|
|
Risultati da 2.131 a 2.145 di 5098
Discussione: [Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione
-
04-08-2014, 18:23 #2131
Onestamente non considero le 100cd/mq un'autopunizione per visione al buio, a me vanno benissimo. Fino a 110 reggo ancora bene, quando provai a 120 trovai le immagini troppo sparate. Figuriamoci 140!! Non capisco come tu riesca a sopportarle al buio, senza contare che andresti a perdere ancor di più la percezione dei dettagli sulle basse luci nelle scene ad alto contrasto, cosa che già avviene normalmente in funzione di come opera il nostro sistema visivo.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
04-08-2014, 18:34 #2132
In questo mi sento di concordare con Luca, in linea di massima.
Ettore, onestamente continuo a reputare la questione "auto" secondaria, ma semplicemente poiché ritengo non si attivi mai durante la visione di un BR. Il fatto che abbia rilevato che con PO attivo succede quel che succede, non mi sposta dal mio convincimento che con i BR e il PO su auto il quadro non si sposti nè si ridimensioni. A volte ho guardato i BR con auto e mai mi è capitato di vedere spostarsi il quadro di un solo mm! Diciamo che non è certo al 100% ma è assai probabile.
Comunque, stasera provo a fare la prova delle bande nere, non mi costa nulla. Mi guardo un film in 21:9 e misuro (letteralmente) sia l'altezza delle due bande, sia la distanza laterale, insomma quelli che dovrebbero essere i soliti 3mm dalla cornice (interna). Poi rimisuro a fine film, magari avendo l'accortezza di scegliere un film con un APL non troppo basso. Più di così non saprei che fare per poter accertare la cosa. Che dici?
Anzi, adotterò questa tecnica per l'altezza delle bande: prendo un foglio di carta e ad inizio film allineo un lato del foglio dove inizia il quadro, poi faccio un segno a matita al limite della cornice. Tanto non ci interessa quanto la barra è alta in mm, ci interessa che non cambi. Ovviamente farò due segni, uno che misura la banda superiore e un altro per quella inferiore.
In questo modo, anche durante il film posso sovrapporre al volo il foglio e verificare che le bande non abbiano cambiato dimensione. Facendo più rilievi in 2 ore di film possiamo poi essere scientificamente certi dell'esito del test.Ultima modifica di thegladiator; 04-08-2014 alle 19:01
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
04-08-2014, 18:48 #2133
Certo che sì
, anche Riccardo espose lo stesso concetto, e mi trova assolutamente d'accordo. Chiaramente il tutto deve essere "compatibile" col comportamento del tv. Ho letto prima l'ipotesi di partire dal preset 2.0 col VT60 al fine di "rispettare" alla lettera tale condizione: sarebbe da PAZZI!!!
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
04-08-2014, 18:53 #2134
improponibile partire cosi bassi con il VT detto pure io,il vt nn e' il KRP nn risponde per niente in maniera cosi neutra come il pio e sopratutto per chi nn usa un video-processore e' un consiglio che cmq puo' benissimo nn essere seguito visto la differenza di risultanza.
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
04-08-2014, 19:05 #2135
chi mi spiega perche' cavolo il gamma a 90 ire con calman sul vt60 o' e sempre troppo alto o troppo basso? tra una tacca e un altra nella regolazione fa un boato...che diammine e' che influenza cosi il gamma a 90 ire? perche' tutti gli altri nn si comportano cosi eh...
[ edit ] sistemato grossomodo =/
certo che rispetto al led calibrare sto robo e' un incubo totale eh,avra' pure tanti vantaggi ma ritenzione e tempo di calibrazione nn sono sicuro tra questi...Ultima modifica di sanosuke; 04-08-2014 alle 19:44
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
04-08-2014, 19:51 #2136
Ultima modifica di f_carone; 04-08-2014 alle 19:52
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
04-08-2014, 21:11 #2137
Ovviamente rispetto la tua opinione in proposito, ma non dimentichiamo che 120-140 cd/m2 di picco con pattern Windows Standard 11% si traducono nella visione di materiale filmico in picchi comunemente molto minori, a meno che uno non vede il film "Un rettangolo bianco nel buio" per due ore di fila ...
Non vorrei essere frainteso. Non ho il VT60 e quindi non posso sapere che gamma medio misurate con preset 2.2
Se misurate, per dire, 2.16 ed il target è 2.22 ovvio che sia giusto partire con 2.2
La domanda che ponevo è se avete verificato che partire con gamma medio superiore a 2.30 (come presumo derivi dal preset 2.40) per un target sempre 2.22 porti realmente a risultati migliori, visto che in questo caso occorrerebbe "aggiungere" luce.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
05-08-2014, 00:22 #2138
aggiungere luce solo agli ire intermedi e in misura risibile =)
a 30,20 e sopratutto 10 ire ci si trova a dover sottrarre invece.
Comunque calibrato con calman con risultati sul CMS dai grafici ottimi con tutti i colori sono a deltaE 1 tranne al 100% dove mal che vada con alcuni arrivo a 1,5 e il blu e' perfettamente a posto adesso a ogni ire.
Come dice Stefano solo il verde al 100% un po' sborda ma meno di quello che ho visto fare sul suo ( rimane sempre dentro il quadrato comunque pure se a pelo )
Non ci ho perso molto tempo dietro comunque,troppo lavaggio e troppo tempo mi portato via per sta cosa e la voglia rasentante lo 0 unita al caldo mostruoso fa decisamente il resto.
Unica cosa che mi rimane noiosa nel centrare ( nn ci sono mai riuscito a dire il vero,nn bene come sul led almeno ) e' il nero sulla barra 17 che con luminosita' a +8 e' proprio appena appena visibile da vicino ( si vede formicolare insomma ) e si distingue altrettanto a malapena dal divano.
Se alzo a +9 dal divano la 17 la vedo bene ma se mi avvicino anche a 1 metro vedo lampeggiare anche la 16 e preferirei di no... una via di mezzo nn sono mai riuscito a trovarla su sto tv e un po' mi scoccia visto che vorrei i particolari sulle basse luci perfettamente visibili come sul led ( sono noioso lo so ma in questo e' migliore assai,vedo la 17 perfettamente lampeggiante e la 16 spenta completamente il tutto senza grossi sbattimenti )
Voi come diammine fate?
Contando poi che il gamma a 10 ire e' un po' piu' luminoso di quello che dovrebbe essere e l'ho lasciato apposta cosi senno era pure peggio )
Forse partire con gamma 2.2 o puntare a un altro tipo di gamma finale porta a risultati diversi in questo caso?
Nero da 0.0045 e bianco da 116 candele circa stabili per tutta la calibrazione.
Le barre lampeggianti per centrare il 16 cmq le vedo leggermente colorate di rosso e idem quando calibro con HCFR,ho rinunciato da un po' a considerarle probanti insomma.
A schermo nero e' nero, nn c'e' colorazione di nessun tipo, ne formicolio colorato, ne niente quindi va bene cosi.
Mi rimane il dubbio sulla temperatura colore impostato dalla mia sonda se sia DAVVERO a 6500K e credo mi rimarra' per un altro bel po' di tempo a questo punto nn potendo fare riscontri.
Dubbio che mi e' venuto perche' in effetti mi pare tutto un po' troppo " caldo " ma forse comincio a perdere colpi io onestamente.
Mi servirebbe una matrice di correzione fatta per il mio tv per togliermi ogni dubbio.
Purtroppo la visione prolungata del led se pur calibrato con il fatto che il contrasto e' decisamente minore del plasma mi ha un po' assuefatto e quando torno di la' mi pare tutto troppo scuro e " corposo " come resa,e un po' troppo carico sui toni caldi.
Calman dice che vado perfetto quindi boh ( me lo dice pure di qua' in effetti e questa sensazione nn ce l'ho pero' )
PS lo scherzetto a 30 o 40 ire ogni tanto me lo fa' comunque e nn capisco onestamente da che diammine possa dipendere a sto punto,ovvio che basta fare una lettura singola per far tornare tutto a posto ma e' una scocciatura e torno a dire che calibrando il led nn me lo ha mai fatto sto scherzo;lo fa solo quando setto plasma ( forse il PC nn gli sta' piu' dietro ai calcoli che deve fare boh )Ultima modifica di sanosuke; 05-08-2014 alle 00:36
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
05-08-2014, 08:32 #2139
Imposta il tempo di esposizione della sonda a 1,5sec e vedrai che non lo farà più.
Calman5 è molto più esigente in termini di risorse hw rispetto a HCFR e calibrando un Plasma che è un refresh display con tempi di esposizione bassi (HCFR invece legge stabilmente anche a 0,5sec) può andare in crisi su quelle letture.
Per quanto riguarda il CMS invece sul mio non ho il problema del verde anzi si riesce a portare tutto perfettamente a target con dE bassissimi tranne che per la luminanza del rosso e sopratutto del blu, dove a fronte di un dE Gamut max di 2,5 sul 100%, il resto tutto sotto 1,5, invece il dE Gamut luminance per rosso e blu no mi riesce a portarli sotto 10.Ultima modifica di f_carone; 05-08-2014 alle 08:44
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-08-2014, 08:48 #2140
Filippo, sicuro che stai a dE 5 sul gamut luminance? Se ti riferisci al grafico che intendo io quel 5 è una percentuale (e il valore è buono), non un valore di dE...
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
05-08-2014, 08:52 #2141
Quel 5 è in realtà 10, ho corretto dopo, dici che i valori dell'asse y del grafico Gamut Luminance sono in percentuale ? Nelle sue proprietà lo trovo impostato come absolute.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-08-2014, 09:12 #2142
E' espresso come percentuale. Non è un dE.
Per esempio, guarda i valori del grafico Gamut Luminance rispetto ai valori numerici del datagrid riferiti al Y, per quanto riguarda il Blue.
Ultima modifica di Zimbalo; 05-08-2014 alle 09:17
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
05-08-2014, 09:25 #2143
@Dario
Chiarissimo grazie.TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-08-2014, 09:37 #2144
Di nulla, Filippo
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
05-08-2014, 10:32 #2145
Dico che se hai voglia di fare questa prova, verificando 2-3 volte nell'arco del film il posizionamento delle bande con PO su AUTO mi fai un favore enorme, e lo fai a tutti quelli che con un VT60 utilizzano anche un processore video esterno. Sapere che le bande non influenzano quel sistema garantirebbe una mappatura corretta del plasma da parte del processore esterno in caso di segnale 1080p24. Se volessi fare questa prova, però, con un dvd non upscalato dal lettore invece che con un BD sarebbe ancora più significativa, perché invece del 1080p24 il VT60 avrebbe in ingresso un segnale 576i (o al massimo 576p, a seconda del lettore...): visto che più o meno tutti siete quasi certi che con i BD il problema non si sia mai verificato, fare questa prova con un segnale meno nobile darebbe risposte molto significative. Nel caso infatti in cui riscontrassi un ridimensionamento, varrebbe l'idea di Daniele secondo la quale è il tipo (cioè la natura) del segnale in ingresso a determinare l'attivazione o meno del PO quando è impostato su AUTO.
Non è che stasera hai voglia di ridare un'occhiata alla nostra cara e amata Marion...???
Dario, vado a memoria, e soprattutto non ricordo se i numeri che sto per riferire sono erano stati ottenuti con i pattern APL oppure con quelli ws 11%. Comunque in testa mi ronzano un gamma medio rilevato di circa 2.18 partendo dal preset 2.2 del VT60 e un gamma medio rilevato di 2.28 partendo dal preset 2.4. Contando che questi numeri erano determinati in gran parte dal gamma inferiore tra 0 e 15 IRE, e solo leggermente superiore in una breve porzione in alto, mi sento di poter dire che con il VT60 non c'è bisogno di utilizzare come preset di partenza il 2.0 per avere un gamma medio effettivo precalibrazione inferiore al target di 2.22 (se si usa la BT1886, poi, è ancora più ovvio come il problema non sussista proprio). Il preset 2.2 assolve alla perfezione il compito, e anche il 2.4 non si discosta molto (ripeto: le cose andrebbero verificate con i pattern ws 11% per essere certo che i numeri che riferisco non fossero ancora relativi ai pattern APL di GCD...).
EttoreUltima modifica di Tacco; 05-08-2014 alle 11:02