Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 299 di 382 PrimaPrima ... 199249289295296297298299300301302303309349 ... UltimaUltima
Risultati da 4.471 a 4.485 di 5719
  1. #4471
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    28

    Citazione Originariamente scritto da wolf breen
    @ Keijar

    Ma non ho ancora capito una cosa...
    hai di questi problemi solo usando il PC
    per Giochi e Film ?
    ..
    No,

    pc, lettore multimediale, xbox 360, tutti collegati in hdmi

  2. #4472
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    660
    Citazione Originariamente scritto da connar
    Vi chiedo una cortesia dal menù del tv è possibile veder il codice seriale del tv?????

    saluti a questo stupendo forum
    Prova a seguire questa procedura QUI

    Ciao.
    OLED LG 55EG910V - Panasonic G20 da 46" - Panasonic G30 da 42" - Premium CAM HD - PS4 Slim 1TB Presa il 23/12/2017

  3. #4473
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    19
    [QUOTE=atacry]
    perche pare che il 600 hz Panasonic abbia un difetto legato al fatto che 600 sia un multiplo di 60hz e non di 50hz

    a casa mia 600 e' multiplo sia di 60 che di 50...

  4. #4474
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Vi quoto un 3d di un EX AV utente in un altro
    forum che spiga perfettamente il discorso
    subfields 600 hz e 50hz Panasonic...

    Citazione Originariamente scritto da Althotas da hwupgrade.it

    La gestione dei subfields (600 Hz, 480 Hz, 400 Hz)

    1. La frequenza di lavoro dei subfields segue quella degli standard video utilizzati nei vari Paesi. Se prendiamo in esame lo standard PAL usato in Italia (e non solo) e quello NTSC/ATSC usato in U.S. (e non solo), notiamo che il PAL ha una frequenza di refresh di 50 Hz, mentre quella degli altri due è di 60 Hz.

    2. I subfields, che vengono usati solo nei display al plasma, sono una sorta di "sotto-frame" che vengono poi messi assieme dal video-processing per creare i singoli frame che noi vediamo. In altre parole, un singolo frame (o singola immagine), in realtà nei plasma viene ottenuta dall'elaborazione di sotto-frame (i famosi subfields).

    3. L'elaborazione dei subfields viene eseguita alla stessa frequenza di lavoro dello standard video, vale a dire 50 Hz nella PAL land, e 60 Hz nel mondo NTSC/ATSC. Tenendo conto di questa cosa, il numero di subfields utilizzato per la composizione del frame finale può essere variabile. Come può esserlo la "frequenza finale" dei subfields dichiarata dai produttori (i famosi 600 Hz, 400 Hz, 480 Hz), la quale varia anche in funzione della frequenza di refresh dello standard video in uso nello specifico Paese - vedi punto successivo.

    4. Inizialmente, semplificando, per i motivi di cui al punto 3., nella PAL land si parlava di 400 Hz subfields, il cui equivalente nel mondo NTSC/ATSC (usato p.e. in U.S.) era 480 Hz subfields, e non 400 Hz. Infatti, se si va a vedere cosa dichiaravano oltreoceano i produttori, si troverà riscontro a quanto sopra. Questo metodo (400 Hz o 480 Hz) garantiva, a prescindere quindi dallo standard video, una motion-resolution pari a circa 900 linee (a detta dei produttori). In questo caso, il numero di subfields utilizzato era sempre 8, sia nella PAL Land che nel mondo NTSC/ATSC, quindi sempre un numero intero in entrambi i casi. Le formule applicate sono le seguenti:

    - Pal land : 8 (subfileds) x 50 Hz (frequenza di refresh di Pal ) = 400 Hz subfields.
    - NTSC/ATSC land: 8 (subfileds) x 60 Hz (frequenza di refresh di NTSC/ATSC) = 480 Hz subfields.


    Per togliere ogni dubbio su quanto sopra, visto che in questo forum ci sono un paio di personaggi sempre pronti a mettere in discussione le mie spiegazioni (con tante chiacchiere e poche prove concrete) anzichè ringraziare manco una volta per sbaglio, riporto di seguito una vecchia immagine tratta da un sito U.S. di Panasonic, che illustra la gestione dei 480 Hz subfields:







    5. In tempi più recenti, nel tentativo di migliorare la motion-resolution dei plasma full-HD e portarla a 1080 linee (cioè pari al numero di linee dei display full-HD), i produttori aumentarono il numero di subfields, e si cominciò a parlare di 600 Hz subfields. In questo caso, le formule applicate sono le seguenti:

    - PAL land: 12 (subfields) x 50 Hz (frequenza di refresh del PAL) = 600 Hz subfields.

    - NTSC/ATSC land: 10 (subfileds) x 60 Hz (frequenza di refresh di NTSC/ATSC) = 600 Hz subfields.

    Si noti come, nel caso dei 600 Hz, che sono diventati uno "standard" unico usato sia in E.U. che in U.S. a differenza di quanto accadeva in precedenza (400 Hz vs 480 Hz), proprio per mantenere sempre un numero intero di subfields la quantità di quest'ultimi varia in funzione dei due mondi: 12 subfields per il mondo PAL, e 10 subfields per il mondo NTSC/ATSC.

    Da quanto sopra, si possono poi trarre le seguenti importanti conclusioni:

    - in qualunque casistica, il numero di subfields utilizzato è sempre un numero intero. Ciò non può quindi portare a nessun "scompenso" nel confronto 400 Hz vs 600 Hz, fatto salvo che nel video-processing di un produttore non vi sia un bug eclatante. Di conseguenza, con riferimento al post quotato, assumere che un TV a 400 Hz vada meglio (in termini di meno artefatti dell'immagine) di uno a 600 Hz, è errato.

    - il passaggio della gestione dei subfields da (PAL land) 400 Hz a 600 Hz, è un miglioramento (infatti si tratta di una delle tante classiche evoluzioni nel tempo), il cui beneficio è quello di aumentare la motion-resolution. Beneficio nato per i display full-HD, e poi introdotto da alcuni produttori anche nei modelli HD Ready.

    - nel caso di display HD Ready, che hanno un numero massimo di 768 linee, non avere una gestione a 600 Hz non è un elemento determinante. Questo perchè la precedente gestione a 400 Hz (480 Hz oltreoceano) dei subfields, a detta dei produttori, consentiva di raggiungere una motion-resolution di circa 900 linee, quindi superiore a quella dei display HD Ready.

    - nel caso della gestione a 600 Hz dei subfields, dal momento che nei Paesi dove è in uso lo standard NTSC/ATSC vengono usati 10 subfields (sotto-frame) mentre invece nella PAL land ne vengono usati 12 (varia la frequenza di refresh), si può assumere che, andando a fare un confronto tecnico approfondito tra i 2, i risultati finali in termini di qualità dell'immagine (artefatti et similia) possano essere lievemente diversi. Di conseguenza, quando si cerca di approndire questioni tecniche nei vari forums/siti, le informazioni provenienti da quelli oltreoceano andrebbero prese sempre con un "grain of salt". E questo vale non solo per la questione dei subfields analizzata qua sopra.

    - come avevo già fatto notare in passato (prove documentate da recensioni), presa in considerazione la gestione dei subfields a 600 Hz la qualità dell'immagine può variare da produttore a produttore, perchè ognuno usa il proprio video-processing (software e processore video).

