• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[TOSHIBA Serie SV] LCD FullHD LED RGB Backlight

alienzero

New member
toshiba-regza-46SV670-lcd-television-3.jpg


Indice:

1) Specifiche (Indeep: Specifiche Tecniche, Parte 2 - vedi pag.2)
2) EDIT: [DIDATTICA] Tecnologia: Cell TV/Spurs Engine (la serie SV685 in questione non utilizza lo SPURS/Cell TV)
3) Manuale
4) Prezzi Ufficiali
5) Tabella riassuntiva serie Toshiba 2009
6) Rettifiche tecniche, varie ed eventuali
7) Riscontro difetti, limiti e feedback possessori (Parte 2 - vedi pag. 2)
8) Firmware (Parte 2 - vedi pag. 2)


Presentato all'ultimo CES e disponibile in Italia ufficialmente dal 30 settembre 2009, la nuova serie top SV di Toshiba nasce con l'intento di essere il "best of" fra gli LCD del 2009.


1) Specifiche Tecniche

• FHD 46” and 55”, 46SV6xx/55SV6xx
• MetaBrain Engine
• Resolution+
• Active Vision M200HD Pro picture processing technology (200hz)
• (no RGB, confermato) White LED Backlight with Local Dimming
• Premium Deep Lagoon design
• 2,000,000:1 Dynamic Contrast Ratio
• 14 Bit colour processing
• 10 Bit LCD Panel
• 4x HDMI
• PC Input
• Audio: 2 x 20 Watt RMS Total
• Dolby Volume
• Dolby Digital Plus
• AutoView technology
• Eco Panel
• USB Plus (JPEG, MP3, DivX)
• SD Card (JPEG)
• DVB-C
• DNLA Wi-Fi
• H.264
• Buil In 300 GB Hard Disc (probabilmente le sole versioni Giapponesi)

Specifiche tecniche pannello, prese da AV Watch Japan. (Grazie Tango Argentino)

• Tipo pannello: VA
• Contrasto reale : 5000:1

Sara' il primo televisore Toshiba che combina Resolution+ Technology e Active Vision M200HD picture processing, governati dal MetaBrain Engine Pro.
Se aggiungiamo la tecnologia LED + local dimming ed un pannello a 10 bit (e processore video a 14 bit) e' facile capire i potenziali di questo LCD top gamma.
Il nuovo MetaBrain engine Pro – su singolo chip - gestira' il Resolution+, l'Active Vision e tutte le nuove caratteristiche in voga ultimamente come la codifica dei filmati H.264 (e presumibilmente i loro contenitori, aka MKV)
L'Active vision M200HD in particolare, combina la tecnologia nativa a 100hz con il backlight scanning, per ricreare la fluidita' tipica dei 200hz nativi.
Ovviamente DNLA Wireless, una nuova funzione di AutoView ambientale (una sorta di Audissey per il video) e una ancora migliore gestione dell'audio.
La serie Regza e' sempre stata caratterizzata infatti da una componente audio di alto livello, la SV (come la ZV) integrera' il Dolby Volume ed il Dolby Digital Plus mentre i due diffusori avranno una potenza totale di 20 Watt RMS.

In dettaglio:

FOCALIGHT: Il focalight implementa una matrice completa di LED controllati localmente (Local Dimming). Il contrasto nativo di 5000:1 dovrebbe garantire prestazioni assolutamente al vertice della categoria.

Deep Lagoon: Fattore principalmente estetivo, il Deep Lagoon e' una particolare finitura del frame del pannello rigido antiriflesso lungo tutto il fronte della tv, che riprende il concetto di una "vasca infinita", ricreando la sensazione dell'acqua di una vasca che traborda la cornice stessa.
Gli speaker saranno invisibili.

CINESPEED: I pannelli sono su tecnologia VA e 5 i millisecondi di RT dichiarati dalle specifiche di casa. A quanto pare il Cinespeed garantisce 8 ms di RT btb reale.
Solo questo potrebbe valere la spesa ( elevata, ma allineata alla concorrenza di pari fascia) del pannello.

META BRAIN PRO: Parte dell'elettronica del televisore necessaria per implementare le seguenti funzioni.

(a) Motion Adaptive DNR
(b) Motion Adaptive Cross Colour Suppression
(c) Intelligence Motion Adaptive De-interlacing

The 5 dimensions that make up the META Brain Pro circuitry are as follows:

REAL - Active Picture Enhancement
The circuitry uses advanced histogram analysis to enhance each pixel individually by making adjustment on brightness, contrast & colour against the original date or information. The end result is 3-D like image with more details.

CLEAR - Optimal Luma Enhancement
By enhancing luma, controlling & suppressing the overshoot or undershoot, Toshiba REGZA LCD TVs achieved better details with clearer and natural contrast transition.
ORIGINAL - Real Digital Picture
Toshiba REGZA LCD TVs process the signal in a single format with minimum A/D & D/A conversion. This way, the invasion of noise and deterioration are avoided during the conversion process.

CLEAN - Total Digital Noise Reduction
Besides the noise reduction features in META Brain processing circuitry, in META Brain Pro, Toshiba has added the motion detection function to give better noise reduction of both still and moving pictures.

SMOOTH - Motion Adaptive De-interlacing
To avoid the problems faced in interlaced signal, progressive signal is preferred but it raises other image quality issues. Therefore, Toshiba choose to improve the picture quality of the progressive signal with smoother edges. To achieve this end result, more reference data, which includes movement of each pixel, brightness, noise and extent & direction of the whole picture movement, is used.

La versione Europea distribuita in italia avra' la sigla SV685

3f6b122a26e5a88fmed.jpg


wcrx18nqqw2jqza099rm.jpg


2) DIDATTICA: Tecnologia: Spurs Engine (grazie Tango Argentino)

La serie SV di Toshiba NON implementa lo SpursEngine, un multiprocessore ricavato dal Cell (montato anche sulle PS3), fortemente personalizzato alle necessita' di questo televisore:
Lo SpursEngine ha quattro SPU (core) e funziona a 1,5 GHz, con un massimo di calcolo di 48 Gflops, 12 Gflops per SPU.

Lo Spurs Engine incorpora inoltre circuiti dedicati per la compressione/decompressione delle immagini. I software sono dedicati e modellati sulla tecnologia hardware e tutto vantaggio del Cell e della sua peculiare flessibilita'.
Lo SpursEngine e' uguale se non superiore in termini di gestione video ed immagini al Cell stesso, consumando molto meno.
Quindi lo SpursEngine™ e' un LSI con quattro SPE (Synergistic Processor Elements) comuni con il Cell/B.E.™ (Cell/Broadband Engine).

Confronto Cell/SpurSengine

spurs_01.gif


Specifiche:

- SIMD Quattro SPU da 1.5 GHz
- Totalmente compatibile con le istruzioni SPU e l'architettura del Cell/B.E. (Broadband Engine)
- SIMD RISC processor
- 8/16/32-bit integer, single/double precision floating-point
- 256-KB local storage per SPE
- Integrated DMAC and MMU functions
- Hardware Codec Full-HD-compatible MPEG-2 encoder and decoder
- Full-HD-compatible H.264 encoder and decoder
- Memory Interface For work memory (XDR DRAM)
- 32-bit Data width

Sono due le PCB principali dei televisori Cell:

1) Nella PCB più piccola vi è allocato ed implementato lo SpursEngine :

ephl08.jpg


2) Nella PCB madre c'è un processore ALU-Encoding Decoding principale e i vari chip receiver:

2yzkhhl.jpg


Schemino Marketing SpursEngine:

1zpheo2.jpg



3) Manuale Ufficiale in Italiano (grazie Nejiro)

Toshiba_SV6xx_Italian.pdf


4) Prezzi Ufficiali

46SV6xxD: 2.499 Euro
55SV6xxD: 3.499 Euro


5) Tabella riassuntiva della serie Toshiba 2009. (Grazie Picard)

d777c8883f0e8ccamed.jpg



6) Rettifiche, varie ed eventuali

1) La sigla per il mercato Italiano e' 46/55SV685.
2) Non e' confermata la compatibilita' alla CI+, mentre e' confermato il decoder DVTB HD
3) L'audio e' distribuito su 2 canali x 20 Watt RMS totali. Le prime schede tecniche online dei venditori sono molto imprecise a riguardo, talvolta differiscono dalle specifiche della casa madre.
L'ultima parola al catalogo ufficiale dal sito Toshiba Italia.
http://www.toshiba-italia.com/tabid/83/CategoryID/36/ProductID/152/Default.aspx (grazie Cappella)


