Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Italy
    Messaggi
    36

    Smile Nuovo sul forum! Domande su DLP e Keystone


    Ciao a tutti, sono appena arrivato e mi sono iscritto a questo forum per avere informazioni in merito a una mia futura scelta di acquisto di un proiettore per uso domestico.
    Sfogliando in giro i principali siti di produttori di videoproiettori, mi sono imbattutto in 2 sigle: tecnologia DLP e Keystone con relativa voce "correzione Keystone".
    Sapete dirmi di cosa si tratta?
    Pensate che il DLP sia una tecnologia indispensabile nella scelta di un nuovo videoproiettore?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Il Keystone serve per compensare l'effetto trapezio sull'immagine, che si ottiene quando il piano dello schermo e quello dell'ottica del proiettore non sono paralleli.

    Soprattutti sui proiettori digitali va usato come ultima ratio perché inficia seriamente la qualità dell'immagine.

    Per quanto riguarda la diatriba tecnologia DLP o altre (CRT e LCD) ti conviene fare una ricerca sul forum perché sull'argomento si è gia dibattuto a lungo (anche aspramente).

    Essendo in questo momento ospite della sezione Videoproiettori digitali è meglio che non esprima il mio parere.

    ciao
    Pacchio

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Ciao e Benvenuto!
    La correzione del Keystone, che nella maggiorparte dei proiettori digitali di fascia bassa è digitale, serve per compensare la distorsione trapezoidale che si induce posizionando il proiettore con un angolo di incidenza rispetto allo schermo diverso da quello standard.
    Prendiamo un proiettore Dlp o Lcd, posizionamolo su un tavolo in piano e accendiamolo.
    Ogni proiettore proietterà l'immagine ad una certa altezza.
    Se per altre esigenze si ritenga necessario dover proiettare l'immagine più in alto, per esempio perchè lo schermo è montato a soffitto, si è obbligati ad inclinare il proiettore verso l'alto utilizzando i piedini regolabili che nella maggiorparte dei casi sono in dotazione.
    Questa operazione però induce una deformazione all'immagine proiettata facendola apparire come un trapezio.
    La regolazione del Keystone non fa altro che deformare l'immagine in senso opposto e quindi riportare la forma dell'immagine a un rettangolo.
    Questa regolazione però, essendo eseguita in digitale, effettua uno scaling dell'immagine in ingresso, a tutto svantaggio della qualità.
    Quindi, se possibile, è meglio evitare di intervenire con correzioni del Keystone digitali.
    Per il discorso della scelta del videoproiettore Dlp o altra tipologia ti consiglio di utilizzare il tasto ricerca. Troverai una valanga di informazioni.
    Sergio.
    Ultima modifica di Sergicchio; 10-04-2003 alle 11:10
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873
    Sergicchio ha scritto:
    Ciao e Benvenuto!
    La correzione del Keystone, che nella maggiorparte dei proiettori digitali di fascia bassa è digitale, serve per compensare la distorsione trapezoidale che si induce posizionando il proiettore con un angolo di incidenza rispetto allo schermo diverso da quello standard.
    Prendiamo un proiettore Dlp o Lcd, posizionamolo su un tavolo in piano e accendiamolo.
    Ogni proiettore proietterà l'immagine ad una certa altezza.
    Se per altre esigenze si ritenga necessario dover proiettare l'immagine più in alto, per esempio perchè lo schermo è montato a soffitto, si è obbligati ad inclinare il proiettore verso l'alto utilizzando i piedini regolabili che nella maggiorparte dei casi sono in dotazione.
    Questa operazione però induce una deformazione all'immagine proiettata facendola apparire come un trapezio.
    La regolazione del Keystone non fa altro che deformare l'immagine in senso opposto e quindi riportare la forma dell'immagine a un rettangolo.
    Questa regolazione però, essendo eseguita in digitale, effettua uno scaling dell'immagine in ingresso, a tutto svantaggio della qualità.
    Quindi, se possibile, è meglio evitare di intervenire con correzioni del Keystone digitali.
    Per il discorso della scelta del videoproiettore Dlp o altra tipologia ti consiglio di utilizzare il tasto ricerca. Troverai una valanga di informazioni.
    Sergio.

    Bene, ma qual'è la soluzione migliore se , come nel mio caso, il vp sarà montato a parere e non sarà in linea con il telo?
    E' possibile, via htpc, far esegiore lo scaling per adattare l'iimagine ad un software apposito anzichè al vp?
    Grazie
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Si, è possibile anche da Htpc, ma è da evitare qualunque scaling in modo da utilizzare la matrice in modalità 1:1.
    Prima scegli il proiettore che vorresti comprare, e poi vediamo come fare.
    I proiettori non sono mica tutti uguali.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Italy
    Messaggi
    36

    Talking Keystone

    Che ne dite di partire prendendo in considerazione questo parametro?
    Andando a esclusione, potreste cominciare a proporre qualche VPR che abbia la correzione non digitale del Keystone. Fascia di prezzo non superiore a 5000 euro.... se esistono!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    156
    jupiterinmind ha scritto:
    Bene, ma qual'è la soluzione migliore se , come nel mio caso, il vp sarà montato a parere e non sarà in linea con il telo?
    Lo shift lens ottico come quello montato sul Sanyo PLV-Z1 potrebbe fare al caso tuo.

    Consente di spostare la lente sia in orizzontale che in verticale con un discreto range di intervento, senza utilizzare il keystone digitale (peraltro presente anch'esso).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Prov. di Piacenza
    Messaggi
    115
    Personalmente conosco solo il metodo "shift lens" che viene utilizzato da Sharp Z90/Z91 (DLP 800x600 4:3) e da Sanyo Z1 (LCD 954x576...circa 16:9) .Sullo Z90 è presente solo quello verticale (ma, a chi serve, é veramente utile) mentre lo Z1 lo ha anche orizzontale.
    Acc.. sono arrivato secondo


    Ricky.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Italy
    Messaggi
    36

    Question Compaq-HP iPAQ MP3800


    Che ne dite di questo proiettore? L'ho visto funzionante ed ha una luminosità molto buona per quanto è piccolo. L'ho visto funzionare in una sala riunioni di giorno e con le lui al neon accese.
    Per quanto riguarda il Keysyone, questa l'unica cosa che ho trovato riportata sulla brochure:
    • Enjoy dramatically reduced image distortion as the projector’s lens sits 8” above the table-top.
    This combined with a lens offset of 128 degrees above centre automatically positions the image
    display higher on the wall.

    Pensate che questa descrizione possa far pensare a qualcosa di assimilabile al metodo dello "shift lenses"?

    Si parla anche della funzione di correzione del Keystone, ma in questo caso credo che faccia riferimento a quella digitale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •