Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480

    Processore SI / Processore NO ...


    Salve a tutti

    Ho da poco acquistato un VPR JVC HD1 di cui sono molto felice !
    Fino ad ora avevo uno Z4 a cui avevo accoppiato un DVDO iScan HD+.
    Lo Z4 è 720p e non è compatibile con 24p, per cui il DVDO non mi limitava in nessun modo.
    Tra l'altro una delle funzioni che più gradisco del DVDO è la possibilità di scegliere il formato e poi "shiftarlo" verticalmente per abbassare l'immagine ed intervenire (nel mio modo personale) per eliminare le odiose bande nere.

    Il punto è questo: avendo preso l'HD1 posso finalmente sfruttare la piena compatibilià con il 24p, solo che il DVDO non lo riesce a gestire, se non in Passthrough, cioè senza poter intervenire in nessun modo sull'immagine in output (quindi niente shift verticale... )!

    2 domande:

    - Qualcuno saprebbe come fare a mantenere il segnale a 24p attraverso il DVDO ed intanto poter intervenire sull'immagine?

    - Esiste un processore "compatibile" 24p che mi permette di mantenere in uscita un segnale tale e contemporaneamente intervenire come voglio sull'immagine in output?

    Vi prego di astenervi dal nominare processori da 2.000.000,00 di Euro
    Magari rimanendo in quella che era la fascia del mio vecchio iScan HD+.

    Grazie a tutti!
    VPR: JVC DLA-N7 - SCHERMO: AMLETO 16:9 1.2 101" - TV: SONY 65A95K - VIDEO PROC.: RADIANCE PRO 4242 - BLU RAY/DVD/CD: PIONEER BDP-LX91 + Oppo BDP-93/203 - SINTOAMPLIFICATORE: ANTHEM MRX 1140 - DIFFUSORI 7.1.4 > FRONT: MONITOR AUDIO GR60 - CENTRALE: MONITOR AUDIO GRLCR - SURROUND: MONITOR AUDIO GRFX - SURR. BACK: MONITOR AUDIO GR10 - ATMOS: MONITOR AUDIO AMS - SUB: MOSSCADE TITAN 11.4 - CUFFIE: SONY MDR-HW700

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    817

    Il processore, restando in casa DVDo potrebbe essere il VP50 o il VP50Pro.

    Il VP50 a 1080p 24 non l'ho ancora testato, ma sul 1080i 60 scala e gestisce il quadro.
    Comunque sul 1080p dovrebbero essere gestite le funzionalità di Scaled/PReP'd/Progressive Cadence Detection quindi interviene sul segnale video.

    http://www.anchorbaytech.com/support/comparison_chart/

    Il VP50 si dovrebbe trovare a un buon prezzo sull'usato ed è diventato abbastanza maturo come firmware.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •