Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 137 PrimaPrima ... 4567891011121858108 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 2046
  1. #106
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89

    sul v10


    Bene, da ieri sono un felice possessore del V10 50 pollici.
    Mi è arrivato in un momento caotico per cui non sono riuscito a provarlo in tutti i suoi aspetti.
    La distanza di visione è di 2.5 metri o poco più e bisogna abituarsi (vengo da un crt da 28 pollici).
    Visione:
    -ddt: con i programmi poco compressi si vede molto bene. con certe trasmissioni non è un granchè
    -sky: come sopra. In hd è molto valido, si vede veramente bene
    -dvd: con un vecchio samsung dvd-vr320 collegato in component (quindi con uscita audio separata) ho visto poche scene di Ratatouille (si scrive così?) ed è sempicemente fantastico. Non oso pensare cosa possa essere con bd (che ancora non ho).
    A sky sono collegato con hdmi della Panasonic, di quelle con i finali mobili.
    Ho provato a cipollare un po' con i comandi e ho scoperto che il modo "eco" utilizza un sensore che adatta la luminosità dello schermo a quella dell'ambiente. Con tale modalità spenta, le impostazioni di fabbrica sono un po' scure, per cui l'ho lasciata attivata, anche se in certi programmi di sport in hd sparava forse troppo.
    Il verde e il rosso sono i colori secondo me dominanti. Ho diminuito leggermente il colore ed aumentato la nitidezza. Ma sono uno smanettone e cambio impostazioni da un programma all'altro per adeguarle ai miei gusti. Il modo thx non sembra avere molta efficacia sui programmi televisivi, forse un leggero effetto telenovela. Probabilmente con bd darà il meglio di sè stesso.
    Ho provato ad inserire una sd e le foto si vedono molto bene, Tuttavia non ho trovato, e forse non esiste, il modo zoom per ingrandire i particolari. Inoltre, non mi legge i video fatti sempre sulla stessa scheda, con la fotocamera digitale in hd (kodac z...?). Con le istruzioni c'è un cd che però non ho ancora visto. Immagino ci siano le istruzioni che, però, ho già scaricato e stampato dal sito pana.
    Più avanti proverò il collegamento con internet.
    Per ora non posso dire di +.
    Ah, lo schermo mi pare non rifletta in modo preoccupante. Anzi.
    Il satellitare lo proverò domani sera quando l'antennista mi avrà sdoppiato l'uscita.
    Mi ritengo soddisfatto dell'acquisto anche se forse un 46 poteva andare meglio. Il 42 sarebbe stato piccolo.

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390

    Thumbs up

    Anche io sono a due metri e mezzo... Mi è sembrato grande per i primi due giorni... Vedrai che tu abituerai prestissimo e ti sembrerà impensabile uno schermo più piccolo...
    Ciao

  3. #108
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    449
    Volevo chiedere ha chi ha abilitato il dvb-s selezionando germania o altro paese nel menu iniziale se ha avuto problemi con la sintonizzazione del digitale terrestre.

  4. #109
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89

    e internet?

    Ieri sera ho fatto vedere il cartone in dvd, di cui al mio post precedente, ad alcuni amici e sono rimasti senza fiato. Con luce bassissima nella sala e il tv settato con modo cinema.
    Rispetto ad internet, c'è qualcuno che l'ha provato? io ho un modem router di alice ma è posizionato lontano dal tv. Visto che ho fatto mettere una presa telecom proprio dietro al pannello, volevo chiedere a chi ne sa di più se, mettendo un nuovo modem (di qualità non altissima), riuscirò a navigare con tv senza interferire con l'altro modem (alice) e se sono necessari dei settaggi particolari. Non posso memmeno fare una prova con una chiavetta wfi perchè non c'è ingresso usb (pecca panasonic) ma solo vlan. Se qualcuno mi desse consigli glie ne sarei grato.

  5. #110
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Non puoi collegarti con due modem sulla stessa linea contemporaneamente. Puoi, invece, comprare un router wireless che faccia da ponte con il modem di Alice e collegargli con un cavo ethernet il TV.

  6. #111
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    200
    Citazione Originariamente scritto da pranox
    Rispetto ad internet, c'è qualcuno che l'ha provato?
    Ciao io l'ho collegato tramite cavo di rete al modem router. Non ho dovuto fare nessun settaggio. Anzi dopo aver collegato tutti i cavi, compreso quello di rete, pensavo di dover fare qualcosa a livello impostazioni, invece provando ad accedere al viera cast, si è conesso instantaneamente. Ho provato youtube, e la qualita è ottima. Nessuno scatto , o stop temporaneo dovuto alla poca banda. Devo però precisare che ho un abbo Alice 20 Mega, che funziona abbastanza bene.
    In più sul pc fisso, che ho nello studio, ho installato il twonky media server (programma dato in bundle con il tv), ed impostato le cartelle video (dove ho i divx) e foto. Anche qui provando ad accedere dal tv ho avuto solo sorprese positive. Funziona benissimo. Si possono scegliere diversi modi di accedere ai contenuti: per data, nome, categoria, dierctory, etc.
    La visione dei divx è molto buona. Se si tratta di un divx di qualità (diciamo un ripping da dvd) si ottengono risultati paragonabili a trasmissioni tv ddt.
    La visione delle foto si comporta molto bene. Certo dipende dalla qualità della foto. Ma oramai le macchine digitali hanno mpx a gogò quindi si ottengono delle presentazioni molto spettacolari.

    Passando invece alla visione dei programmi, confermo le prime impressioni.
    Ho utilizzato praticamente gli stessi settaggi di catalambano che trovo molto buoni.

    Canali ddt:
    Modalità immagine: NORMALE
    a parte i canali dove la compressione la fa da padrona (boing, rai gulp ad esempio) il resto si vede molto bene.
    Ieri sera ho visto la partita Italia - Egitto si Rai HD 1 (qui in piemonte siamo quasi switcchiati...) e devo dire che era un bel guardare.

    Sky:
    Modalità immagine: NORMALE
    I canali HD fanno la loro bella figura.
    I canali SD si difendono. Qui però vale lo stesso discorso del dtt. Dove la compressione è esagerata siamo alla sufficienza scarsa.

    Wii:
    Modalità immagine: GAME
    La console è collegata in componet a 480p è devo dire che il risultato è ottimo.

    Media Player HD:
    Modalità immagine: THX
    Qui il tv da il meglio di se. Ho visto Hancok extended cut. Non posso che dire perfetto. Dettaglio impressionante sulle basse luci, contrasto perfetto.
    Neri giusti ed incarnati perfetti..

    DVD
    Modalità immagine: THX
    Ho provato poco ma quel poco mi soddisfa parecchio. Ne ho visti alcuni per prova usando il lettore blu-ray, quindi upscalati a 1080p. la visione complessiva è da 8, che arriva a 9 a seconda dei titoli visionati.

    BLU-RAY
    Qui dovete scusarmi ma non ho ancora avuto il tempo di provare. Ma immagino che saranno sono sorprese positive.

    Che altro dire per completare l'analisi del prodotto.
    Ah si il vetro anteriore non da nessun fastidio, a patto di non avere sorgenti luminose di fronte. Non si nota nessun effetto sdoppiamento dell'immagine, come ventilato da qualcuno qui nel forum. Certo che seandiamo con il naso attaccati al vetro magari guadando dall'alto verso il basso un pò di sdoppiamento esce. Ma non so voi, io la tv la guardo seduto sul divano dai miei bei 2 metri scarsi come le specifiche impongono per un 42" FHD.

    Ultima cosa, molto importante per la pace familiare, a mia moglie piace parecchio a livello estetico

    Spero di essere stato utile.
    Ciao
    VPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330

  7. #112
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    74
    Cescali ottima analisi! a me dovrebbe arrivare il 50 settimana prossima ordinato da expert.. ed ho l'acqualina in bocca al solo pensiero..
    Vorrei vedere come si comporta con i BD rip letti dal TviX 6500a in rete..

  8. #113
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    200
    Citazione Originariamente scritto da KyO
    Vorrei vedere come si comporta con i BD rip letti dal TviX 6500a in rete..
    Ciao io ho provato a leggere tramite il mio media player EG-M31B, il film Piacere Dave 720p tramite rete ma l'audio non era perfettamente sincronizzato. Di più non ti so dire, nel senso che no ho fatto altre prove. Avendo un disco da 1Tb nello scatolotto faccio prima a passare i film, semtre tramite rete sull'hard disk interno.
    Discorso diverso per i divx che invece viaggiano bene.
    Mi riserbo di fare ulteriori prove, boh vedremo .
    Ciao
    VPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330

  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da cescali
    Ho utilizzato praticamente gli stessi settaggi di catalambano che trovo molto buoni.
    Ciao Cescali,
    ti segnalo che ho editato recentemente il post dei settaggi (quello che però sta nella discussione settaggi - solo possessori).
    In sostanza: contrasto a 37 (un punto in meno) e colore a 28 (un punto in più dell'iniziale 27) in modalità THX. Poi, luminosità a +1 sia in THX che in cinema (ma forse era già così, non ricordo...; invariata la modalità normale, che, nonostante la contraria opinione di atchoo - molto più smaliziato del sottoscritto - trovo ottima per la visione di partite e sports in genere).

    Tra parentesi, non puoi restare senza il blu ray... ti perdi un mondo di sensazioni...

  10. #115
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89

    dvb-c

    sono riuscito, grazie ad un abile antennista, ad avere due porte sat., una per sky e una per il tv. Dopo aver resettato l'apparecchio, visto che l'ho collegato al sat. dopo averlo già avviato, ho fatto la scansione con "germany", come consigliato, e ho potuto constatare la bontà del sintonizzatore. Certi canali si vedono veramente bene, in media meglio di sky. Non vedo l'ora di acquistare il bd. Ribadisco che con il dvd si comporta ottimamente.

  11. #116
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    89
    ma non ho capito cosa sia il dvb-c. Non ha sintonizzato nessun canale. Forse è la tv via cavo. Qualcuno lo sa?

  12. #117
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Messaggi
    604
    Si è la tv digitale via cavo (tipo standard americano).
    Infatti la C sta proprio per "Cable".
    Tv: Pioneer Kuro lx5090
    Sorgente: HTPC Case: Thermaltake DH102, Mb:asrock P43 1600twin 1394, Cpu: core2duo e8400, Ram 2gb ddr2 800mhz, Gpu: Radeon HD4650
    Ampli: Onkyo tx-sr605 diffusori: kit B&W M-1 sub: B&W asw610

  13. #118
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    9

    Menu

    Ciao a tutti.
    Fino a ieri sera avevo settato il TV come "Germany" per avere i canali Sat... poi ho sfogliato il manuale, per andare a vedere una cosa sui menu e... sorpresa: i menu cambiano in base al settaggio dello stato!!!
    Se mettete Germany, Austria o Svizzera (quelli per vedere il Sat), vi toglie alcune funzioni dei menù che invece settando Italia compaiono (ad esempio non ci sono "Intelligent Frame Creation" , "Impostazioni Guide Plus")!

    Qualche possessore con settaggio per il SAT può verificare se sotto Impostazione - Altre Impostazioni ha le voci "Intelligent Frame Creation" e "Impostazioni Guide Plus" ?

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    61
    io le due funzioni che hai citato le ho sempre ,tranne ovviamente in modalita thx.per quanto riguarda altre funzioni sinceramente nn ho ancora guardato.sentiamo che cosa dicono anche gli altri.ciao!

  15. #120
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    9

    Citazione Originariamente scritto da stratoricca
    io le due funzioni che hai citato le ho sempre ,tranne ovviamente in modalita thx.per quanto riguarda altre funzioni sinceramente nn ho ancora guardato.sentiamo che cosa dicono anche gli altri.ciao!
    Ciao
    Ma hai settato come paese Germania, Svizzera o Austria?


Pagina 8 di 137 PrimaPrima ... 4567891011121858108 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •