|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
16-09-2009, 23:38 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
LCD e Plasma con IVTC e Pulldown 2:2/3:3 per segnali 24p
Quali sono, a parte i pioneer con purecinema, le tv che applicano l'inverse telecine con input a 60Hz e ricostruiscono i 24p originali di un film per poi applicare un pulldown 2:2 o 3:3 mantenendo, quindi, a schermo, una frequenza di quadro multipla del framerate originale della pellicola?
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 08-05-2010 alle 00:40
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
04-04-2010, 17:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da igoser
Sky, che io sappia, esce a 1080i/50-60Hz quindi su un fullhd meglio 1080i...
Per i bd dipende molto dall'elettronica della tv:
I film son girati a 24 fotogrammi al secondo e, da qualche tempo a questa parte, con l'avvento del formato blu ray, anche le tv accettano segnali in ingresso a 24p...questo agevola non poco il lavoro di elaborazione e visualizzazione della tv...ma spesso è totalmente vanificato...
Da quei 24p che entrano nella tv se ne può ricavare un certo numero di "soluzioni" che sono visualizzate a schermo come:
-una ritrasformazione in 1080p@60Hz tramite 3:2 pulldown (uno dei modi di annullare totalmente i benefici di un segnale diretto a 24p)
-una visualizzazione diretta a 1080p@48/72/96Hz tramite pulldown 2:2, 3:3, 4:4 (ottimo modo di sfruttare i 24p diretti con una semplice moltiplicazione dei frame x2 x3 x4 ecc. mantenendo la cadenza cinematografica inalterata e evitando flickering sui plasma)
-una trasformazione tramite algoritmi di motion compensation (100/200/400Hz) molto più accurata e con meno artefatti (in caso di interpolazione) rispetto ad un segnale 1080p@60Hz...
Detto questo esistono, però, tv dotate di elettronica capace di applicare l'IVTC (inverse telecine) e di riottenere da segnali originariamente a 24p, ma trasformati e inviati al display a 60Hz, l'originale cadenza cinematografica ottenendo la ricostruzione perfetta del 1080@24p originale per poi applicare il pulldown 2:2, 3:3 ecc.
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-05-2010, 20:11 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 6
Peccato che un argomento interessante non riceva attenzione. Sarebbe utile conoscere la frequenza d' aggiornamento dei vari pannelli LCD quando ricevono un segnale a 24 Hz. Quelli 100/120Hz hanno credo più probabilità di trattare correttamente tale segnale (120 è un multiplo di 24).
-
08-05-2010, 00:09 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Non lavorano, però, sempre a tale frequenza...
Solitamente viene utilizzato, da quel che so, un pulldown 2:2 sulla maggior parte degli lcd quindi con frequenza di quadro di 48Hz...
Gli ultimi samsung led 3d dovrebbero applicare un pulldown 5:5 quindi sfruttando al massimo le potenzialità del pannello con una frequenza di 120Hz...
I plasma panasonic, invece, dovrebbero utilizzare un 4:4 (96Hz) mentre i pioneer un 3:3 (72Hz)...
Purtroppo è difficile avere riscontri su questo tipo di dati e nonostante condivida l'estremo interesse per l'argomento le informazioni disponibili sono spesso molto poche...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
08-05-2010, 11:40 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 6
Ma allora la differenza tra un LCD "normale" ed uno 100/120Hz non sta nella frequenza di aggiornamento del pannello che sarebbe comunque 50Hz, 60Hz o 48Hz (anche se quest' ultima non credo venga utilizzata per quelli normali: ho sempre notato il judder del pulldown 3:2), ma nella capacità di risolvere più linee orizzontali con immagini in movimento?
Ultima modifica di Davide69; 08-05-2010 alle 23:39
-
08-05-2010, 13:48 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Esatto, solo ora, con il 3d, hanno aumentato realmente la frequenza di quadro dei display ma solo per la necessita fisica di scansionare fino a 60 quadri per occhio quindi con una capacità reale di 120 scansioni al secondo...
Per qualche informazione in più su gli algoritmi di compensazione del moto (100/200/400Hz) dai un'occhiata qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133145
PS Il 3:2 pulldown porta un segnale 24p a 60Hz e notoriamente porta con sè del judder mentre i pulldown a semplice ripetizione (48/72/96Hz) non ne soffrono...o almeno non ne aggiungono a quello intrinseco del girato a 24fps...
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 08-05-2010 alle 15:51
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6