    - per stabilire se la gestione a 400 Hz dei plasma panasonic è migliore o peggiore, in termini di eventuali artefatti, di quella dei loro modelli a 600 Hz, parlando di modelli full-HD quali ad esempio gli S10 (serie 2009 a 400 Hz nella Pal land) e S20 (serie 2010 a 600 Hz nella PAL land) è necessario eseguire test specifici di confronto tra quei 2 modelli. Non vi sono altre soluzioni che si possano considerare affidabili. Non si possono stabilire verità assolute solo su ipotesi, visto che già certi test possono essere discutibili essendo passibili di errore umano, o di metodologia applicata.
    Ultima modifica di wolf breen; 14-10-2010 alle 08:13
    So benissimo della qualità... ma chi si accontenta ;o) TV LCD - SAMSUNG 6400 4K UHD 49" Player - 4Geek WiFi N300 MKV HDD 1T / SMARTPHONE ELEPHON P9000 / PORTATILE ASUS N550JK-CN015H Blu-ray SISTEMA HOME AUDIO LG CM4560 BLUETOOTH 2.1 canali 700W

  5. #4475
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da pejo
    QUOTE=atacry
    perche pare che il 600 hz Panasonic abbia un difetto legato al fatto che 600 sia un multiplo di 60hz e non di 50hz

    a casa mia 600 e' multiplo sia di 60 che di 50...
    siamo un po OT ma ti informo che anche io so fare le divisioni e le equazioni

    e le semplificazioni

    pero sicuramente l' utente benefabio saprà illuminarci
    [QUOTE=atacry;adesso visto che avete criticato la serie di questo anno comincio a pensare visto che x10 e meglio di x20 e g10 e meglio di g20

    cosa e meglio prendere il TX-P42V10E a €1.050 o il TX-P42V20E €1.170
    considerando che siamo circa dai 200 ai 350 € in più del g20 sarà un buon prodotto ma non posso arrivare a queste cifre

    pero dovete levarmi la curiosità .

    p.s. altre 50 o 100 euro e prendo il 3D VIERA TX-P42GT20[/QUOTE]
    Citazione Originariamente scritto da benefabio;
    personalmente tra i tre prenderei il 42v10, che se insisti te lo danno anche a meno.
    qui e la gatta ci cova

  6. #4476
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Ri quoto ancora qualcosa di più interessante
    che fa chiarezza che non ci sarebbe nessun problema con i 600hz
    le teorie del nostro benefabio sono messe a dura prova...


    Originariamente inviato da Althotas da hwupgrade.it


    Originariamente inviato da benefabio da hwupgrade.it

    Guarda i messaggi
    sui 600hz dato che invece il discorso mi interessava non è che sono molto convinto del fatto che in ntsc lavora a 10 sottocampi e da noi a 12, forse sospetto invece che lavori sempre a 10 sottocampi da 60, cioè che è un sistema unico che nasce fondamentalmente per le tv nipponiche e americane e poi è adattato alle nostre, creando però nelle nostre problemi, problemi con in gran parte si è tentato di risolvere inserendo l'IFC, che nascerebbe come sospetto proprio per risolvere gli scompensi di un segnale 50hz trattato con la cadenza del 60, invece sul 400hz il discorso cambierebbe totalmente (cut)
    Riprendo il post che avevi scritto dopo il mio postone con le spiegazioni sui subfields 600 Hz, 480 Hz, 400 Hz, e tutto il resto.

    Stamattina ho fatto qualche veloce ricerca sui subfields dei plasma Panasonic. Per quanto riguarda le attuali serie 2010, la gestione dei subfields 600 Hz viene chiamata da Panasonic "600 Hz Sub Field Drive Intelligent Frame Creation Pro". Di seguito riporto una immagine esaustiva, recuperata dal loro sito tedesco:



    Questa è la parte di spiegazione annessa alla questione degli 8 subfields usati in precedenza all'epoca dei subfields 400 Hz, e la versione nuova che usa 12 subfields:

    "Each image that creates a Panasonic plasma TV, consists of several sub-images. Each of these images is ignited with different levels of tension. In this way, the different gray levels / brightness levels are achieved. For NeoPDP -panel 8, our engineers have the displayable number of sub-images increased to 12. More subimages means on the one better brightness levels and to others - particularly important for human perception of the TV picture"

    (traduzione un po' maccheronica di google dal tedesco all'inglese, ma si capisce)


    Morale:

    - Nell'immagine c'è tutto quello che serve per togliere ogni tuo dubbio: il riferimento alla frequenza di lavoro a 50 Hz (e non 60 Hz), ed i 12 subfields (e non i 10 usati oltreoceano).

