|
|
Risultati da 1.246 a 1.260 di 5869
Discussione: [Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080
-
26-11-2005, 19:16 #1246
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 711
Originariamente scritto da ilpanda
quale' dunqu l'ultmo di gialex?
-
26-11-2005, 19:25 #1247
Originariamente scritto da AndyS2k
!
comunque il primo è l'ultimo postato da gialex
-
26-11-2005, 20:47 #1248
ATTENZIONE..
ragazzi, relativamente ai confronti di impostazioni utilizzate da utenti diversi, voglio farvi notare alcuni aspetti importanti:
1. Due TV LCD identici, potrebbero non dare lo stesso risultato visivo con le stesse impostazioni, causa piccole differente/tolleranze di produzione, regolazioni base, etc.
2. Avevo fatto notare stamattina (ma nessuno ha ancora accolto la mia richiesta) che il 9830 42" che ho testato presenta un look dei menu totalmente diverso dal 37". Ciò sicuramente è dovuto al firmware. Versioni diverse del firmware, possono contenere settaggi di default diversi. Per esempio, il "famoso" lettore DVD Oppo, usci' inizialmente con un settaggio di default della luminosità inferiore a quello previsto dallo standard applicato in quel caso. Era pertanto necessario intervenire manualmente su un menù, e dopo vari esperimenti si scoprì che per arrivare al giusto valore di default (dal quale poi partire ad effettuare le regolazioni personali), era necessario impostare un parametro a +5. In seguito, Oppo Digital rilasciò una nuova versione di firmware, dove tale valore (luminosità) era stato dichiarato come "messo a posto". I test invece confermarono che non era ancora a posto, e bisognava a quel punto abbassare quel parametro. Qualche giorno fa nuovo "fix" firmware, solo per quella cosa.. adesso si aspetta di vedere se finalmente lo hanno sistemato a dovere una volta per tutte.
Quanto sopra per dirvi che, se mentre per un lettore DVD come quello, il produttore spiega esattamente gli interventi eseguiti sul firmware, e quindi tutti gli utenti esperti sono in grado di trarre da soli le proprie conclusioni, dubito fortemente che la stessa cosa accada per i TV. Se per un motivo a noi sconosciuto la philips avesse ritoccato le impostazioni di default della luminosità (per fare un esempio), ecco che se non si specifica esattamente la versione del firmware (come minimo), i valori utilizzati da utenti diversi, e magari anche in Paesi diversi, vanno presi con molta cautela.
In altre parole, nell'esempio sopracitato dell'Oppo, il valore di default = 0 corrispondeva inizialmente una luminosità X - dopo le modifiche al firmware, tale valore di default corrispondeva a X+8 (o qualcosa del genere.. tanto per farvi capire), ma nel menu lo si vede sempre come valore 0, cioè quello di default.
Ripeto: in ogni caso, resta comunque necessario eseguire una calibrazione individuale, anche in caso di utilizzo di TV identici, con stesso firmware. Altrimenti.. beh.. certe cose sono un po' lasciate al caso, e si rischia di perdere tempo per niente.. rilasciare dicharazioni (in buona fede ovviamente) che potrebbero risultare fuorvianti, etc.
Ci vuole metodo.. metodo e disciplina! E mettetevi sull'attenti quando parlate con me!(
)
Ultima modifica di happymau; 26-11-2005 alle 21:12
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
26-11-2005, 21:41 #1249
Svelato l'arcano del supporto 1080p
Allora.. ho avuto modo di fare alcune verifiche sull'interfaccia HDMI, che è direttamente coinvolta con il supporto 1080p (come avevo ipotizzato ancora tanto tempo tempo fa, in un post
).
In pratica, se l'hardware di supporto dell'interfaccia HDMI, utilizza i più recenti transmitter e receiver di Silicon Image, e cioè il 9030 ed il 9031, che supportano la banda necessaria al 1080p (150 MHz), e se la HDMI è la versione 1.1 o superiore (nel philippo ritengo sia la 1.1), allora è garantito il supporto 1080p via HDMI, viceversa se la versione HDMI è la 1.1, ma l'hardware non è quello sopracitato, nisba.
Se recuperate lo schema del philips, si può controllare (anche questa richiesta l'avevo fatta giorni fa, ma nessuno mi ha risposto).
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
26-11-2005, 21:54 #1250
@ AndyS2k e ilpanda (ma anche agli altri):
vi ricordo che non e' consentito quotare l'intero messaggio ma solo la parte di interesse... dal regolamento:
2h - se volete rispondere ad un messaggio, evidenziate i passaggi rilevanti premendo il pulsante "quote": non riportate l'intero messaggio;Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
26-11-2005, 22:19 #1251
Domanda
Qualcuno di voi mi saprebbe cortesemente indicare la banda ed il range di frequenza orizzontale/verticale del philips? Sulla documentazione originale in vostro possesso, dovrebbe essere indicata. Grazie
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
27-11-2005, 00:48 #1252
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 546
Happy,
ho provato a cercare le informazioni che hai richiesto sui manuali philips scaricabili dal sito, ma nisba, non si parla nè della banda passante nè del range di frequenza orizzontale/verticale.
In base alle prove effettuate da Gialex (che inviava dal PC al Philips un segnale 1920x1080 a 60 Hz) suppongo che i valori siano 67Khz / 60 Hz.
Per la banda passante, sempre alla suddetta risoluzione, siamo a 1920x1080x60=124 Mhz circa, inoltre considerando un 5% di scarto per l'asse orizzontale e altrettanto per quello verticale (diamo in tempo al pennello di disegnare le righe dell'immagine!) arriviamo a circa 137,5 Mhz.
Purtroppo lo so, sono semplici calcoli/deduzioni, di più non ho saputo trovare!
Bye!
-
27-11-2005, 00:51 #1253
Grazie lo stesso damon
Con un po' di pazienza, salterà fuori anche quello- forse è sul manuale cartaceo in dotazione al TV (sezione: specifiche tecniche).
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
27-11-2005, 01:06 #1254
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 546
Oggi sono andato per centri commerciali, inevitabile il "solito" salto dall'Euronics di turno!
Ovviamente tra i ttanti televisori in esposizione facevano bella mostra di se un Philips da 37", ovviamente serie 9830, ed un Pio 436 FDE.
Lasciando stare il dilemma che mi attanaglia nel capire chi tra i due mi piaccia di piu' (come dare torto al post di Happymau) in particolare stavolta mi sono dedicato al Philips (ormai il Pio l'ho girato in lungo ed in largo!).
Beh, innanzitutto lavorare ai setting utilizzando solo i tasti presenti nella parte superiore del televisore e' una cosa abbastanza massacrante, soprattutto all'inizio dove perdi almeno 10 minuti per capire con che logica bisogna premere quei benedetti tasti per riuscire a variare i settings del televisore!!
"Superata" questa fase di apprendistato sono finalmente riuscito a modificare i parametri come piu' o meno mi ricordavo......bisogna dire che appena arrivato ovviamente ho trovato tutti i filtri digitali a manetta e l'immagine infatti risultava sparata a 1000, molto artificiale persino per un LCD, ovviamente le mezzetinte con questa configurazione erano cosa sconosciuta........
Rimboccandomi le maniche ho abbassato un po la luminosita,DISATTIVATO tutti gli effetti digitali ( Digital Motion, Pixel Plus ed altre cose che non mi ricordo) ho messo la tinta su "normale" e.....voila'! Un'immagine da urlo, davvero ne sono rimasto impressionato!! Degli incarnati che davvero facevano paura per come erano resi bene, una pulizia ed una resa generale veramente notevoli.....che dire, davvero senza parole!
Chiunque veda il Philips in giro quindi non si faccia "abbagliare" dall'eccessiva artificiosita' dell'immagine (cosa che all'inizio mi aveva raffreddato parecchio), lavorando sul menu' si riesce davvero a tirar fuori un'immagine totalmente diversa, soprattutto nettamente migliore!!
Bye!Ultima modifica di damon75; 27-11-2005 alle 01:09
-
27-11-2005, 12:57 #1255
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 423
Scusate ma se a marzo esce la PS3 in giappone con il suo 1080p volete dirmi che questa tv lo supporta?
-
27-11-2005, 13:23 #1256
Ma questo pixel plus, che philips elogia sempre e che voi disattivate sempre, ma fa cosi' schifo?
Peggiora l'immagine?
-
27-11-2005, 14:07 #1257
Originariamente scritto da ciocia
Anch'io lo tengo attivo, non fa tanto schifo.....
-
27-11-2005, 14:12 #1258
Originariamente scritto da damon75
PixelPlus rende bene alle distanze di visione suggerite dal manuale (37"):
2,8-4,7 m per sorgenti SD
1,9-4,7 m per sorgenti HD
-
27-11-2005, 16:55 #1259
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 546
Originariamente scritto da rawhide
Il discorso del pixel plus e di tutti gli effetti digitali è un discorso che in effetti è abbastanza soggettivo, come del resto tutte le impostazioni che si fanno. Ti posso comunque dire che disabilitando tutti gli effetti digitali le immagini acquisivano una naturalezza davvero pregevole che veniva meno con gli effetti attivati, in quest'ultimo caso infatti avevi un'immagine troppo carica, con colori oltremodo saturi e senza mezzetinte, nonchè con un leggero effetto scia fortunatamente scomparso con la disattivazione degli effetti. (Considera però che gli effetti erano tutti al massimo possibile,magari l'effetto scia è assente anche a livelli intermedi).
Poi ragazzi ognuno decide in base al suo occhio no?
Bye!
-
27-11-2005, 17:30 #1260
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 131
nn vorrei dire ma se disattivo pixel plus 2hd vedo l immagine più sfocata/annebbiata soprattutto con il grigio succede (con programmi tv normali)