sia un buon prodotto con un pessimo software.

Vado a dettagliare l’affermazione appena fatta per quelle che sono le mie priorità di utilizzo:
1) se visualizzo il contenuto dell’HDD mi stoppa il TimeShift
2) in maniera apparentemente casuale etichetta con il lucchetto (ovvero non trasferibili su dvd) normali registrazioni effettuate da tuner analogico
3) mentre registro non posso fare nessuna operazione di editing su titoli in HDD
4) non posso effettuare due registrazioni simultanee su tuner differenti

Qualcuno è al corrente di firmware per questo modello ?

Sperando di essere stato utile a qualcuno, sarò ben felice se mi indicherete alcuni dei difetti sopra riportati come legati al mio particolare apparato.
 
bugs bunny ha detto:
Il filmato l'ho visto; dicono anche che l'usb è 2.0 mentre sul manuale (che è unico per i 3 modelli) c'è scritto chiaramente USB 1.1...

Io sto usando il 398 e non so se hanno fatto una nuova versione di 399.

Mi sembra strano, perchè sul manuale è riportato che le caratteristiche (a parte appunto la capacità dell'HDD) sono identiche anche per il 399.

Anch'io vorrei sapere con certezza se l'USB è 2.0 oppure solo 1.1 (USB plus). C'è qualcuno che ha comprato l'RHT399 e può confermare che la USB è 2.0 come descritto nel filmato di Media World?
 
dampri , riguardo al problema del tuo LG con la Cam , vedi che potrebbe anche essere difettosa la Cam stessa , provane un'altra.... per chi proviene dalle esperienze Sat e' normale saperle ste cose.... ricordo ai tempi di Stream che la prima Cam Irdeto che ho acquistato funzionava quando voleva lei ..... fatta cambiare tutto OK .....:D
 
Non vorrei...

Non ho capito bene se questo modello può registrare programmi pay su DVD. Se non potesse farlo ci troveremmo di fronte a un'altra fregatura da parte di LG, come la D-Station di infausta memoria.
L'ho regalata per la disperazione. :cry:
Per quanto riguarda la l'uso della CAM, se il software del registratore è aggiornato dovrebbe funzionare con qualsiasi modello, tanto le fabbrica una sola azienda svizzera.
Insomma da quello che ho letto hanno risolto solo il problema delle microinterruzioni audio.
 
messaggero57 ha detto:
Non ho capito bene se questo modello può registrare programmi pay su DVD.
No, non può...
Comunque ritengo che il passo avanti rispetto alla D77 (che ho provato :rolleyes: ) ci sia stato.
Le microinterruzioni audio sui canali digitali non sono presenti.
La PPV si può registrare su HDD.
Non c'è la certificazione DGTVI (non esiste per i DVDR) ma il manuale specifica chiaramente la possibilità di registrare la PPV mediaset, quindi in caso contrario si potrebbe restituire l'apparecchio per non conformità.
... non è pioneer ma costa la metà ;)
 
bugs bunny ha detto:
No, non può...
La PPV si può registrare su HDD. ma il manuale specifica chiaramente la possibilità di registrare la PPV mediaset, quindi in caso contrario si potrebbe restituire l'apparecchio per non conformità.
... non è pioneer ma costa la metà ;)

Per carità: è giusto risparmiare. Quello che volevo dire è: che senso ha comprare un videorec che non mi permette di registrare, se non sull'hard disk, programmi televisivi che ho pagato? Ad ogni buon conto sull'ultimo numero di AFDigitale c'è il test completo e ad un certo punto dice che è possibile che venga rilasciato un nuovo firm-ware per rendere possibili anche le registrazioni su DVD dei canali pay.
 
Top