Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    93

    Quale DLP per TV analogica ?


    Sono intenzionato a comperare un DLP da installare in camera da letto.
    L'utilizzo sarà principalmente per la visione della TV analogica, diciamo 80%, e il restante 20% per la visione di DVD.
    L'alta definizione è una chimera, soprattutto dal punto di vista dei costi (ci penserò fra un lustro).
    Con l'uscita di BR e HDDVD i supporti DVD diminuiranno ulteriormente di prezzo, consentendomi di spendere ancora meno rispetto ad ora.
    Sky HD è al momento costoso e scarso in termini di qualità/prezzo.
    Voglio il videoproiettore per vedere un immagine di 2 metri di base alla distanza di 3,5 metri (proiettore a 4 metri) ed ho scelto DLP perchè visto nei negozi mi piace di più.
    Ho però alcuni dubbi, che spero mi aiuterete a chiarire.
    Il materiale TV è 4:3, mi devo orientare su un DLP 4:3 (che immagino sarà solo business) ? Oppure posso utilizzare un 16:9 ? La visione dei DVD soffrirà molto la matrice 4:3 in termini di definizione ?
    Inoltre, quale matrice è migliore, la 1024*576, la1024*768 o altre ?
    Insomma, che DLP mi consigliate per le mie necessità?
    Grazie e ciao, Dan.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    se parli di costi considera il costo della lampada per un vpr ( circa euro 500 ogni 2-3000 ore di utilizzo.
    sul vpr da scegliere posso dirti che io sono felice possessore di uno sharp z91 ( 800x600 4/3 ottimizzato per l'home cinema).
    E' chiaro che apparecchi del genere puoi solo trovarli usati o sugli scaffali di qualche mediaworld o trony.
    La matrice 1024x 576 e' quella ottimale per il pal in 16/9, la 1024x768 non mi sembra esistere ( al massimo la 1280x768 e qui vai in hd a circa 1500-2000 euro su un apparecchio nuovo).
    Quindi o cerchi l'usato 800x600 (attento all'utilizzo della lampada) oppure puoi trovare in offerta in giro qualche 1024x576 (sharp z201) a meno di 1000 euro. a te la scelta.

    Evita i proiettori business per la ruota colori e luminosita' non adatti all'HT (anche per il marcato "arcobaleno"). Al massimo osservali bene prima di acquistare.
    bye
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da raf70
    se parli di costi considera il costo della lampada per un vpr ( circa euro 500 ogni 2-3000 ore di utilizzo.
    Motivo in più per contenere i costi !
    Battute a parte, è l'unico modo per avere immagini cinema like ad un prezzo umano.

    Citazione Originariamente scritto da raf70
    puoi trovare in offerta in giro qualche 1024x576 (sharp z201) a meno di 1000 euro. a te la scelta.
    Che ne dici dell'infocus in74 ?

    Grazie della risposta
    Dan.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456
    Se lo paghi poco si, si vede da dio, se non ti avvicini sfido anche a distinguerlo dal frattello maggiore, io lo posso dire dato che ho l'in76 ed il mio amico ha in 74 e lo abbiamo provato nella mia saletta pari condizioni pari sorgenti dvd.
    ps
    aggiornare il software e un must

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da BRIAN
    Se lo paghi poco si, si vede da dio, se non ti avvicini sfido anche a distinguerlo dal frattello maggiore, io lo posso dire dato che ho l'in76 ed il mio amico ha in 74 e lo abbiamo provato nella mia saletta pari condizioni pari sorgenti dvd.
    ps
    aggiornare il software e un must
    Poco ... si trova a 1.500 euro, che ne dici ? Non ha il faroudja ma il pixelwork, secondo AF guadagna in scaling ma perde in deinterlacing, lo hai notato nel tuo in76 ?
    Ora, è così difficile deinterlacciare una sorgente televisiva in 576i a
    576p ? La TV analogica dovrebbe essere visualizzata a 768*576 ?
    Io ho un buon PC, dici che mi convenga, in caso di acquisto del in74, comperare una scheda TV e mappare il pannello 1:1 vedendo la TV con le classiche bande nere ?
    Perchè dici che aggiornare il software è un must ? Si aggiorna attraverso rs232, usb o via centro assistenza ?
    Grazie 1000 Brian
    Dan

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da margiop
    Poco ... si trova a 1.500 euro, che ne dici ?
    Per quella cifra trovi su mercati esteri l'in 76
    Purtroppo noi in italia paghiamo tutto di piu'...
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151

    Talking

    facevo un giro su un noto sito svizzero di vendita HT on line ( se sei curioso contattami in mp).
    danno in offerta un infocus sp 4800 nuovo a 232,00 euro con faroudja incorporato
    l'in 76 a 1663 euro
    sharp z 2000 a 1365

    se abiti vicino agli elvetici potresti addirittura ritirali di persona.
    bye.
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    5
    Salve ragazzi...che emozione..il primo messaggio!

    A parte gli scherzi, volevo solo chiedere se al prezzo che ti hanno fatto per il 4805 avevano aggiunto l'iva, che sfortunatamente in Italia dobbiamo pagare.

    E' da un bel po che ho in testa di comprare sto benedetto videoproiettore, ma ogni volta che leggo i forum mi scoraggio.

    Volate in alto, come prezzi e qualità.

    Io pensavo di comprare un prodotto di fascia bassa (senza offendere chi già lo possiede) tipo, appunto, il 4805 oppure l' x3.

    Ed è proprio questo il mio dubbio, l 'x3 non l'ho mai visto in funzione, ma sulla carta sembra superiore al 4805.

    Proprio mentre scrivo ne hanno aggiudicato uno (x3) "ricondizionato" per 500 €.

    Potete farmi luce ? ( da 1000 ansi lumen in sù )

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Proiettori HT con risoluzione 4:3 1024x768 li trovi.
    Se fai una ricerca su internet un prodotto come il Nec HT1100 lo trovi a prezzi fino ad un anno orsono impensabili.
    Certo che se consideri i 232 € + IVA un prezzo elevato puoi solo orientarti sull'usato, ma in questo caso, come già qualcuno ti ha fatto osservare, il prezzo della lampada è superiore al costo del prodotto intero.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    5
    Aspetta...aspetta... taccagno si, ma non fino a questo punto!

    So perfettamente che, quantomeno 1000€ li devo mettere in conto tra proiettore e telo!

    La verità è che per esperienza o si spende molto, e allora per alcuni anni stai "tranquillo", oppure si spende poco e ci si accontenta da subito!

    Ma a questo punto per l' HT è meglio il "vecchio" 4805 o l' X3 ?


    P.s. con 230 € non si compra neanche un 20 pollici crt !!!
    Ultima modifica di squalomediterraneo1; 05-10-2006 alle 13:46

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    13

    Stai molto attento con l' x3, lo avevo comprato anch'io probabilmente dallo stesso sito in cui lo hai visto, perchè ha l'uscita dvi senza il protocollo hdcp ed ho optato alla fine ( grazie alla collaborazione del venditore che me lo ha permesso, visto che si trattava di un'asta ) per l'infocus sp5000 hd ready sempre ricondizionato a 400 euro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •