• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

BASTA HTPC !!! Quale DVD player per prj DLP 1024X768 ?

Cari colleghi appassionati chi sa togliermi i miei dubbi amletici?

Ho un DLP 1024X768 Davis Cinema Ten con ingresso RGBHV, niente ingressi digitali, e HTPC con visione super SCATTOSA. Collegati tramite VGA/RGBHV.
L'HTPC mi è venuto a noia. Dopo milioni di lire e migliaia di Euro spesi, schede, processori e tempo perso in settaggi e palle varie la visione continua ad essere tutto meno che fluida. Sicuramente non sono un esperto del PC, ne tanto meno un suo fautore.

Consigliatemi un lettore da tavolo DVD da collegare tramite RGBHV al mio Davis, che mi dia una bella immagine fluida.
Sento parlare di DVD progressive scan Pal, è utile con un DLP come il mio o non serve a niente?
Infine col PC scalavo il segnale a 1024X768 50HZ e un lettore da tavolo come esce?
Ho visto dei lettori DVD Progressive scan Pal con uscita VGA tipo il Yamakawa a 80 € potrebbe andare??

Grazie a tutti quei volenterosi che ci capiscono molto più di me e avranno voglia di rispondermi :confused:
 
Alessandro Celli ha scritto:

...
Ho un DLP 1024X768 Davis Cinema Ten con ingresso RGBHV, niente ingressi digitali, e HTPC con visione super SCATTOSA. Collegati tramite VGA/RGBHV.
L'HTPC mi è venuto a noia. Dopo milioni di lire e migliaia di Euro spesi, schede, processori e tempo perso in settaggi e palle varie la visione continua ad essere tutto meno che fluida. Sicuramente non sono un esperto del PC, ne tanto meno un suo fautore.
...
Ho visto dei lettori DVD Progressive scan Pal con uscita VGA tipo il Yamakawa a 80 € potrebbe andare??
...

qualcun altro sapra' consigliarti per il meglio.
da quel che ne so' non dovrebbe essere consigliabile un dvd progressive da pochi euro.
per l'htpc, io ho speso una cifra attorno ai 500 euro (tutto nuovo) e va' che e' una bellezza (certo, se cerchi l'iper silenziosità, la bellezza estetica ecc. vai su altre cifre).
hai letto quelche post su come ottimizzarne le prestazioni?
ciao
Gianni
;)
 
Alessandro Celli ha scritto:
Cari colleghi appassionati chi sa togliermi i miei dubbi amletici?

Ho un DLP 1024X768 Davis Cinema Ten con ingresso RGBHV, niente ingressi digitali, e HTPC con visione super SCATTOSA. Collegati tramite VGA/RGBHV.
L'HTPC mi è venuto a noia. Dopo milioni di lire e migliaia di Euro spesi, schede, processori e tempo perso in settaggi e palle varie la visione continua ad essere tutto meno che fluida. Sicuramente non sono un esperto del PC, ne tanto meno un suo fautore.

Consigliatemi un lettore da tavolo DVD da collegare tramite RGBHV al mio Davis, che mi dia una bella immagine fluida.
Sento parlare di DVD progressive scan Pal, è utile con un DLP come il mio o non serve a niente?
Infine col PC scalavo il segnale a 1024X768 50HZ e un lettore da tavolo come esce?
Ho visto dei lettori DVD Progressive scan Pal con uscita VGA tipo il Yamakawa a 80 € potrebbe andare??

Grazie a tutti quei volenterosi che ci capiscono molto più di me e avranno voglia di rispondermi :confused:

Aleeeee hooooo aleeeee hoooo, il predicatore peppemar ha colpito ancora un'altro htpcista che passa al player da tavolo.

Grande , stai facendo la scelta piu' giusta, basta con le perversioni computeristiche il proiettore serve per vedersi i film non per bestemmiare.

Ora che hai speso milioni in htpc io ti consiglio il lettore che mi regalero' a natale DENON A11, un vero mostro, tutte le uscite che vuoi, progressive scan pal, sacd e dvdvideo, processore interno faruja , un vero player definitivo.

Questo e' il retro
a11rear.jpg


Ciao e grazie.

