| 
 |  | 
				Risultati da 391 a 405 di 1267
			
		Discussione: [TOSHIBA Serie SV] LCD FullHD LED RGB Backlight
- 
	26-11-2009, 22:02 #391....guarda ...non vedo l'ora di postare le mie impressioni..ma qui non è ancora arrivato nulla...l'ho ordinato il 16 nov e non è ancora arrivato....bllleeeee  L'importante non è vincere al gioco ma nella vita! L'importante non è vincere al gioco ma nella vita!
 CAPPE-THEATRE http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=207620
 Vpr BenQ W1070/ Schermo 3.00M. - sonda Spyder3 -Ampli Onkyo tx-nr809 7.2/sistema Canton Karat/Sub Energy 150wat/Tv Blaupunkt /Play Station 3/Ibox /DVDRecorder LG /HTPC AsRock ION 3D-BD + server in rete/Cavi Monstercable ed autocostruiti bilanciati
 
- 
	27-11-2009, 10:02 #392 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 234
 La guida TV funziona bene? Originariamente scritto da satomi82 Originariamente scritto da satomi82
 Sei riuscito a visualizzare dei file video da usb o DLNA?
 Dal manuale (pg 35 e 37) risulta che anche durante la riproduzione da queste fonti hai disponibili le funzioni Immagine, Dimensione immagine e Suono. Puoi confermare? Mi sembra molto positivo, altri Tv con mediaplayer hanno ridottissime possibilità di intervento.
 
 Ti stati riferendo agli LCD in generale e non a questo nello specifico, giusto? Originariamente scritto da Doraimon Originariamente scritto da Doraimon
 
 CIao
 
- 
	27-11-2009, 10:03 #393Si mi riferisco agli LCD in generale, LED compresi. 
 
- 
	28-11-2009, 23:07 #394 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 734
 Qua: 
 http://hdtv.com.pl/forum/showthread.php?t=45201
 
 potete gustarvi un test approfonditissimo e molto molto interessante perche' corredato da moltissime foto e prove tra cui input lag ed ogni feature del menu.
 
 L'unico problema la lingua, sperate nel traduttore sus sus
 
- 
	30-11-2009, 13:58 #395 Bannato Bannato- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 41
 Da quello che si legge, il Toshiba SV685, come poi già un po'sapevamo.... 
 
 fa emergere grandi qualità, notare i voti, 2 soli 8, tutti 9 e 10 !!!!!!
 
 Per chi voleva sapere sui diffusori audio default, ebbene si, sono degli ONKYO !
 
 Google Traduttore Review Toshiba SV685 !!!
 
 1.Płynność SD - 9 pkt
 2.Kąty boczne noc - 8 pkt
 3.Kąty boczne dzień - 9 pkt
 4.Czerń - 9 pkt
 5.Skalowanie SD - 9 pkt
 6.Skalowanie HD - 10 pkt
 7.Kolory - 9 pkt
 8.Pobór energii - 9 pkt
 9.Obsługa - 9 pkt
 10.Dźwięk - 10 pkt
 11.Wyposażenie - 8 pkt
 12.Współpraca z komputerem - 10 pkt
 13.Współpraca z Blu ray - 10 pkt
 14.Cena do jakości - 9 pkt
 
 
 
 
 AREA DVD giudizio finale 
 
 TEST: Toshiba 46SV685D - LED-Backlight LCD
 
 http://translate.google.it/translate...ml&sl=de&tl=it
 
 
 + Immagini di altissima qualità con la riproduzione di BD, eccellente 24p
 + 200Hz Active Vision Stabilizzazione Film (morbido)
 + Notevole profondità del nero
 + Notevole dinamica e contrasto
 + Eccellente scaling e deinterlacciamento
 + Extensive Video EQ
 + Eccellenti prestazioni acustiche
 + Superba pulizia
 
 Test Gaming, Gaming Rating: Excellent !!!!!!
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
   Ultima modifica di THORXAM; 30-11-2009 alle 14:02 
 
