• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lettore DVD e Divx ....bhooo !!!

kaZama86

New member
Ho appena comprato un Panasonic al plasma TH37PX80E grazie anche ai vostri consigli....
Adesso mi vorrei buttare su un lettore che sfrutti un po il televisore,però non ci sto capendo granchè.
Che cosa cambia da un lettore dvd normale con presa scart ???
Poi tutti parlano di Upscaling ....mha!!! Certo che cambiando televisore dal tubo catodico al HDready si apre tutto un nuovo mondo
 
Ultima modifica:
Cosa cambia da un lettore con la sola uscita scart ad uno che upscala....
Per farla il più semplice possibile: il DVD contiene immagini composte da 720 colonne e 576 righe di punti (i cosiddetti DivX spesso anche meno) che, nel loro insieme formano l'immagine.
Il tuo plasma HD ready ha circa (non ricordo a memoria il n° esatto ma non importa...) 1360 colonne e 760 righe di punti per rendere l'immagine.
Pare chiaro che per riempire lo schermo di punti ne mancano parecchi e che ne vadano quindi "inventati" di nuovi tra uno e l'altro di quelli della sorgente per poter vedere l'immagine a schermo intero.
Questo lavoro di creazione dei punti "mancanti" è appunto l' "Upscaling".
Può essere fatto dallo scaler interno del TV oppure, come di solito si rende preferibile in quanto le circuitazioni a ciò dedicate nei TV non sono un gran che, da un apparato esterno.
I letori dotati di uscita a 1080 ("i" o "p" che sia) su connessione (di solito) HDMI, sono in grado di svolgere questo ingrandimento prima che il segnale arrivi al TV e spesso, se non quasi sempre, in modo migliore di quello che fa lo scaler di quest'ultimo.
Questa, in una sintesi molto (ma molto) approssimativa può essere considerata la differenza tra lettori "con la sola scart" e lettori con "upscaling".
Prima però di dare qualsiasi indicazione su un lettore o un ventaglio di proposte, visto che parli anche di DivX, sarebbe meglio avere qualche indicazione in più sull'uso che intendi fare del SAP.
Pensi di utilizzarlo molto (principalmente) con i filmati .avi oppure quasi solo con i DVD e solo occasionalmente per i DivX?
Nel primo caso solo con filmati codificati da te o con cose che trovi in giro? Ti interesserebbe l'opportunità di non dover masterizzare sempre tutto potendolo vedere direttamente da pen-drive o HD esterno o no?
Da ultimo, ma fondamentale: il budget?

:ciao:
 
Mha.... io pensavo di tenermi sotto i 100€.
Infatti nn capisco perche ci sono lettori dvd hdmi che costano mooooolto di piu.Io li ho trovati anche a prezzi mooolto basi.
Il mio plasma è un 37'' 1024x720
Il lettore lo userei principalemente per vederci i DVD e meno spesso anche Divx.
Ma i DVD masterizzati girano comunque ????
 
kaZama86 ha detto:
...nn capisco perche ci sono lettori dvd hdmi che costano mooooolto di piu...
Per lo stesso motivo per cui una Lamborghini costa "un po'" più di una Punto? :D
Battute a parte, la differenza di prezzo si giustifica in base alla qualità (non sempre...ci sono lettori DVD non molto cari che fanno comunque un buon lavoro), ma con uno schermo al plasma hd-ready da 37" (Panasonic?) non ti serve un lettore carissimo (non riusciresti comunque a notare chissà che differenze, quelle si vedono su schermi molto più grandi, tipo videoproiettori).
Io ti consiglierei il Sony NS78H (c'è un thread nel forum dedicato proprio a questo lettore), anche se non ho idea di come si comporti con i DivX. Di solito i lettori stand-alone della Sony non sono molto supportati (io ho il modello precedente, NS76H, e di aggiornamenti firmware proprio non ne ho visti...), ma come qualità video nell'upscaling a 720p dei DVD funzionano decisamente bene (su un 37" un lettore così basta e avanza).
Ti suggerisco di usare la funzione "cerca", ci sono molte altre discussioni già aperte che parlano di questo argomento (lettori DVD con uspcaling su HDMI) e potresti trovare degli spunti interessanti.
 
Duke Fleed ha detto:
Io ti consiglierei il Sony NS78H....

Da possessore del suddetto lettore non posso che quotare Duke...per quello che costa è veramente un ottimo lettore!

Duke Fleed ha detto:
anche se non ho idea di come si comporti con i DivX....

Div che?? non saprei dirti nemmeno io....preferisco lasciare la spazzatura nel cestino dei rifiuti....;)
 
Il Sony, per il prezzo cui viene venduto, è un ottimo lettore DVD, con i DivX però....

Viste le non eccessive necessità di scaling, potrebbe fare al caso tuo anche un Pioneer DV-400V (o il nuovo modello DV-410V con USB 2.0) dal costo analogo al sony ma decisamente più "portato" alla riproduzione degli .avi. Lo scaler non è all'altezza del Sony ma, come già detto, con il tuo TV, sia per le sue dimensioni tutto sommato contenute che per la risoluzione nativa, la differenza sarebbe praticamente impercettibile e potrebbe andare più che bene.
Come alternativa ancor più economica potresti considerare il Philips DVP5960 (60/70 €)
In ogni caso ti consiglierei caldamente di evitare quei lettiori che si trovano in giro (soprattutto nella grande distribuzione) e sfoggiano marchi "improbabili" a prezzi irrisori (tipo 30 - 50 €). Bene che vada sono una scommessa... (quasi sempre persa).

:ciao:
 
I numeri che citi indicano da quante righe sia formata l'immagine in uscita dal lettore, dopo che è stata "upscalata", la lettera dopo il numero indica un segnale iterlacciato (i) o uno progressivo (p).
Sempre semplificando: siccome il tuo TV ha native 720 righe. far "ingrandire" l'immagine dal letttore oltre questo valore (immagine che dovrà comunque poi essere nuovamente ridotta dallo scaler del TV) comporta solo maggiori probabilità di generare"artefatti" nell'immagine. Nel tuo caso perciò settare risoluzioni in uscita dal SAP superiori a 720 non solo risulterà inutile ma potrebbe anche rivelarsi controproducente.
Per quanto riguarda invece la modalità interlacciata (i) o progressiva (p), dovrai verificare se funziona meglio il deiterlacer del TV o quello del lettore provando entrambe le opzioni.

:ciao:
 
Aaaa.... quindi l' upscaling fa diventare l'immagine dei DVD a 720p o 1080i/p (nel mio caso visto che ho un plasma 1024x720 conviene la prima credo o no ???).
Questo perche i DVD hanno risoluzione inferiore a 720. Giusto ???
Quindi la differenza fra un lettore HDMI e un lettore DVD normale sta nel fatto che "migliora" l'immagine del DVD portandola a 720 o piu ???
E anche il fatto che abbia un attacco in HDMI anzicchè scart giusto ?
(Per favore non dite : "giusto" e basta :D :D :D i dubbi sono molti) :p
 
Che ne pensate del Samsung DVDHD870 ????
Prezzo 79€
E del Panasonic DVD-S511EG (-S o -K Cosa cambia?) visto che ho un Panasonic 37PX80E ??? (C'è incluso il cavo HDMI???)
Prezzo 90€ circa
 
Ultima modifica:
Per i DVD concordo sul Sony, per un eventuale utilizzo con i cosiddetti "DivX", sia Samsung che Panasonic non sono la scelta ottimale.

P.S.: "S" e "K" di norma indicano solo il colore Silver o blaK

:ciao:
 
Top