Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 236 PrimaPrima 123456781454104 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 3539

Discussione: [Pioneer] 427 e 507

  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    155

    Si comincia a ragionare:
    Guardate qui:
    http://elettronica.search.ebay.it/pi...39826QQsaslcZ2

    Ciao

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431
    Se vi interessa ho ordinato lunedì il 507XD, è il mio primo televisore di un certo valore e credo che lo userò soprattutto con xbox360 o collegato al pc... non ho ben capito se mi arriva a fine settimana o più tardi, comunque... se vi interessa (magari anche grazie al vostro aiuto, dicendomi che devo fare per testarlo in un certo modo) posso postarvi le mie opinioni

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    bene, complimenti per l' acquisto Andy!
    ..Facci sapere

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    767
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    beh Ettore, il forse circa l' estetica mi consolerebbe visto che i nec precedenti che avevo visto erano (senza il forse) molto più brutti
    E l' immagine .. nessuna differenza?
    Le bande del Nec poi sono nere... l' unica cosa chissà come lavora sull' adattamento dei formati (i vari zoom..)
    L'ideale sarebbe stato collegarli entrambi al mio lettore dvd e verificare il risultato, visto che, ovviamente nel mio caso, sarà proprio il mio lettore a fornirgli l'immagine da "masticare" . Non essendo stato possibile farlo ti posso garantire che l'immagine era decisamente sovrapponibile (un pelino più accentuato il rosso nel Pio, ma probabilmente era dovuto ai settaggi). Ma per quanto riguarda limpidezza e fluidità dell'immagine, brillantezza dei colori erano gemelli! L'estetica più accattivante quella del Pio, più pulita e lineare quella del NEC, ma in questo caso siamo a dettagli veramente accessori e soggettivi. Cosa scegliere? Non saprei, anche perchè a questo punto la differenza economica dovrebbe essere solo imputabile alla parte sintonizzatore video (anche se 500 € circa solo per quest'ultimo mi sembrano un pò troppi!). La cosa che non ho ancora capito è se, con l'arrivo dei nuovi modelli, il Pio 436 XDE è destinato al pensionamento oppure rimarrà affiancandoli.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Ciao Ettore,
    mi auguro che il 436 non venga subito pensionato (anche se di pezzi in giro se ne troveranno ancora molti e i negozianti saranno ben lieti di svuotare i magazzini) perchè il match credo me lo giocherò fra
    l' XR4 e il 436... I nuovi 42" Pio non mi piacciono per il fatto che danno
    la sola possibilità del diffusore sotto lo schermo anziché lateralmente
    come appunto il nec e il 436 ( mio padre per il quale lo compro infatti difficilmente affiancherebbe un sistema esterno di casse quindi il discorso diffusori del pannello diviene importante)
    Il Pio però non mi convince per il fatto delle bande grige (che trovo veramente brutte) e per l' assenza di sistemi anti burn in
    Mio padre infatti al 99% guarda SKY (noi a casa non riceviamo via antenna) tantissime partite, sport e zapping casuale ed ho paura che
    quando vengono le bande nei vari programmi in quà e in là lui non abbia le varie accortezze di zoommare ecc ecc
    addirittura avevo pensato agli lcd..
    Il Nec forse mi darebbe un pò più di garanzie sotto questo profilo oltre ad avere 2 hdmi contro una del Pio..
    Ma il Pio gli piace di più anche se poi mi ha lasciato libero
    Ora, del Nec non so come si comporta con i vari adattamenti dell' immagine, pip e pap, regolazioni anche audio e non so se i diffusori laterali si possono distanziare (mi/gli piace di più) come nel 436)
    Secondo te le mie paure sopra esposte sul Pio sono fondate?
    Tu ti trovassi nella mia situazione con il tipo di visione SKY di un padre distratto che faresti?

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    767

    Dilemma

    Caro Grifo,

    E' un dilemma che sta attanagliando anche il sottoscritto, quello tra il NEC ed il Pio. Nel thread dedicato a quest'ultimo ho sottoposto alcuni miei dubbi e non ho ricavato ancora una decisione finale. Nel forum di VideoHiFi ho avuto informazioni più precise sul NEC XM3, predecessore dell'XR4, e lo stesso editor in chief me ne ha parlato in termini entusiastici. Il sistema anti burn-in è sicuramente la caratteristica più "succosa" che, personalmente, fa pendere la bilancia per il NEC ma che lascia insoluto il problema per la TV. Dall'uso che dici di doverne fare, dovresti prendere un sintonizzatore esterno (ma per SKY esistono i decoder esterni, o sbaglio?) ed il gioco sarebbe fatto. Unico neo per il NEC, non dovrebbe essere mappabile 1:1 al contrario del Pio. Ma dico "dovrebbe" perchè il negoziante al quale mi sono rivolto martedì scorso mi ha confermato che, con la serie dell'XM3, lui è riuscito a mappare un 50" con un processore esterno DVDO senza particolari problemi e che tale cosa dovrebbe essere possibile anche con l'XR4! Io a questo punto direi NEC anche perchè 500 € mi starebbero molto comodi in tasca!