- 
	01-12-2009, 11:49 #396 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Marino
- Messaggi
- 180
 A proposito della prova del Toshi 46SV685 fatta dai tedeschi di Areadvd, poiché le traduzioni del traduttore automatico a volte sono poco comprensibili, mi permetto di postare una traduz. più accurata della parte finale, relativa al confronto col Philips 9704 e Sony Z5500. La trad. è stata fatta da un ottimo conoscitore del tedesco ma che non si interessa di TV, pertanto qualche frase potrà far sorridere i cultori della materia: 
 *Philips 46PFL9704: per un prezzo di circa 400 € inferiore (UVP) il Toshiba non offre molto meno rispetto all’olandese. L’immagine “Blu-ray” è quasi dello stesso elevato livello. Il Philips risplende per un “valore di nero” più saturo e per una migliore messa a fuoco dell’immagine. Purtroppo, come abbiamo già avuto occasione di notare nel test del 9704Hs, nel caso di oggetti chiari di piccole dimensioni appaiono degli aloni su sfondo scuro. Per quanto riguarda la “fluidità del movimento” il Toshiba SV è migliore, 200 Hz e la “stabilizzazione del film” forniscono un’immagine più stabile. Per quanto concerne plasticità e profondità dell’immagine entrambi gli apparati non sfigurano di fronte a marche prestigiose.
 *Sony KDL-52Z550: Sony ha creato, con il suo Z5500, uno schermo di classe superiore ad un costo accettabile; il prezzo sul mercato di uno Z5500 a 46” conferma questa impressione. Stabilità e “tranquillità” dell’immagine si trovano ad un livello analogo. Di nuovo, però, la tecnica di “interpolazione dello schermo” sbaraglia la concorrenza nella “Active Vision M200” desiderata(?). La valutazione del “valore di nero” premia indubbiamente lo SV grazie alla tecnica “Led-Backlight”. Ciononostante, la straordinaria acutezza dell’immagine del Sony lo rende imbattibile. Una lieve “debolezza del verde”, ancora presente nel Toshiba, manca nel Sony.
 Va comunque ribadito che Toshiba appartiene all’elite degli apparecchi TV LCD oggi sul mercato. Toshiba adotta in modo superbo la tecnologia del “LED Local Dimming” e subito parte una nuova stagione di successi in quanto, per effetto dell’illuminazione dello sfondo attenuabile in “Cluster di LED”, il “valore di nero” appare nettamente migliorato. Entusiasma anche l’enorme “Dinamica dei Contrasti”, percepibile anche nel caso di particolari difficili. È possibile anche ottimizzare l’immagine in molti particolari grazie alla ottimamente equipaggiata “Video-EQs”: ciò piacerà sicuramente all’utilizzatore versato. L’inesperto, che desidera in modo rapido e semplice ad un risultato visuale riuscito ed emozionante, si potrà servire della modalità “Auto View”, un’utilissima invenzione di Toshiba. La qualità dell’immagine, che Toshiba è in grado di fornire ad un prezzo ragionevole, è vicina all’optimum, che oggi è possibile raggiungere in apparecchi televisivi LCD. Ciò va attribuito anche alle “Funzioni accessorie” superbamente integrate. Un riconoscimento particolare va tributato agli sviluppatori Toshiba per la tecnica della “Active Vision M200”, con la quale è possibile conseguire eccezionali “decorsi dei movimenti”(?).
 Rimane da stabilire come si comportano i moderni apparecchi televisivi al plasma nel confronto fra di loro. Qui si può notare come eccellenti apparecchi al plasma come i modelli Panasonic della serie V10, per quanto riguarda i “valori di nero” e la fedeltà dei colori, siano insuperabili. È affascinante constatare che cosa siano in grado di offrire oggi, in termini di qualità dell’immagine, moderni LCD, un risultato impensabile appena due anni orsono. Con la sua serie SV, Toshiba ha manifestato definitivamente la sua fama di un’azienda di punta nell’alta tecnologia. Sono ormai lontani i tempi in cui gli LCD Toshiba di classe inferiore ma con prestazioni di punta ed un prezzo ragionevole suscitavano meraviglia, ora si è riusciti a piazzare un prodotto di eccellenza anche presso utilizzatori molto esigenti. Inoltre, Toshiba è riuscita a trovare il modo di incorporare caratteristiche multimediali come documentato dalla “capacità DLNA”, dall’inserimento di schede SD e di attacchi USB. Manca, tuttavia, ancora una piattaforma come Viera Cast (Panasonic) o Net TV (Philips) per uno uso semplice di servizi basati su internet con portali web pre-programmati. Manca ancora altresì un “modulo WLAN” incorporato, quale viene offerto, per es., da Samsung e Philips in alcuni modelli di punta.
 Riguardo all’inquadramento assoluto si può dire che, con modelli del tipo 46SV685 qui preso in esame, il futuro per i Giapponesi appare roseo, dato che il sentiero mirato ad un contenimento del prezzo non è mai stato abbandonato. Solo per dettagli di minore importanza si nota l’esigenza di un miglioramento, il telecomando fornito insieme all’apparecchio è adatto, anche dal punto di vista dell’aspetto, al massimo ad una classe di prezzo attorno ai 1000 €. Per apparecchi TV come il Nobel 46SV685 è giusto attendersi qualche cosa di più.internet con portali web pre-programmati. Manca ancora altresì un “modulo WLAN” incorporato, quale viene offerto, per es., da Samsung e Philips in alcuni modelli di punta.
 Riguardo all’inquadramento assoluto si può dire che, con modelli del tipo 46SV685 qui preso in esame, il futuro per i Giapponesi appare roseo, dato che il sentiero mirato ad un contenimento del prezzo non è mai stato abbandonato. Solo per dettagli di minore importanza si nota l’esigenza di un miglioramento, il telecomando fornito insieme all’apparecchio è adatto, anche dal punto di vista dell’aspetto, al massimo ad una classe di prezzo attorno ai 1000 €. Per apparecchi TV come il Nobel 46SV685 è giusto attendersi qualche cosa di più.
 