PS x Giapao : siete sempre di meno !!!! :D :D
 
DVD da tavolo

Beh... non ho dubbi che chi si intende di HTPC e soprattutto chi ama il PC e i SOFTWARES sia in grado di settarlo e farlo girare al meglio con un DLP come il mio, ma io sono della vecchia guardia (il pc lo uso ma non lo amo) e ho poco tempo a disposizione (per l'ultimo software o per settare qua e la).
Vorrei un oggetto che l'accendo e funziona bene, punto.
Non sono nemmeno un esaltato della qualità pura, mi basta un immagine buona anche se non eccelsa ma cavolo FLUIDAAAAAAAA, la voglio fluida.
IL PC è tutto uno scatto sulle carrellate lente e poi a volte si inchioda e poi ci vuole 5 minuti per farlo partire. NON NE POSSO PIU' e non ho voglia di smanettare.
Infine sono convinto che con l'evoluzione che c'è sia stupido buttare soldi in un lettore DVD "REFERENCE". Ora è Reference e fra un anno è già super sorpassato e allora vorrei una bella macchinetta ultimissima generazione da due soldi da cambiare ogni anno o ogni due al massimo.
Infine adesso tutti parlano di Progressive scan PAL ma serve su un DLP con ingresso rgbhv o sarebbe utile solo con ingresso digitale DVI che il mio pj non ha???

Grazie per la pazienza
 
Re: DVD da tavolo

Alessandro Celli ha scritto:
Infine sono convinto che con l'evoluzione che c'è sia stupido buttare soldi in un lettore DVD "REFERENCE". Ora è Reference e fra un anno è già super sorpassato e allora vorrei una bella macchinetta ultimissima generazione da due soldi da cambiare ogni anno o ogni due al massimo.
Infine adesso tutti parlano di Progressive scan PAL ma serve su un DLP con ingresso rgbhv o sarebbe utile solo con ingresso digitale DVI che il mio pj non ha???

Grazie per la pazienza

Scusami Alessandro sono con te nella prima parte del messaggio ma questa tua affermazione non ha fondamento, un lettore buono rimane un lettore buono, la tecnologia non ha piu' doove andare nei player, io ho un pio 737 che era buono 5 anni fa' ed e' buono adesso, da' la birra a questi lettorini progressive scan di ultima generazione, e' e rimane un top di gamma.

Se ti compri una macchina come il dvd A11 di denon sara' un player praticamente definitivo, non devi cercare piu' niente , i vpr passeranno ma il player ti potra' accompagnare per anni e anni.

Inutile comprarsi una scatoletta da pochi euro non serve a nulla.

Ciao
 
grande Peppemar!!!!!!!
mi conforti e mi consoli, pensavo di essere l'unico incapace troglodito inabile all'uso di HTPC.
Inoltre se continuo così vado all'inferno con tutte le bestemmie che ho tirato grazie al PC.
Mi salvi anche l'anima!
Unico dubbio quanto costa il bel lettore che mi consigli? e poi non sonio così convinto che l'11 Novembre del 2004 (Tra un anno ) non sia già da buttare.
Qualcosa di più economico?

Comunque grazie perchè pur di non comprare più una scheda video o audio o un nuovo lettore DVD software farei qualsiasi cosa (o quasi)

Salutoni e Grazie
 
Sono sostanzialmente d'accordo con Peppe ....

anche a me l'A11 sembra davvero una gran bella macchina.
Se vuoi risparmiare qualcosa e non ti serve l'usita DVI anche il Denon 2900 non è per nulla male.

Probabilmente l'uscita progressiva del Faroudja FLI23xx del A11 è un pò più dettagliata e precisa (tridimensionale direi) di quella del Silicon Imane Sil504 contenuto nel 2900 (collegati in PAL YCrCb ad un Sim2 HT300Plus con DVD di Finding Nemo), ma è davvero questione di sfumature.

Due gran belle macchine. Nella loro fascia di prezzo, onestamente, non vedo chi potrebbe insediarle al momento.

Naturalmente IHMO.

Mandi!

Alberto :cool:
 
peppemar ha scritto:
Se ti compri una macchina come il dvd A11 di denon sara' un player praticamente definitivo....

Dipende: che risoluzioni supporta in uscita (component e DVI) ??; come si può interfacciare al proiettore in questione???;

Alessandro parlava poi di RGBHV: avrà voglia di comprarsi un converter Conponent/VGA o DVI / VGA (se esiste) ????

Perchè non comprarsi direttamente un bel lettore con VGA e magari Faroudja dentro (Skyworth 1050p o simili): fai fare il deinterlaccio al lettore (che col Faroudja dentro e a 50Hz non dovrebbe avere problemi di fluidità) e da scaler al proiettore......e spendi moooolto meno.

Purtroppo in questo campo (compatibilità lettori / VPR) l'unica cosa da farsi (a mio parere) è fare esperimenti: in bocca al lupo.

Ciao
 
Scusa .... non voglio fare polemica, ma proprio no ho capito ...

Peval ha scritto:
cut...fai fare il deinterlaccio al lettore (che col Faroudja dentro e a 50Hz non dovrebbe avere problemi di fluidità) cut...

ma proprio non ho capito cosa intendi!
Sarà che sono stanchissimo stasera (jet lag maledetto! :rolleyes: )!

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
ma proprio non ho capito cosa intendi!

Senza fare polemica (non lo volevo dire ma tantè...);)

Intendo dire che il Genesis FLI 23XX montato nel mio Samsung 935 e (da quel che sò) anche nel Denon A11, a 720P / 60Hz SCATTA DA FAR SCHIFO !!!!!!! Problema che non ho MAI avuto con lo Skyworth (forse perchè, al di là della risoluzione, andava a 50Hz????).

Alessandro se cerchi la fluidità, per carità di dio, non comprare alla cieca il Denon: provalo, provalo e provalo.

Ciao
 
Adesso ho colto cosa intendevi ....

il problema è che il Faroudja FLI23xx è un ottimo deinterlacciatore con algoritmo DCDi ma non è altrettanto valido come scaler.
Nel Samsung questo chip serve solo e soltanto per asservire l'uscita DVI e scalare anche le risoluzioni.

Nel Denon è anche il deinterlacciatore principale.

Poi si tratta di un chip e come tale le prestazioni cambiano in base a come viene programmato. Probabilmente in Denon sono più bravi che in Samsung (o forse no ... ;) ), ma tant'è che il Samsung (prima di un miracoloso upgrade del FW che qualcuno ha detto essere disponibile) non è questo gran lettore DVD. L'ho avuto per le mani qualche mese fa ... e a parte il prezzo, non l'ho trovato appetibile proprio per nulla.

Naturalmente sempre IHMO. In ogni caso Alessandro, il consiglio di Peval è molto più che corretto.

Prova coi tuoi occhi e poi decidi.
Non c'è altra strada.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Ragazzi "UN facciamo scherzi" come si dice in Toscana.
Tutto sopporto ma niente SCATTI.
Se compro un DVD da tavolo e anche quello scatta giuro che butto via tutto e vado al cinema a vedere i film. Io lascio L'HTPC perche scatta da matti.
Il mio DAVIS Cinema Ten è collegabile solo RGBHV, non in digitale dunque DVI non me ne faccio di niente, inoltre mi serve un'uscita VGA ho gia un bel cavo passato nel muro che non intendo certo cambiare.
Infine il mio DLP è 1024X768.

Dunque Skyworth??
 
L'unico lettore di una certa classe ....

Alessandro Celli ha scritto:
cut...
Il mio DAVIS Cinema Ten è collegabile solo RGBHV, non in digitale dunque DVI non me ne faccio di niente, inoltre mi serve un'uscita VGA ho gia un bel cavo passato nel muro che non intendo certo cambiare. Infine il mio DLP è 1024X768. Dunque Skyworth??

che abbia la VGA fra le uscite (a meno che non ti interessi il Denon A11 versione Jap. :D ) è il Primare V25.
La sezione video non è per nulla male, anche se utilizza un deinterlacciatore proprietario.

I vari Skyworth, Hamlet, Amstrad, Tprgress ... e chi più ne ha più ne metta ... sono tutti figli della stessa famiglia. Non costano molto, ma le prestazioni sono livellate verso una certa mediocrità.

Inoltre, magari spendendo "poco" oggi per uno di questi lettori, domani potresti aver voglia di cambiare (o la necessità di farlo). Mentre se ti prendi da subito un buon lettore DVD da tavolo "prestazionale", diciamo che per un bel pezzo non avresti di questi crucci ... e magari ti verrebbe la voglia di cambiare proiettore prima! :p

In conclusione permettimi una cosa. Che il tuo Davis sia un XGA ... non è per nulla fondamentale, dato che tramite DVD da tavolo (se multistandard) al massimo di "becchi" il PAL e l'NTSC come risoluzioni. Quindi ....

Mandi!

Alberto :cool:
 
A proposito di scatti e di lettori dvd vorrei aggiungere qualche osservazione a quanto già detto molto correttamente da altri.
Il tema della mancanza di fluidità nella riproduzione con vpr digitali è quello sul quale ho concentrato l’attenzione in questo ultimo periodo.
Volevo aprire un novo trhead, ma aggiungo volentieri il mio modesto contributo al presente.
Vengo al punto.
Utilizzo un vpr Nec ht 1000 il quale con tutti i lettori da me provati (Sony, Panasonic, ecc. di fascia medio-bassa collegati in s-video o component) sulle carrellate orizzontali e verticali crea un fastidioso effetto trascinamento sui bordi delle figure unito ad un marcata solarizzazione delle medesime.
Personalmente, trovo l’effetto abbastanza fastidioso perché nel corso delle carrellate l’immagine appare abbastanza confusa.
In un primo momento pensavo fosse il vpr.
Verificata a pochi centimetri di distanza dallo schermo la scia si presenta sotto forma di brulichio di specchietti.
Riprodotte le stesse immagini con un tv crt Sony 50 hz in realtà mi sono accorto che la scia è conseguenza di una scattosità dell’immagine riprodotta dal player (o meglio da tutti i player da me provati) che viene a mio avviso “interpretata” dal vpr con una nuvola di specchietti impazziti.
Ulteriori conferme le ho avute ad un esame del test “del pendolo” ove quest’ultimo si sdoppia in corso di movimento in modo più o meno marcato a seconda del player utilizzato.
A questo punto, per approfondire l’argomento ho verificato sul forum se fossero presenti altre discussioni di questo tipo ma ho trovato solo alcuni brevi accenni al problema.
Ho poi riletto tutti i test apparsi recentemente su riviste di settore e mi sono accorto che AF per quanto concerne la scattosità dei player dvd ha stroncato clamorosamente anche lettori molto blasonati (ad es. Denon A1).
A questo punto, in assenza di riscontri, chiedo un vostro augusto parere sulla interpretazione fornita ai risultati dei miei “esperimenti”.
In caso positivo resta più che valida l’indicazione di Peval; ossia, prima di comprare - anche un lettore di fascia alta - è meglio effettuare una prova.
Grazie.
 
Un piccolo contributo

Ho avuto due proiettori Davis: DL450 e DLS8. Entrambi quindi con matrici 800x600 e non come la tua più risoluta. Per entrambi però posso affermare come l'uso di un computer abbia drasticamente
( ovviamente in senso positivo ) aumentato le prestazioni/godibilità dell'immagine. Devo dire ad onor del vero che ho utilizzato due lettori dvd di fascia bassa in s-video. Per quanto riguarda la scattosità dell'htpc Alessandro posso molto semplicemente dire che proprio questa settiama, da vero profano ( sottolineo profano ), sono andato da un rivenditore di componenti hardware ho acquistato i vari componenti ( escluso cabinet ) ho allestito un pc "nudo" e ieri sera mi sono visto un film della durata di due ore in dts senza nessuno scatto, rallentamento o quant'altro possa disturbare la visione. Certo la silenziosità dei computer non è a livello di primato ( sarà il prossimo problema da risolvere ), ma la soddisfazione è stata tanta.
Raffaele
 
Re: Re: BASTA HTPC !!! Quale DVD player per prj DLP 1024X768 ?

peppemar ha scritto:
Aleeeee hooooo aleeeee hoooo, il predicatore peppemar ha colpito ancora un'altro htpcista che passa al player da tavolo.

Grande , stai facendo la scelta piu' giusta, basta con le perversioni computeristiche il proiettore serve per vedersi i film non per bestemmiare.

Ora che hai speso milioni in htpc io ti consiglio il lettore che mi regalero' a natale DENON A11, un vero mostro, tutte le uscite che vuoi, progressive scan pal, sacd e dvdvideo, processore interno faruja , un vero player definitivo.
...
PS x Giapao : siete sempre di meno !!!! :D :D

'a Peppe, dai non sparare sentenze anche tu...

ora ti dico cosa ho fatto per vedermi un film ieri sera, e poi mi dici cosa ci trovi di complicato.

dopo che sono andato su internet, ho deciso di vedermi un film (minority report per l'n-esima volta, film stupendo):
a) ho inserito il dvd nel lettore dell'htpc;
b) ho spento il monitor del pc e acceso il crt;
c) ho acceso l'impianto audio;
d) mi sono comodamente seduto sul divano;
d) ho visto il film utilizzando un telecomando di un lettore dvd da tavolo che comandava le corrispondenti funzioni di zplayer.

cosa c'e' di complicato? :confused:

... e il tutto senza la minima incertezza audio o video e sfruttando nel migliore dei modi (risoluzione, refresh, sharpen ecc.) il mio proiettore.

per quanto riguarda il player definitivo... boh! ne sei davvero convinto?

dai Peppe, hai vinto una demo gratis a casa mia di htpc e crt.
ciao ciao
Gianni
;)
 
HTPC : istruzioni per l'uso

Accendere il vpr, l'impianto audio e l'htpc, attendere il caricamento di windows, caricare i programmi TT, WINDVD , POwercazze' ecc, aprire il cassettino del dvd inserire il dvd e schiacciare play, verra' visualizzato "il programma ha eseguito una operazione non valida e'verra' terminato", ripetere l'operazione, premere play , verra visualizzato " il sistema e' divantato instabile, chiudere le applicazioni e riavviare il computer", start, chiudi sessione, riavvia il sistema.

Scan disk........ avanzamento, "non e' possibile effettuare lo scandisk rilevati errori"

Resettare il sistema, finalmente riparte, play al dvd, parte il film, ti posizioni nella poltrona e spunta sullo schermo il puntatore del mouse sula faccia di Brad Pitt, ti alzi e lo sposti, non fai a tempo a risederti che parte il firewall " tentativo di accesso a questo computer ip :255,255,188,2, con successivo blocco del sistema e ripartenza del sistema operativo.

Devo continuare ? possiamo andare avanti se vuoi ......

Ciao Gianni... buone visioni, se capito a Roma mi presento con i cannoli :D :D :D

Ciao
 
Re: HTPC : istruzioni per l'uso

peppemar ha scritto:
Devo continuare ? possiamo andare avanti se vuoi ......

Pienamente daccordo, Peppe: anch'io odio gli HTPC con tutto il mio cuore, e mi pare di essere pure ricambiato, visto le performance che sfoderano appena entrano in casa mia.

Il punto è che a tutt'oggi non mi sembra però che esista il lettore universale adatto a qualsiasi esigenza: un HTPC lo puoi tarare e adattare ....un lettore (se non è la casa madre ad aggiornare i firmware) no.

Per es.: giusto 30 minuti fà ero al telefono con FabioDE ed era incredulo che il 935 uscisse a 60Hz con i 720P......eppure è così.
La Samsung del resto, fregandosene delle prestazioni, si è semplicemente "adagiata" sulle specifiche dell'HDTV che, ahinoi, è americana e, quindi, a 60Hz, e nè io nè tu possiamo farci niente.
Con Powerstrip SI.
L'unica cosa è sperare in un aggiornamento del Firmware (hai visto mai) o che il Denon sia programmato meglio........

Chi vivrà vedrà, ma non vendete la pelle dell'orso.....
 
Ultima modifica:
Re: Re: HTPC : istruzioni per l'uso

Peval ha scritto:

a) Pienamente daccordo, Peppe: anch'io odio gli HTPC con tutto il mio cuore, e mi pare di essere pure ricambiato, visto le performance che sfoderano appena entrano in casa mia.

b) Il punto è che a tutt'oggi non mi sembra però che esista il lettore universale adatto a qualsiasi esigenza: un HTPC lo puoi tarare e adattare ....un lettore (se non è la casa madre ad aggiornare i firmware) no.

Per es.: giusto 30 minuti fà ero al telefono con FabioDE ed era incredulo che il 935 uscisse a 60Hz con i 720P......eppure è così.
La Samsung del resto, fregandosene delle prestazioni, si è semplicemente "adagiata" sulle specifiche dell'HDTV che, ahinoi, è americana e, quindi, a 60Hz, e nè io nè tu possiamo farci niente.
Con Powerstrip SI.
L'unica cosa è sperare in un aggiornamento del Firmware (ai visto mai) o che il Denon sia programmato meglio........

Chi vivrà vedrà, ma non vendete la pelle dell'orso.....

riguardo il punto "a", cercherei di non fare disinformazione.
non e' molto che ho l'htpc, ma su questo forum ci sono le indicazioni per configurarlo nel migliore dei modi e vivere tranquilli. peraltro, ci sono persone che non si tirano mai indietro per un consiglio.
cmq, lungi da me fare una crociata pro-htpc; ognuno deve essere contento di quello che ha... c'e' chi decide di avere un lcd e rinunciare all'htpc... bene, pero', ad oggi, rinuncia ad avere una qualita' superiore... no problem, e' una scelta come un'altra.

riguardo il punto "b", e' purtroppo la verita', ed e' per questo che si cercano spesso soluzioni diverse dal lettore stand-alone: htpc oppure lettore stand alone piu' qualcos'altro prima del vpr.

ciao
Gianni
 
Top