    - Nella spiegazione è indicato che in precedenza venivano usati 8 subfields, che sono poi stati incrementati a 12 dai loro ingegnieri, con i vantaggi.. etc etc.

    - Quanto sopra corrisponde e rientra esattamente nelle spiegazioni generali che avevo fornito inizialmente ieri.

    Se il sistema subfield 600 Hz di panasonic risultasse funzionare globalmente peggio del suo precedente sistema a 400 Hz, fatti tutti i dovuti test del caso con 2 TV, direi che si può escludere che ciò possa essere dovuto a quanto tu avevi ipotizzato qua sopra (cioè che anche i modelli E.U. usassero 10 subfields ad una frequenza di 60 Hz), come del resto ti avevo già detto tante volte ieri (invano). In quel caso, i motivi sono sicuramente di altro genere. Fatto salvo le info che panasonic ha pubblicato p.e. sul suo sito tedesco, non siano veritiere, cosa che non credo proprio.
    Ultima modifica di wolf breen; 13-10-2010 alle 21:18
    So benissimo della qualità... ma chi si accontenta ;o) TV LCD - SAMSUNG 6400 4K UHD 49" Player - 4Geek WiFi N300 MKV HDD 1T / SMARTPHONE ELEPHON P9000 / PORTATILE ASUS N550JK-CN015H Blu-ray SISTEMA HOME AUDIO LG CM4560 BLUETOOTH 2.1 canali 700W

  7. #4477
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    se ti interessa l'argomento qui trovi una facile e intuitiva spiegazione del funzionamento dell'Intelligent Frame Creation:

    http://www.youtube.com/watch?v=-apG9SaJtKU

    che però a mio avviso va tenuto su OFF lo stesso ;-) perchè aumenta in maniera esponenziale gli artefatti.

  8. #4478
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    se ti interessa l'argomento qui trovi una facile e intuitiva spiegazione del funzionamento dell'Intelligent Frame Creation:

    http://www.youtube.com/watch?v=-apG9SaJtKU

    che però a mio avviso va tenuto su OFF lo stesso ;-) perchè aumenta in maniera esponenziale gli artefatti.
    in italiano sarebbe stato meglio

  9. #4479
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    deleted...
    Ultima modifica di wolf breen; 13-10-2010 alle 22:26
    So benissimo della qualità... ma chi si accontenta ;o) TV LCD - SAMSUNG 6400 4K UHD 49" Player - 4Geek WiFi N300 MKV HDD 1T / SMARTPHONE ELEPHON P9000 / PORTATILE ASUS N550JK-CN015H Blu-ray SISTEMA HOME AUDIO LG CM4560 BLUETOOTH 2.1 canali 700W

  10. #4480
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    459
    per me era assurdo pensare che i 400 hz andassero meglio dei 600hz (sarebbe stato un errore madornale da parte di panasonic)....pero' mi chiedo se nella versione europea dei plasma panasonic a 600hz, vengano usati 10 subfield quando si ha un segnale NTSC 60 Hz e 12 quando è Pal, o se ne usano sempre 12 in ogni modalità e quindi con immagini a 60 hz NTSC si ha qualche adattamento....riassumendo la mia domanda è se il plasma riesce a variare i subfield in base al segnale se è NTSC o PAL....

    nell'atto pratico comunque attivando l'IFC si percepisce una solidità superiore e se da una parte puo' creare artefatti, dall'altro compensa altre carenze, come la di perdita di definizione nei rapidissimi movimenti (vedi la rotazione del fondale in gears of war 2 quando si gira il personaggio su se stesso - in pratica mi riallaccio a quanto ho già scritto prima )