- 
	01-12-2009, 12:35 #397 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
 Bentornato, thorxam... 
 
 In effetti, continuano le conferme riguardo questo tv e questa marca che propone tv lcd validissimi a prezzi davvero moooolto concorrenziali. Tra l'altro, come anticipato da Mauro e anche da Onslaught, il sistema di motion compensation toshiba 200Hz lotta tranquillamente con i migliori attualmente sul mercato quindi davvero splendido.  Ultima modifica di mariorenz; 01-12-2009 alle 15:27 
 
- 
	01-12-2009, 15:21 #398 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 734
 sono Polacchi se fai riferimento al test indicato qualche post fa. Originariamente scritto da scudiero Originariamente scritto da scudiero
 comunque sia grazie per la traduzione.Ultima modifica di alienzero; 01-12-2009 alle 15:25 sus
 
- 
	01-12-2009, 16:39 #399 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Marino
- Messaggi
- 180
 Prego alienzero. Comunque io mi riferivo alla 2a parte del post di THORXAM, quella dove riporta i giudizi finali di Area DVD. Poiché in quel test si fanno dei confronti col Philips 9704 e Sony Z5500, ritenevo utile postare una traduzione più comprensibile di quella parte del test. 
 
- 
	01-12-2009, 18:35 #400THORXAM, scusa, posso dare un suggerimento? 
 Visto che lo stesso watermark in basso sulla seconda foto dice qualcosa del tipo che l'immagine mostrata non e' rappresentativa dell'effetiva (ottimale) funzionalita' del prodotto...
 Il suggerimento e' il seguente: se proprio devi mettere molte foto prese dalla recensione, perche' non metti quelle comparative tra i vari TV, che per le prestazioni del solo Toshiba rimangono comunque inaffidabili come qualsiasi foto fatta a un TV, ma almeno posso funzionare da metro di paragone e hanno un minimo di utilita'?
 
 Per esempio quelle con il confronto sugli angoli di visione mi sembrano molto interessanti.
 
 E' un po' di tempo che non si vedevano tutte queste foto assieme.
 Mah.... sara' ma mi ricordi.... com'e' che si chiamava.....:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
 .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
 "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
 
- 
	01-12-2009, 18:50 #401Per caso ti ricorda Cyborg?   
 
- 
	01-12-2009, 19:17 #402Sono molto interessato anch'io a questo thread, soprattutto al confronto tra il Toshiba SV 55 e il Philips 9704 / 52"...     
 
- 
	01-12-2009, 20:37 #403 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 148
 Caspita che belle immagini... 
 
- 
	01-12-2009, 21:34 #404 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Verbano-Cusio-Ossola
- Messaggi
- 114
 La tua iniziativa è lodevole però stai attento questo è un thread ufficiale quindi son vietati i confronti, se vuoi approfondire la cosa ti conviene aprire un topic nella sezione generale lcd full hd Originariamente scritto da scudiero Originariamente scritto da scudiero  
 
 Sarebbe decisamente interessante una traduzione integrale della recensione, con google alcuni passi sono quasi indecifrabili  
 
- 
	01-12-2009, 22:28 #405 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Marino
- Messaggi
- 180
 Chiedo scusa, ma sono un neofita ed ancora sono poco pratico delle regole. 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
