|
|
Risultati da 1.276 a 1.290 di 1460
Discussione: [LG Serie PSx000] TV plasma Full HD
-
21-02-2010, 06:42 #1276
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
L'opzione "gamma colore" corrisponde al Color Gamut, e va lasciata impostata su "standard" per avere una corrispondenza corretta tra i colori presenti nelle sorgenti attuali e quelli gestiti dal TV. Se la imposti su "wide" i colori non saranno più quelli reali.
L'opzione "standard colore" consente invece di impostare lo standard colore Rec.601 (sorgenti SD) o Rec.709 (sorgenti HD, tipo skyHD e Blu-Ray).
Siccome non possiedo questo TV, se tu ricevi anche canali HD dall'ingresso "antenna" (il tuner interno) puoi fare questa prova: selezioni un canale SD e poi vai a controllare come è impostata l'opzione "standard colore" (che deve essere SD), poi commuti su un canale HD e vai a controllare se il TV l'ha cambiata automaticamente in HD. Se l'ha cambiata lui, sei a posto, altrimenti devi cambiarla tu. Se non la cambi, alcuni colori risulteranno non corretti (maggiore o minore saturazione). Quella prova puoi farla anche se hai skyHD, oppure un lettore BD (riproduci un DVD normale e poi un BD). Se il TV non la cambiasse automaticamente, torna comodo avere i due preset "esperto", perchè si potrà utilizzarne uno settando lo standard colore SD per usarlo poi con quel tipo di sorgenti, e settare l'altro con lo standard colore HD per usarlo poi con le sorgenti HD.
Se sei in grado di fare quelle semplici prove, sarebbe utile che tu facessi poi sapere se l'opzione "standard colore" viene gestita in automatico o meno dal TV.
A proposito, come è andata poi a finire quella storia del rumore di fondo che sentivi quando avevi il volume del decoder impostato a zero? Hai provato a settarlo diversamente? Risultati?
-
21-02-2010, 13:47 #1277
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 531
con la ps3 che esce a 1080p ho lo standard colore bloccato su HD, ma se insersco un dvd cambia da solo SD, con possibilità di metterlo in HD.
questo ovviamente su esperto, perchè negli altri preset non viene indicato lo standard colore. sto parlando del pq6000, non della serie PS, ma penso sia lo stesso.
il ronzio io lo sento, magari avrò l'orecchio bionico nonostante i quasi 29 anni!
purtroppo ho scoperto che ho un subpixel verde spesso acceso, quasi a centro del pannello. non si vede a schermo totalmente nero o bianco, e bisogna stare vicini per notarlo.. pazienza.LG 50PQ6000 - Yamaha RX-V465 - Ipod 5G - WDLXTV Live - Nokia 9303S - Xbox360 Xenon - JBL SCS 200.5 - Uniden BCT15
-
22-02-2010, 13:09 #1278
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 71
Originariamente scritto da satoh
mi sermbra che il pq6000 abbia il vetro che copre tutto il plasma e dopo aver letto sul forum ho paura dei riflessi in quanto la stanza dove andrei a metterlo è molto luminosa ed ha una finestra a tre ante ..
se passasi al pq3000 che dici :P?
grazie ciaociao
-
22-02-2010, 18:29 #1279
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Mi pare di averla già spiegata l'altro giorno la faccenda dei pannelli/filtri, o in questa discussione o in quella dei PQ.
Te la faccio breve perchè non ho voglia di ripetermi: il 6000 sarà, caso mai, sempre meglio del 3000, mai il contrario
Ancora un po' che aspetti e poi li finiscono e te la prendi nel di-dietro, come era successo 1 anno fa per altro modello, a certa gente che conosco e che aveva sempre qualche dubbio (infondato!), e che dopo si è pentita amaramente perchè in quel caso non ne uscirono più di quel taglio (32")
-
23-02-2010, 09:52 #1280
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 71
Originariamente scritto da satoh
-
23-02-2010, 11:43 #1281
qualcuno mi elenca le principali differenze tra la serie ps4000/ps8000, dal sito della lg guardando nelle caratteristiche mi sembra di aver capito che
montano tutti lo stesso pannello (60ps4000/60ps8000), le differenze dovrebbero essere solo
# Tuner DVB-T HD
# Certificazione THX® Video
grazieUltima modifica di Bryan_Pedemonte; 23-02-2010 alle 12:03
-
24-02-2010, 19:30 #1282
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Il DTT HD dovrebbe averlo anche il 60PS4000, come tutti i modelli 2009. A memoria, però, il PS8000 ha diverse altre cosucce in più, o migliori, e trattandosi che la differenza di prezzo (online - verificato con trovaprezzi.it alcuni giorni fa) mi pare sia attorno ai 150 euro, io comprerei senza dubbio l'8000. Una simile bestia non penso tu intenda cambiarla nell'arco di 1-2 anni, quindi vale la pena spendere un po' di più e prendere il prodotto migliore
.
Un suggerimento: siccome mi risulta che di 60" ne vendano pochi, io attenderei l'uscita del nuovo modello 60PK750 (che è molto interessante), e poi prenderei una decisione. Sono sicuro che il 60PS8000 lo troverai anche dopo 1-2 mesi dall'uscita dei nuovi modelli serie 2010, che dovrebbe essere il mese di aprile.
ps. sono interessato anch'io ad un 60", e sto seguendo gli sviluppi, ma senza fretta perche è sempre stata cattiva consigliera
-
25-02-2010, 08:17 #1283
Ciao a tutti, scusate volevo fare una domanda ...
Non riesco a capire se il PS3000 è fullHd o è solo hd ready ...
Perchè anche nel sito ufficiale scrivono HD ready, ma poi come risoluzione mettono 1920X1080 ... anche nei vari siti dei negozi mettono questa contradizione, è fullHD o no????
grazie, ciao!!
-
25-02-2010, 13:59 #1284
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 79
Originariamente scritto da Serpico83
LG Plasma 50PS7000 - Yamaha RX-V1900 - LG RH277 - DVICO-TVIX PVR-3330 - Diffusori tutti autocostruiti *********
una moglie che mi dice: "abbbbbasssaaaaaaa"
SUB Yamaha YST-FSW050 BLACK Incoming...!!!!
-
25-02-2010, 15:09 #1285
Originariamente scritto da Gate Array
-
27-02-2010, 10:04 #1286
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 72
Ragazzi ieri ho provato ad utilizzare l'uscita Usb del PS8000 bene legge la pennetta pero' se lancio la canzone che c'e' all'interno non si sente nel tv come mai? premetto che ho pure il tv collegato ad un amplificatore e casse-...
-
27-02-2010, 17:51 #1287
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 12
Un saluto a tutti... Da un paio di giorni sono entrato in possesso di uno splendido 50ps8000 e devo dire che è semplicemente fantastico.... Adesso un poco di rodaggio e roi sotto con le calibrazioni... Mi devo rileggere bene questo thread...
-
27-02-2010, 18:22 #1288
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 12
Se volessi calibrare la tv con i settaggi portati una decine di pagine indietro... Con il 2 ire ed il 100 ire come si fa'... Nel menu non ho capito dove andare...
Grazie
-
27-02-2010, 22:12 #1289
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Consiglio anche a te, per prima cosa, di scaricare il manuale utente in PDF dal sito di LG, e di leggertelo bene tutto.
Per il discorso calibrazione, dovresti cominciare con leggerti le principali discussioni nella apposita sezione "Calibrazione VPR e display" di questo sito. Se vuoi farti veramente una cultura in materia, servirà abbastanza tempo, e dovrai leggerti anche qualche guida presente nel web, nonchè le altre discussioni dedicate alla calibrazione, ISF o meno, presenti nei forum esteri.
Nel contempo, vedrò più tardi o domani di riportare un mio post con le indicazioni (settings) da usare quando non si è in grado di eseguire una calibrazione seria, perchè non esperti e non dotati di sonda, per ottenere i migliori risultati.
Per adesso ti suggerisco di impostare la modalità THX in tutti gli ingressi, e di usare quella per la visione di qualunque sorgente. Controlla come è settato il risparmio energetico, e se è possibile settalo a "medio". Le verifiche devi sempre farle in stanza completamente oscurata, oppure poco illuminata ma possibilmente con una luce (lampadina) con temperatura colore 6500k (meglio se posizionata dietro al TV), corrispondente alla temperatura colore ottimale del display. Se usi una lampadina normale, tipo quelle classiche bianco latte, avrai una luce di ambiente più calda del normale (quelle lampadine sono 2500-2700k), e lo schermo potrebbe sembrarti avere una dominante tendente al giallo/ocra.
-
28-02-2010, 08:07 #1290
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Eccomi qua.
Usando la modalità THX non è possibile apportare modifiche ai settings. Ciò potrebbe generare qualche problema quando si guarda il display in ambiente illuminato, perchè l'attuale modalità THX prevede un livello di luminosità calibrato per ambienti non illuminati, e quindi nell'altro caso il display potrebbe risultare un po' "scuro". Riducendo l'intervento del risparmio energetico si guadagnerà un po' di luminosità. Nei nuovi modelli serie PK dovrebbe esserci anche la nuova modalità THX Bright: una idea di LG che è stata accettata da THX, e che per adesso è esclusiva di LG. Il vantaggio di questa seconda certificazione THX è quello di avere un display pre-calibrato per la visione diurna, quindi un livello di luminosità più alto rispetto alla normale certificazione THX.
Come alternativa alla modalità THX, tempo fa avevo scritto il seguente post, che riporto di seguito:
"imposta in tutti gli ingressi del TV la modalità predefinita "Cinema", che è quella con la miglior calibrazione di fabbrica. Poi riduci il valore del Contrasto, e portalo inizialmente a 70. Un valore buono potrebbe essere compreso tra 68 e 72. Per gli ingressi TV e DTV, lascia la luminosità a 50. Riduci un po' anche il valore del colore, portandolo inizialmente a 45. Tutti i filtri dovranno essere disabilitati, e le altre impostazioni non toccarle. Usalo così per una settimana, per abituarti ai nuovi settings. In seguito, se ti pare di notare una dominante di fondo tendente al rosso, porta l'opzione "Tinta" a G1 o G2. Potrai anche effettuare eventualmente qualche piccola correzione (1 step) al valore del Contrasto e a quello del Colore e Luminosità, se ti sembrerà il caso. Imposta il Risparmio energetico a Medio (visione notturna) o Basso (visione diurna in stanza abbastanza luminosa, ma puoi provare ad usarlo anche nella visione notturna, se preferisci).
Ricordati di eseguire tutte le verifiche in stanza completamente buia, senza fonti di luce, o con luce soffusa ma usando lampadina con temperatura colore 6500k, per evitare di riscontrare dominanti tendenti al giallo/ocra nel display.
Per un lettore DVD collegato ad una porta HDMI, è consigliato un DVD Test per la calibrazione, tipo il Merighi. Non sono cose difficili da imparare ad usare, basta un po' di voglia e pazienza. Nel forum di AV magazine, sezione calibrazione, c'è una discussione che va avanti da una vita proprio su quel DVD Test di Merighi, e quindi conviene leggersela (oltre al manualetto fornito da Merighi).
Non disponendo di settings seri da inserire nei menu' Esperto, quanto sopra è quello che secondo me si dovrebbe fare. Mi farai poi sapere i risultati, tra qualche giorno, quando ti sarai abituato alle nuove impostazioni e le conclusioni saranno più attendibili."
Aggiungo:
1. Lettore DVD: a prescindere dal lettore che puoi avere, esci sempre dal lettore in modalità 576p, per evitare il bug colore.
2. Sky HD: ho trovato una discussione che la riguarda, prova a vedere se ti torna utile: http://www.avforums.com/forums/isf-c...t-setting.html
anche in questo caso, non dispongo di skyHD per fare verifiche. Parti quindi dai settings che ho indicato sopra, e tieni eventualmente conto di quello che hanno scritto in quella discussione. Se hai problemi con l'inglese, puoi usare google online translator, ed inserire l'indirizzo web di quella disc per poterla poi leggere tradotta in italiano."
NOTA: quanto sopra vale per il periodo post-break-in. Durante (invece) le prime 100 ore, a titolo precauzionale consiglio di adottare le seguenti modifiche ai settings (sempre della modalità Cinema):
Contrasto: 55
Luminosità: 57-58 (per compensare il calo, dovuto al contrasto più basso del dovuto)
Colore: 38-40
Risparmio energetico: medio.
Orbiter: abilitato (si può tenere abilitato anche dopo il periodo di break-in iniziale)
E' gradito un feedback tra qualche giornoUltima modifica di satoh; 28-02-2010 alle 08:35