Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    7

    Gravi problemi di Scaling...


    Ti pareva se non c'erano complicazioni...
    Quando collego il mio proiettore Infocus IN72 via HDMI al mio MacBook Pro, sia in ambiente Windows Xp Sp2 che in ambiente OSx Tiger, quando forzo la risoluzione nativa 848x480 con programmi come switchres o powerstrip dalla scheda video Ati X1600, il proiettore è come se facesse uno scaling della risoluzione.
    Questo è confermato dal fatto che se anche sulle informazioni della fonte del proiettore scrive 848x480, ogni pixel del computer in realtà non corrisponde ad un pixel proiettato sullo schermo. In pochi casi sono riuscito ad avere il giusto risultato dopo infiniti tentativi di settaggio dal driver, ma se comunque cambio ingresso e ritorno sull'ingresso HDMI si nota di nuovo l'effetto scaling senza aver modificato niente dal driver.
    Se provo con altre risoluzioni, spesso il proiettore secondo le suo info in entrata, segnala o 800x600 o 1024x768 come se scalasse la risoluzione entrante.
    Ho provato sia più sistemi operativi che più programmi di personalizzazione delle risoluzioni, se faccio la prova con schermi CRT da 17", le risoluzioni vengono adattate perfettamente, sul proiettore no.
    Come faccio a risolvere il problema?
    Grazie mille...

    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    7

    Nel caso potesse servire a qualcun'altro, questa è intanto una risposta che ho avuto.
    In ogni caso se qualcuno la volesse integrare non sarebbe male, anche perchè sto ancora cercando di risolve il problema.
    Grazie a tutti...

    Link: http://www.avsforum.it/main/viewtopic.php?t=6042

    Quoto:

    Ciao Francesco,

    i proiettori digitali, ma più in generale ogni display digitale, ha al suo interno (tipicamente nelle librerie della GPU) una "lista" di risoluzioni e segnali che è in grado di visualizzare correttamente (= gestisce elettricamente i propri integrati in modo da farli lavorare per il risultato sperato).

    Immagina una sorta di PowerStrip interno, ma con risoluzioni scritte dalla Texas (nel caso dell'Infocus, di sicuro), o aggiunte dalle varie case costruttrici.

    Se il proiettore è molto schizzinoso ad accettare una mappatura 1:1 significa che il segnale che gli mandi non è esattamente quello che lui si aspetta (tanto che ti "seleziona" altre risoluzioni dalla lista, come hai evidenziato tu), e magari si stratta solo di smadonnare con i front/bach proch e le frequenze.

    Ad onor del vero è anche da dirsi che potrebbe essere un problema imputabile al FW del proiettore, che per qualche motivo non è ottimizzato per accettare in ingresso la sua risoluzione nativa. Ma poi è la combinazione driver + scheda video + settings che genera questo casino immane.

    Non ci sono molti consigli, solo quello di provare e riprovare.
    Al limite sposta tutte le icone del desktop su di un lato e mettile in ordine, sul Domino20 "liscio" questo aiutava la GPU ad individuare l'inizio del quadro da "disegnare".

    Mandi !

    Alberto Cool


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •