Crab2k
New member
Mi sono deciso ad aprire questo nuovo 3d perchè, anche se l’elettronica si dice sia uguale alla serie M86, il pannello è molto diverso (la tv si guarda, mica si smonta...), perciò i suggerimenti per le regolazioni dell’immagine, gli eventuali problemi di clouding, ecc. andranno risolti in modo differente.
DATI TECNICI: Sito SAMSUNG http://www.samsung.com/it/consumer/subtype/subtype.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv
RECENSIONI: Non ne ho trovate
FAQ: fate riferimento all’official topic della serie M86, prima pagina.
PROBLEMI DI NATURA ELETTRICA-ELETTRONICA: anche qui facciamo un salto nella sezione M86, anche se mi rendo conto che leggersi più di 600 pagine non è agevole. Dato che ne ho lette gran parte, potrò darvi alcuni suggerimenti.
Sul mio non sono presenti difetti di nessun genere di quelli riscontrati dai possessori della serie M86/87, il pannello è Samsung, data di produzione febbraio 2008 (etichetta .....SQ2......).
Piccola precisazione:
Su molti siti internet è presente il modello N87 senza la sigla finale BD. Questo modello non esiste sul sito della Samsung, nè capisco dove lo abbiano pescato.
Il mio l’ho acquistato online, descritto appunto come 46N87, con 2 sole prese HDMI, e mi è arrivato il modello con etichetta 46N87BDX (con un /XEC finale) CON 3 PRESE HDMI.
Bene, neppure il modello N87BDX esiste sul sito del produttore, ma se andate sulla pagina internet di questo modello, in alto sull’indirizzo vedrete scritto 46N87BDX/XEC.
Per riassumere, N87 e N87BDX sono lo stesso modello N87BD, a a questo dovrete fare riferimento per le specifiche tecniche.
Se qualcuno dovesse avere informazioni differenti, ovviamente è pregato di intervenire.
PERCHE’ LA SERIE N87BD
Dopo aver letto, studiato, guardato per un anno (in attesa che i prezzi scendessero), la scelta era caduta su Samsung. Quale? M87 o N87?
In un centro commerciale ho finalmente visto affiancati due 46” delle rispettive serie. Come immagine, colori, definizione del nero non ho notato differenze.
Ho notato invece che, con ambiente buio, illuminato solo dalla luce generata dai pannelli tv, a circa tre metri di distanza nelle scene scure sul M87 mi ci riflettevo io. Questo mi ha fatto decidere per il pannello antiriflesso del N87. Non ho alcuna intenzione di dipingere i muri di nero nè, come ho scritto altrove, di guardare la tv col passamontagna.
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Ho letto che acquistare un tv full HD per guardare DVD o altro materiale non HD erano soldi buttati. A dire il vero, girando nei centri commerciali, mi sembravano buttati anche per guardare SKY HD, perchè le immagini facevano davvero schifo, piene di quadrettoni e macchie bianche.
Niente di più falso. Il mio 46” da 4 metri di distanza riesce a rendere meravigliosa qualsiasi trasmissione di qualsiasi tipo, purchè sia regolato al meglio e la qualità del filmato sia almeno decente. Pensavo di dover buttare il mio vhs, e invece il risultato è più che accettabile anche per l’anello più debole della catena video.
Preoccupati per la profondità del nero? Non è il caso. Tra tv spenta e tv accesa, c’è una piccolissima differenza. Il problema, semmai, è che il pannello, anche da spento, è un po’ grigio, ma lo noti solo perchè la cornice è nera anche quella. Ovvio che il nero del tv acceso non può essere più nero del tv spento. Così come il nero del M87 non può essere più nero del muro che si riflette sullo schermo.
Esiste però un problema di clouding apparente, cioè appena ci si sposta di qualche centimetro dall’asse perpendicolare dello schermo, questo diventa più chiaro, anche se poi, spostandosi di più, questo chiarore resta costante. Si nota solo se si riesce ad impostare un canale senza segnale, e durante la normale visione non è percettibile. Le immagini e i colori sono perfettamente visibili senza sbiadire anche lateralmente, a differenza di altri apparecchi blasonati e più costosi.
Sono davvero soddisfatto di questo tv, me lo sto godendo già un sacco senza blu-ray.
PRO E CONTRO
PRO:
- si può guardare materiale SD, il DTT si vede davvero bene
- funzione zoom: i film vengono portati a tutto schermo senza alterare l’aspetto, eliminando le bande nere sotto e sopra l’immagine utile
- 4/3: permette di vedere trasmissioni tv dove le modelle non assomigliano a piccole botti, mantenendo però delle bande nere laterali. Si può riempire lo schermo scegliendo 16/9, ma lo sconsiglio vivamente.
- Col telecomando si può passare alla modalità video (zoom, 4/3, 16/9, automatico) con un tasto senza aprire i menu di configurazione, così come per la scelta del colore.
- Le immagini sono praticamente perfette senza alcun bisogno di ricorrere a tecniche di miglioramento immagine
- Usando il settaggio colore “FILM” si può intervenire praticamente tutti i parametri, colore per colore, e il risultato è davvero buono.
- I contro non sono poi così rilevanti.
CONTRO:
- con l’ingresso HDMI e PC la funzione zoom è disabilitata. Risolvibile con HTPC tagliando e regolando l’immagine prima di spedirla al tv, non so con altri apparecchi perchè non ne ho.
EDIT: lo faceva con cavo DVI e adattatore HDMI. Collegato con cavo HDMI, tutte le funzioni sono disponibili, compresa la scansione automatica.
- con la funzione zoom vengono disabilitate alcune funzioni di miglioramento immagine. Non è un difetto grave, non se ne sente la mancanza.
- L’unico settaggio colore usabile è appunto “FILM”, gli altri (“dinamica” e “normale”) li ho regolati, ma non li uso mai.
- A volte l’immagine ha dei colori così perfetti e reali che invece di vedere un film (colori pastosi e un po’ irreali) ti sembra di guardare una soap opera. Ma è un difetto???
- Il telecomando lo ha progettato un burocrate
- Non è presente l’ingresso DVI, ma, per chi ne avesse bisogno, si risolve con un adattatore.
- Per chi è esigente e non vive in condominio, l’audio non è assolutamente all'altezza, ma non posso pensare che chi acquista un apparecchio del genere non abbia anche un Home Theatre. Io ho disabilitato l’audio e lo ascolto solo tramite HT. Per chi vive in appartamento, invece, è più che sufficiente.
- .... LA POLVERE!!!!!!!!!!!!!!!!!
QUALITA’ VIDEO
HD: semplicemente perfetta, ho riprodotto da HTPC alcuni filmati demo 1080i e non vedo l’ora che questa tecnologia divenga diffusa e abbordabile. Peccato si notino le righine dovute al formato interlacciato, che sicuramente con 1080p non ci sono.
DTT: dipende dall’emittente.
Mediaset, ad esempio, trasmette a bitrate di 4Mbps, qualità elevata, e si vede benissimo. MTV trasmette a 2Mbps, una ciofeca. La qualità video e gli eventuali artefatti dipendono molto più dalla trasmissione e dal formato compresso MPEG2 che dallo scaling, e non ci si può fare praticamente niente.
TV analogica: se il segnale è buono, è quasi pari al dtt. Se il segnale è scadente, è inguardabile, ma sarebbe così anche su un crt.
VHS: con tutti i suoi limiti, si può ancora usare.
DVD: pari al DTT con bitrate alto.
SKY HD: non ce l’ho, ma ho visto un canale HD dove si vedeva peggio dell’analogico terrestre, un sacco di macchie e artefatti, probabilmente ha un basso bitrate, e non mi è piaciuto per niente, forse perchè mi aspettavo chissà cosa. Ma non è un problema del tv.
SETTAGGIO COLORI
Non voglio per adesso consigliare in modo specifico la regolazione, ma indicarvi la modalità per trovare quella “giusta” per voi.
Un consiglio: scegliete il tipo di contenuto che volete ottimizzare, ad es. film, ed effettuate le regolazioni in base a questo. Vedrete che, dopo aver settato i colori in modo ottimale, vedrete la pubblicità con colori sparati e saturi. Non esiste la regolazione perfetta per tutti i contenuti e tipi di trasmissioni.
Voglio sperare che non vorrete ottimizzare gli spot pubblicitari....
Innanzitutto assicuratevi di impostare la modalità “CASA” (pag. 9 del manuale, “plug & play).
Regolate la modalità “risparmio energetico” su un valore medio e “illuminazione” su un valore medio-alto (diciamo 7).
Per ogni controllo specifico, sparatelo al massimo e al minimo per capire che effetto può avere sull’immagine (ad es. “contrasto” al massimo fa un bianco accecante, lasciando i colori quasi normali).
Dopo aver regolato ogni tipo di controllo, cioè “dinamica”, “normale” e “film”, provate a guardare il vostro programma preferito e ad alternare col telecomando i tre tipi di regolazione, e vi renderete conto di cosa si può migliorare per ognuno, provando anche a variare di nuovo i valori di “illuminazione”.
Alla fine sceglierete sempre e comunque “film”.
Si possono memorizzare le regolazioni per ognuna delle sorgenti (dtt, hdmi 1 2 e 3, pc, tv analogica, ecc.) perciò ne regolate una al meglio e la prendete come base per il settaggio delle altre entrate.
Sperando di esservi stato utile, e augurandomi una vostra partecipazione, vi auguro buona visione.
DATI TECNICI: Sito SAMSUNG http://www.samsung.com/it/consumer/subtype/subtype.do?group=tv&type=tv&subtype=lcdtv
RECENSIONI: Non ne ho trovate
FAQ: fate riferimento all’official topic della serie M86, prima pagina.
PROBLEMI DI NATURA ELETTRICA-ELETTRONICA: anche qui facciamo un salto nella sezione M86, anche se mi rendo conto che leggersi più di 600 pagine non è agevole. Dato che ne ho lette gran parte, potrò darvi alcuni suggerimenti.
Sul mio non sono presenti difetti di nessun genere di quelli riscontrati dai possessori della serie M86/87, il pannello è Samsung, data di produzione febbraio 2008 (etichetta .....SQ2......).
Piccola precisazione:
Su molti siti internet è presente il modello N87 senza la sigla finale BD. Questo modello non esiste sul sito della Samsung, nè capisco dove lo abbiano pescato.
Il mio l’ho acquistato online, descritto appunto come 46N87, con 2 sole prese HDMI, e mi è arrivato il modello con etichetta 46N87BDX (con un /XEC finale) CON 3 PRESE HDMI.
Bene, neppure il modello N87BDX esiste sul sito del produttore, ma se andate sulla pagina internet di questo modello, in alto sull’indirizzo vedrete scritto 46N87BDX/XEC.
Per riassumere, N87 e N87BDX sono lo stesso modello N87BD, a a questo dovrete fare riferimento per le specifiche tecniche.
Se qualcuno dovesse avere informazioni differenti, ovviamente è pregato di intervenire.
PERCHE’ LA SERIE N87BD
Dopo aver letto, studiato, guardato per un anno (in attesa che i prezzi scendessero), la scelta era caduta su Samsung. Quale? M87 o N87?
In un centro commerciale ho finalmente visto affiancati due 46” delle rispettive serie. Come immagine, colori, definizione del nero non ho notato differenze.
Ho notato invece che, con ambiente buio, illuminato solo dalla luce generata dai pannelli tv, a circa tre metri di distanza nelle scene scure sul M87 mi ci riflettevo io. Questo mi ha fatto decidere per il pannello antiriflesso del N87. Non ho alcuna intenzione di dipingere i muri di nero nè, come ho scritto altrove, di guardare la tv col passamontagna.
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Ho letto che acquistare un tv full HD per guardare DVD o altro materiale non HD erano soldi buttati. A dire il vero, girando nei centri commerciali, mi sembravano buttati anche per guardare SKY HD, perchè le immagini facevano davvero schifo, piene di quadrettoni e macchie bianche.
Niente di più falso. Il mio 46” da 4 metri di distanza riesce a rendere meravigliosa qualsiasi trasmissione di qualsiasi tipo, purchè sia regolato al meglio e la qualità del filmato sia almeno decente. Pensavo di dover buttare il mio vhs, e invece il risultato è più che accettabile anche per l’anello più debole della catena video.
Preoccupati per la profondità del nero? Non è il caso. Tra tv spenta e tv accesa, c’è una piccolissima differenza. Il problema, semmai, è che il pannello, anche da spento, è un po’ grigio, ma lo noti solo perchè la cornice è nera anche quella. Ovvio che il nero del tv acceso non può essere più nero del tv spento. Così come il nero del M87 non può essere più nero del muro che si riflette sullo schermo.
Esiste però un problema di clouding apparente, cioè appena ci si sposta di qualche centimetro dall’asse perpendicolare dello schermo, questo diventa più chiaro, anche se poi, spostandosi di più, questo chiarore resta costante. Si nota solo se si riesce ad impostare un canale senza segnale, e durante la normale visione non è percettibile. Le immagini e i colori sono perfettamente visibili senza sbiadire anche lateralmente, a differenza di altri apparecchi blasonati e più costosi.
Sono davvero soddisfatto di questo tv, me lo sto godendo già un sacco senza blu-ray.
PRO E CONTRO
PRO:
- si può guardare materiale SD, il DTT si vede davvero bene
- funzione zoom: i film vengono portati a tutto schermo senza alterare l’aspetto, eliminando le bande nere sotto e sopra l’immagine utile
- 4/3: permette di vedere trasmissioni tv dove le modelle non assomigliano a piccole botti, mantenendo però delle bande nere laterali. Si può riempire lo schermo scegliendo 16/9, ma lo sconsiglio vivamente.
- Col telecomando si può passare alla modalità video (zoom, 4/3, 16/9, automatico) con un tasto senza aprire i menu di configurazione, così come per la scelta del colore.
- Le immagini sono praticamente perfette senza alcun bisogno di ricorrere a tecniche di miglioramento immagine
- Usando il settaggio colore “FILM” si può intervenire praticamente tutti i parametri, colore per colore, e il risultato è davvero buono.
- I contro non sono poi così rilevanti.
CONTRO:
- con l’ingresso HDMI e PC la funzione zoom è disabilitata. Risolvibile con HTPC tagliando e regolando l’immagine prima di spedirla al tv, non so con altri apparecchi perchè non ne ho.
EDIT: lo faceva con cavo DVI e adattatore HDMI. Collegato con cavo HDMI, tutte le funzioni sono disponibili, compresa la scansione automatica.
- con la funzione zoom vengono disabilitate alcune funzioni di miglioramento immagine. Non è un difetto grave, non se ne sente la mancanza.
- L’unico settaggio colore usabile è appunto “FILM”, gli altri (“dinamica” e “normale”) li ho regolati, ma non li uso mai.
- A volte l’immagine ha dei colori così perfetti e reali che invece di vedere un film (colori pastosi e un po’ irreali) ti sembra di guardare una soap opera. Ma è un difetto???
- Il telecomando lo ha progettato un burocrate
- Non è presente l’ingresso DVI, ma, per chi ne avesse bisogno, si risolve con un adattatore.
- Per chi è esigente e non vive in condominio, l’audio non è assolutamente all'altezza, ma non posso pensare che chi acquista un apparecchio del genere non abbia anche un Home Theatre. Io ho disabilitato l’audio e lo ascolto solo tramite HT. Per chi vive in appartamento, invece, è più che sufficiente.
- .... LA POLVERE!!!!!!!!!!!!!!!!!
QUALITA’ VIDEO
HD: semplicemente perfetta, ho riprodotto da HTPC alcuni filmati demo 1080i e non vedo l’ora che questa tecnologia divenga diffusa e abbordabile. Peccato si notino le righine dovute al formato interlacciato, che sicuramente con 1080p non ci sono.
DTT: dipende dall’emittente.
Mediaset, ad esempio, trasmette a bitrate di 4Mbps, qualità elevata, e si vede benissimo. MTV trasmette a 2Mbps, una ciofeca. La qualità video e gli eventuali artefatti dipendono molto più dalla trasmissione e dal formato compresso MPEG2 che dallo scaling, e non ci si può fare praticamente niente.
TV analogica: se il segnale è buono, è quasi pari al dtt. Se il segnale è scadente, è inguardabile, ma sarebbe così anche su un crt.
VHS: con tutti i suoi limiti, si può ancora usare.
DVD: pari al DTT con bitrate alto.
SKY HD: non ce l’ho, ma ho visto un canale HD dove si vedeva peggio dell’analogico terrestre, un sacco di macchie e artefatti, probabilmente ha un basso bitrate, e non mi è piaciuto per niente, forse perchè mi aspettavo chissà cosa. Ma non è un problema del tv.
SETTAGGIO COLORI
Non voglio per adesso consigliare in modo specifico la regolazione, ma indicarvi la modalità per trovare quella “giusta” per voi.
Un consiglio: scegliete il tipo di contenuto che volete ottimizzare, ad es. film, ed effettuate le regolazioni in base a questo. Vedrete che, dopo aver settato i colori in modo ottimale, vedrete la pubblicità con colori sparati e saturi. Non esiste la regolazione perfetta per tutti i contenuti e tipi di trasmissioni.
Voglio sperare che non vorrete ottimizzare gli spot pubblicitari....
Innanzitutto assicuratevi di impostare la modalità “CASA” (pag. 9 del manuale, “plug & play).
Regolate la modalità “risparmio energetico” su un valore medio e “illuminazione” su un valore medio-alto (diciamo 7).
Per ogni controllo specifico, sparatelo al massimo e al minimo per capire che effetto può avere sull’immagine (ad es. “contrasto” al massimo fa un bianco accecante, lasciando i colori quasi normali).
Dopo aver regolato ogni tipo di controllo, cioè “dinamica”, “normale” e “film”, provate a guardare il vostro programma preferito e ad alternare col telecomando i tre tipi di regolazione, e vi renderete conto di cosa si può migliorare per ognuno, provando anche a variare di nuovo i valori di “illuminazione”.
Alla fine sceglierete sempre e comunque “film”.
Si possono memorizzare le regolazioni per ognuna delle sorgenti (dtt, hdmi 1 2 e 3, pc, tv analogica, ecc.) perciò ne regolate una al meglio e la prendete come base per il settaggio delle altre entrate.
Sperando di esservi stato utile, e augurandomi una vostra partecipazione, vi auguro buona visione.
Ultima modifica: