• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080

happymau

New member
Philips ha annunciato l'arrivo entro fine settembre della nuova linea di TV LCD HDTV serie Cineos, con risoluzione del display "True HD" pari a 1920x1080.

Di comune accordo con il caro Emidio Frattaroli, ho aperto questo thread "ufficiale", che potrà essere utilizzato da tutti Voi come punto di riferimento per informazioni tecniche, domande, opinioni, test, etc. - Credits vanno anche a Goku, che per primo aveva segnalato questi interessanti LCD :).


NOTA: nella parte finale del secondo post di questa discussione, ho aggiunto la sezione "domande interessanti", che cercherò di tenere aggiornata nel limite della massima lunghezza consentita di un messaggio.


Passiamo adesso a questi nuovi TV LCD full-HD. La gamma Philips Cineos HD Ready, sarà inizialmente composta da tre modelli:

32PF9830 - 32" - Prezzo annunciato: 3.499 euro
37PF9830 - 37" - Prezzo annunciato: 3.999 euro
42PF9830 - 42" - Prezzo annunciato: 4.999 euro

Tutti i modelli dovrebbero avere le stesse caratteristiche tecniche. Si noti che nella dotazione di serie compresa nel prezzo, è prevista la base motorizzata e la staffa di montaggio a muro. Sono inoltre presenti due interfacce digitali: 1 DVI + 1 HDMI :).

Il comunicato stampa di Philips (interessante), lo trovate QUA
Per intanto, di seguito vi riporto le caratteristiche tecniche del modello 42":


Philips 42PF9830 - 42" Pixel Plus 2 HD - Ambilight 2
----------------------------------------------------------------------------



• LCD True HD display, 1920x1080p
• HD ready for the highest quality display of HDTV signals
• Pixel Plus 2 HD improves details in standard TV and HDTV
• 2-channel active Ambilight enhances the viewing experience
• 2 integrated NXT Monolith speakers with amazing performance
• Matching design stand with motorized swivel included
• Access your photos, music and movies via PC-link
• Wireless prepared for connection to your PC
• USB and Memory-Card slot for instantly playing multimedia
• Most modern and highest quality HDMI and DVI-I connectivity

Product highlights
LCD True HD display 1920x1080p
This display has a resolution that is referred to as True HD. With state-of-the-art LCD screen technology it has the full high-definition widescreen resolution of 1920 x 1080p. This is the highest resolution that HD broadcast can transmit. It allows the best possible picture quality from any format of HD input signal. It produces brilliant flicker-free progressive scan pictures with optimum brightness and superb colors. This vibrant and sharp image will provide you with an enhanced viewing experience.

HD Ready
Enjoy the exceptional picture quality of a true High Definition TV signal and be fully prepared for HD sources like HDTV broadcast, Blu-ray DVD or HDVD. HD ready is a protected label that offers picture quality beyond that of progressive scan. It conforms to strict standards laid out by EICTA to offer a HD screen that displays the benefits of resolution and picture quality of a High Definition TV signal. It has a universal connection for both analog YPbPr and uncompressed Digital connection of DVI or HDMI, supporting HDCP. It can display 720p, and 1080i signals at 50 and 60Hz.

Pixel Plus 2 HD
Pixel Plus 2 HD offers the unique combination of ultimate sharpness, natural detail, increased depth, vivid colors and smooth and natural motion from standard TV, High Definition signals and multimedia sources. Each pixel of the incoming picture is enhanced to better match the surrounding pixels, resulting in a more natural picture. Artefacts in compressed multimedia content are detected and reduced, ensuring that the picture is clean and razor sharp. Digital noise reduction ensures that the picture is perfectly smooth yet razor sharp.

Ambilight 2
Ambilight makes an impressive contribution to the overall viewing experience by producing ambient light to complement the colors and light intensity of the onscreen image. It adds a new dimension to the viewing experience, completely immersing you into the content you are watching. It creates ambiance, stimulates more relaxed viewing, and improves perceived picture detail, contrast and color. Ambilight automatically and independently adapts its colors according to the changing content on the screen.

Flat NXT Monolith Speakers
The ground-breaking NXT surface sound principle has been further developed into the monolith speaker technology. It actually uses the outer surface of the TV cabinet as the speaker membrane. The speakers are now virtually invisible, bringing a stunning design, and a pure and direct sound radiation.

Technical specifications

Picture/Display
• Aspect ratio: 16:9
• Brightness: 550 cd/m²
• Dynamic Screen Contrast ratio: 1400:1
• Diagonal screen size: 42 in / 107 cm
• Display screen type: LCD WXGA Active Matrix

TFT
• Picture enhancement: Progressive Scan, 3D Combfilter, Active Control + Light sensor, Digital Natural Motion, Jagged Line Suppression, Movie Plus, Widescreen Plus, Pixel Plus 2 HD, Dimming Backlight
• Screen enhancements: Anti-Reflection coated screen
• Viewing angle (H / V): 176 / 176 degree
• Panel resolution: 1920x1080p
• Response time: 8 ms

Ambilight
• Ambilight Features: Ambilight 2, Auto adaptive to video content, 2 Channel Left/Right control
• Color Settings: Full Multi Colour
• Dimming Function: Manual and via Light Sensor
• Preset modes: 2 Preset & 1 Personal color, 4 Active Adaptive modes

Supported Display Resolution
• Computer formats
640 x 480 60Hz
800 x 600 60Hz
1024 x 768 60Hz
1366 x 768 60Hz

• Video Formats
640 x 480i 1Fh
640 x 480p 2Fh
720 x 576i 1Fh
720 x 576p 2Fh
1280 x 720p 3Fh
1920 x 1080i 2Fh
1920 x 1152i 50Hz - 2Fh

Sound
• Sound Enhancement: Auto Volume Leveller, Digital Signal Processing, Dynamic Bass Enhancement, Graphic Equaliser, Smart Sound
• Sound System: Virtual Dolby Digital
• Output power (RMS): 3x15W

Loudspeakers
• Built-in speakers: 5
• Loudspeaker types: Flat NXT Monolith Speakers, Integrated subwoofer

Convenience
• Ease of Installation: Auto Programme Naming, Automatic Channel Install(ACI), Automatic Tuning System (ATS), Autostore, PLL Digital Tuning, Plug & Play
• Ease of Use: On Screen Display, Program List, Smart Picture Control, Smart Sound Control
• Remote control type: RC4310
• Teletext: 1200 page Hypertext
• Teletext enhancements: Habit Watch, Program information Line
• Picture in Picture: Full dual screen (2 tuners), Mozaic, Text dual screen
• Remote Control: Amp, DVD, DVD-R, Sat, Universal and Learnable, VCR
• Screen Format Adjustments: 6 Widescreen Modes, Auto Format, Subtitle and Heading Shift, Movie expand 14:9, Movie expand 16:9, Widescreen, 4:3, Super Zoom, Subtitle Zoom
• Clock: Smart Clock
• Child Protection: Child Lock+Parental Control
• Connection Enhancement: Easy link Multimedia Applications
• Digital Content Management: Digital Media Reader
• Memory Card Types: Compact Flash, Compact Flash type II, Memory Stick, Microdrive, MMC, Secure Digital, Smart Media
• Multimedia connections: Ethernet-UTP5, UPnP, USB 2.0 memory class device, WiFi (opt. Ethernet-bridge)
• Playback Formats: DivX 5, JPEG Still pictures, MP3, MPEG1, MPEG2, MPEG4, Slideshow files (.alb), XviD

Tuner/Reception/Transmission
• Tuner bands: Hyperband, S-Channel, UHF, VHF
• TV system: PAL, SECAM
• Video Playback: NTSC, PAL, SECAM
• Aerial Input: 75 Ohm coaxial (IEC75)

Connectivity
• Ext 1 Scart: Audio L/R, CVBS In/Out, RGB
• Ext 2 Scart: Audio L/R, CVBS In/Out, RGB, Y/C
• Ext 3 Scart: Audio L/R, CVBS in, CVBS In/Out
• Ext 4: S/PDIF digital coaxial, YPbPr
• Ext 5: DVI with HDCP, YPbPr
• Ext 6: HDMI
• Ext 7: Ethernet RJ45
• Other connections: Analog audio Left/Right out, SP-DIF in (coaxial), SP-DIF out (coaxial)
• Front / Side connections: 2x USB 2.0, Audio left/right in, CVBS in, Headphone out, Multi-slot memory card reader, S-video in