7) Riscontro difetti, limiti e feedback possessori

L'utenza americana della serie SV (chiamato SV670) riporta:

a) Blooming: difetto tipico della tecnologia di LED LD backlighting, in alcune condizioni di forte contrasto (ad esempio titoli di coda su sfondo nero) si presenta un alone chiaro nel contorno delle scritte in movimento.
Si limita calibrando la scala dei grigi e la luminosita'

NB: Il difetto e' molto limitato dopo l'aggiornamento al firmware 2.2.70.0 scaricabile dal sito ufficiale

b) Stuttering e motion flow: Il pannello soffre di un leggero stuttering durante i panning veloci su segnali a 50hz (fallisce sostanzialmente il test in pulldown).
Difetto riscontrabile anche nella serie ZV (che ne condivide elettronica e tecnologie principali).

c) double viewing: non e' un vero e proprio difetto quanto un "effetto" dovuto alla particolare copertura usata per il pannello.
Se visto in condizioni estreme (oltre i 60° in angolo ed a distanza < il metro) il pannello utilizzato per coprire lo schermo, specchia l'immagine sottostante sdoppiando sostanzialmente le immagini.

d) La serie SV685 non e' una Cell TV, non integra inoltre lo Spurs Engine.
 
Ultima modifica:
Riscontro difetti, limiti e feedback possessori : Parte 2

e) Fluttuazioni del nero: Condizione particolarmente fastidiosa che si verifica facilmente durante la visione di sorgenti delimitate da bordi neri (anamorfici 2.35 tipicamente, ma anche i 4:3 non stretchati).
Le bande nere infatti tenderanno ad illuminarsi leggermente facendo percepire un nero meno profondo in base alle condizioni del filmato.

Il difetto e' stato completamente eliminato con il firmware 2.2.70.0 scaricabile dal sito ufficiale

Indeep: Specifiche Tecniche, parte 2

Pannello: Come appurato dalla recensione a cura di DDay (dal quale sono tratte la maggior parte delle asserzioni sottostanti), sia il pannello che la backlight unit sono quelle utilizzate dai samsung serie A95x dello scorso anno.
Toshiba ha prodotto la scheda di processing del segnale, l’alimentazione e anche la scheda che controlla le zone del local dimming.
Sempre in relazione al local dimming si segnala che il TV non spegne mai completamente il pannello. Se sui Samsung serie 9 quando l’immagine è totalmente scura i led di retroilluminazione sono spenti nel Toshiba vengono solo abbassati.

Backlight Scanning:
Il sistema 200 Hz invece viene realizzato con la tecnica del backlight scanning: al posto di inserire 3 fotogrammi interni vengono inserite porzioni di semiquadro sincronizzate con la retroilluminazione, e il risultato è un abbattimento della luminosità visibile subito appena si inserisce il 200 Hz. Quello che stupisce è che comunque tra tutti i 200 Hz visti quello del Toshiba è in assoluto quello che meno snatura l’immagine, e anche con i film resta quella leggera percezione film like.
Questo Rezga ha un 200 Hz che piace, non fastidioso, regolabile e poco invasivo.

rkmwwh.jpg


Con una tecnica di spegnimento settoriale dei LED del pannello

Figure_4_tif.gif


Input Lag:
Come riportato dal possessore Macall e da DDay, viene segnalato un input lag di 40 ms, input lag che non cambia di molto anche se si inseriscono le varie elaborazioni.
Il fatto di poter avere 40 ms con il sistema di riduzione del blur attivato è comunque un bel vantaggio.

8) Firmware

E' stato rilasciato nel mese di novembre un nuovo firmware (2.2.70.0) che risolve due dei principali difetti riscontrati: fluttuazione del nero e blooming marcato.
E' scaricabile dal sito ufficiale al seguente indirizzo : LINK
 
Ultima modifica:
sembrerebbe una serie molto promettente.

Sarebbe interessante scoprire se monta il "cell", se vi sara' la serie zv e con quali differenze e le misure tecniche.
 
marcopk ha detto:
sembrerebbe una serie molto promettente.

Sarebbe interessante scoprire se monta il "cell", se vi sara' la serie zv e con quali differenze e le misure tecniche.

Certo ci sara' anche la serie ZV, ma la SV e' piu' "alta".

La ZV dovrebbe comprendere anche i tagli da 42.
 
grazie della notizia.
sul sito toshiba americano è presente il 55zv650u. di sv non trovo nulla
 
Ultima modifica:
angelo2005 ha detto:

SV685D, SV635D etc etc...

Solite differenze di codici fra versioni USA ed Europee (talvolta differenti anche fra paese e paese europeo stesso)

Appena trovo un attimo libero vedo di stilare uno schema a riguardo..

Comunque le caratteristiche fra i vari modelli SV dovrebbero coincidere.
 
Ultima modifica:
Non trovo notizie in rete

Ciao a tutti, sono in procinto di comprare una tv lcd e questa mi sembra perfetta.:D
Local Dimming, Led, Audio fantastico, ottimo processore...:eek:
Mi semrbra strano però che nessuno ne parli. Ho fatto ricerche in internet e vi sono notizie banali e frammentarie...anche qui nei mitici forum di avmagazine questo tv viene snobbato a discapito del più famoso Samsung.:cry: Qualcosa non mi torna.:confused:
I toshiba hanno dei problemi che non conosco? :confused: Qualcuno sa quando verranno messi in vendita ( dato che in giugno ci siamo.....)? Qualcuno ha delle notizie riguardo a questa tv? :( :( :(
Aiutatemi
 
sonic85 ha detto:
Mi semrbra strano però che nessuno ne parli.

Qualcuno ha delle notizie riguardo a questa tv? :( :( :(
Aiutatemi

Ciao Sonic
io vengo dal forum dello zv555.

Allora, il problema dei TV Toshiba e' questo: in Italia, sembra che non li conosca nessuno (o quasi, dove il "quasi" è dovuto ai 5 o 6 frequentatori di questo forum); non li pubblicizzano, non li distribuiscono, non li vendono proprio :confused: Si tratta proprio di un altro pianeta rispetto ai portatili.

Sì lo so, sembra pazzesco ma è proprio cosi'.

Ebbene, io ho preso un 46zv555 (praticamente in Germania, in Italia deve ancora arrivare :( ) e mi trovo benissimo. Ottimo davvero.

Sui nuovi modelli non so aiutarti, la mia impressione personale (visto l'andazzo) è che ci vogliano mesi per averli disponibili (ora inizia l'estate...), però può essere che mi sbagli del tutto e che domani te li trovi in giro (anche se mi stupirebbe). Te a che modello saresti interessato?
 
Ciao pifferaiomagico,
grazie per aver risposto al mio appello. :mano:
Io sarei interessato alla serie SV, oggetto del forum, per via del local dimming. Infatti stavo puntando al Sony 46x4500 o al Samsung 46A956 ma questo mi sembra superiore.:)
Purtroppo non trovo scritto da nessuna parte la data di uscita ( all'inizio alienzero ha indicato giugno ma a tale data non ho trovato alcun riscontro...:( ), non trovo neanche recensioni della serie ZV650, serie inferiore ma che ha in comune L'Active vision M200HD ( funziona bene? crea artefatti? :confused: ), monterà il Cel ?
Boh!
Ho provato a mandare anche un'email alla Thoshiba ma non ho avuto risposta.:mad:
Che schifo !
Hanno un sito orrendo e un servizio clienti ancor peggio. Cavolo, con tutta la crisi che c'è oggi, con la concorrenza sempre più agguerrita...c'è un potenziale acquirente e loro che fanno??? Neanche si degnano di rispondere!!!:ncomment:
Fortuna che ci siete voi di avmagazine. :vicini:
 
sonic85 ha detto:
Purtroppo non trovo scritto da nessuna parte la data di uscita ( all'inizio alienzero ha indicato giugno ma a tale data non ho trovato alcun riscontro...:( ),

Le date corrispondono, purtroppo e' la distribuzione italiana che latita.
In america la serie Sv e' in vendita gia' da qualche tempo.
Se lurki i forum piu' famosi puoi trovare dei feedback dai possessori, davvero entusiastici.
Purtroppo e' confermato che i LED sono white e non RGB come facevano sperare le prime indiscrezioni, mentre non ho trovato "conferme documentate" che il Metabrain Pro sia effettivamente lo Spurs.
Insomma, non l'ha ancora aperto nessuno...
Spero di poterlo visionare a breve.
 
sonic85 ha detto:
Ciao pifferaiomagico,
Ho provato a mandare anche un'email alla Thoshiba ma non ho avuto risposta.:mad:
Che schifo !
Se hai scritto a Toshiba Italia, mi spiace dirti che quelli NON ESISTONO PROPRIO. Figurati che io gli ho scritto 2 o 3 volte, poi mi sono inc...o e ho scritto direttamente alla casa madre in Giappone; quelli devono avergli tirato un po' le orecchie, difatti poi da Toshiba Italia mi hanno risposto, gentilissimi: "scusi ma quando è che ci aveva scritto?" (non so, forse dormivano...:D :D ); alla fine comunque non mi hanno saputo dare nessuna informazione in più rispetto a quanto già sapevo.

E' un problema innanzi tutto di "marketing": a loro non interessa vendere 'sti televisori in Italia, e non sono attrezzati per venderli (se non quelli piccoli, forse). Chi lo vuole, se lo deve procurare sul web.

Se vuoi un consiglio, lasciali stare e cerca un po' di info in rete, ce ne sono molte di più e trovi gente molto più disponibile.

Alienzero, ci puoi indicare questi forum in cui si puo' "lurkare"? Magari, se c'e' qualcosa anche sullo zv, meglio ancora (almeno per me ;) )
 
Grazie ad entrambi per le risposte.
In effetti vista la difficoltà nel reperire informazioni, l'entusiasmo iniziale sta scemando...:(
In ogni caso, Alienzero, se posti i forum mi un fai un piacere.
Certo, sapere che il servizio clienti è inesistente, ti demoralizza. Anche perchè in caso di problemi a chi ti rivolgi?
Inoltre per questi tv è possibile fare aggiornamenti del software?

p.s: Ho letto, girovagando in internet, che la serie SV è per il mercato inglese. Ti risulta? Lo vedremo mai in Italia ?
 
sonic85 ha detto:
Anche perchè in caso di problemi a chi ti rivolgi?
Inoltre per questi tv è possibile fare aggiornamenti del software?
Per il primo anno, ne risponde direttamente il venditore, che probabilmente ti rimanda al più vicino centro di assistenza Toshiba (ce ne sono parecchi comunque). Poi se la vedono loro. Meglio però se funziona tutto e non c'è bisogno di interventi in garanzia ;)

Si, penso sia possibile fare aggiornamenti software (c'è anche sul menu del mio zv555, anche se non ho capito ancora come fare ... ci vorrà di sicuro qualche connessione che per ora non ho).

Comunque non farti scoraggiare, io mi sono trovato benone nonostante la totale assenza di Toshiba Italia :)
 
TOSHIBA 55SV670 CONSIGLIATA DA GTO40
Vediamo perchè:
1) Il prezzo negli usa per il 55 è annunciato a 3000 $ . Per confronto l'anno scorso il SONY XBR 8 da 55 negli USA era uscito a 7000 $. Quindi è il più economico televisore a led local dimming sul mercato. Se qualcuno sa il prezzo in euro...
2)Il design a me piace
3)La tecnolgia led. Non guardate i numeri di contrasto, quello che conta è che questa tv ha il local dimming e quindi pannello uniforme al buio e nero nero. Quindi con questa tv non rischiate di dover riportare il tv indietro al negoziante come accade con i luxia led di samsung. Mi risulta che i nuovi televisori sony x5500 non saranno RGB LED quindi non perdete niente ad aspettare sony.
4)Appartiene alla categoria di prodotti che adottano un chip SRT (super resolution tecnology), questa è una garanzia di maggiore qualita nella visione del digitale terrestre. Perchè ho detto digitale terrestre e non tv satellitare, dvd, blu ray ecc? Perchè ci sono ottimi lettori blu ray che usano signori scaler ecc ma anche in questo caso potete trovare una regolazione SRT per rendere + godibile un dvd molto compresso ecc
5)Perchè ha il dolby Volume che come sapete impedisce al volume di schizzare in alto durante le pause publicitarie.
Potrei continuare ma solo una recensione di laboratorio potrebbe dire se nell'insieme questa tv performa + di altre TV Local dimming.
Sicuramente però questa costerà di meno.
FERMI TUTTI. I PUNTI 1-5 non sono i veri motivi per sceglierla continuate a leggere li chiamo motivi gto.
MOTIVO GTO 1) Toshiba è stata la prima ad usare la tecnologia HDMI INSTAPORT. Pubblicizzata come un sistema per passare velocemente da un segnale hdmi ad un altro (molto comodo) in realta risolve l'annoso problema del Random HDMI handshakes. Questi sono dei problemi dovuti alla protezione HDCP che i vostri apparecchi A/V possono manifestare quando li collegate alla vostra sorgene video sopratutto se è datata. Quali sono? eccoli riferiti ad un lettore blu ray: inverted colors, loss of video signal, delayed acquisition (Bit Stream DTS-HD Master soundtrack has been known to take a full minute to acquire) or no acquisition of Decoding DTS-HD Master from Transporter, audio, and other annoyances.
MOTIVO GTO 2) Fatevi un giro per un megastore e guardate i TV accesi . Ditemi come si vedono!. UFFA non vi sto dicendo di misurare il contrasto, il gamma, la linearita... queste sono tutte palle dei giornali; Ditemi come si vedono!. SI VEDONO MALE. Perchè il formato 16:9 non esiste. La tv standard è 4:3 mentre DVD e BLU RAY sono in formato 2.35:1
Di conseguenza i film in 16:9 recenti sono scarsi.
Questo è il motivo per il quale Emilio fede lo vedete con un faccione oppure la testa mozzata, questo è il motivo per il quale avete le barre nere sopra e sotto (luminose nelle altre tv) durante la visione dei BLU RAY. TOSHIBA HA LE MIGLIORI ROUTINE DI STRETCHING E LE CHIAMA THEATERWIDE MODE. Se scaricate il manuale non ci capite niente ma ho fatto una ricerca e ve le riporto in lingua originale
THEATERWIDE 1: Letterboxed image is digitally expanded 33% horizontally and vertically. Useful for reproducing Academy Standard (1.85:1) formatted software.
THEATERWIDE 2: Letterboxed image is expanded 33% horizontally and 42% vertically. Particularly of use when viewing narrow letterboxed images originally filmed in Panavision or Cinemascope.
THEATERWIDE 3: Letterboxed image is expanded 33% horizontally and 24% vertically. Can be utilized when displaying letterboxed images that incorporate narrow bands at the top and bottom of the picture.

GTO40
 
grazie gto per le spiegazioni. Mi stai facendo ritornare la voglia di prendere questo tv. Ormai avevo perso le speranze, anche perché nessuno ne parla e... le notizie su questo modello sono poche. Hai notizie di qualche recensione? Sai se monta il Cell? I 200 hz come vanno? Io ho provato a fare ricerche in internet ma riesco a trovare solo le notizie riportate all'inizio del nostro forum. Grazie
 
Potrei anche sbagliarmi, ma se non ricordo male sharp aveva effettutato una partnership con toshiba, proprio riguardo l'elettronica.

Riguardo all'economicità del local dimming del toshiba, forse si potrebbe anche aspettare i prossimi sharp, in estate, ed avere un confronto.
 
frankplasmer ha detto:
Potrei anche sbagliarmi, ma se non ricordo male sharp aveva effettutato una partnership con toshiba, proprio riguardo l'elettronica.

No, non ti sbagli, ma hanno un semplice accordo commerciale di scambio (io compro piu' pannelli da te, tu compri piu' chip da me).
Non penso che condividano la parte di sviluppo e ricerca.

Sharp per rincorrere Samsung e Sony ha imho abbassato troppo la qualita' generale delle sue proposte.

Direi di stare concentrati su Tosh anche sto giro, poi si vedra'.
 
Su sound and Vision Magazine c'è la pubblicita del tv
E' la seconda a destra.
Clicca su aggiorna finchè non esce

PRENDO LA MODELLA :D
 
Top