  11. #4481
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    19

    @ atacry

    guarda che dicevo per ridere... non ti inca**are


  12. #4482
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    Citazione Originariamente scritto da Mazinger
    per me era assurdo pensare che i 400 hz andassero meglio dei 600hz (sarebbe stato un errore madornale da parte di panasonic)....pero' mi chiedo se nella versione europea dei plasma panasonic a 600hz, vengano usati 10 subfield quando si ha un segnale NTSC 60 Hz e 12 quando è Pal, o se ne usano sempre 12 in ogni modalità e quindi con immagini a 60 hz NTSC si ha qualche
    il fatto che il 400hz sia migliore come resa dei 600hz è soltanto una mia idea, non supportata da prove strumentali ma soltanto da osservazioni sulle tv, che l'IFC nasca proprio come tentativo di risolvere determinati problemi a me sembra una certezza perchè è proprio attivando l'IFC che determinati artefatti scompaiono per poi però farne apparire altri, il mio sospetto è che gran parte delle tecnologia 600hz sia stato ereditato dalla tv nipponiche che sono a 60hz, mentre il 400hz è illibato e pulito perchè al di fuori dell'europa non compare proprio, fermo restando che detti problemi non sono riferiti direttamente al G20 ma alle serie V dove pare siano un po più marcati, quindi forse per il G20 ci può essere un riferimento indiretto in quanto serie 2010 dove tali difetti risultano molto meno marcati, quasi impercettibili se non assenti o ampiamente tollerabili.
    Mentre i problemi più importanti di panasonic non vengono certo dalle mie idee ma sono sempre quelli riconducibili alle recensioni dove si trova un deinterlacer che non riconosce le cadenze filmiche e in generale un processore video inferiore alla concorrenza perchè sviluppato da panasonic che ha preferito non rivolgersi a marche specializzate in quel settore come per esempio hanno fatto samsung e toshiba.
    Ultima modifica di benefabio; 14-10-2010 alle 12:00
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  13. #4483
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    3
    Ciao!

    Scusatemi ma non posso leggere 300 pagine di post, quindi chiedo, e scusatemi se e` gia cosa nota!

    Dunque ho appena preso il panasonic TX-L42V20 con dvbts (cioe ricevitore satellitare integrato!) e ne sono davvero contento!

    Solo un paio di domande, forse qualcuno gia ha delle risposte in merito:

    Dunque:

    1) Quando (e solo li) guardo i canali canale 5 HD, e Italia 1 HD la tv mi fa vedere un simil 4:3 pur essendo pero` il logo del canale nei limiti del 16:9. Mentre se guardo i canali italia uno e canale 5 normali si vedono in 16:9. E` un errore del canale, o un errore della TV? E anche impostando la visione in Zoom (anche se taglia un po!) cambiando canale e tornandoci sopra torna nel formato sbagliato! (o forse giusto del canale?)

    2) per connettere la tv ad una rete wifi, ce bisogno per forza del adattatore wifi della pioneer o e` possibile prendrne un altra?

  14. #4484
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da xneo70
    Scusatemi ma non posso leggere 300 pagine di post
    Ho capito! Ma almeno leggi il titolo, qui si parla del G20 non del V20 ;-)

  15. #4485
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.133

    Scusate, sapere se è possobile e come farlo, disattivare l'overscan?
    Vorrei provare l'opzione "scala doppia" della PS3 e ho letto che per goderne appieno si deve disabilitare l'overscan del tv (se è possibile...).
    Tnx!
    TV: Panasonic TX-P46G20, Sony KDL-47W805A, LG 24MT49S, DVD: Sony DVP-NS78H, BD: Sony S6200B, Sony PS3 320Gb, SAT: Sky Q Black Humax, SkyHd Pace, HiFi: Fx Audio D802, Klipsch R-15M.


Pagina 299 di 382 PrimaPrima ... 199249289295296297298299300301302303309349 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •