• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony W80 W85C [2015] discussione ufficiale

1enry1

New member
2dj2crr.jpg


Nella foto il probabile NUOVO menu di setting




I TV saranno già in produzione, dovrebbero arrivare ad aprile/maggio come sempre. Quasi sicuramente alla prima accensione sarà necessario un aggiornamento del sistema operativo, non ci vedo nessun problema, l'importante è che il sistema sia buono.



Sony Bravia W85C


Tagli disponibili: 65” – 75”
• Risoluzione: Full HD
• Processore X Reality Pro
• Motionflow XR 800 Hz
• Slim Design
• Android TV
• Screen Mirroring
• Photo Share Plus

• Speaker laterali



Sony Bravia W80C

• Tagli disponibili: 43” – 50” – 55”
• Risoluzione: Full HD
• Processore X Reality Pro
• Motionflow XR 800 Hz
• Slim Design
• Android TV
• Screen Mirroring
• Photo Share Plus





Unica differenza sembrerebbe per il W85 i soli altoparlanti laterali, per il resto identici ?



Si spera siano sempre soliti pannelli VA e non ips, e cosa basilare che finalmente ci sia il tuner si T2 ma non come nei vecchi modelli con il codec H.264 ormai inutile ma il nuovo (vedi legge dal 2017 ! ) T2 H.265 HEVC !

Sul fronte qualità migliora globalmente anche la resa cromatica e il contrasto: il processore X1, molto più potente del precedente, riesce a gestire il local dimming non solo spegnendo le zone dove l’immagine è scura ma aumentando la luminosità di picco per le zone dove serve luce.


Sony avrà due versioni di XDR,
ovvero di Xtended Dynamic Range: i modelli top avranno la Pro, con una luminosità di picco maggiore, gli altri avranno la versione standard


"L’XDR non va comunque confuso con l’HDR Video che la Ultra HD Alliance sta spingendo: quello di Sony è una sorta di HDR, ma lavora su tutte le immagini a prescindere da come è stato codificato il contenuto."

no l'XDR non c'entra proprio niente con l'HDR. non è una sorta di HDR è un sistema di gestione della luminosità dell'immagine.
le cose che clippano continueranno a clippare, solo clippano più luminose e ci si abbronza meglio.
In realtà per ogni fotogramma fa una cosa simile al processo con cui si crea l'HDR partendo da una singola immagine. Frame triplicato, uno sottoesposto, uno sovraesposto e poi somma. Non ha caso si chiama Xtended Dynamic Range. I TV Samsung HDR di quest'anno lo fanno su contenuti non HDR simulandolo...

NON esiste alcun HDR da una sola immagine. esiste alzare le ombre e abbassare le luci. non facciamo paragoni con il processo di sviluppo di un raw a jpeg compresso. qui è tutta un'altra storia.

se il segnale video di partenza è tra 0 e 255 (in realtà è spesso 16-255) tu ti puoi sbattere quanto di pare, ma una zona tutta 255 rimarrà a 255.
puoi moltiplicarla per quanto vuoi ma sarà sempre tutta a 255, non puoi avere alcun dettaglio in più, che è quello che ti darebbe un video in hdr in cui in quella zona arriveresti fino a 500 ad esempio.
le gradazioni tra 0 e 255 puoi estenderle quanto vuoi, ma avrai un istogramma a picchi, e non una cosa continua.

Comuqnue sono due cose molto diverse.
questo è un banalissimo processamento di immagine per alzare le basse luci (se no non si vede una ceppa su un lcd) e rendere ancora più luminose quelle alte.Niente a che vedere con un range dinamico più alto del contenuto, solo un range luminoso più esteso ottimo per abbronzarsi.
Un minimo di dinamica comunque il segnale ce l'ha. L'utente imposta un livello di luminosità e questo livello agisce sul segnale: se abbassi affoghi, se alzi emergono dettagli. Tu immagina di prendere un TV regolato con luminosità 50, regolalo a 75 e poi a 25: il segnale è lo stesso, ma ovviamente cambia quello che vedi.

Nel normale local dimming si lavora solo sulla retroilluminazione del pannello, loro hanno accoppiato al controllo della luminosità del pannello anche la variazione dinamica del segnale.


- Finalmente hanno previsto dei modelli di fascia medio/alta dal desing pulito e privi di casse laterali!

- NON si sa nulla dei tipi di pannelli utilizzati e alla retroilluminazione. Sembrano essere tutti LCD VA Led Edge, ma non è specificato.

- Sembrano molto interessanti, e finalmente con Android!

Se si potranno installare liberamente "tutte" le applicazioni che magari già si possiedono sul proprio account Google, come per esempio un MX Player PRO, finalmente si potranno visionare uno sfacelo di formati video prima preclusi alle smart tv...
Non sarà possibile installare tutte le app android. Ma solo quelle per Android TV
Peccato che le tecnolgie nuove su processore/pannello sono appannaggio di modelli con polliciaggi esagerati…..vedi nuovo processore X1 ! il 4K e’ solo dalla serie X in su !

QUel poco d'innovazione e' solo sui 4k e solo su modelli da pollici esagerati per altro e' tutta elettronica.
Penso che al di la di nomi e specifiche chi ha una tv possa tranquillamente saltare queste..
Posso dire quello che vogliono ma tra un tv sony 2014 e un tv 2015 non ci saranno differenze sostanziali! Devono passare agli oled!!!!

I TV saranno già in produzione, dovrebbero arrivare ad aprile/maggio come sempre. Quasi sicuramente alla prima accensione sarà necessario un aggiornamento del sistema operativo, non ci vedo nessun problema, l'importante è che il sistema sia buono.


Ora attendiamo piu news tecniche e quindi poi i vs primi commenti, ;)
 
Ultima modifica:
Il NUOVO processore X1 4K Ultra HD sfrutta le tecnologie X-tended Dynamic Range e X-tended Dynamic Range PRO per i contenuti 2K e 4K Ultra HD, riproducendo anche i neri più intensi e le cromie più brillanti.

fd7rme.jpg


Ovviamenmte questo processore NON viene montato nei fullHD (serie W70-75 e W80-85 )



Quindi probabile che non via sia neppure il decoder tv dvb t2 H.265 HEVC ….attendiamo conferma all’uscita del tv !
 
Gia l'anno scorso si capiva che il full hd sony era morto..ma quest'anno Sony ha certificato la cosa.SE si esclude la presenza di android i tv saran una copia dell'anno scorso ( stesso piedistallo pure ).Si spera che il 2d mantenga la qualita' ottima del 2014 e propongano un 3d all'altezza. Scordiamoci codec hvec h.265 etc.. Speriam in un prezzo ultra agressivo.Del resto sony vuol vendere il ramo tv..quindi pur ei 4k se la passeran male nei prossimi anni
 
I rumors dicevano anche la divisione smartphone in vendita... Il CEO della sony ha confermato il tutto, aspetteranno di trovar qualche acquirente oppure come credo aver letto di tener brevetti e brand loro affideranno a terzi la produzione dei prodotti.
 
sempre unipacco ha messo a listino i w80c con possibilita anche del senza iva oggi..
i modelli

Sony 55W807C 1299
Sony 55W808C 1299
50W809C 1099
50W807C 1099
43w808c 899

ottimo prezzo per il 55..non pensavo..non so in cosa differenziano 8 7 9 ... se qualcuno lo sa...penso forse la rifinuitura?
 
meno male ...ah ah :-)



Ok ufficiale da sony, scritto ieri il tizio della sony che si rimangia quello che mi aveva scritto 2-3 settimane fa:

la nuova serie di TUTTI i tv 2015 FullHD quindi anche questa serie W8C non avra' il nuovo codec T2 HEVC....

grande sony !!!

:mad:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, riesumo il thread poichè ho approfittato dell'offerta da una nota catena nazionale durante il we che mi ha permesso di prendere il modello da 55" a 840€, e volevo condividere con voi le prime impressioni.

Premetto che provengo da un samsung da 40" b650, del quale sono stato, e sono ancora, veramente molto soddisfatto. Aveva una profondità di nero ed una definizione veramente superba trattandosi di un tv con ormai 5 anni sulle spalle. Dico questo perchè, al contrario, l'impatto con questa tv è stato spiazzante: il punto di osservazione è a 2,5m e devo dire che la visione dei canali hd di sky ha subito un netto downgrade. ho imputato la cosa al rapporto tra grandezza del pannello e distanza di visione.
Probabilmente era meglio un 50"? con un mkv ad alto bitrate le cose sono migliorate molto, ma la sensazione di massima è sempre quella di avere un'immagine meno definita rispetto al vecchio 40". Tutto questo ovviamente viene compensato dal grado di immersività garantito da un pannello di queste dimensioni. Detto questo, ecco le mie impressioni:

1) Audio un bel po' deludente: mancano completamente i medi, i dialoghi sono poco udibili mentre le colonne sonore lo sono di più
2) Uniformità del pannello eccellente, neri profondi e clouding solo se guardato da angolazioni superiori ai 30°
3) Sezione smart in pieno fermento, addirittura è possibile installare xbmc (kodi), rendendo inutile il mio vecchio raspberry che utilizzavo proprio per questo. presente anche vlc
4) Stabilità effettivamente un po' deludente, meglio non far giocare bambini nelle vicinanze
5) estetica della TV fantastica
6) gestione del movimento che rispetto al mio samsung è avanti anni luce
7) sul 3d non mi posso esprimere, in quanto non l'ho provato

Spero di essere stato di aiuto a qualcuno nella scelta!
 
Che l'immagine risulti meno definita rispetto al 40 è normale, ma era con il 40 pollici che stavi troppo lontano coprendo un angolo di 20°, quando il minimo sindacale è il 26°, sky hd non risulta definito perchè sky trasmette un hd discutibile, fai la valutazione con un BR ed evita gli mkv, ritieniti comunque fortunato per due fattori fondamentali, uniformità del pannello eccellente e neri profondi, nella gestione del movimento Sony è comunque il top.
 
Grazie tex86 per le tue impressioni, sono due giorni che leggo e rileggo le caratteristiche del tuo modello.
Si parla di un input lag più alto rispetto al 2014 ma non riesco a trovare i valori di riferimento per capire se può inficiare o meno la qualità durante le sessioni di gioco (principalmente ps4).
La notizia del Kodi mi rende molto contento dato che avrei svariati mkv e iso da vedere e flac da ascoltare.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda l'input lag, in giro si legge tra i 30 ed i 42ms. Ieri ho fatto una partitella alla PS4 e sinceramente non ho notato ritardi degni di nota. Il mio vecchio televisore aveva un ritardo di 35, quindi praticamente identico.

Ho però provato a vedere un BD tramite la PS4 e ragazzi, tutti i dubbi sono spariti!

Mi metto a disposizione per ulteriori verifiche.
 
Grazie per la risposta tex86, infatti il range da te indicato nel sito displaylag.com rientra tra l' Ok ed il Great!
 
hai preso l'offertono unixxx online..ho provto pure io ma non potev o ritiralo in negozio ed online accettavan pagamento anticipato e basta
 
e' normale cmq che il full hd non basti su un 55pollici..su sto taglio ma anche 50 ( che ne dicano i puristi che invece partono dai 65) il 4k e' d'obbligo..
 
si il lag dicono sia peggiorato....

per il 4k alcuni dicono che servano appunto gorsse dimensioni e a distanza molto ravvicinata e che sia inutile e che basti un buon fullHD.... boh, chi avra' ragione ?

PS cmq samsung sta gia sperimentando neppure8k ma gia il 16k , poi cmq meglio attendere se uno puo' gli OLED .
 
Ultima modifica:
Top