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Ciao Ettore,
    ....Il Pio però non mi convince per il fatto delle bande grige (che trovo veramente brutte) e per l' assenza di sistemi anti burn in
    ...Tu ti trovassi nella mia situazione con il tipo di visione SKY di un padre distratto che faresti?
    Non sono Ettore ma mi permetto di dire la mia sulle questioni che ti premono, avendo anche io avuto a che fare con una situazione analoga.
    Premesso che, in generale e senza offesa, i nostri padri non sono così sofisti e critici nell'analizzare le sottili differenze tra le immagini di due schermi comunque ottimi, ritengo molto più importante la praticità di visione. E questo implica soprettutto:
    niente smanettamenti x togliere le bande grige (io le ho sul mio hitachi e le faccio nere con un po' di smanettamenti di telecomando ogni volta che per me non è un gran problema ma che non credo mio padre farebbe; le lascerebbe così come sono sopportando il fastidio).
    Inoltre aggiungi gli anti burn in.
    Per il resto vedi tu. Secondo me dovresti bilanciare il fatto delle bande nere/grige con il fatto che a tuo padre piaccia di più il pio esteticamente (ma il nec non è cmq brutto e dopo un po' ci fai l'abitudine... alle bande grige no!)
    Ciao

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Gabba ti ringrazio per l' interesse al problema papà
    Ma quindi, per essere sicuro di capirti bene,
    preferiresti il NEC per praticità d' uso in quanto avendo sistemi burn in e bande nere non ci sarebbe da star ad aggiustare le vari regolazioni ogni volta?

    Ettore grazie dell' opinione, non capisco però perchè dici che c'è il bisogno di un sintonizzatore esterno con il nec.... Ma non è che si collega il decoder sky direttamente al pannello?
    ...Nel 436 lo collegherei al box esterno... Nella serie 7 direttamente al pannello come nel nec? Io non ho l' antenna...
    ...o sto tirando sfondoni?!
    Poi sai mica se anche nel NEC si possono distanziare i diffusori dalla cornice come nel 436?
    Tra l' altro.. ma la serie 7 è acquistabile anche senza il diffusore sotto oppure mi sono sbagliato?

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Ciao Ettore,
    Il Nec forse mi darebbe un pò più di garanzie sotto questo profilo oltre ad avere 2 hdmi contro una del Pio..
    Ciao. I Pioneer 427XA e 427XD hanno entrambi due ingressi hdmi. Sono i modeli 4270XA e 4270XD che ne hanno una sola. I Sitemi anti burn.in non fanno altro che spostare di pochi pixel l'immagine ad intervalli di tempo. Le bande grigie sono presenti per limitare appunto l'effetto di burn-in nel senso che su tali zone viene comunque applicata tensione ed il consumo delle celle non è troppo dissimile da quelle adiacenti occupate dall'immagine. Il problema sarebbe più consistente con le bande nere. Ora, per quanto un'immagine possa venire spostata dal software del tv, vi sarà comunque un invecchiamento più rapido per quella porzione di pannello occupata dalla trasmissione in 4:3
    Potresti, in ogni caso, usare una modalità di zoom (smart o similari) che tenda a coprirti l'intera area del pannello garantendoti un consumo uniforme e un impatto visivo più importante
    Ultima cosa: essendo Pioneer e Nec dotati dello stesso pannello non capisco perché uno dei due dovrebbe essere più sensibile dell'altro al suddetto fenomeno.
    Riguardo ai diffusori del tv, personalmente ritengo che quelli montati inferiormente (in questo caso per essere precisi bisognerebbe dire che sono integrati) diano al tv una proporzione ed una collocabilità migliore. I diffusori laterali a mo' di orecchie sbilanciano in orizzontale l'impatto estetico che risulta meno equlibrato.
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    767
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Ettore grazie dell' opinione, non capisco però perchè dici che c'è il bisogno di un sintonizzatore esterno con il nec.... Ma non è che si collega il decoder sky direttamente al pannello?
    ...Nel 436 lo collegherei al box esterno... Nella serie 7 direttamente al pannello come nel nec? Io non ho l' antenna...
    ...o sto tirando sfondoni?!
    Poi sai mica se anche nel NEC si possono distanziare i diffusori dalla cornice come nel 436?
    Tra l' altro.. ma la serie 7 è acquistabile anche senza il diffusore sotto oppure mi sono sbagliato?
    Circa il sintonizzatore esterno, mi sono spiegato male. Ho letto dopo che tu non hai l'antenna e quindi mi riferivo alla classica TV analogica. Il decoder si collega direttamente al pannello come d'altro canto un sintonizzatore esterno (x es. un dvd recorder!).
    Circa i diffusori non so dirti nulla perchè, avendo già l'impianto HT assemblato, io non li acquisterò.
    Per le caratteristiche commerciali del Pio prova a sentire un qualsiasi rivenditore, anche per telefono. Buone cose

    Ettore

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    ...Ma quindi, per essere sicuro di capirti bene,
    preferiresti il NEC per praticità d' uso in quanto avendo sistemi burn in e bande nere non ci sarebbe da star ad aggiustare le vari regolazioni ogni volta?..
    Esatto, soprattutto per le bande nere.
    ciao

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da acigna
    ...Ultima cosa: essendo Pioneer e Nec dotati dello stesso pannello non capisco perché uno dei due dovrebbe essere più sensibile dell'altro al suddetto fenomeno...
    Infatti! Magari sul nec mettono un sistema anti burn-in proprio per limitare il danno dovuto alle bande nere.
    Alla Pioneer avranno pensato: bande grigie, quindi niente sistema anti burn in.
    Naturalmente sono mie considerazioni che, non essendo io nè un progettista nec ne pioneer, lasciano il tempo che trovano, ma non mi sembrano così assurde.
    Ciao

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da gabba
    Infatti! Magari sul nec mettono un sistema anti burn-in proprio per limitare il danno dovuto alle bande nere.
    Alla Pioneer avranno pensato: bande grigie, quindi niente sistema anti burn in.
    Naturalmente sono mie considerazioni che, non essendo io nè un progettista nec ne pioneer, lasciano il tempo che trovano, ma non mi sembrano così assurde.
    Ciao
    Ciao
    Come dicevo, il problema del burn-in te lo ritroverai sicuramente più accentuato sul NEC che non sul Pioneer se farai uso prevalente di trasmissioni in 4:3 con le relative bande laterali (nere in un caso e grige nell'altro).
    Gli unici sistemi anti burn-in sono lo spostamento dell'immagine di pochi pixel (assolutamente inefficace in caso di trasmissioni in 4:3) e la generazione di schermate bianche o con effetto neve che se non presenti nel software del tv potrai comunque riprodurre sintonizzando un canale su una frequenza vuota.
    Essendo, quindi, praticamente lo stesso tv la valutazione dovrà essere fatta essenzialmente in base all'estetica, al prezzo e ad eventuali funzionalità software che possano interessarci
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  14. #59
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Per chi fosse interessato qui c'è una recensione del Pioneer PDP-4270HD (sigla del modello americano equivalente al 427XD) con anche i settagi suggeriti dopo l'ISF calibration
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  15. #60
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808

    NOTIZIONA!!!


    Ragazzi, sono appena stato alla fiera di Morschach in Svizzera, dove espongono Philips, pana, Pioneer, JVC e qualche altro. C'eano tutti i pio esposti.... beh, dal primo all'ultimo addetto Pioneer mi hanno GARANTITO, che non c'e' nemmeno una vite di provenienza NEC sui nuovi Pio.... La pio si poggia solo sugli stabilimenti NEC per costruite i pannelli, ma sono (sempre a detta loro) al 100% Pio. COmunque, ragazzi.... uno spettacolo per gli occhi. Non c'era storia con nessun televisore esposto, anche i Pana ne uscivano malandatucci, per non parlare degli LCD, anche in Full-HD. E' incredibile come un pannello 1024X768 rendesse meglio (a mio avviso) di un LCD Full con 1080 in entrata, anche downscalato. Poi c'era sua maesta' 5000 che era un sogno....ma anche nel prezzo. Comunque esteticamente sono un po' peggiorati, per via degli altoparlanti, l'unico che si salva e' il 507 dove si possono togliere, e li' riconosco il Pio. Gli altri hanno le connessioni dietro (anche il 507) e tutte molto difficilmente raggiungibili!!! A meno che uno non abbia un braccio movibile per tirare avanti il TV. Se lo fissate al muro con appendi TV fisso, vi scordate che ci smanettate....Il 4270 era addirittura esteticamente piu' bello del 427, che presentava per la prima volta un righino argentato lungo tutta la lunghezza della base, anche se spostato indietro rispetto al piano della stessa. A mio modo di vedere, rovinava tutta l'estetica della cornice.
    Comunque, per chi non ha esigenze particolari di collegamenti ( io preferisco comunque il 436 XDE), consigliatissimo, e' semplicemente meraviglioso. Attenzione, non so come si comporta con segnali SD perche' era collegato in HDMI ad una rete. Un'altra cosa... Burn-in? Non e' cambiato niente, c'e' e te lo devi tenere.... nessun sistema anti burn-in. Alla Pioneer sembra quasi che sia un punto a favore del pannello... Loro dicono: " I nostri TV sono molto piu' luminosi degli altri, logico che si stampino, se un TV e' scuro neanche si stampa. Cosa preferisce?" (mah)
    Ci riaggiorniamo.

    Ciao
    Free


Pagina 4 di 236 PrimaPrima 123456781454104 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •