• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

portate pazienza.......963SA

bic

New member
Portate pazienza amici se sono cosi offensivamente ignorante per far parte di questo forum.....ma......qualcuno mi sa spiegare con parole semplici perché va abilitata la funzione progressive PAL sul lettore dvd Phlilips 963 sa?Ovvio se lo dite voi ci sarà un motivo, ma allora quel piccolo selettore posto sul retro per abilitare il progressive a cosa serve?Vi prego toglietemi questa curiosità.
Grazie
 
E' il selettore interlacciato/progressivo.
Se hanno messo il selettore, e non una voce nel menù, penso che sia per una scelta "audio" per non influenzare le già buone doti di riproduttore CD/SCACD, non alimentando la scheda progressive quando non se ne fa uso.Però... avrebbero fatto meglio mettendolo sul pannello frontale.

Aloha, Danik.
 
siamo troppo junior

caro Danik, non era questo che intendevo.Voglio dire che ho letto da molte parti di gente che ha abilitato il progressive scan o che chiedeva come farlo;ergo dico io non basta spostare il selettore, quello lo possono fare tutti.Era questo che volevo capire, perché serve "craccare" il lettore.
Inoltre, se qualche senior ci facesse la cortesia di illuminarci, mi piacerebbe sapere come mai attivando il 576P, vedo l'immagine sdoppiata (lo schermo é diviso a metà, con un immagine doppia quindi), per caso questo effetto sparisce collegando l'x1 con l'adattatore VGA che sto aspettando ?
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!
 
963

Se il lettore è nuovo non ha bisogno di modifiche per renderlo progressivo. Per l'immagine doppia non so che dirti, ti succede collegandoti in component?
 
ciao e grazie per essere intervenuto.Si l'immagine doppia mi appare quando il 963 é in modalità progressiva.Parto dal lettore in component e arrivo all'x1 con l'adattatore component s-video.So che l'x1 accetta il progressive solo sulla porta vga, che sia per quello?
ciao e grazie
 
Caro bic,
non puoi partire da component progressivo e convertirlo in s-video.
Devi per forza attendere l'adattatore.
Per conferma prova a metterlo in interlacciato e vedi se l'immagine torna a posto.
Per l'abilitazione p-scan pal, se il tuo lettore è "vecchiotto" ci sono 2 metodi:
O tramite codice da telecomando o tramite aggiornamento firmware.
Fai una ricerca sul forun trovi tutto l'indinspensabile.
Forse a problema risolto riscontrerai , sempre in p-scan pal, che i menù avranno una dominante blu che però sparisce appena inizia il film, mentre in 480P questo non succede, perciò non allarmarti.

Aloha, Danik.
 
grazie Danik

si Danik grazie per la tua conferma.Sono riuscito ad attivare il progressive tramite telecomando ed é proprio quando é in modalità progressive che si presenta il problema dello sdoppiamento, che spero svanisca non appena arriva l'adattatore.
ciao
 
Lo spero anch'io, perciò auguri.
Ti riconfermo il problema della dominante sui menù.
Mi ha appena telefonato un mio amico che lo ha collegato ad un TVC Panasonic serie PD30 P-scan pal che presenta questo problema.
Ti cosiglio però di aggiornare il FW che tra l'altro rallenta l'apertura/chiusura del vassoio.Questo perchè ho sentito dire che alcuni dischetti si sono incastrati dentro al DVD dopo la chiusra "veloce" del vassoio.

Aloha, Danik.
 
Ciao Bic e benvenuto.

La funzione Progessive Scan è una funzione tipicamente ed esclusivamente video. Il Philips 963SA ha la possibilità di uscire dal component in Progressivo con la risoluzione video del PAL.

Se entri sull'Infocus X1 in un ingresso diverso dalla VGA, l'unico ad accettare segnali progressivi, vedrai probabilmente l'immagine sdoppiata. Quando ti arriverà l'adattatore per entrare in component sulla VGA potrai abilitare il Philips per il Progressivo. Altrimenti devi usare l'interlacciato.

Attento perchè tramite telecomando non abiliti semplicemente la funzione Progressive, che si abilità col micro interruttore. Col telecomando si abilita il Philips all'uscita progressive il PAL, senza abilitazione avrai solo la possibilità del progressive in NTSC.
 
oh finalmente

Ciao Fabio, grazie per il tuo benvenuto.A proposito del progressive la tua era la risposta che attendevo, e allora sii gentile fino in fondo; che differenza c'é tra il progressive in pal e ntsc ?
grazie
 
Differenza

Semplice: se il lettore è progressivo solo su NTSC, l'uscita progressiva viene castrata con materiale pal, che rimarrà quindi interlacciato.
 
Re: oh finalmente

bic ha scritto:
Ciao Fabio, grazie per il tuo benvenuto.A proposito del progressive la tua era la risposta che attendevo, e allora sii gentile fino in fondo; che differenza c'é tra il progressive in pal e ntsc ?
grazie

La tua domanda penso possa essere divisa tra due sottodomande:p :p .

1 Che differenza c'è tra lo standard europeo PAL e lo standard americano NTSC.

2 che differenza c'è tra progressivo e interlacciato, visto che entrambe le modalità possono essere PAL o NTSC.

La questione tecnica è tale da non poter essere approfondita con una risposta di qualche riga, e adesso sono a lavoro ;) .

Ti suggerisco di fare una ricerca su questo forum e sul WEB dove troverai senz'altro quello che ti serve.

Ciao
 
Top