Power
• Power Consumption: 154 W
• Standby power consumption: <2W
• Mains power: AC 220 - 240 V +/- 10%
• Ambient temperature: +5 -/+ 40 C

Dimensions
• Product dimensions (WxDxH): 1238 x 755 x 96mm
• Product weight: 35 kg
• Carton dimensions (WxDxH): 1300 x 930 x 325mm
• Weight incl. Packaging: 47 kg
• Color cabinet: Pearl - White Silver (11092)

Accessories
• Included Accessories: DVI-VGA adapter, Motorised RC swivel stand, Wall mounting bracket
• Optional accessories: 5 in one connection cable, Floor stand


NB. Philips ha annunciato anche l'arrivo di un nuovo Ricevitore Satellitare digitale HDTV. Trattasi del modello DSR9005, HD Ready, interfaccia HDMI (incluso adattatore DVI), MPEG-2 (700x576i), MPEG-4 part 10 (1920x1080i), etc, etc.

Stando al comunicato stampa di Philips, il DSR9005 sarà disponibile nel mese di novembre, al prezzo annunciato di 399 euro.
 
Ultima modifica:
ATTENZIONE: alcune sezioni (in coda) di questo post verranno aggiornate periodicamente, ricordatevi quindi di dargli un'occhiata di tanto in tanto.


Pixel Plus 2 HD - panoramica

Philips ha recentemente introdotto la terza generazione di Pixel Plus, chiamata Pixel Plus 2 HD.

Pixel Plus 2 HD, nella ricerca costante di perfezionamento dell'immagine, ha migliorato le prestazioni in quattro zone differenti. La potenza di elaborazione è raddoppiata, ed utilizza un processo completamente digitale (10-bit), eliminando in questo modo le conversioni digitale-analogico e analogico-digitale, che comportano un degrado dell'immagine. Pixel Plus 2 HD rileva e riduce automaticamente gli artefatti di MPEG, e incorpora un processo avanzato "Digital Natural Motion", per ridurre ulteriormente i disturbi. Il risultato finale è un'immagine molto più definita e brillante, con maggior profondità e colori più realistici.


tabellapixelplus33xp.jpg


Pixel Plus 2 era stato ottimizzato per segnali in ingresso di definizione standard (840x576p). I segnali nativi di HD (1920x1080i) erano quindi in primo luogo down-scalati a risoluzione standard per consentire il Pixel Plus processing, quindi venivano up-scalati nuovamente per l'abbinamento alla risoluzione dello schermo (1366x768p). Il nuovo Pixel Plus 2 HD, tuttavia, è ottimizzato per segnali in ingresso HD (1920x1080i), e display HD (1366x768p). Il processo di down-scaling non è quindi più necessario.

==================================================

Domande interessanti


1. L'aggiornamento del firmware potrà essere eseguito dall'utente?

Risposta (26/8/2005 - happymau): confermato - sul manuale d'uso è riportato che il firmware del TV potrà essere aggiornato dall'utente tramite porta USB. E' inoltre indicata la procedura da eseguire.

2. Come mai il display supporta una risoluzione di 1920x1080p (progressive), mentre la massima modalità video supportata è 1080i (1920x1080 - interlacciata)? Sarà disponibile in futuro la modalità 1080p, tramite aggiornamento firmware del TV?

Risposta (8/11/2005 - happymau): si direbbe che, come nel caso degli altri TV full-HD attualmente presenti sul mercato, i produttori si siano preoccupati di adeguarsi ai due standard HD attualmente regolamentati (720p - 1080i). L'indicazione "progressive" abbinata alla risoluzione del pannello, potrebbe essere solamente una precisazione (un po' inutile) sulla modalità di funzionamento del pannello (NB. su tutti i display digitali, le immagini vengono comunque visualizzate in "progressive"). E' auspicabile che in futuro, per un adeguamento ad un eventuale standard video 1080p, sia possibile ottenere un aggiornamento firmware da Philips.

3. Come mai non è possibile mappare il display alla sua massima risoluzione, in modalità PC?

Risposta (8/11/2005 - happymau): Philips dichiara che in modalità PC la massima risoluzione utilizzabile è 1366x768. Si ipotizzano due ipotesi: una limitazione hardware (utilizzo di hardware già implementato in TV half-HD, con risoluzione nativa 1366x768), oppure una limitazione firmware (manca la parte che dovrebbe gestire la massima risoluzione del display). I primi test eseguiti da alcuni utenti (1920x1080 a 50/60 Hz), al momento non hanno dato esito positivo.

4. E' possibile disabilitare Pixel Plus 2 HD?

Risposta: (8/11/2005 - rawhide / gialex): SI: nei settings si puo' scegliere PixelPlus, MoviePlus o spento. E' inoltre disponibile la modalità DEMO.

5. E' possibile impostare parametri personalizzati per ogni singolo ingresso?

Risposta: (20/11/2005 - gialex/drakpzone): SI.


==================================================

Informazioni tecniche


Procedura per accesso al Service menu: premere sul telecomando la seguente sequenza di tasti: 062596 seguito dal tasto [Info] - credits to: Gizmo*99 :)

Per attivare il Service Default Mode (SDM): premere sul telecomando la seguente sequenza di tasti: 062596 seguita dal tasto [Menu] - credits to: Pvalium :)

Per attivare il Customer Service Mode (CSM): premere sul telecomando la seguente sequenza di tasti: 123654 - credits to: Pvalium :)
 
Ultima modifica:
Avendo il pannello la risoluzione di 1920x1080 sarà possibile visualizzare le immagini anche in progressivo a quella risoluzione vero?
Te lo chiedo perchè nello schema delle risoluzioni riportate citano la 1920x1080 con la "i" ma senza la "p".
Altra domanda se una trasmissione dovesse essere trasmessa in 720p subentra lo scaler? Non essendo la 720 la risoluzione nativa dovrebbe essere così ma visto che ne capisco di più di monitor lcd anzichè di lcd tv chiedo delucidazione.
Grazie
 
Che dire ..... le caratteristiche sono strepitose ...... ma ......
lo street price del 32" , almeno all'inizio , sarà intorno ai 3000 Eurozzi ..... per me, purtroppo, Fantascienza !!
Se ne riparla tra un annetto ..... forse ....
 
rickiconte ha scritto:
Avendo il pannello la risoluzione di 1920x1080 sarà possibile visualizzare le immagini anche in progressivo a quella risoluzione vero?
Te lo chiedo perchè nello schema delle risoluzioni riportate citano la 1920x1080 con la "i" ma senza la "p".
Altra domanda se una trasmissione dovesse essere trasmessa in 720p subentra lo scaler? Non essendo la 720 la risoluzione nativa dovrebbe essere così ma visto che ne capisco di più di monitor lcd anzichè di lcd tv chiedo delucidazione.
Grazie
Belle domande, la prima me la ero posta anche io, non appena lette le caratteristiche.

Il display supporta la modalità 1920x1080p (progressive), ma siccome nelle modalità video riportate, viene indicata la modalità 1920x1080i (interlacciata), mi viene a pensare che il TV non supporti (per il momento), l'elettronica (o forse si tratta solo di firmware?) per gestirla in progressivo. Se è necessaria elettronica, forse è per quello che (non avendola), i prezzi sono interessanti, considerata l'eccellente dotazione di base che viene fornita.

Invece viene gestita la modalità 720p. E' possibile che in quest'ultimo caso, ci sia la possibilità che venga riprodotta senza utilizzo di scaler alla risoluzione superiore, o che lo scaler possa essere disabilitato. Comunque aggiungerò quelle due domande nel primo post, in attesa di risposta (ricordatevi di dargli un'occhiata periodicamente..)

Mi sa tanto che bisognerà attendere qualche settimana, e poi fare delle prove dirette quando i TV saranno disponibili. probabilmente contattando l'assistenza Philips, FORSE si potrà avere una risposta.

Se non ricordo male, ho letto che quei TV hanno il firmware aggiornabile dall'utente (mi pare).. controllerò.
 
Qualcuno mi sa dire se la porta di rete del televisore puo' essere usata per il playback di filmati DVD,Divx,MP3 prelevati dal disco del Computer collegato in rete ?

Sarebbe veramente una grandissima figata !!!!
 
Il firmware del TV potrà essere aggiornato dall'utente. :)

Ho aggiornato poco fa la sezione "domande interessanti", nel post N. 1, con la risposta più dettagliata.

NB. ho trovato una versione preliminare del manuale utente.. se qualcuno gentilmente mi spiegasse in dettaglio (anche a mezzo MP se preferisce) come gestire gli allegati, potrei metterlo online. Non ho un sito web, quindi mi servirebbero indicazioni dettagliate. ;) Ho molti manuali anche di altri TVC nuovi, che stanno per uscire sul mercato.
 
happymau ha scritto:

Invece viene gestita la modalità 720p. E' possibile che in quest'ultimo caso, ci sia la possibilità che venga riprodotta senza utilizzo di scaler alla risoluzione superiore, o che lo scaler possa essere disabilitato. Comunque aggiungerò quelle due domande nel primo post, in attesa di risposta (ricordatevi di dargli un'occhiata periodicamente..)

Se si invia al monitor un segnale 1280x720, questo dovrà per forza essere riscalato per matchare tutti i 1920x1080 pixel, altrimenti vedresti parte dello schermo nero (1152000 pixel neri, per la precisione).
 
erick81 ha scritto:
Se si invia al monitor un segnale 1280x720, questo dovrà per forza essere riscalato per matchare tutti i 1920x1080 pixel, altrimenti vedresti parte dello schermo nero (1152000 pixel neri, per la precisione).
E se invece un segnale 720p come quello da te indicato, non lo gestisse in quel modo, e lo riproducesse sullo schermo in modo progressive alla sua risoluzione nativa?

Non è totalmente da scartare quell'ipotesi, anche perchè pare che in HD, le immagini in movimento rapido, vengano riprodotte molte meglio in 720p piuttosto che in 1080i. In US, alcuni sostengono che la resa sia comunque superiore in 720p pittusto che in 1080i, anche su un monitor da 1920x1080, infatti quando saranno disponibili da noi, voglio proprio fare un test accurato, se ci riuscirò (trovando il negozio giusto).
 
happymau ha scritto:
E se invece un segnale 720p come quello da te indicato, non lo gestisse in quel modo, e lo riproducesse sullo schermo in modo progressive alla sua risoluzione nativa?

Non si può, a meno di averlo in una finestra di 921600 pixel, con l'altro milione e passa a farsi gli affari suoi (spento:D). E' un display digitale, no way man!
 
Curioso il fatto che venga dichiarato un display da 1920x1080p, ed una modalità video 1080i... questione di firmware only?
 
happymau ha scritto:
Curioso il fatto che venga dichiarato un display da 1920x1080p, ed una modalità video 1080i... questione di firmware only?

Non ho tempo di leggermi le specifiche, ma penso sia un limite al segnale in ingresso (forse dovuto all'hw).

Tuttavia, ogni display digitale (Alberto docet), per visualizzare un segnale, deve riportarlo ad RGBHV, progressivo ed alla risoluzione della matrice.
 
Comunque secondo me, visto che (pare) questi TV philips riproducono 1080i only (non progressive), sarà interessante fare un confronto diretto con un buon display 720p, perchè non è detto che le differenze siano un granchè, e che anzi certe trasmissioni non si vedano meglio in un display 720p, che potrebbe presentare meno "motion artifacts" di un 1080i (anche se Philips dice che il suo Pixel Plus HD fà miracoli).

Spero che l'introduzione di modelli full HD faccia anche calare il prezzo dei 720p, che secondo me sono molto interessanti. ;)
 
Non capisco questo punto:
Se il pannello ha una risoluzione 1920x1080
perche con un pc posso raggiungere solo 1366x768 ?
vedi:
• Computer formats
640 x 480 60Hz
800 x 600 60Hz
1024 x 768 60Hz
1366 x 768 60Hz
in questo modo con un htpc non posso mappare il pannello 1:1?
 
Re: Philips LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080 - *** Official Thread ***

happymau ha scritto:
2. Come mai il display supporta 1920x1080p (progressive), mentre la modalità video è 1920x1080i (interlacciata)? Sarà disponibile in futuro la modalità progressive, tramite aggiornamento firmware del TV?

Risposta: in attesa.

3. Tutti i vari formati in ingresso, verranno sempre scalati a 1920x1080i?

Risposta: in attesa.

4. Lo scaler è disabilitabile?

Risposta: in attesa.
[/I]

Le ultime tre domande a mio parere sono mal poste: da che sò io i display digitali sono tutti a funzionamento progressivo (in questo caso quindi 1080p): ergo il problema è solo sull'entrata da cui il Philips accetta (forse momentaneamente) solo i 1080i.
Quindi la domanda 2) dovrebbe essere:
2. Sarà possibile inviare in futuro i 1080p dagli ingressi tramite aggiornamento firmware del TV ??
La 3 a mio parere trova risposta in quanto detto sopra (se me lo confermate) poichè TUTTI i segnali in entrata sono portati (scalati e/o deinterlacciati) a 1080p (tranne forse quelli a 1080p in ingresso .... che per adesso non vengono accettati);
La domanda 4 si può agganciare alla 2: se mai sto display accetterà i 1080p in entrata, verrà bypassato il processore interno o rimarrà in funzione per combinare "casini" (vedi overscan, scatti sui panning e compagnia bella).
 
Ultima modifica:
Altra domanda:

5. è possibile spegnere il "Digital Natural Motion" che a mio parere è pessimo '????

6. perchè nel diagramma esplicativo del Pixel Plus 2 HD si parla di una risoluzione di trattamento dell'immagine e di arrivo di 1366 x 768 visto che il display è un 1920 x 1080 ???: errore, diagramma riferito ad altro televisore o, peggio, il Pixel Plus 2 HD attua comunque un downscaling ?????
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi....mi delude il fatto che molte domande debbano ancora ottenere una risposta, visto che questo modello almeno dai dettagli sulla carta mi interesserebbe molto(il 37...si trova a 3200€ circa su internet)...
Spero di non essermi perso un altro thread che continuava il discorso ma non mi pare...
In ogni caso, volevo chiedervi una cosetta anch'io, che sto cercando in tutti i modi di chiarire e spero alla fine che la risposta sia quella che voglio :D
Allora, avete parlato qui solo del 42, ma ci sono anche il 37 e il 32, il dubbio che ancora ho addosso è su quel fatto della lan ethernet (e/o wifi opzionale), sulla lettura di DivX, XviD, MPEG ecc: sul sito philips si legge che solo il 42 ha questa ethernet e può riprodurre i video, gli altri sembrano tutti sprovvisti di questa funzione secondo me ottima!!Però, girando per la rete, tutti questi tv lcd pf9830 sono dotati di queste funzionalità, e anche guardando sul sito philips la brochure di poche pagg il 37 ha nell'immagine dei collegamenti posteriori l'attacco ethernet, anche sul sito dove lo vendono a 3200 sta scritto che ha ethernet, wifi(opz kredo), la lettura di video ecc...
Io non c capisco comunque più niente ed ora ho chiesto sia al sito dove lo vendono sia, in serata, al supporto Philips, sperando mi rispondano che tutti e 3 i modelli hanno queste funzionalità.
Comunque, al di là di queste piccolezze, ma non da poco, vorrei anche qualche Vostra opinione sulla qualità del prodotto, se qualcuno di voi l'ha visto in giro...perché be'... di spendere 3000 e passa € ad occhi chiusi proprio non mi va, e tutti i negozi fisici o non lo conoscono, o prevedono tempi lunghi per il suo arrivo...mentre questo sito italiano li vende senza, apparentemente, avere alcuna attesa particolare...
Grazie a chiunque mi risponda, scusate la lunghezza del mio primo post:rolleyes:
 
cmatte ha scritto:
Ciao ragazzi....mi delude il fatto che molte domande debbano ancora ottenere una risposta...
Cut
Ciao cmatte, grazie per il tuo post :)

Il problema è che al momento, questi nuovi TV non sono ancora sul mercato, quindi la discussione si era temporaneamente arenata.

Per intanto ti faccio notare una cosa: il 32" di questa linea, non è un full HD, infatti non ha una risoluzione di 1920x1080 (Philips furbacchiona :( )

Se hai novità sui modelli di questa linea (serie PF9830), ti sarei grato se volessi postarle in questo thread :)
 
Top