|
|
Risultati da 61 a 75 di 3157
Discussione: [Panasonic] Serie Px60
-
09-10-2006, 18:06 #61
salve a tutti, dopo tante peripezie sono riuscito ad entrare nel "service 1"
del pvsessantone, domanda:
le schermate a schermo pieno dei singoli colori rgb sono modificabili o sono solo dimostrativi? (spero di essere stato chiaro)
-
09-10-2006, 18:16 #62
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 27
Originariamente scritto da derekz
Una domanda per tutti:
Ma nei menù di servizio (dove non sono mai entrato finora) c'è effettivamente qualche parametro che una volta modificato permette al PV60 di rendere meglio, oppure sono solamente dei menù per "curiosi" ed inutili dal lato pratico/amatoriale?
Sinceramente si vede già molto bene di suo, perché andare a smanettare nel menù di servizio? Quali parametri sono modificabili ottenendo effettivamente dei vantaggi rispetto alla configurazione di fabbrica?
Ciao
-
09-10-2006, 19:29 #63
Originariamente scritto da rossogodot
-
10-10-2006, 06:17 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 324
50pv60 e mappatura 1:1
Ciao.
Qualcuno che ha il manuale del 50PV60 o pv600 potrebbe essere così gentile da indicarmi quali sono i segnali accettati in ingresso dalla VGA?
Mi interessa sapere se è mappabile 1:1.
Grazie
EnricoSoggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305
-
10-10-2006, 11:03 #65
Originariamente scritto da alelamore
temevo che fossero solo dimostrtive, anche se le impostazioni di fabbrica per quanto mi riguarda sono ottime, apparte l'ormai famoso (ma non fastidioso) trascinamento verde di cui è afflitto il nostro plasmotto e che speravo di poter regolare con il "service 1"
grazie comunque
-
10-10-2006, 11:15 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 317
Originariamente scritto da rossogodot
Contrasto dinamico, tutti i filtri On, valori sparati...per forza vedi il greeen tinge(che esiste ma è ridottissimo con i settaggi std)...
-
10-10-2006, 11:16 #67
Originariamente scritto da maddoc
rossogodot
-
10-10-2006, 11:23 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 324
Originariamente scritto da rossogodot
Grazie della risposta comunque
Ciao
EnricoSoggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305
-
10-10-2006, 11:26 #69
Originariamente scritto da robypeach
-
10-10-2006, 11:34 #70
Originariamente scritto da maddoc
comunque è una caratteristica che riguarda non solo panasonic.
spero di non dire una castroneria ma penso sia un vantaggio che ha solo la vga, essendo analogica, bypassare il deinterlacciatore del plasma...
-
10-10-2006, 11:40 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 317
Se vogliamo spaccare il capello in quattro, ok...Diciamo, esistono le impostazioni di fabbrica (quelle codificate dal service menu) e quelle di negozio (che sono quelle da me indicate in TUTTI i modelli chiusi e imballati). Con queste ultime impostazioni l'effetto trascinamento verde è mooolto più visibile, mentre si riduce molto se, per esempio, metti su Cinema e con settaggi intermedi.
A quanto dicono gli esperti (non io), il fenomeno è tipico di tutti i plasma, perchè correlato al tempo di decadimento del verde. Sicuramente è un difetto più accentuato nei Panasonic, ma l'ho visto su Pioneer, Samsung ed altri.
Ciao
-
10-10-2006, 12:04 #72
Originariamente scritto da robypeach
personalmente dopo poche ore di visione tengo ancora:
immagine: normale o cinema
contasto: 40%
lum.:30/50%
nitid:90%
filtri: off
e sono già soddisfatto, ma dopo il rodaggio.......
-
10-10-2006, 14:25 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 317
Bene bene...ti posso assicurare che dopo il rodaggio il pannello migliora molto sotto tutti gli aspetti. Io sono a oltre 400 ore ed una vera goduria con tutti i segnali!!
Ciao
-
10-10-2006, 14:42 #74
Toglimi 2 curiosità, riguardo il formato immagine non sono ancora in grado di decidere il miglior compromesso, l'n-zoom ad esempio provoca un ingrandimento dell'immagine o si limita a "stirarla" ai lati? non mi piace lo zoom 1 con il dtt si nota troppo la compressione o forse sono troppo pignolo.
ho collegato tramite hdmi (g&bl) un dvdr lg 198h, ma non noto alcuna differenza tra il 720p e il 1080ì comunque spettacolari entrambi
cosa mi dici?
rossogodot
-
10-10-2006, 15:06 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 317
Usavo spesso lo Zoom1 all'inizio per tagliare via i loghi quanto + possibile, ma effettivam. specie sui canali con basso bitrate può sgranare un pò...Ora uso soprattutto il formato automatico per le tv SD, e i DVD li guardo sempre nel formato originario (con o senza bande nere).
L' N-zoom non taglia l'immagine (overscan a parte), ma la stira solo ai lati, in modo non lineare: la uso per guardare immagini con poco movimento.
La differenza tra 1080i e 720p è davvero minima: personalm. amo più il 720p, mi sembra più definita, mentre il 1080i risulta più piacevole ma morbida. Sicuram. saranno solo mie proiezioni, e poi cambia da dvd in dvd...
Ciao